Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218

    Con cosa riempire l'intercapedine del cartongesso?


    Buongiorno,

    tra poco avvierò la costruzione di un controsoffitto in cartongesso che, tra le varie cose, ospiterà 4 casse Atmos.
    Devo ancora valutare se incastrare i diffusori nel cartongesso oppure applicarli a lavoro finito perchè i diffusori che ho scelto sebbene non abbiano il bass reflex non nascono per essere inseriti nel cartongesso.

    https://www.xtzsound.eu/product/cinema-s2-atmosphere

    https://www.xtz.se/files/support/s2-...rochure2_3.pdf

    Però mi chiedo con cosa riempire il vuoto dentro il cartongesso per non pregiudicare o avere problemi con il suono del futuro sistema 5.1.4..
    TV: LG B9 65" Bluray Player: Sony UBP-X700 Amplificatore: Denon X4500H Casse Frontali: n. 3 XTZ Cinema M6 Subwoofer: XTZ 10.17 EDGE Casse Surround: n. 2 XTZ Spirit 2 Casse Atmos: n. 4 XTZ S2 HTPC: Case Fractal Meshify C - Radeon RX 5700 XT 8GB - Ryzen 5 3600 - MSI B450-A PRO MAX - 16GB 3200 Ballistix Sport - Antec EA650G Pro 650W ; AMP/DAC CUFFIE: SMSL M500

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Di solito si mette la lana di vetro o di roccia. La XTZ non fa diffusori specifici da incasso?
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Purtroppo specifici da incasso no.

    Ok riempo con lana di vetro..
    speriamo bene..

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Peccato che non li producano. Vai tranquillo con la lana di roccia/vetro.
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    devi ricoprire le lastre di cartongesso con i fogli di dynamat o vibra tutto
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Mi spieghi meglio l'utilizzo di questi fogli di dynamat? Devo avvolgere il cartongesso grezzo con questi fogli e poi stuccare? Come si fissano?

    Pensavo di aver risolto inserendo solamente la lana di vetro nell'intercapedine vuota ( 10 cm circa di altezza)
    TV: LG B9 65" Bluray Player: Sony UBP-X700 Amplificatore: Denon X4500H Casse Frontali: n. 3 XTZ Cinema M6 Subwoofer: XTZ 10.17 EDGE Casse Surround: n. 2 XTZ Spirit 2 Casse Atmos: n. 4 XTZ S2 HTPC: Case Fractal Meshify C - Radeon RX 5700 XT 8GB - Ryzen 5 3600 - MSI B450-A PRO MAX - 16GB 3200 Ballistix Sport - Antec EA650G Pro 650W ; AMP/DAC CUFFIE: SMSL M500

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    No, sono fogli di materiale apposito che devi applicare all'interno dei pannelli per evitare che entrino in vibrazione.

    E' un prodotto che si usa molto in campo automobilistico per smorzare le vibrazioni, ad esempio all'interno delle portiere.

    Se vai sul loro sito trovi tutti i modelli ed i vari usi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Ok grazie.

    Purtroppo i fogli di dynamat Sono custosi.. io devo coprire 10 metri quadri.

    Poi stavo pensando che delle piccole casse come le xtz S2 che vibrazioni potranno mai provocare visto che lavorano poco sulle Basse frequenze?

    Forse la soluzione migliore è serrare bene le S2 al soffitto con il loro apposito kit di montaggio :

    https://www.xtzsound.eu/product/cinema-flushmount-kit

    E usare la lana di vetro nell' intercapedine del cartongesso:

    https://www.bricoman.it/it/rotolo-pe...7-cm-10035913/

    Poca spesa , buona resa... La notte mi ha portato questi consigli
    Ultima modifica di miguel; 21-09-2020 alle 08:10

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    i pannelli potrebbero entrare in risonanza per la gamma bassa prodotta da front e subwoofer, non certo per gli atmos.

    Non ho praticità di cartongesso e perciò chiedo, quei pannelli non potrebbero essere smorzati in altro modo, così il nostro amico spende meno? esempio incollandogli all'interno un MDF da 14mm? o magari con un intermezzo di gomma?
    Ultima modifica di marklevi; 21-09-2020 alle 11:44
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Io non ho diffusori incassati o appoggiati (surround a parte) e ho le pareti in cartongesso nella saletta HT, ho fatto molte prove prima di iniziare i lavori, e non vibrano, in realtà due pareti vibravano perchè non erano riusciti a fermarle in alto dato che c'è la trave in legno del soffitto, io mi sono ingeniato e sono riuscito a fermarle spingendole con dei cunei e fissandole con delle staffette. Se il lavoro del cartongesso è fatto a modo non dovrebbe vibrare niente, il mio sub ha 1000 watt ... avrebbe sicuramente messo "in crisi" le pareti e invece nessuna vibrazione. Qualcuno ha altre esperienze?
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    mettilo almeno nella zona del montaggio
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    per esperienza personale, posso dirti che anche se non ho applicato materiale per attenuare le vibrazioni e fissando gli altoparlanti a larga banda diramante al coartongesso (con un pannolino in legno per irrobustirlo), non riscontro rumori indesiderati.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    perfetto.. allora procedo senza timore. Cercherò di seguire personalmente i lavori in modo che tutto sia serrato bene.

    Alla fine dentro il cartongesso netto questo:

    https://www.bricoman.it/it/pannello-...5-cm-12092538/

    è un pannello fonoassorbente, costa qualcosina di più della Lana di vetro ma elimino eventuali problemi di salute con la lana di vetro
    TV: LG B9 65" Bluray Player: Sony UBP-X700 Amplificatore: Denon X4500H Casse Frontali: n. 3 XTZ Cinema M6 Subwoofer: XTZ 10.17 EDGE Casse Surround: n. 2 XTZ Spirit 2 Casse Atmos: n. 4 XTZ S2 HTPC: Case Fractal Meshify C - Radeon RX 5700 XT 8GB - Ryzen 5 3600 - MSI B450-A PRO MAX - 16GB 3200 Ballistix Sport - Antec EA650G Pro 650W ; AMP/DAC CUFFIE: SMSL M500

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638

    vanno benissimo. Sono quelli che ho utilizzato per i pannelli laterali fonoassorbenti con cui ho rivestito completamente le pareti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •