|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: consiglio cavo subwoofer
-
26-09-2020, 18:48 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 33
consiglio cavo subwoofer
prox settimana dovrei prendere il sub per il mio ampli denon 4400
che cavo conviene comprare? cavo y o cavo mono? il sub che sto x acquistare e un svs pb12 usato
grazie x le vostre risposte
-
26-09-2020, 20:34 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Un cavo rca mono di qualità decente.Con lo stesso tuo sinto io ho usato un Oehlbach NF Sub a meno di 20€,ma ce ne sono tanti altri,sia a prezzo inferiore che superiore.
-
26-09-2020, 21:53 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 33
con quello ad y non ho una migliore resa?
-
26-09-2020, 21:55 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 33
ho visto
Oehlbach
Audioquest dei quali ho gli hdmi
ricable
-
26-09-2020, 22:12 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
No, con quello a Y non cambia nulla come resa e lo stesso dicasi se acquisti cavi sopra i 20 euro, fidati. Parliamo di frequenze molto basse e di una componente, la stanza, che influirà sulla resa del subwoofer molto di più rispetto a qualsiasi cavo in commercio. Audyssey si occuperà di domare le risonanze ambientali e di equalizzare il tutto, un cavo costoso, esoterico o vattelappesca, non ti serve, non farti abbindolare dal marketing.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
27-09-2020, 00:22 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 33
quale mi consigli? e grazie
-
27-09-2020, 08:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Pur non volendo entrare nella polemica relativa ai cavi, posso dire che, proprio riguardo al sub, ho cambiato non molto tempo fa un cavo G&BL (ben fatto e anche di grossa sezione) con un cavo Audioquest di fascia media, il Greyhound, di sezione MOLTO inferiore, con placcatura in argento dei conduttori, e ti assicuro che la differenza per esempio sull'articolazione dei bassi, si sente eccome. Tra l'altro tu hai un sub che non è di certo di fascia bassa per cui un motivo in più, secondo me, per utilizzare cavi di qualità (il che non significa spendere centinaia di euro, beninteso..). Poi, per carità, a qualcuno può senz'altro sembrare migliore l'altro, non lo metto in dubbio, però...
Buona scelta.
-
27-09-2020, 08:54 #8Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
27-09-2020, 11:35 #9
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 33
allora vado con audioquest forest mono? cosi vado completare i miei cavi audioquest
ho 2 hdmi cynnamon collegati tra pc e dvr el altro tra tv e dvr
https://www.audioquest.com/cables/di...al-coax/forest
https://www.audioquest.com/cables/an...bles/black-lab
quello coax puo andare bene x sub anche se digitale coassiale?Ultima modifica di panny1980; 27-09-2020 alle 11:55
-
27-09-2020, 13:49 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Il digitale coassiale va benissimo.
Quanto ai cavi "premium", per me l'importante è non spendere in maniera esagerata se poi avete soldi da buttare solo per l'aspetto estetico allora fate pure, ma non spendete cifre irragionevoli*, il mio consiglio era sostanzialmente quello: cifre adeguate per cavi ben costruiti, il resto è fuffa per spennare i polli.
@JimTalay
Se non hai fatto un test in doppio cieco, anche in salsa casereccia, non puoi escludere tutta una serie di bias psicologici, che, per inciso, esistono davvero ed hanno alle spalle decenni di letteratura scientifica.
*Esempi di irragionevolezza IMHO:
- Chi acquista un sub usato a 400 euro e poi spende 50-100 euro per il cavo;
- Chi acquista un sub da 1.000 euro e poi usa un cavetto da 5 euro;
- Chi ha grossi problemi di acustica ambientale e si autoconvince che il cavo X o Y da centinaia di euro possa aiutarlo a risolverli.Ultima modifica di Nex77; 27-09-2020 alle 14:02
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
27-09-2020, 14:29 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Avevo premesso che non volevo fare polemica, precisando anche che non condivido spese "folli" per i cavi (se non su sistemi dal costo altrettanto folle). Per quanto riguarda l'impatto sul suono dei cavi "di qualità", oltre che delle mie orecchie -che peraltro riescono a non essere di parte, mi fido anche del parere di chi nel settore audio hi-end ci vive da decenni e sostiene (senza conflitti di interesse) che "i cavi non sono tutti uguali". Poi ripeto ognuno si faccia la sua personale e rispettabile idea, possibilmente sulla base di esperienze, e viva sereno con quello che intende utilizzare.
@panny1980
il cavo audioquest che ho menzionato prima credo costi qualcosina di più (credo si trovi sotto i 50€ per lunghezze "normali") ma IO non mi farei problemi a prenderlo per un PB12, degli altri menzionati non posso invece dare un giudizio.Ultima modifica di JimTalay; 27-09-2020 alle 14:31
-
27-09-2020, 15:05 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 33
il cavo audioquest forest mono costa 30 euro..penso sia una spesa nn troppo esosa x un cavo che nn dovrebbe darmi problemi....prendo questo senza problemi allora? tu quale cavo hai audioquest?
grazie a tutti cmq
-
27-09-2020, 15:06 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 33
per quanto riguarda come settare il sub chiedo qua o apro un altra discussione?
-
27-09-2020, 15:12 #14
Questa affermazione è esattamente quella che è alla base di tutte le autoconvinzioni su cui si basano le sentenze di chi sente, ad esempio, "l'articolazione dei bassi" (qualsiasi cosa voglia dire, come tutte le altre belle frasi lette e ripetute a pappagallo), ma non sente magari il picco di 10 dB o più a 35 Hz o gli avvallamenti di analoga ampiezza nella risposta del suo impianto (più o meno le stesse cose lette giusto qualche giorno fa sull'ultimi numero di AR, su cui appunto si metteva il dito su questo aspetto: orecchie sopraffine che sentono il respiro di una zanzara, ma sono del tutto insensibili ai tormenti di una normalissima risposta in frequenza in ambiente (un pochino di credibilità a chi scrive su AR, pur con la fallacità delle umane cose lo si può dare?).
Purtroppo parlare di acustica (con cognizione di causa) richiede alcune conoscenze, non si può risolvere tutto solo con belle frasi ricche di poesia che avrebbero fatto l'invidia dell'Imaginifico Vate, i rimedi non si riducono a scegliere il tal cavo "scelto da 9 audiofili su 10", ma richiede interventi mirati, tecnici (oddio, che brutta parola, completamente priva di poesia), magari anche uno studio della situazione, in altre parole la consapevolezza di quanto si sta facendo (anche usando i sistemi automatici).
Poi, come si suol dire, ognuno è libero di spendere quanto crede e dormire così sonni tranquilli, ma è altrettanto vero che altri sono liberissimi di dire "sarà, ma sino a quando non lo si dimostra in modo scientifico (che altra butta parola) il tutto rimane solo "aria fritta" (di moda, con cui molti ci campano, ma sempre fritta è).
Nel mio impianto uso sia l'ingresso LFE (XLR, solo per comodità, non perchè "suona meglio") che quello di linea stereo (RCA) collegati ai rispettivi pre: HT e stereo, circa 6 m., il tutto usando 3 cavi RG59, dalla schermatura più che ottima, idem per la Capacità ed Attenuzione (visto che sono studiati per lavorare in AF); risultato: nessun rumore di fondo (ci mancherebbe), qualità del suono ottima, mi pare anche "vera" e credo di poterla giudicare avendo suonato per un po' di anni proprio con l'ampli per il basso a fianco (e frequentando anche molti concerti dal vivo, dal jazz al rock), tralascio i decenni trascorsi in campo audio, non essendo un "audiofilo" non contano."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-09-2020, 15:19 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 33