|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Condividere subwoofer in LFE con due amplificatori
-
01-01-2021, 23:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 6
Condividere subwoofer in LFE con due amplificatori
Ciao a tutti.
Ho un impianto HT formato da casse Klipsch e sintoamplificatore Denon X4400
Ho appena acquistato un amplificatore di rete Marantz PM7000n per utilizzo solo musicale e uno switch per condividere i frontali Klipsh.
Visto che anche il Marantz ha l'uscita LFE per il sub, ho acquistato uno splitter RCA ad Y per connettere l'ingresso LFE sul sub ad entrambi gli amplificatori.
E' un errore? Visto che sono segnali di uscite PRE, non dovrebbero esserci problemi immagino...
Ovviamente sarebbe acceso un ampli per volta.
Grazie a tutti.
-
02-01-2021, 05:11 #2
In teoria l' uscita dell'apparecchio spento dovrebbe assorbire una parte del segnale ma mi sembra improbabile (se non impossibile) che si danneggi qualcosa. Se il sub ha anche l'altro ingresso RCA (da usare per l'altro canale in caso di connessione stereo) prova ad usare quello il risultato dovrebbe essere lo stesso (se non migliore) perché dentro al sub si spera ci sia una sorta di mixer (delle resistenze che separano i due canali).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-01-2021, 09:53 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 6
Sì il sub ha due ingressi RCA. Uno LFE... quindi mi consigli di utilizzare entrambi gli ingressi al posto di uno splitter ad Y?
Ma l’ingresso non LFE non dovrebbe arrivare il crossover?
Da quel che so, in LFE il crossover è disabilitato, mentre nell’altro no.
-
02-01-2021, 11:59 #4
La attivazione del crossover a pensarci bene potrebbe anche non dispiacerti visto che uno dei due apparecchi è uno stereo. D'altro canto il sub può ben attivarlo ma se lo imposti al massimo è come se non ci fosse. Credo comunque che dipenda anche dal modello del subwoofer, uno sguardo al manuale potrebbe dare una conferma.
Il punto è che lo splitter in quanto tale mette in contatto diretto le due (chiamiamole così) sorgenti di segnale mentre dietro agli ingressi RCA del sub si suppone che ci siano delle resistenze (un mixer passivo), insomma una cosa del genere:
https://upload.wikimedia.org/wikiped...sive_Mixer.jpg
(esempio di mixer a 3 ingressi - non metto direttamente l'immagine perché non posso dar per certo che sia così)Ultima modifica di pace830sky; 02-01-2021 alle 12:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-01-2021, 12:01 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 6
Capito. Grazie mille!
Allora farò delle prove... come assorbimento di segnale, utilizzando la Y, cosa dovrei notare? Solo un abbassamento di volume immagino vero? A livello di qualità non penso si perda nullaUltima modifica di fek1982; 02-01-2021 alle 12:02
-
02-01-2021, 13:00 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Condivido pienamente il suggerimento di pace di non utilizzare l'ingresso LFE del sub (personalmente collegherei entrambi gli ingressi di linea stereo del sub), mi permetto solo di consigliare l'utilizzo di un buon switch RCA che, a costo di qualche decina di euro, potrebbe rendere il tutto un pò più "pulito". Ovviamente resterebbe la necessità di gestire manualmente il crossover del sub: "aprendo tutto" in caso di uso HT (simulando quindi l'ingresso LFE e lasciando al processore AV la gestione del BM) e regolandolo invece alla "giusta" frequenza di taglio (da trovare) per l'uso stereo.
-
02-01-2021, 14:56 #7
Così ad intuito direi che per rilevare una differenza occorrerebbero delle misure, puoi vedere se rifacendo la calibrazione il livello assegnato al sub da Audyssey cambia e di quanto. Bene anche aggiungere uno switch meccanico come suggerito da @jimtalay anche se da un punto di visa logistico è sempre un ingombro in più.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-01-2021, 17:59 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 6
Tutto chiaro.
Però visto che anche lo stereo ha uscita SW LFE con frequenza di taglio impostabile via software, posso usare entrambi gli ingessì di linea del SW e lasciare il crossover su LFE... così nn interpongo altro tra fonte e cassa.
-
02-01-2021, 19:18 #9
L' utilizzo del crossover interno all'amplificatore dovrebbe far lavorare i finali dell' ampli solo dal punto di crossover in su, quindi è preferibile all' uso del crossover esterno (rispetto all' amplificatore, ovviamente interno al sub) che continuerebbe a far lavorare i finali dell' ampli full range, comprese le frequenze che le casse principali non sono in grado di gestire.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-01-2021, 08:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Personalmente per un ascolto stereo "serio" mi terrei alla larga dall'utilizzare il passa alto dell'ampli, tanto più se filtrasse la risposta in frequenza degli altoparlanti. Considerando che comunque un intervento manuale devi farlo ogni volta per l'ascolto stereo (lo switch, se non ho capito male) io preferirei dover aggiustare il passa basso del sub (una volta trovata l'impostazione "ideale" è facile fare un segno sulla manopola per trovarla al volo in seguito) e lascerei stare il BM dell'ampli.
Parere personale ovviamente, ma un confronto almeno per vedere se, e cosa, cambia lo farei.
Se ti va, facci sapere le tue considerazioni, e quale soluzione hai adottato.Ultima modifica di JimTalay; 03-01-2021 alle 08:54
-
03-01-2021, 09:01 #11
Non voglio mettere in dubbio la tua esperienza di ascolto (detto per inciso la mia postazione secondaria - a parte le casse è tutta robetta - funziona così ma solo perché l' amplificatore non ha l'uscita sub...) il fatto che una ipotetica onda a 25-30Hz venga regolarmente amplificata e mandata alle casse e poi di fatto "tagliata" dalla incapacità delle casse di riprodurre quel suono (ma quella corrente nella bobina dell' altoparlante ci corre, eccome!) non mi sembra ottimale...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-01-2021, 09:48 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Una frequenza al di sotto del range di risposta dell'altoparlante più che tagliata direi che semplicemente non viene riprodotta in maniera udibile da esso (cosa che avviene direi normalmente in sistemi stereo "tradizionali"), idealmente non penso possa generare problemi di sorta alla bobina, non se ben progettata quanto meno; quanto all'amplificatore, verrebbe si sgravato delle basse frequenze da riprodurre e "potrebbe" suonare meglio, soprattutto se si tratta di un ampli non proprio valido (non un Marantz insomma), però come sempre si tratta di compromessi e, sulla base delle mie conoscenze, gli eventuali piccoli benefici di tale scelta sono più che compensati dai problemi che l'uso del passa alto porterebbe (phase shift in primis e comunque l'inserimento di un ulteriore circuito di elaborazione del segnale). Però ripeto, faccio considerazioni che riguardano forse una piccola platea di fruitori di musica stereo, ma non voglio nominarli..