Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369

    Filtro passa-basso per LFE. Cos'è e come si imposta?


    Buongiorno, vorrei sapere cos'è il filtro passa basso e come dovrei impostarlo.

    Dopo la calibrazione automatica il mio Onkyo 494 ha impostato i diffusori in questo modo:

    Frontali small e taglio a 40
    Centrale small e taglio a 90
    Surround small e taglio a 100
    Dolby enabled small e taglio a 150
    Filtro passa-basso a 120 (su un range 80-120 o OFF)
    La manopola fisica dietro al sub (crossover?) è regolata al massimo.

    È tutto a posto secondo voi?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    Il filtro passa basso taglia le frequenza basse destinate ad un diffusore e le invia al sub quando il diffusore non è più in grado di riprodurle per suoi limiti fisici. Se hai tutte casse small te le ha tagliate parecchio basse (a mio parere).
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Quindi?
    Scusami ma non sono molto esperto

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    Devi regolarlo a tuo piacimento xchè sei tu che devi ascoltare.
    Il frontale tagliato a 40 hz significa che hai un diffusore imponente che riesce a spostare una grossa quantità d'aria per poter riprodurre quella frequenza. (in poche parole grosso, pesante e costoso)
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da CPD489 Visualizza messaggio
    Buongiorno, vorrei sapere cos'è il filtro passa basso e come dovrei impostarlo.

    Dopo la calibrazione automatica il mio Onkyo 494 ha impostato i diffusori in questo modo:

    Frontali small e taglio a 40
    Centrale small e taglio a 90
    Surround small e taglio a 100
    Dolby enabled small e taglio a 150
    Filtro passa-basso a 120 (su un range 80-120 o ..........[CUT]
    Il filtro per lfe in pratica agisce solo sul canale lfe e non ha influenza sugli altri canali , per cui lo puoi lasciare a 120
    Il taglio sugli altri canali (crossover frontali,centrale , surround etc...) Non possiamo dire se vanno bene o no ,non conoscendo quali siano i diffusori
    È comunque difficile stabilire il corretto taglio perché dipende da fari fattori , anche dall'ambiente è posizionamento dei diffusori..
    Ultima modifica di Antonio174; 22-03-2020 alle 13:41

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Magnat monitor supreme.
    202 + 252 fronte + 201a sub
    Magnat Pro 110 surround
    Onkyo 410 dolby enabled.
    Diciamo una configurazione entro level che però a me va più che bene

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un "woofer" da 17 cm. i 40 Hz se li sogna, imposta pure 80 Hz.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Grazie a tutti.
    Per il volume del sub, meglio agire sulla manopola fisica o sui db dall'ampli?
    Ultima modifica di CPD489; 23-03-2020 alle 07:25

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Perché devi.modificarlo? Una volta fatta la calibrazione non andrebbe cambiato, se ti piace che sia più presente puoi aumentare di qualche decibel , se a fine calibrazione ti da un livello del sub prossimo.al fondo scala (positivo o negativo) dovresti agire sulla manopola fisica e rifare la calibrazione.
    Ultima modifica di Antonio174; 23-03-2020 alle 07:55

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Perché quando avevo il Sony la calibrazione andava fatta col volume fisico a poco più di 1/4, mentre sul manuale Onkyo dice di impostarlo oltre la metà. Non vorrei poi distorcesse se troppo alto (manopola fisica)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Come detto devi vedere a fine calibrazione che valore ti da , il valore in db non deve essere vicino ai valori max e min

    Se distorce o meno dipende dalla qualità del sub non ci puoi fare nulla, ammesso che i livelli siano corretti , ossia tutti regolati uguali come pressione sonora.
    Ultima modifica di Antonio174; 23-03-2020 alle 13:05

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da CPD489 Visualizza messaggio
    Buongiorno, vorrei sapere cos'è il filtro passa basso e come dovrei impostarlo.

    Dopo la calibrazione automatica il mio Onkyo 494 ha impostato i diffusori in questo modo:

    Frontali small e taglio a 40
    Centrale small e taglio a 90
    Surround small e taglio a 100
    Dolby enabled small e taglio a 150
    Filtro passa-basso a 120 (su un range 80-120 o ..........[CUT]
    Ciao. Ho acquistato anch'io da poco l'onkyo 494 con diffusori canton. Che tipo di cavo hai usato per il sub? Il mio sub ha ingresso LR. Sei uscito con cavo singolo dall'onkyo? Devo usare un cavo a Y o singolo secondo te? Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tieni presente che tutti i sub sono mono, pertanto i due ingressi sono comunque sommati all'interno.
    Molte volte sul manuale viene indicato di usare l'ingresso sinistro (L), è quasi uno standard.
    Sdoppiare il segnale o entrare solo in un ingresso non cambia nulla.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922

    Edid:
    non avevo visto il post di Nordata, sorry.
    La mia sala Cinema: Entra


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •