|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: Quali diffusori per Denon x2700h ?
-
12-08-2021, 10:27 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 35
Quali diffusori per Denon x2700h ?
ciao a tutti
ho appena acquistato un denon x2700h per la mia tv oled.
adesso mi serve un consiglio per dei diffusori.
Ho provato a leggere varie discussioni nel forum ma ho ancora un pò di confusione.
Sembra che i più gettonati siano: Elac, Q Acustic, Monitor Audio, Dali.
Ma esattamente quali modelli?
per esempio di Q Acustic ci sono le 3020i, 3030i 3050i
Le Elac ci sono le Debut 2.0, le UNI-FI,
ecc.. ecc..
Perchè dovrei optare per un modello o un altro?
La mia stanza è più o meno 30 metri quadrati.
il divano posto a 3 metri di fronte alla TV,
poi il resto della stanza si estende in lunghezza dietro al divano.
Ho preso il denon per via dei film.
Ma mi piace ascoltare qualsiasi tipo di musica, rock, metal, dance, contemporanea, pop.
Forse leggermente più orientato al rock.
Ho molti CD e ho già un vecchio lettore.
Attenzione non sono un ascoltatore "fino" che sà cogliere le micro-sfumature.
Questo sarebbe il mio primo impianto serio.
Mi piacerebbe soltanto avere un buon rapporto qualità/prezzo
che sia più orientato alla musica e che mi faccia godere nei momenti di relax.
Non ho preferenze particolari se da scaffale o da pavimento. Ho spazio per entrambe.
(forse per riempire più la stanza preferirei le seconde, ma non per forza)
centrali, sub, e le due casse sul retro del divano li prenderò più avanti.
Voglio costruire un buon sistema passo passo.Ultima modifica di paf; 12-08-2021 alle 10:29
-
12-08-2021, 11:07 #2
io con un 2700 sconsiglierei le torri, semplicemente per il fatto che richiedono maggior potenza per funzionare a dovere, potenza di cui il 2700 non abbonda. per far suonare la gamma medio-alta a livelli decenti non occorre un grande potenza, ma per i bassi e casse superiori a due vie/due altoparlanti, è altra storia ...
molto meglio delle buone casse da scaffale e un buon sub (praticamente d'obbligo per sopperire ai pochi bassi).
per il resto, dipende anche dal budget ma la qualità finale tendenzialmente si paga.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-08-2021, 11:14 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 35
un rivenditore mi diceva al contrario. "prendi quelli a pavimento che sono migliori delle piccole"
l'idea di definire subito un budget per il momento lo congelo in base ai vostri consigli.
di fatto, acquistando un pò per volta, potrei optare di investire magari un pò di più nelle frontali adesso
e prendere il resto appena c'è moneta.Ultima modifica di paf; 12-08-2021 alle 11:30
-
12-08-2021, 11:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Non è che le torri sono migliori delle bookshelf.Tutto dipende dal marchio e dalla qualità e conseguente prezzo delle bookshelf.E' vero che il 2700 non abbonda in potenza,ma scegliendo delle torri con una buona sensibilità in db (superiore a 91/92) la potenza che gli fornisce il sinto dovrebbe bastare a farle suonare decentemente,almeno a volume normale.Il fatto di voler sapere un budget e utile per poterti consigliare qualche marca e evitare di segnalarti quello che per te non è acquistabile.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
12-08-2021, 13:01 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 35
ok allora facciamo cosi, mantenendomi con i prezzi online che vedo per le marche più gettonate,
definisco il budget di
€600/1000 per modelli di appoggio
€1000/1600 per modelli da pavimento
poi mettero a disposizione nei prossimi mesi altri €1000/1200 per sub e centrale.
non capisco (e scusate la mia ignoranza) la sensibilità db dei diffusori.
Ne vedo diversi anche quelli da appoggio che non vanno mai oltre gli 87/88db (Q. A. 3030i o Elac debut 2.0).
e se vado sui modelli più top come le uni-fi ub52 sono 85db.
pensavo che più basso è questo valore e miglior suono avessero. o sbaglio?
anche le dali che per altro ne vedo tanti modelli senza sapere su cosa orientarmi.
esempio le oberon 3 da scaffale hanno 87db, mente le oberon 5 o 7 da pavimento ne hanno 88db.
-
12-08-2021, 13:19 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Più è alta la sensibilità in db minor corrente deve erogare l'amplificatore per far suonare bene il diffusore.Se tu tieni il volume a metà o poco più durante la visione di un film,una sensibilità di 87/88 è sufficiente.Ma se ascolti a volume reference (0 db),allora il 2700 tende un pò a "sedersi" e a non avere potenza sufficiente durante le scene in cui tutti i diffusori sono impegnati.
Come marche posso consigliarti,per averle sentite,le Indiana Line Tesi 561 o 661.Hanno una timbrica più calda,ma a me personalmente non ha soddisfatto la resa del centrale sui dialoghi.
Sulla stessa linea puoi considerare le Magnat Monitor supreme 1002 o 2002.Basso abbastanza presente ma suono un pò più aperto.
Altro marchio che a me piace,ma consiglio di ascoltarlo prima dell'acquisto,è Klipsch.Altissima sensibilità e suono molto aperto,un pò squillante, sulle alte frequenze.Puoi considerare le R620-F o RP5000 o RP6000 o R51M da scaffale.Attendi comunque altri consigli da chi ha ascoltato altre marche.Ultima modifica di gerhonimo1966; 12-08-2021 alle 13:23
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
12-08-2021, 15:59 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 35
le Klipsch vorrei escluderle, almento per il momento.
Non ho modo di ascoltarle e tutto quello che acquisterò sarà fatto online.
Da quello che leggo da numerose recensioni le Klipsch si sentono nei toni alti,
e vorrei evitarle, se non prima aver avuto l'occasione di ascoltarle.
per quando riguarda la musica o film non mi piace mai esagerare con il volume.
Anzi per la maggiore nell'ascolto di musica spesso metto a volumi medio bassi.
su questa base il mio dubbio tra quelli a pavimento o da scaffale e se riescono
a riempire bene la stanza dove ascolto.
Ovviamente non devo sentire un bisbiglio incomprensibile.....ma almeno pulito e chiaro.Ultima modifica di paf; 12-08-2021 alle 16:00
-
12-08-2021, 17:52 #8
non mi preoccuperei troppo per quello. ho delle piccole monitor audio serie gx non recente con woofer da 13 e da sole hanno birra anche per volumi ben sopra la media.
non è sempre questione di quantità, ma anche qualità.
poi di brand ce n'è tantissimi e diventa difficile consigliarne uno specifico. quello che importa è la potenza supportata, che nel tuo caso non dovrebbe essere inferiore a circa 75w (sopra ancora meglio) e la risposta in frequenza, più estesa possibile.
in quanto alla sensibilità difficilmente trovi cose sopra gli 86/88db, klipsch a parte che però ha un suono particolare che rende bene in HT ma può creare problemi in ambito musicale.
per il resto sono gusti e sfumature e se non puoi ascoltarle non lo saprai mai se piacciono o meno.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-08-2021, 17:59 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 35
che mi dite di questa classifica con l'accoppiata denon x2700h?
sottolineo il fatto che vorrei musica chiara, definita a volumi medio-bassi (sto in un complesso condominiale)
Q Asustic 3030i - scaffale (2 vie)
Elac Debut 2.0 DB62 - scaffale (2 vie)
Dali Oberon 5 - pavimento (2 vie)
Q Acustic 3050i - pavimento (2 vie)
Elac debut DF62 e uni-fi UF52 - pavimento (3 vie)Ultima modifica di paf; 12-08-2021 alle 20:00
-
12-08-2021, 19:27 #10
Imho, con un Denon 2700 non andrei oltre a dei diffusori frontali da 600/700€, salendo ulteriormente l'impianto comincerebbe ad essere sbilanciato considerando il fatto che anche gli altri diffusori che aggiungerai in seguito dovranno essere sullo stesso livello dei frontali.
Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.
Il mio impianto HT
-
12-08-2021, 20:26 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Delle Elac se ne legge piuttosto bene e,anche se ne ho sentite un altro modello con altro ampli,mi sono piaciute.Hanno una sensibilità sufficiente e una timbrica piuttosto neutra che non tende ad enfatizzare nessuna frequenza.
Anche delle Dali Oberon5 ho letto qualche commento positivo,senza mai averle ascoltate.Le descrivono come casse generose sui bassi e dettagliate sui medio-alti.Anche la sensibilità è buona dato che terrai il volume a livello condominiale.In un primo momento,in assenza di subwoofer ti darebbero una maggiore percezione dei bassi rispetto alle bookshelf.Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
13-08-2021, 09:06 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 35
ok grazie.
a questo punto il mio dubbio e prendere quelle a 2 vie o 3 vie in base alle mie preferenze?
Le ELAC ci sono sia a 2 vie (debut 2.0) da scaffale
che le UINI-FI 3 vie da scaffale o pavimento
Mentre le Oberon 5 solo due vie da pavimento.
-
13-08-2021, 09:52 #13
Forse punterei alle Elac debut Reference
buona scelta
Luca
-
13-08-2021, 12:00 #14
le uni-fi a pavimento hanno ben 3 woofer e in generale hanno tutte una impedenza e sensibilità un po` bassa, 85db con un minimo di 3,4Ohm - non sono ideali a meno di non aggiungere un ampli 2ch esterno.
le debut le vedo meglio ma comunque le torri con 2/3 woofer le trovo sempre impegnative.
tra l'altro anche il crossover delle debut è molto basso sui 90Hz - se affianchi un sub i woofers rimangono al 90% inutilizzati.
se volevi le torri dovevi cercare un sinto decisamente più prestante, tipo la serie x4 e comunque con certe torri rimarrebbe sottodimensionato...
bisogna comprendere che i sintoampli A/V non sono fatti per gestire casse importanti e contenuti musicali in larga banda.
sono concepiti principalmente per un uso HT in abbinamento ad un subwoofer e per questioni economiche e anche fisiche, dovendo gestire 7 e più canali contemporaneamente, hanno alimentazione e finali di potenza molto risicati. nelle giuste condizioni suonano egregiamente ma non gli si può chiedere di essere alla pari di un ampli dedicato a 2ch!Ultima modifica di Falchetto; 13-08-2021 alle 12:36
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-08-2021, 12:46 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 35
si hai ragione pian piano mi stò rendendo conto di aver sbagliato a prendere il 2700.
Però io vedo che il x4700h ha ben 9 canali, che onestamente non sò cosa farmene.
Posso provare a chiedere al rivenditore se prende indietro il mio appena acquistato e prendere altro.
Cosa mi consigliate di fare?
in previsione di acquistare delle torri più performanti?