Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Decibel Guest

    Parametri altoparlanti, quali servono?


    Premesso che di solito i produttori degli altoparlanti forniscono i parametri di Thiele & Small in particolar modo se si tratta di woofer.

    E' diversa la situazione se parliamo di tweeter.

    Ho a disposizione due tweeter dei quali tali parametri sono incompleti.

    Si tratta di un Siare TWZV8 (Distribuito dalla RES e Audax molti anni fa) e un Focal T90K.

    Del primo ho alcuni parametri in un incorniciato relativo al progetto della autocostruzione dei miei diffusori frontali.

    Del secondo ho il depliant originale.

    Ecco in breve i dati in mio possesso:
    __________________________
    Siare TWZV8:

    Potenza nominale= 100w
    Potenza musicale= 200w
    Fs= 1000 hz
    Diametro flangia=140mm
    Diametro effettivo membrana= 50mm
    Diametro bobina mobile= 25mm
    Materiale bobina mobile= alluminio
    superficie emissiva= 14.7 cmq (0.00147 mq)
    Flusso di induzione= 1.65 Tesla
    Sensibilita'= 96 dBw/mt
    Peso= 2.2 kg
    __________________________

    Focal T90KF

    Dimensione esterna= 92 mm
    Impedenza nominale= 8 ohm
    Diametro bobina= 20.4 mm
    lunghezza bobina= 2.2 mm
    altezza traferro= 2
    xmax= 0.43 mm
    Diametro magnete= 72 mm
    B= 1.45 (tesla?)
    Sensibilita'= 91 dBw/mt
    Potenza continua= 10w
    Potenza programma= 75w
    Fs= 810
    Re= 6 ohm
    Mms= 0.275
    BL= 2.67 (NA-1)
    l= 971 (mS-1 A-1)
    ________________________

    In nessuno dei due casi e' citato il fattore di merito Qts che viene richiesto da tutti i software di simulazione dei filtri crossover.

    Si possono progettare filtri crossover senza questi dati?

    Ringrazio chi avra' la gentilezza di rispondere.
    Ultima modifica di Decibel; 08-06-2005 alle 07:47

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Re: Parametri altoparlanti, quali servono?

    Decibel ha scritto:


    ...


    In nessuno dei due casi e' citato il fattore di merito Qts e Vas che viene richiesto da tutti i software di simulazione dei filtri crossover.


    ...



    ...potrò sbagliarmi, ma, ne sei sicuro? stiamo parlando di tweeter??? che io ricordi i fattori di merito sono necessari forse per il calcolo di celle risonanti usate in cross molto complessi...
    Bye
    Francesco

  3. #3
    Decibel Guest

    Re: Re: Parametri altoparlanti, quali servono?

    frcantat ha scritto:
    ...potrò sbagliarmi, ma, ne sei sicuro? stiamo parlando di tweeter??? che io ricordi i fattori di merito sono necessari forse per il calcolo di celle risonanti usate in cross molto complessi...
    Bye
    Francesco
    Io non sono affatto sicuro, non a caso chiedo qui.

    Il software che ho a disposizione deve essere impostato con tutti i dati (o molti di essi vengono automaticamente calcolati in base a quelli intrinsecamente legati).

    Ebbene quando vado a inserire uno dei tweeter di cui ho parlato devo compilare il pannello dei parametri.

    Mi chiede almeno una coppia fra Qms; Qes; Qts altrimenti non va avanti.

    boh

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Decibel,
    niente da fare: ti servirebbe almeno avere la curva dell'impedenza del trasduttore.

    Vediamo se riesco a scrivere la relazione (sono un balengo con il Pc):

    Qms = 2 Pigreco Fs x [Mms/(BxL)2] x Res.
    Auff. Il due dopo la tonda sta per "al quadrato".

    Però ti manca Res, che è dato dal valore massimo dell'impedenza alla risonanza sottratto della resistenza in continua della bobina mobile.
    il Qes, invece, lo puoi ottenere dalla stessa formula sostituendo Res con Re, che è la resistenza in continua della bobina del tweeter.
    Vero è che il Qts dovrebbe essere sempre inferiore all'unità, se il tweeter non è una porcheria, per cui puoi anche provare ad usare un valore tra 0,7 ed 1 ; diciamo che se trovi il grafico dell'impedenza, ti semplifichi parecchio la vita, perchè prendi il valore massimo, sottrai il minimo della resistenza della bobina, e hai la tua bella Res.

    In altre parole, se non trovi un grafico come quello che ti descrivo sopra, dovresti imparare a misurare un altoparlante per determinare le grandezze che ti servono, che gli è roba un pò lunghetta.
    Inoltre, permettimi un suggerimento: se hai di questi dubbi, è ovvio che conosci poco il discorso della filtrazione dei trasduttori e dei loro parametri caratteristici, ed affidarsi totalmente ad un software può riservare spiacevoli sorprese.
    Fallo pure a livello di divertissement e per fare esperienza, ma non pensare di acquistare componenti costosi per poi filtrarli alla bell' e meglio, perchè potresti penalizzarne le prestazioni e restare piuttosto deluso.
    Non esiste filtro che, una volta progettato e collegato ai trasduttori, non abbia richiesto modifiche più o meno pesanti rispetto ai valori generati dai software. E per vedere dove sei capitato, occorre poter fare delle misure.

    Se invece è un gioco e vuoi incominciare a farti le ossa, buon divertimento: prenditi un softwarino per misure acustiche ed un microfono, potrai poi sempre comprarti una CLIO od un Praxis se vorrai approfondire il discorso.

    Ciau,
    Andrea
    Ultima modifica di barbara aghemo; 08-06-2005 alle 01:44
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #5
    Decibel Guest
    andrea aghemo ha scritto:

    Inoltre, permettimi un suggerimento: se hai di questi dubbi, è ovvio che conosci poco il discorso della filtrazione dei trasduttori e dei loro parametri caratteristici, ed affidarsi totalmente ad un software può riservare spiacevoli sorprese.
    Fallo pure a livello di divertissement e per fare esperienza, ma non pensare di acquistare componenti costosi per poi filtrarli alla bell' e meglio, perchè potresti penalizzarne le prestazioni e restare piuttosto deluso.
    Non esiste filtro che, una volta progettato e collegato ai trasduttori, non abbia richiesto modifiche più o meno pesanti rispetto ai valori generati dai software. E per vedere dove sei capitato, occorre poter fare delle misure.
    Innanzi tutto grazie per il chiarimento, ne faro' tesoro.

    E' vero che sono abbastanza a digiuno sul discorso filtri di crossover ma sono anche convinto che, almeno per la fase iniziale, il filtro vada abbozzato in qualche modo e che poi vada affinato ... addirittura anche a orecchio dal realizzatore, senno' dove sta il divertimento?

    Il software di simulazione, pur con i suoi limiti, almeno non combina grossi guai.

    Vorrei avere quindi un filtro decente come base sulla quale partire.

    Sapevo della necessita' di misurare in seguito le prestazioni del filtro e del sistema filtro/traduttore e mi sto documentando in merito, ho anche molti schemi con la procedura per misurare ad esempio la curva di impedenza di un altoparlante.

    Su ebay mi procurero' frequenzimetro, generatore audio e quant'altro serve per fare due misure, ho trovato anche un negozio che ha gia' di questi strumenti (usati) a prezzi interessanti.

    Ho aperto questo 3ad appositamente per raccogliere informazioni per me ma anche per tutti gli appassionati di autocostruzione delle casse.

    Quanto al costo elevato degli altoparlanti, be' quelli che ho citato lo sono, anzi lo erano visto che sono ampiamente fuori produzione.

    Li ho cercati e voluti fortemente perche', essendo + o - gli stessi dei diffusori frontali, saranno gli altoparlanti che equipaggeranno i diffusori surround.

    I Siare li ho pagati 56 euro e i Focal 40 euro

  6. #6
    Decibel Guest
    Per la cronaca...

    I diffusori frontali sono a 4 vie ed e' presente, oltre ai due tweeter citati (il Focal pero' e' un modello superiore anche se della stessa serie del T90KF) e al woofer (Siare 26FC8) anche un medio Siare 16VR8.

    I diffusori surround che ho in mente, per motivi di spazio, non avranno il medio ma un midwoofer che copra la gamma di frequenze che arriva a circa 2500 hertz.

    L'altra frequenza di crossover dovrebbe essere fissata a circa 7000 hertz.

    In pratica cerchero' di rispettare i tagli del diffusore frontale:

    midwoofer > 2500Hz <Siare TWZV8> 7000Hz <Focal T90KF

    (nel diffusore frontale c'e' anche la gamma 300hz-2500hz coperta dal medio).

  7. #7
    Decibel Guest
    Intanto per tutti e 4 ho rilevato con un semplice tester digitale il dato di Re

    Ora mi devo procurare due millivoltmetri affidabili, un frequenzimetro e un generatore audio sinusoidale.

    Si accettano consigli su marche e prezzi.

    Postero', come mio costume, tutti i passaggi che effettuero' per il tracciamento della curva dell'impedenza e i calcoli per la determinazione dei parametri caratteristici degli altoparlanti.

    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per i tuoi scopi potrebbero andare benche, oltre a tanti altri questi due programmi:

    "Sample Champion", che può essere utilizzato per misure di acustica ambientale e su altoparlanti, con rilevamento della curva di impedenza e fase.

    Il sito è: www.PureBits.com

    Altro programma (gratis) è: "Speaker Workshop", che trovi al sito:

    http://www.speakerworkshop.com/

    Anche questo permette la rilevazione dei vari parametri degli altoparlanti (Thiele e Small e altri) tramite generatore interno e scheda sonora del PC, tramite un semplicissimo aggeggino da cui collegare ampli e altoparlante.

    Per quanto riguarda la strumentazione ti consiglierei di andare sull'usato ricondizionato, esistono alcune ditte specializzate in questo settore; alcune sono sempre presenti alle varie dell'elettronica.

    Per darti un'idea, lo scorso sabato a Novegro ho visto un paio di millivoltmetri, portata minima 300 microV, uno a 70 €, l'altro a 140, ma era un Racal-Dana con lettura RMS (peccato che ne ho già uno, autocostruito molti anni fa ed oggetto di un articoo pubblicato su una rivista del settore).

    Puoi trovare frequenzimetri, generatori, oscilloscopi, analizzatori di spettro (questi un po' costosi, ma a frazioni del prezzo originale).

    Dai un'occhiata, ad esempio, a: www.surplusinrete.it.

    Questo mese hanno un audiotester (generatore + voltmetro) a un prezzo interessante.

    Se fai una ricera con "strumentazione surplus" o simili, trovi un po' di siti, tanto per farti un'idea.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Parametri tweeter ed Mms


    [QUOTE]nordata ha scritto:
    [I]

    Prima di parlare di software sarebbe meglio conoscere le grandezze con cui si ha a che fare. In un tweeter le misure che coinvolgono la massa mobile hanno poco senso, visto che quest'ultima è dello stesso ordine di grandezza della massa del carico d'aria che si trascina appresso nel suo movimento. Una quantificazione corretta del Qms, del Qes e di conseguenza del qts deve per forza di cose partire soltanto dalla curva di impedenza e dalla ricerca di risonanza, f1 ed f2, come tante volte spiegato sulle riviste o su programmi che prevedono un ampio help in linea.

    Brevemente data Fs e Zmax (impedenza alla risonanza) si calcola Res=Zmax-Re. Si calcola l'impedenza a cui trovare F1 ed F2 con la formula: Zf = sqr(zmax x Re)
    Si trova una frequenza prima di fs (f1) ed una dopo fs (f2) dove l'impedenza vale proprio Zf e si calcola:

    Qms = Fs x sqr( zmax/re) / (f2-f1)

    Poi Qes = Qms x Re/Res e Qts = 1/Qms + 1/Qes

    Saluti, Giampy
    Giampy


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •