Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    381

    Consiglio per occultare cavi surround


    Salve a tutti ragazzi, sto cercando qualche consiglio o le vostre esperienze personali per occultare i cavi di potenza dei surround posteriori.

    Il problema nasce dal fatto che ho aggiunto una coppia di bookshelf al mio impianto 5.1, rendendolo di fatto un 5.1.2 visto che gli inceiling, prima utilizzati come canale surround, ora avranno la funzione di atmos speaker.
    Tuttavia per poter passare i cavi nel salotto ho dovuto sfruttare le cassette elettriche, qualche corrugato e una cassetta vuota che originariamente, avrebbe dovuto accogliere il termostato digitale. Il punto è che la cassetta per il termostato è posta a circa 1.50m dal pavimento mentre le casse sono più in basso, lasciando quindi appeso il cavo...
    Inutile dire che la soluzione ha suscitato le ire di mia moglie...
    Avete qualche consiglio per occultarli o renderli più accettabili? Alternativamente dovrei fare arrivare il cavo in una cassetta elettrica sull'altra faccia della parete e poi sbucare di la con un piccolo foro...
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Prova a googlare "canaline passacavi decorative" su google immagini, escono cose tipo questa:

    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Io ho risolto con questo http://www.next-tape.com/ ...un pò costoso ma efficace ed "invisibile"
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    381
    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    Io ho risolto con questo http://www.next-tape.com/ ...un pò costoso ma efficace ed "invisibile"
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Prova a googlare "canaline passacavi decorative" su google immagini, escono cose tipo questa:

    https://images-na.ssl-images-amazon....sL._SX425_.jpg
    Grazie a tutti e due, la situazione è questa qui ...
    https://imgur.com/a/3YURdKG
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Usa dei supporti da pavimento più alti.

    L'altezza ottimale dei surround è tra 1,5 e 1,8 metri circa.
    Ultima modifica di Nex77; 01-02-2020 alle 20:06

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    381
    1,5/1,8 intendi altezza del tweeter ?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    381
    mi sapresti indicare degli stand di almeno 1m di altezza? perchè ne trovo solo da 60 o 80 cm, e le mie casse sono da 40cm. Quindi comunque sarei sotto quei valori. Le uniche che ho trovato sono delle ATACAMA che costano pero' un occhio della fronte...
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    381
    Ho controllato sul sito Dolby, quelle sono le vecchie specifiche, ora per configurazioni atmos, come la mia, l'esigenza di separare maggiormente il canale atmos da quello surround ha portato ad una revisione di quelle specifiche.
    Dolby ora consiglia altezza del canale frontale e surround pari a quello delle orecchie dell'ascoltatore.
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Mi dai il link dell'aggiornamento? Di solito si consiglia di mettere i surround più alti delle teste per evitarne acusticamente l'individuazione e per aumentare un po' il campo sonoro diffuso, se hanno aggiornato le specifiche e i consigli, mi sa che ora vale solo per impianti 5.1/7.1.

    Come altezza, intendevo livello tweeter.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    https://www.dolby.com/us/en/technolo...me-theater.pdf

    e

    https://www.dolby.com/us/en/technolo...guidelines.pdf


    ...in effetti per configurazione "atmos" si parla di altezza orecchio
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Io li ho fatti fare su misura ed a mio piacimento da un falegname...
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    it is important not to position listener-level speakers too high on the wall. At the listener level or 2 feet higher is optimal.
    Altezza orecchio o 60 cm più su è "ottimale", secondo il documento del primo link.

    If the room design makes this impractical or impossible, the rear speakers may be positioned higher than the front speakers. However, we suggest that the height of the rear speakers not be more than 1.25 times the height of the front speakers.
    Il secondo documento suggerisce di non superare di 1,25 volte l'altezza dei diffusori frontali.

    Io credo che i surround non andranno a influire più di tanto su quelli a soffitto, se installati sul metro e mezzo d'altezza (livello tweeter), ma non avendo esperienza di installazioni Atmos, affidati ai consigli di Peppe The Rock. Dipenderà anche da quanto è alto il soffitto, penso.
    Ultima modifica di Nex77; 02-02-2020 alle 14:34

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Concordo... perché (sempre dalla documentazione dolby) "...gli altoparlanti a soffitto dovrebbero essere ad un'altezza tra 2 e
    3 volte la posizione verticale degli altoparlanti a livello ascoltatore..
    ." . Le indicazioni per le altezze dei diffusori "di terra" tendono ad evitare che questi siano troppo vicini a quelli a soffitto, "impastando" i suoni e limitando (od annullando) il panning; l'elemento più importante da tenere in considerazione sono gli angoli: checché se ne dica, se non si rispettano quelli che la dolby segnala, stando fuori dal range prescritto, non si avranno i risultati sperati...
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo però che il tutto vada anche visto nell'ottica delle dimensioni dell'ambiente, non tanto l'altezza che, più o meno, è standard (attualmente 2,70 m. nel nostro Paese) quanto le altre due dimensioni, se l'ambiente è piccolo c'è appunto il rischio che tutti i diffusori si trovino poi a ridosso l'uno all'altro, se l'ambiente è di dimensioni maggiori anche mettendo i surround ad altezza canonica la distanza da quelli posti sul soffitto sarà comunque maggiore, anche la posizione del punto di ascolto influisce in questo ragionamento.

    Si pensi, ad esempio, ad un posto di ascolto posto praticamente a ridosso del muro posteriore (cosa già di per sè da evitare) e che l'impianto sia un 7.1, se si mettessero i surround posteriori alla giusta altezza di circa 1,70, e poi i due Atmos del soffitto che devono stare un pelino oltre la verticale del punto di ascolto, la distanza tra i due gruppi sarebbe in effetti poca e si confonderebbe tutto.

    Credo che il timore di Dolby sia in effetti che si verifichi questa condizione e, pertanto, consigliano quella sistemazione, che non è che sia proprio la canonica.

    La colonne sonore del film sono realizzate con un unici fine fisso bene in mente: le sale cinematografiche, dove i surround non sono ad altezza orecchio, ma l'ambiente elimina in partenza il rischio dell'affollamento dei diffusori uno accanto all'altro.

    Pertanto ritengo che le installazioni andrebbero fatte sempre con un minimo di criterio, ho letto di stanze piccole con 7.1 installati e punto di ascolto contro il muro e surround posti appena dietro la testa.

    Forse in 5.1 ben fatto sarebbe meglio nella maggior parte dei casi.

    Tralasciando il discorso delle colonne sonore in italiano 7.1 o, quando mai, in Atmos, ma ho letto di chi cerca persino "la soundbar Atmos".

    Quanto ai diffusori con altoparlante inclinato da installare sui frontali li ritengo solo una forzatura, per dire, appunto: "Io ho l'Atmos", sempre personalmente ritengo che se se ne hanno le possibilità "ambientali" (ovvero dimensioni ambiente e moglie/compagna furba) sia d'obbligo installare quelli a soffitto, 4 meglio di due, in caso contrario meglio limitarsi ad un 7.1, magari il risparmio lo si può dirigere all'acquisto di frontali un pochino più performanti.

    Qualcuno dirà: "Ma Dolby spiega come installarli e se lo dice Dolby allora vuol dire che vanno bene ugualmente".

    Non sto a tirare in ballo, ad esempio, il marchietto THX, messo su qualsiasi cosa pur di differenziare un prodotto da un altro esattamente uguale, oltre che procurare discrete royalties, ma mi vien da pensare che anche alla Dolby si devono esseri resi conto che il trasformare l'Atmos "vero" ovvero quello delle sale cinematografiche, in un ambiente casalingo, magari non solo nelle installazioni di qualche villa americana, ma negli appartamenti dei comuni mortali 4 camere più servizi era impresa quasi impossibile, pertanto: "se mettiamo i diffusori Atmos sui frontali li possono acquistare molte più persone....".

    In chiusura mi sono ricordato di una cosa: ho visto alcune sale demo molto belle tecnicamente, specialmente una realizzata in tempi recenti con tutti gli accorgimenti possibili e costosi, ma mi pare che oltre agli Atmos a soffitto i surround fossero in tutte ad altezza "non a norma" stando alle raccomandazioni citate negli ultimi interventi.
    Ultima modifica di Nordata; 02-02-2020 alle 19:19
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    381

    Sono d'accordo @nordata, le dimensioni soprattutto di larghezza e lunghezza sono fondamentali, ancora più dell'altezza.
    Quanto a questa, se hai soffitti molto alti (2,7 è il minimo abitativo per le nuove costruzioni, ma la gran parte delle nostre abitazioni, soprattutto se vivi in un fabbricato non proprio recente, hanno tutte altezza tra i 3 -3,2m o anche di più per i palazzi ante 67) una installazione a 1,20-1,50 m di altezza per i surround è fattibile essendoci comunque ancora una distanza di 1,5m (considerando soffitto a 3m) tra i due diffusori; probabilmente quelle installazioni che hai visto(così come quelle da te citate nei cinema) erano fatte in location con soffitti piuttosto alti e in quest'ultimo caso, il cinema, la posizione più alta serve a garantire che l'audio riprodotto dai diffusori laterali arrivi a tutti gli ascoltatori nella sala e non soltanto a quelli che si trovano ai lati dello speaker.

    Quello che però penso è che effettivamente le altezze indicate precedentemente da Dolby per i surround servissero a coprire un canale spaziale, quello dell'altezza, che ora è coperto dai diffusori Atmos; se questo è vero, che senso ha, con una configurazione Atmos, posizionare le casse più in alto? Potendo posizionarle ad altezza orecchio, ovvero in assenza di ostacoli, credo sia la scelta migliore.


    Resta però il mio interrogativo... c'è modo per rendere più accettabili i miei cavi?
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •