Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    13

    Consiglio su Wharfedale Evo 4.3


    Buongiorno. Devo sistemare la sala, e cambiare il mio HT entry level Kenwood+JBL da 400 € con un sistema audio migliore.
    Ho necessità di organizzare la sala come da figura.

    Volevo chiedere: nell'idea di prendere un sitoamp Denon 2700H, se come frontali metto le Wharfedale Evo 4.3 l'audio come si può sentire secondo voi ?

    Lo spazio dietro ai diffusori è di 20 cm e la parte frontale di quello di destra dista 50 cm dalla parete...

    Il divano dista 4,60 m dalle casse.


  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Messe così le casse sono tecnicamente "in angolo", quando si dice "staccate dal muro" in realtà si intende "staccate da qualsiasi altra cosa in grado di interferire con la libera irradiazione delle onde sonore".

    La tua richiesta è spiazzante: "ho scelto questa cassa, come suonerà?"... ok ma se non sai (come me del resto) come suonerà perché quella e non un'altra?

    A propositi di spiazzante: l'impedenza di quelle casse è 4ohm (brutta!) ma subito dopo nelle specifiche si dice "compatibile con 8ohm"... ok, ci posso credere, ma compatibile in base a quale criterio? 4ohm è l'impedenza minima oppure quella nominale? Non è dato saperlo...

    E poi perché casse a torre (anche di un certo prezzo) su un impianto multicanale? E' una sclta ragionata, quindi c'é un motivo? Oppure è solo questione di arredamento (della serie: "dovendo mettere su uno stand le casse da scaffale tanto vale prenderle a torre")... tutto va bene purché emerga se alla base a certe scelte c' é una ragione...
    Ultima modifica di pace830sky; 23-02-2021 alle 15:45
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    13
    Grazie della risposta.
    Allora: sul sito della Wharfedale relativo alla cassa evo 4.3 trovo questo schema:



    e in relazione a quei valori volevo chiedervi se potevano dare problemi i bassi dei diffusori (20 cm dietro ce li ho a pelo, lateralmente come puoi vedere avrei la parte posteriore del diffusore "incastrata" tra i mobili)...

    "ok ma se non sai (come me del resto) come suonerà perché quella e non un'altra?"
    Perché 2 rivenditori audio qui a bologna (bait & borghi e il reparto audio della comet di Budrio (fornitissimo) ) mi hanno detto entrambi che i diffusori wharfedale sono i migliori come rapporto qualità-prezzo, suggerendomi la serie diamond (sempre da pavimento). Le evo sono addirittura migliori (costano il doppio) e hanno dimensioni più piccole, soprattutto in profondità (348 vs 295), il che è un vantaggio nel mio caso, visto che non devono stare attaccate alla parete ma non posso staccarle totalmente dalla parete attrezzata (presente cosa sono le mogli? )

    " 4ohm è l'impedenza minima oppure quella nominale"
    Nel manuale della cassa l'impedenza minima è 4,4 ohm. Raccomandano un ampli 25-150 w e il devon 2700H è appunto da 150W

    "E poi perché casse a torre (anche di un certo prezzo) su un impianto multicanale? E' una sclta ragionata, quindi c'é un motivo?"
    Io vedo molti film, ma ascolto anche un bel po' di musica, percui avere delle buone casse per la sola musica non mi dispiacerebbe.
    Mi è stato detto, ma mi rivolgo al forum, che potendo mettere delle casse a pavimento, cmq la differenza di qualità di sente.


    Grazie ancora dell'attenzione

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ok, come avrai capito la risposta sostanziale (sull' abbinamento di quelle casse con il Denon) non ce l'ho, comunque non è detto che mantenendo viva la discussione non intervenga qualcun altro.

    Sul contorno: ok casse a torre per ascolto musicale ma:

    >per uso cinema si assume che si dovrà mettere comunque un subwoofer (per evitare che il canale effetti di bassa frequenza, LFE), vada a finire sulle frontali

    >il 2700H non ha 150W se non "in teoria", con un solo canale attivo; con due canali in funzione (cioè stereo) si scende se non sbaglio a 95W, in genere io prendo per buono quello, anche se so che realisticamente l'amplificatore non ci arriva, se non altro perché i canali in funzione non saranno mai solo 2

    >i sintoamplificatori multicanale (un po' tutti ma in particolare quelli di fascia media se non medio bassa come quello in questione) non sono ritenuti soluzione "audiofila" per la musica, dovendoglisi preferire i normali stereo (aka "integrato stereo") per la maggiore capacità di pilotaggio delle casse, in particolare quelle con bassa impedenza, e perché tutto ciò che esce da un multicanale è elaborato digitalmente dal DSP (processore digitale) cosa che a molti non piace... detto per inciso non essendo io un "purista" ho un multicanale e ne sono felice...

    >chiarissimo lo schema wharfedale di posizionamento casse, ciò che intendevo dire è che se sono posizionate come nel primo disegno postato non rispettano lo schema.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    13
    Grazie ancora.
    Ho già deciso gli altri 3+1 elementi per completare i diffusori dell' Home Theatre: wharfedale 12.5C per il centrale, Bowers & Wilkins M1 per i posteriori e Wharfedale SW10 per il subwoofer, solo che la scelta che più importante visto che alla sera, dopo che moglie e bimbo sono a letto, è ascoltarmi un po' di musica in pace leggendo qualche libro per me rimangono i 2 frontali.

    Purtroppo lo schema mio di riferimento rimane il primo: le casse devo metterle nella sala e quelli sono gli spazi.
    La mia preoccupazione è che, come scritto sul sito delle casse Wharfedale: "If the loudspeakers are placed too close to the walls the bass will increase but may be boomy and indistinct".
    Non so se se lo spazio (poco) che ho dietro le casse possa sopperire un po' a questo effetto, per quello chiedevo al forum, sperando di trovare qualcuno in situazioni simili alle mie o che ci è passato.....

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Capita abbastanza spesso qualcuno che dopo aver infilato le casse in un vano, nicchia ecc invece di porle in aria libera poi si dichiara felice del risultato, a mio avviso questo succede perché il rinforzo sui bassi, anche se questi escono un po' "sporchi" (rimbombanti ed indistinti come dice wharfedale) bene o male gli piace (questione di gusti) o magari se lo fa piacere semplicemente perché non ha scelta.

    Il gioco può riuscire meglio con casse con scarsa resa sui bassi (il rinforzo aggiunge bene o male qualcosa che mancava), quindi casse molto piccole, ma casse a torre - oltretutto di un certo livello - messe così sembrano un po' sprecate.

    Aggiungo che non solo quelle casse, come tutte, irradiano dalla parte laterale e posteriore in particolare sulle basse frequenze ma che oltetutto hanno il condotto del bass reflex sotto, a dare ulteriore certezza - al di là della peculiarità "fisica" dei suoni di bassa frequenza - che l'irradiazione dei bassi è omnidirezionale e che la parte irradiata posteriormente e finirà nel vano che chiude la cassa fino a mezza altezza...



    (le wharfedale viste da sotto).

    La domanda è: quali sono le tue opzioni alternative? L' esperienza sul forum mi dice che in questi casi 9 volte su 10 chi solleva il problema finisce per farsene una ragione...

    >>subwoofer: per lo più si preferiscono prodotti di aziende che fanno principalmente quelli (SVS, XTZ ed altre) piuttosto che i sub fatti da chi invece fa principalmente altri tipi di casse (più che altro per motivi di rapporto tra prezzo e resa)
    >>casse posteriori: molti le mettono molto più piccole ritenendo (in parte a ragione) che l'abbinamento timbrico con e frontali non sia così importante ma se queste rispetto al fronte sono troppo squillanti (questo è capitato anche a me) il suono non di amalgama proprio... abbinare le M1 con casse a torre mi sembra un po' un azzardo...
    Ultima modifica di pace830sky; 24-02-2021 alle 06:08
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    13
    "che l'irradiazione dei bassi è omnidirezionale "
    in teoria è vero, ma perché allora nel manuale d'uso consigliano lateralmente almeno 70 cm mentre dietro è sufficiente solo 20?
    Inoltre, sempre dallo schema delle Evo 4.3 (seconda immagine che ho postato), si vede chiaramente che i 20 cm dietro li misurano a partire dalla parte posteriore del condotto bass reflex di sotto, mentre i 70 cm ai lati vengono misurati dalla parte frontale della cassa, e non dal foro BR. Strano...

    "La domanda è: quali sono le tue opzioni alternative"
    Sono un neofita al primo approccio percui non ho alternative da proporre, per il momento. Gli unici consigli che ho avuto vengono da 2 negozianti diversi che mi consigliavano le Diamond della Wharfedale per il budget che proponevo (3000€ circa per il 5.1 + sinto amp), tenendo conto che ascolto anche un bel po' di musica...

    "subwoofer: per lo più si preferiscono prodotti di aziende che fanno principalmente quelli"
    mi è stato detto (e chiedo coferma a voi) che in un sistema HT è consigliabile avere prodotti della stessa linea per omogeneità timbrica.

    >>casse posteriori: (...) abbinare le M1 con casse a torre mi sembra un po' un azzardo
    tra l'altro costano un botto, ma qui ho altre esigenze ambientali: devo appenderle a circa 2 metri, percui necessito di casse che si possano orientare verso il basso (punto di ascolto) e che non siano troppo invadenti in termini di dimensioni (tengo moglie e le mogli sono audio-incompatibili ! ). Le M1 della B&W hanno questa peculiarità. La Wharfedale non ne producono di orientabili. Se potete suggerirmene altre ben venga... (vedi foto qui sotto per capire dove devono andare i posteriori... quelli in foto sono le jbl in dotazione con l'HT Kenwood che presi 15 anni fa)



    Infinite Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    >tema alternative: intendevo "alternative di posizionamento", sottintendendo: "se non hai alternative tanto vale farsene una ragione"... non voglio suggerire casse da scaffale da poggiare sul mobile porta TV perché, francamente, non sono affatto sicuro che il risultato sarebbe migliore... nel caso potresti far vedere lo schema al venditore e chiederli alla luce dei vincoli di posizionamento se conferma la scelta delle casse...

    >tema "schema posizionamento wharfedale": i 70 cm sono misurati dalla spigolo anteriore della cassa, forse ci si preoccupa anche di frequenze più alte (radiate principalmente dal fronte) ma la mia è solo una ipotesi; per i "soli" 20 cm dietro: i progettisti di wharfedale avranno fatto i loro conti, tenuto conto che lo stacco dalla parete posteriore è un problema per tutti i clienti. A meno che non sia diversamente spiegato in un testo esplicativo io sarei per interpretare che la misura è dallo spigolo posteriore, per il semplice fatto che una simile misura è più immediata, insomma che il disegno sia un po' approssimativo... anche questa ovviamente è solo una ipotesi...

    >tema subwoofer. lo SW 10 mi sembra di averlo visto sui 300 euro, è improbabile trovare una alternativa a questo prezzo quindi il discorso si fa molto teorico. Counque: l'abbinamento alle casse principali, a prescindere dal marchio, è garantito dalla procedura di setup (con microfono) ala prima accensione del sintoamplificatore. Che io sappa la nozione di "timbrica" non si applica ai subwoofer.

    >surround posteriori: anche qui se è una scelta obbligata mettere delle casse molto piccole (oltretutto di un altro costruttore) che si applicano con una staffa al muro non resta che prendersi ciò che poi ne esce sperando che piaccia...
    Ultima modifica di pace830sky; 24-02-2021 alle 09:03
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •