Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144

    Danni causati da Subwoofer, devo preoccuparmi?


    Salve ragazzi, ho un problema che credo sia abbastanza insolito su cui spero qualcuno possa offrire consigli.

    In attesa che la saletta dedicata sia pronta, cosa che potrebbe richiedere un ulteriore anno, ho ormai da qualche mese installato il modesto impianto nella mia stanza da letto. Fino ad ora senza l'utilizzo di un subwoofer, di cui onestamente non sentivo troppo la mancanza in queste provvisorie visioni grazie alla generosità in basso delle Wharfedale, ma da meno di una settimana mi sono portato a casa un Linn Artikulat 345 servo-controlled subwoofer.
    Si tratta chiaramente di una macchina eccezionale che scende sotto i 20hz senza alcuna fatica, ma proprio questo mi sta portando qualche problema.. oltre alla iniziale nausea dovuta al non essere abituato ad infrasuoni, nella stanza ho diverse vetrine, una in particolare lunga ed alta quasi due metri, fatta interamente in vetro, i cui scaffali (ormai al limite di sopportazione in termini di peso) sostenuti da piccoli supporti in ferro (posizionati all'interno dei pannelli in vetro laterali), di quelli che si avvitano.
    Ecco, ieri mi sono accorto che molti oggetti all'interno della vetrina sono ormai parecchio distanti dalla posizione originale ed alcuni dei più piccoli letteralmente capovolti.. nessun danno vero e proprio al momento fortunatamente, ma essendo che il valore di ciò che la vetrina contiene supera perfino il prezzo di listino del subwoofer in questione (che leggo essere la ridicola cifra di €6.500), beh comincia a farsi largo una discreta preoccupazione.
    A seguito di una rapida ricerca online pare che le viti in genere non apprezzino questo tipo di vibrazioni, e non vorrei che uno degli scaffali dovesse cedere all'improvviso distruggendo di conseguenza l'intera vetrina, il che sarebbe un disastro a dir poco inquantificabile per me.

    Ci sono serie possibilità che ciò accada? E' ragionevole pensare che le vibrazioni possano letteralmente svitare uno di questi piccoli supporti su cui poggiano gli scaffali, e quindi rassegnarmi a tener spento il sub fino a saletta ultimata?

    Grazie mille in anticipo a chiunque voglia contribuire, premetto comunque che il volume di ascolto non supera mai i -7dB ed è normalmente sui -10, con il sub regolato per agire in sintonia con il resto.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Indubbiamente le vibrazioni prodotte dalle frequenze basse ed ultrabasse su superfici riflettenti come il vetro hanno ripercursioni anche sui ripiani, l'oggestitica e perchè no anche sugli elementi di fissaggio. L'ambiente in cui opera deve essere adeguato alla potenza del tuo SUB da 12" con 500W RMS dichiarati ( a fronte di un consumo di 150W)...
    Suggerisco una scorsa al manuale per impostare correttamente il sub per quel ambiente (provvisorio) tagliando le frequenze più basse per evitare possibili effetti collaterali indesirati.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    ...nausea dovuta al non essere abituato ad infrasuoni...
    E' la prima volta che ne sento parlare su questo forum, oltretutto stiamo parlando di un sub di "soli" 500W in cassa chiusa (dati di targa molto simili a quelli del mio SVS SB12, che uso in un stanzetta di 14mq) cosa che mi fa pensare che (1) ti piace "darci dentro" col volume dei bassi e (2) che nella stanza ci possa essere qualche picco di risonanza a maggior ragione in assenza di un sistema di equalizzazione ambientale (tipo audyssey XT32).

    A parte l'ovvio suggerimento di riconsiderare volumi più moderati dovresti cercare di capire anche solo "a orecchio" se riproducendo della swappate di frequenza (c'é anche un video su youtube che genera un tono da 2000Hz in basso fino alle frequenze sub) c'é qualche picco anomalo.

    Dopo aver fatto un simile controllo io ho provveduto ad aggiungere il Dspeaker (in firma) tra sinto e sub seguendo attentamente la procedura di calibrazione con il microfono per eliminare i picchi.

    Va detto però che questo accorgimento elimina i picchi nel punto di ascolto non necessariamente in altri punti della stanza (=dove si trovano le vetrine).

    Per eliminare radicalmente eventuali (occorre prima verificare che ci siano veramente!) picchi anomali di pressione acustica di norma si usano le bass traps anche se dubito che nel contesto di arredamento specifico si possano inserire adeguatamente.

    ===

    Riguardo al timore che le viti che reggono i ripiani si possano allentare: anche di questo è la prima volta che ne sento parlare, suppongo che basti effettuare una ispezione periodica per vedere se le viti tendono a perdere il serraggio, finché non sei certo del contrario potresti semplicemente mettere in salvo altrove i pezzi più delicati della tua collezione.

    ===

    Le lastre di vetro dovrebbero risuonare a frequenze molto più alte di quelle sub, se decidi di provare a riprodurre le swappate difrequenza tocca delicatamente con i polpastrelli le lastre della vetrina per sentire se stanno vibrando ed a che frequenza eventualmente succede.
    Ultima modifica di pace830sky; 17-05-2022 alle 16:54
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    -7 non è mica basso, anzi.

    Se il sistema è calibrato reference raggiungi picchi di 90/95 dB, mica poco.
    Ma vicini non ne hai? ��
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    non è che il sub sia chissà cosa, appunto la prestazione di un 12" in 50 litri è ampiamente prevedibile.
    E' il mobile il problema. e probabilmente il fatto che col subwoofer installato in X, il mobile nel punto Y si trova in un punto di rinforzo

    Se le viti di metallo prendono nel vertro direttamente mi sembra il minimo che tendano a svitarsi con le vibrazioni. Il verto è un materiale "secco" e non ha alcun smorzamento. svita mezza vite e gli metti una goccina di bostik o silicone trasparente. Che si occuperanno di fare da "guarnizione" tra le due superfici "secche e rigide".

    Finchè sei in questa sla metti un tappetino di gomma (sottotappeto ikea esempio) tra le lastre di verto e i gingilli
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    E' la prima volta che ne sento parlare su questo forum, oltretutto stiamo parlando di un sub di "soli" 500W in cassa chiusa (dati di targa molto simili a quelli del mio SVS SB12, che uso in un stanzetta di 14mq) cosa che mi fa pensare che (1) ti piace "darci dentro" col volume dei bassi e (2) che nella stanza ci possa essere qua..........[CUT]
    Mi è già capitato di sentire clienti convinti di avere effetti psicotropi dal sub, ma la fisica ci dice che la nostra sensibilità alle basse frequenze è molto bassa e alle infrasoniche praticamente nulla, quindi la risposta più logica è che l'effetto sia di tipo psicologico.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Gli effetti meccanici sono invece certi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Grazie a tutti innanzitutto per le risposte.

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Suggerisco una scorsa al manuale per impostare correttamente il sub per quel ambiente (provvisorio) tagliando le frequenze più basse per evitare possibili effetti collaterali indesirati.
    Ma credo che a questo punto preferirei tenerlo spento del tutto e conservarne le prestazioni per quando la saletta sarà pronta, come detto le Wharfedale scendono sufficientemente e il sub è già settato praticamente al minimo per adeguarsi al resto dell'impianto.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    E' la prima volta che ne sento parlare su questo forum, oltretutto stiamo parlando di un sub di "soli" 500W in cassa chiusa (dati di targa molto simili a quelli del mio SVS SB12, che uso in un stanzetta di 14mq) cosa che mi fa pensare che (1) ti piace "darci dentro" col volume dei bassi
    Direi di si, ovviamente avendolo appena portato a casa ho dovuto testarne per bene le qualità prima di confermare l'acquisto, e di conseguenza "mi piace darci dentro con i bassi" (ma comunque equilibrati al resto dei diffusori), e senza dubbio alcuno ci sono risonanze nella stanza.
    Ripeto però che il sub in questione è un servo-controlled e non uno normale, tutt'altro genere di sub. Si trovano informazioni online sul perchè sub di questo tipo, nonostante le modeste caratteristiche sulla carta ed i appena 1000W di picco, producono bassi che personalmente non avevo mai sentito prima.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Le lastre di vetro dovrebbero risuonare a frequenze molto più alte di quelle sub, se decidi di provare a riprodurre le swappate difrequenza tocca delicatamente con i polpastrelli le lastre della vetrina per sentire se stanno vibrando ed a che frequenza eventualmente succede.
    Non c'è bisogno, si nota chiaramente che l'intera vetrina "trema" ogni volta che avverto il sub. Ho utilizzato del comune scotch trasparente per sigillarne le fessure per non far entrare polvere, e dal letto (che è poi la attuale postazione) si nota chiaramente dalla rifrazione su di esso che le vetrine letteralmente ballano durante scene impegnative. Del tutto silenziosamente però. Immagino quindi che più che risuonare, semplicemente tremino assieme al resto della casa.

    E ripeto, casa, non stanza. Stavo guardando uno scan di Jurassic Park in 35mm, il cui audio è il Cinema DTS utilizzato in sala all'epoca, a -10dB e sono stato chiamato dalla consorte per farmi notare come i muri del salone stessero tremando, a circa 30 metri e tre ulteriori locali di distanza dalla camera da letto.
    Potrei fare un video eventualmente.


    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Ma vicini non ne hai? ��
    -7 è il massimo a cui mi spingo con tracce DD però, il volume normalmente si assesta sui -10 o -15 anche prima del subwoofer. Vivo in campagna fortunatamente quindi nessun problema di vicini, ma in ogni caso con famiglia, consorte e governante quindi ovviamente non posso utilizzare l'impianto durante la notte.

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    svita mezza vite e gli metti una goccina di bostik o silicone trasparente. Che si occuperanno di fare da "guarnizione" tra le due superfici "secche e rigide".
    Grazie per il consiglio, ma sarebbe purtroppo una soluzione impraticabile in quanto per fare ciò dovrei prima svuotare interamente la vetrina e poi smontarla, l'unico modo fisico di accedere ai supporti posteriori.

    Credo che come detto per non rischiare mi limiterò a tenerlo spento fino a saletta ultimata.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    quindi la risposta più logica è che l'effetto sia di tipo psicologico.
    No no, posso confermare che non è assolutamente il caso. Il primo giorno durante i test e calibrazione ero ad un passo dal vomitare e l'effetto è durato perlomeno cinque ore, ore mooolto poco piacevoli.

    Le nostre orecchie non avvertiranno gli infrasuoni, ma il corpo si.

    https://www.diyaudio.com/community/t...-nausea.85828/

    A quanto leggo basse frequenze sono state utilizzate come armi in quanto potenzialmente letali.
    Ultima modifica di VickPS; 17-05-2022 alle 21:55
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    invece di spegnerlo prova ad abbassarlo un po' il sub..
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Per avere pressioni sonore tali da poter cominciare a generare disturbi in un soggetto standard si dovrebbe arrivare molto,molto oltre quello che si può fare con un semplice sub. Basti pensare che nella vita di tutti i giorni,la gamma ultra bassa generata da un mezzo pesante fermo ad un semaforo è già molto al di sopra,ma nessuno avverte malori. Senza contare le sale HT che spesso mi trovo a calibrare,dove sono presenti diversi sub, anche estremi,ma nessuno ha mai segnala problemi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Basti pensare che nella vita di tutti i giorni,la gamma ultra bassa generata da un mezzo pesante fermo ad un semaforo è già molto al di sopra,ma nessuno avverte malori.
    Ma dubito che quella stessa gamma duranti tali situazioni generi gli stessi picchi di dB in una stanza risonante, o quantomeno gli stessi tempi di esposizione ad essi.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ma nessuno ha mai segnala problemi.
    Beh, hai detto che ti è già capitato di sentire clienti convinti di avere effetti psicotropi dal sub. Io so quello che ho sentito e provato per ore ed ore, e non mi aspettavo certo una reazione simile di cui per altro mai avevo mai sentito parlare prima. Ma online come si può facilmente ricercare è colmo di casi come il mio, nausea (e forte, non leggera) indotta da sub.
    Immagino alcune persone siano più tolleranti di altre, io ad esempio non sono nuovo a motion sickness, capitato la prima volta che giocai a Motorstorm in HD su un Pioneer 506XDE nel lontano 2007, le prime sessioni con sparatutto in prima persona a 60fps, prime volte con VR e così via. Spero solo di poterci fare l'abitudine come in quei casi, pur essendo il principio di base molto diverso.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    ... sono stato chiamato dalla consorte per farmi notare come i muri del salone stessero tremando, a circa 30 metri e tre ulteriori locali di distanza dalla camera da letto. ...
    Il tuo corpo, la tua casa, tua moglie, perfino noi che di audio siamo un po' maniaci, tutto e tutti ti stanno dicendo di abbassare il volume...

    ...se ti piacciono le "sensazioni fisiche" degli effetti sub puoi prendere dei bass shakers da installare nel divano(o poltrona) ed avere le stesse emozioni senza creare problemi a te ed a chi vive con te...

    ===

    Della disamina tecnica credo che non hai colto il punto essenziale: sia la stanza (a proposito: quanto è grande?) che le vetrine non rispondono allo stesso modo a tutte le frequenze...

    ...per quanto riguarda le vetrine se le lastre, per le loro dimensioni, dovessero avere una frequenza di risonanza molto bassa, sarebbe meglio capire che frequenza è per prendere eventuali provvedimenti a questo serve il test che ho suggerito nel mio primo intervento...

    ...per quanto riguarda la stanza ci sono intere discussioni sul forum riguardo la risposta ambientale la risposta nella gamma bassa del sub dovrebbe essere piatta ma da tutto ciò che dici sembra evidente che non è così...

    ...ok, il tuo sub sarà anche "molto buono", ma il controllo della risposta ambientale è un' altra cosa, consiste per lo più nell' applicare in maniera mirata dei filtri per attenuare le frequenze che vengono rinforzate in modo anomalo dalla forma e dimensioni della stanza specie nelle stanze medio-piccole.


    ===

    Detto in maniera semplice e diretta: se con un sub da 500 watt riesci a demolire casa questo non vuol dire che il sub è molto buono, vuol dire che c'é qualcosa che non va nella gestione del sub.
    Ultima modifica di pace830sky; 18-05-2022 alle 04:56
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    Ma dubito che quella stessa gamma duranti tali situazioni generi gli stessi picchi di dB in una stanza risonante, o quantomeno gli stessi tempi di esposizione ad essi.


    Beh, hai detto che ti è già capitato di sentire clienti convinti di avere effetti psicotropi dal sub. Io so quello che ho sentito e provato per ore ed ore, e non mi aspettavo c..........[CUT]
    Forse non sei molto avvezzo alle misure,ma la gamma bassa generata da molti elementi di vita comune superano di gran lunga le pressioni sonore generate da un sub in un ambiente normale. Chi mi ha segnalato sensazioni simili nei propri impianti ( un paio di volte in circa 25 anni nel settore),aveva sub normalissimi, per non dire limitati, che si sono autoinstallanti. Ciò che può generare fastidio non è la pressione sonora, ma al limite un forte disequilibrio nella risposta in frequenza,causato generalmente da un erroneo setup. Come indicato già dagli altri,il consiglio è di effettuare una corretta calibrazione.
    Ultima modifica di kaio; 18-05-2022 alle 06:34
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il tuo corpo, la tua casa, tua moglie, perfino noi che di audio siamo un po' maniaci, tutto e tutti ti stanno dicendo di abbassare il volume...


    Non ancora mia moglie per l'esattezza, e non mi stava teoricamente suggerendo di abbassare il volume. Volume che ripeto, non è certo a reference. Il punto è che ormai sono abituato a guardare film a questo volume, anche per via della non esattamente esemplare dinamica dell'AVR, se con l'aggiunta del sub devo accontentarmi di un volume generale più contenuto, come ho detto, preferisco arrivare ai 42hz circa delle torri ma restare sui -15, -10 o -7 nei casi estremi. Il sub come ripeto è praticamente settato al minimo, non avrebbe senso scendere ulteriormente anche perchè credo che le cose continuerebbero a vibrare in ogni caso considerando che un minimo di vibrazioni sono presenti anche con le Diamond in Large.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    la risposta nella gamma bassa del sub dovrebbe essere piatta ma da tutto ciò che dici sembra evidente che non è così...
    Esatto, non credo sia così. Non ci sono picchi evidenti ad orecchio, il test della scala (che non è stato affatto piacevole fisicamente, e mi ha fatto di scoprire di non essere in grado di udire praticamente nulla sopra i 15kHz) l'ho effettuato il secondo giorno ma sembrava tutto abbastanza lineare. La situazione migliora di molto stando in piedi, ma dal letto, spalle al muro, è evidente che la risposta non sia piatta durante i bassi più profondi in quella posizione di ascolto, al punto che oltre al corpo avverto in particolar modo vibrare le orecchie.

    E non vedo come potrebbe esserlo senza equalizzazione, per via della forma della stanza:





    Queste le viti che sorreggono gli scaffali in vetro, campione che ho a disposizione per via di una mensola non installata:





    Questi alcuni degli oggetti caduti:



    I piatti, di cui un paio addirittura finiti sulla mensola inferiore, erano precedentemente all'interno della credenza ed il cestino in vimini in cima ad esempio. Nessun danno fortunatamente, ma già per rimettere tutto a posto dovrei aprire la vetrina, il che significa rimuovere le enormi quantità di scotch applicato sulle fessure per non far entrare polvere.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ok, il tuo sub sarà anche "molto buono" ... Detto in maniera semplice e diretta: se con un sub da 500 watt riesci a demolire casa
    Beh oddio, credo che un servo sub da 12'' che arriva ad alti volumi a 18hz ed ha regolazioni precise e separate di dB per l'intera scala possa essere definito molto buono senza virgolette, insomma non costava quanto un'utilitaria per nulla credo.
    In quanto a demolire la casa non credo proprio sia questo il caso, non è certo un PB16-Ultra o uno di quei SVS a cilindro. Il sub è comunque molto musicale e preciso e cose che traballano in tutta la casa non se ne sentono assolutamente, ho dovuto dare un'occhiata alla vetrina per rendermi conto che gli oggetti all'interno erano soggetti a spostamenti o specificatamente guardare rifrazioni sul nastro adesivo sulla stessa per rendermi conto di quanto esattamente la vetrina stesse tremando. I muri si, quelli vibrano chiaramente durante scene estreme, ma penso sia anche abbastanza normale.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Forse non sei molto avvezzo alle misure,ma la gamma bassa generata da molti elementi di vita comune superano di gran lunga le pressioni sonore generate da un sub in un ambiente normale.
    Esatto, ma non si è esposti a questi consecutivamente per ore in un ambiente ristretto e risonante.

    E quando questo avviene, ecco cosa accade:

    "The first documented attempt to reproduce the infrasound effects was by Vladimir Gavreau in 1957. He became interested in infrasound when asked to cure a case of “Sick Building Syndrome.” The staff at a research plant in Marseilles were mysteriously falling ill. Chemical or pathogen poisoning was suspected, but Gavreau eventually traced the origin of the illnesses to air-conditioning units rotating fans that were generating low-frequency sound waves."

    https://insidesources.com/silent-sound-kills/

    Insomma, senza polemica, ma non mi sembra molto rispettoso imputare categoricamente malessere fisico prossimo al vomito prolungato per ore come effetto psicologico nonostante io ti stia ripetendo più volte che non è il caso, specialmente quando basta una veloce ricerca online per rendersi conto che è sufficientemente riconosciuto come fenomeno.

    https://www.hifivision.com/threads/b...-nausea.67462/

    "Spent sometime reading on this topic "bass and nausea". It looks to be a common issue reported in many audio forums. Too much bass causing nausea effect."

    https://www.audioholics.com/room-aco...ation-of-sound

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Come indicato già dagli altri,il consiglio è di effettuare una corretta calibrazione.
    Questo senz'altro. Solo che non avrebbe molto senso al momento considerata la super precaria e provvisoria posizione dell'impianto.
    Ultima modifica di VickPS; 18-05-2022 alle 07:54
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •