|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Consiglio surround
-
09-03-2021, 23:44 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Consiglio surround
Devo posizionare due surround posteriori appesi alla parete dietro il divano e distanti dallo schienale una cinquantina di cm. ad un'altezza di 160 cm. (foro d'uscita dei cavi che bisogna coprire col diffusore).La mia idea era di usare un diffusore della forma del Dali Alteco C1 (forse più adatti per atmos) che ha anche la funzione downfiring,ma dopo averle ascoltate come surround in un altro sistema preferirei che mi consigliaste qualcosa di più performante.Niente staffe di fissaggio,ma solo il diffusore da appendere direttamente sulla parete.Budget max 500€.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
10-03-2021, 06:22 #2
In effetti 83dB di sensibilità e 6ohm di impedenza con mid-woofer da 11cm ha senso per una stanzetta...
...citare il resto del setup aiuterebbe anche se così a memoria di quelle casse surround inclinate in avanti ne ho viste marcate Klipsch...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-03-2021, 09:38 #3Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-03-2021, 11:40 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Si ellebiser,ricordavo quell'altro post,ma si tratta di una configurazione diversa sia come misure di stanza,distanza da pap e diffusori.Le frontali sono delle Canton Chrono da pavimento con il centrale della stessa serie.Non ricordo la sigla esatta dei modelli.Sub svs PB2000.La predisposizione è stata fatta per surround posteriori e data la particolare configurazione della parete posteriore anche delle dipolo (monitor Audio FX) non avrebbero pareti vicine su cui riflettere.Praticamente anche dopo aver tarato l'impianto con fonomentro tutto a 75 db,i suoni surround tendono a essere impercettibili.Da qui la richiesta di consigli e l'idea di optare per diffusori quasi "direzionali".L'ambiente sarà circa 35 mq e distanza tra fronte e divano circa 3.5 metri.
pace830sky Ho considerato le Klipsch RP500SA,sicuramente migliori come sensibilità,ma mi lascia un dubbio la potenza di 75 Watt e le dimensioni del mid-woofwer,anche se lo taglierei almeno a 80/90 Hz.Ultima modifica di gerhonimo1966; 10-03-2021 alle 11:44
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
10-03-2021, 12:34 #5
Io metterei due bookshelf appoggiati a terra, poco dietro gli spigoli del divano, con gli altoparlanti che sparano in alto.
Avresti effetti e riverberi poco localizzabili, avvolgenti (grazie alle riflessioni delle pareti), non invasivi, ma comunque ben presenti.
Soluzione già sperimentata in un paio di impianti.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-03-2021, 13:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Fori d'uscita dei cavi da coprire e troppo in basso per poter utilizzare dei quadri per farlo.Devono essere da parete.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
10-03-2021, 16:33 #7
Ho cercato "on wall elevation speakers" per vedere cosa ne usciva.
Mi ha colpito che molte di queste casse hanno il tweeter in basso (dove la cassa è più sottile) ed il woofer in alto (dove la cassa è più spessa) eppure l'utilizzo sembrerebbe quello richiesto (fanno eccezione le Klipsch, che hanno il woofer in basso).
Un esempio (che non raccomando affatto visto che i dati di targa sono peggiori di quelli della Dali Alteco C1!) è la Warfedale D300 3D che vista da dietro mostra chiaramente l'attaccaglia per appenderla al muro ed i morsetti sulla parte superiore mentre vista da davanti mostra l'inversione tra tweeter e woofer.
Da dietro:
https://www.wharfedale.co.uk/wp-cont...51b5892052.jpg
Da davanti:
https://www.wharfedale.co.uk/wp-cont...2/3D_black.jpg
(foto incluse solo per illustrare il tema della inversione tweeter / woofer)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-03-2021, 19:15 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Anche le C1 hanno morsettiera superiore.Solo non capisco cosa volevi dire riguardo al posizionamento del woofer,se è meglio che sia in basso,più vicino all'orecchio o in alto.Comunque a quanto vedo un pò tutti i diffusori con quella forma hanno caratteristiche abbastanza simili,tranne le Klipsch per la sensibilità.Ora,secondo te,dato il posizionamento a ridosso dell'ascoltatore,pensi che quella forma contribuisca a migliorare l'ascolto oppure anche delle on wall di forma classica o addirittura qualcosa come Mission QX-s dipolo (sensibilità bassa comunque) possano essere valide?Non è il mio impianto,quindi non posso andare a tentativi comprando e restituendo
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
10-03-2021, 19:42 #9
@gerhonimo, dipende dalla dispersione fuori asse del tweeter.
Se il tw ha ottima dispersione, indipendentemente dall’angolazione del baffle, la risposta in frequenza viene mantenuta con coerenza.
Se il tw ne ha poca (potrebbe essere il caso di driver a compressione, cioè trombe, economici) la risposta in frequenza potrebbe subire brusche alterazioni man mano che si “decentra” il punto di ascolto rispetto agli altoparlanti.
Quindi nell’ultimo caso, se si vuole individuare con più precisione il punto di provenienza dei suoni, è meglio un baffle angolato.
Poi c’è la scuola di pensiero di quelli che vogliono sorgenti puntiformi, maggiormente localizzabili e quelli, come me, che preferiscono effetti e riverberi più avvolgenti e meno distraenti e localizzabili.Ultima modifica di fedezappa; 10-03-2021 alle 19:45
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-03-2021, 20:00 #10
In ogni caso, secondo me, visto il punto di ascolto decentrato, meglio un baffle inclinato, oppure un bipolare (ammesso che ciò non riduca troppo la volumetria interna rispetto a un diffusore tradizionale).
La resa di un bipolare, logicamente dal momento che spara anche verso l’esterno, è legata fortemente alla simmetria/distanza delle pareti laterali. Più di quanto lo sia la resa di un diffusore con unico polo di emissione.Ultima modifica di fedezappa; 10-03-2021 alle 20:07
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-03-2021, 20:09 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Diciamo che da un lato non c'è parete (lo so... è complicato da spiegare) e dall'altro la parete su cui riflettere è a circa 2 mt.Per questo avevo scartato le dipolo.Più che il punto decentrato mi preoccupa la vicinanza con i diffusori.Sarei propenso per le Klipsch RP500SA sperando che i 75 watt dichiarati siano sufficienti,confrontati con il resto dell'impianto,a far percepire gli effetti.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
10-03-2021, 20:10 #12
Ciao gerhonimo, io dopo attente ricerche ed approfondimenti ,per il futuro implemento di due diffusori atmos enabled (che alla fine sono utilizzabili anche come diffusori di altezza), la mia scelta è ricaduta sulle Kef Q50A.
Sono diffusori molto ben recensiti, hanno praticamente il budget da te richiesto e per la loro costruzione proprietaria con il loro driver proprietario uni-q secondo me sono un prodotto eccellente nella loro categoria che potrebbe fare al caso tuo.
Fammi sapere che ne pensi
-
11-03-2021, 00:14 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Sono senza dubbio validi diffusori,ma la loro risposta in frequenza iniziale parte da 105 Hz (dichiarati) e più verosimilmente saranno 120.Per atmos penso andranno bene,ma come surround back vorrei un diffusore da poter tagliare sugli 80/90 Hz.Mi sto documentando meglio sulle RP500SA,anche se sul sito Klipsch non ci sono dati molto dettagliati e sul manuale si consiglia un taglio di crossover sia a 80 sia a 150,anche se non specifica in quali occasioni.Peccato non poter provare delle normali on wall non "direzionali" per valutarne l'effetto.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
11-03-2021, 05:14 #14
In realtà volevo proporlo come tema di discussione, in prima battuta credo che sia indifferente.
La soluzione "dipoli" è (credo) quella classica in queste situazioni ovviamente il suono sarebbe più "avvolgente" la identificazine spaziale delle sorgenti virtuali meno definita.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-03-2021, 08:16 #15
I dipolo non vanno bene se il sistema è pensato per il Dolby ATMOS...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.