|
|
Risultati da 31 a 45 di 56
-
17-02-2022, 06:28 #31
Anch'io ero rimasto perplesso per l'inizio del video, poi basta notare (nella barra di minuti) che il video è diviso in sezioni e guardarlo da decimo minuto in poi, i cui iniziano le spiegazioni.
Quel ragazzo nel video spiega proprio quello che hai scritto, e ti consiglio di guardare i suoi video che spesso sono anche troppo tecnici, ma d'altronde lui parla del suo lavoro.Ultima modifica di Nico_; 17-02-2022 alle 06:33
-
17-02-2022, 06:54 #32
Io in apertura non ho chiesto quanti watt supporti una cassa, ma di quanti watt abbiamo bisogno (nei nostri impianti) per raggiungere lo SPL che usiamo comunemente per l'ascolto.
La domanda è nata dal fatto che i volumi reference rasentano i limiti dell'orecchio umano in quanto sopportazione e di preservazione dell'udito...ed è un argomento sempre spiegato da Mike Borghese su un altro video dedicato.
Cmq il tuo discorso è ovviamente corretto, ma l'argomento in questione, nei discorsi fatti in giro per il forum (e per i negozi), è affrontato quasi mai direttamentete e spesso in maniera fuorviante. Cmq nel video viene affrontato anche il discorso su come le case costruttrici rilevino la sensibilità, e quanto siano correttii i valori che dichiarano.
Tutto questa disamina è nata dal fatto che, facendo i calcoli, per fare suonare il mio impianto al mio volume di ascolto (65db) ho bisogno di meno di 1w....e quindi (secondo me) l'argomento andava affrontato in maniera chiara, soprattutto per aiutare l'utente medio, che nella maggior parte dei casi, non si interessa a questo argomento molto tecnico ma fondamentale.Ultima modifica di Nico_; 17-02-2022 alle 07:45
-
17-02-2022, 10:07 #33
Purtroppo se ci fermassimo a questa considerazione potremmo dire che un amplificatore come il mio (50watt con 2 canali attivi, che forse scendono a 35 con 5 canali attivi...) va sempre bene per tutti eppure sappiamo che non è così...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-02-2022, 11:57 #34
Onestamente, calcolando le potenze in gioco, i volumi di ascolto condominiali, ed il fatto che molti di noi (come te) hanno diffusori piccoli e/o grandi con un finale dedicato penso proprio che, seppur limitata, la potenza effettiva richiesta sia più che sufficiente per quello di cui abbiamo bisogno. Me compreso.
-
17-02-2022, 14:07 #35
65db? misurati come?
Perchè ok ascoltare a basso volume, ma per una misurazione standard con pesatura C a gamma intera, 65db sono davvero pochissimi, specialmente in gamma bassa. A tali volumi, salvo utilizzare diffusori sordi da 80db/1w, qualsiasi integrato sarebbe più che sufficiente dal punto di vista quantitativo.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
17-02-2022, 14:59 #36
Sì e no, ho ascoltato per 4 anni con soddisfazione il marantz così come è con piccole casse ma poi, negli ultimi sei mesi, ho prima cambiato casse e, come sai, aggiunto un finale esterno. Il tutto semplicemente "per cambiare", perché non è che prima non mi piacesse, anzi.
La cosa che mette in forse tutto il ragionamento ("ma in fondo un watt non è così poco") è che aggiungendo il finale, sempre a volumi modesti, il suono si è fatto più appagante, un po' per quanto riguarda le note basse (le Silver 100 hanno woofer da 8" e le ho impostate, per ora, "large") un po' per quanto riguarda la gamma dinamica.
La questione della gamma dinamica (a prescindere dal fatto che io ci tenga o meno a far sentire ai vicini del piano di sopra quando il Rambo di turno fa esplodere una bomba) in particolare è quella che più giustifica una riserva di potenza, come racconta questa figura (attenzione: ignoro se i valori indicati siano esemplificativi o reali!):
si evidenzia come a fronte di un range dinamico del segnale di input di 30dB, anche la pressione acustica nella stanza varierà di 30dB spaziando (ripeto: non so se è solo un esempio o se i dati hanno un significato più concreto, ho solo preso la figura) da75dB a 105dB mentre è evidente che sul display ci sarà sempre lo stesso numero (suppongo 85).
====
Che poi alla fine tutti si ritorni a più miti consigli procedendo ad una riduzione dell' impianto è un' altra storia, la mia esperienza in generale però mi dice che in genere i cambiamenti (per così dire) "in peggio" li sentiamo di più di quelli "in meglio".Ultima modifica di pace830sky; 17-02-2022 alle 18:14
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-02-2022, 15:01 #37
Allora io (per comodità) faccio le mie rilevazioni con REW ad un volume che riproduce un SPL di 70db...che corrisponde (nel mio AVR) ad un volume di -17db. E per le basse frequenze corrisponde a 80db di SPL.
Io normalmente ascolto a -22db... quindi a -5db rispetto al volume delle mie misurazioni (che corrisponde a 65db di SPL).
Sbaglio nel valutare il mio volume di ascolto?
-
17-02-2022, 16:04 #38
Ci sono molte variabili non indicate. In primis direi la calibrazione del livello del mic con rew, perchè non necessariamente è corretto. Per sapere se quella pressione sonora è esatta andrebbe prima precalibrato con un fonometro, considerando naturalmente le diverse pesature. Seconda cosa il livello di uscita del segnale di rew, che essendo variabile, dipende da come lo imposti tu.
La cosa più semplice è misurare realmente l'emissione durante la visione (con fonometro o rew calibrato) e credo che anche ascoltando a basso volume, specialmente se presente la gamma bassa, andrai molto,molto oltre quei valori, specialmente in misura dinamica, quindi impostando la lettura in fast.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
18-02-2022, 07:55 #39
-
18-02-2022, 08:16 #40
pace si quella tabella la conosco bene! A suo tempo fu proprio quella che mi permise di comprendere pienamente il fattore della dinamica e dei volumi di ascolto....e onestamente credo che sia attendibile....con REW i valori scritti li sono confermati.
Cmq hai ragione anche sul fatto del superiore appagamento sulle basse frequenze con un finale dedicato...io ho avuto la stessa esperienza quando montai il finale sulle torri.
Poi per quanto se ne dica il tuo A500 ed i miei A800 sono si dei finali pro dal costo contenuto, ma sicuramente avranno uno stadio di amplificazione qualitativamente superiore rispetto a quello dei nostri AVR.
Cmq per carità nessuno dice che, siccome bastano pochi watt, uno debba tornare "indietro" ma sicuramente, in futuro, esprimerò i miei consigli con un altro approccio...molto più "mite" nel consigliare watt a destra e a manca.
-
18-02-2022, 10:20 #41
I criteri che valgono per noi non sono sempre adatti al pubblico in generale...
... è chiaro che per noi l' ingombro, la spesa, il disagio di avere cavi e cavetti, sono ampiamente ripagati dalla soddisfazione non solo dell' ascolto ma anche di aver progettato e messo a punto qualcosa che da buoni risultati.
...questo non vale per la maggior parte delle persone, che vogliono solo un sistema che suoni abbastanza bene ma che non gli dia incomodi di alcun genere e magari solo secondariamente che non costi troppo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-02-2022, 12:35 #42DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
06-03-2022, 01:34 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Dipende anche dall'ambiente, per 15-20mmq a me bastano 20-30w x 2 di quelli buoni... diffusori 87db, wf da 16cm.
Che poi da vedere se sono dichiarati 1w/1m oppure 2.83v/m
Si parlava di cinema, ma li è 15-20mmq?
magari li hanno altoparlanti "PA" ... con mediobasso da 30.
Dobbiamo "ricreare" il palcoscenico,
se in realtà il palcoscenico è 8metri, un cinema con parete laterali di 8metri è "perfetto"...
A casa se ascoltiamo con diffusori larghi a 2.5m , dobbiamo "rimpicciolire" il palco originale da 8metri a 2.5/3metri virtuali.
Di certo in 15-20mmq non posso mettere il mediobasso da 30cm.
Ho preso numeri a caso, per fare esempi...
-
06-03-2022, 05:53 #44
(credo che ti sia scappata una "m" in più nella abbreviazione mq = metri quadri a meno che non intendessi veramente qualcos' altro).
Non credo affatto che il "rimpicciolimento" della scena abbia a che fare con il volume (SPL) desiderato, ma che questo abbia più a che fare con condizioni soggettive di comfort nell' ascolto: se sulla scena esplode una bomba atomica non credo che nessuno desideri avere veramente nel propio soggiorno il fragore di una esplosione nucleare.
La domanda corretta non è "quanti watt mi servono" ma "quale SPL voglio ottenere".
Dire "lo SPL che usiamo comunemente" non è un valore specifico, è un po' come quando nelle ricette della nonna si diceva "sale quanto basta", cosa ben diversa dal dire "un cucchiaino raso di sale fino per ogni litro di acqua che abbiamo messo nella pentola": quest' ultimo è un valore specifico (quanto meno se il cucchiaino è di dimensioni standard) la prima indicazione invece lascia l'esecutore libero di seguire il proprio gusto personale.
Quindi: se il mio obiettivo è un SPL di 100 misurato ad 1mt, effettivamente casse con casse da 87dB alimentate a 30W ho 102dB SPL, quindi è OK.
Ma se ne voglio (per dire) 107 di watt ce ne vogliono cento mentre se ne volessi 117 per aggiungere 30dB di watt ce ne vorrebbero 1000, potenza realistica se parliamo di un subwoofer ma non certo se parliamo di una delle altre casse comunemente usate in appartamento.
C'é poi la questione della misura ad 1 metro piuttosto che a due ecc.
Su questo punto credo però che si possa soprassedere perché è pur vero che in uno spazio aperto la misura a 2mt è -6dB (cioè 1/4) ma in una stanzetta di 14mq dove in suono si riflette sulle pareti la misura a 2mt non è affatto a -6dB, sarà certo "un po' meno" ma "quanto meno" dipende dalla specifica stanza.
Il tutto ovviamente al netto di:
>millanterie commerciali dei produttori che sparano cifre ingannevoli (misurata con un solo canale attivo magari su 4ohm per non parlare di potenze "di picco" ecc)
>differenza qualitativa tra multicanale ed integrato stereoUltima modifica di pace830sky; 06-03-2022 alle 06:04
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-03-2022, 06:54 #45
Informandomi un po' in rete (cercando fonti affidabili) personalmente ho scoperto varie nozioni che immaginavo fossero esistenti
1 - Tranne marchi molto seri difficilmente viene comunicata la frequenza a cui viene rilevata sensibilità di in diffusore (che solitamente è 1khz). A conferma di ciò vedendo i led del mio A800, quando riproduco musica ad alto volume, sicuramente, durante passaggi impegnativi, viene utilizzata un bel quantitativo di potenza (rispetto a quella usata nei calcoli)
2- Le nostre stanze (in base al loro volume) possono suonare più forti rispetto ad un cinema clasico da +3db a +9db (per via delle riflessioni menzionate da pace).
Quindi diciamo che i fattori in gioco sono molti e avere delle formule che spiegano tutto a prescindere è (quasi) impossibile .