Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465

    Autocostruzione: quanto ne vale la pena?


    Salve a tutti, è ormai da tempo che seguo sul web alcuni professionisti che si stanno creando una reputazione di tutto rispetto con i loro video tecnici sul mondo audio in generale e sulla progettazione di speaker e crossover.


    Vedendo il materiale che pubblicano e le prestazioni dei loro progetti che condividono ovviamente mi sono sorte spontanee le domande:


    - Ma vale veramente la pena affidarsi ad un professionista che ti progetti personalmente i diffusori in base alle tue esigenze?

    - Il fatto di spendere gli stessi soldi per ottenere diffusori estremamente più performanti è cosa reale?

    - E' veramente possibile ottenere prestazioni così superiori ignorando a piè pari il mercato audio e le tecnologie che le singole case mettono sul tavolo?



    Aspetto con interesse le vostre opinioni.
    Ultima modifica di Nico_; 09-12-2023 alle 18:03

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ciao, conosco personalmente un autocostruttore/artigiano che realizza diffusori per sé e per gli altri, nel caso posso darti il numero. Ho ascoltato nel mio ex ambiente di ascolto una sua coppia di diffusori con componenti Scan speak, Dynaudio e Seas di prim’ordine e il risultato era notevolissimo. Considerando che costruttori che apprezzo come Proac e Kudos montano gli stessi altoparlanti o quasi, e il suono è più o meno quello, il prezzo in proporzione è notevolmente inferiore.

    Ora le note dolenti: - quei diffusori nello specifico, avendo un crossover piuttosto complesso, non erano facilmente pilotabili, e mi avrebbero fatto spendere poi in un finale più performante, mentre i miei ex diffusori suonavano già potentissimi con pochi watt - l’estetica era spartana e, convivendo, non sarebbe stata ammessa in casa a meno di applicare rivestimenti abbastanza costosi, quindi l’usato di marchi noti poteva essere più concorrenziale - rivendibilita’ pressoche’ nulla, e meno male che non le ho prese perché di lì a poco mi sarei inaspettatamente trasferito e sarei stato costretto a rivenderle perché non ammesse per estetica e dimensioni nel nuovo ambiente.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Fare "una cassa" è facilissimo. Il mio primo subwoofer fu una scatola di cartone con 2 altoparlanti recuperati dai tv a tubo catodico.
    Funzionava? si, la differenza senza/con col compattone Aiwa c'era (metà anni 90).

    Anche delle casse "a gamma piena" bene o male vanno da arrangiate. Farle per bene già è molto più complicato, serve attrezzatura discreta, tempo, tanti tentativi. Fare l'ultimo passo e farle rendere al 100% potrebbe essere uno scoglio insormontabile se non si è perfettamente attrezzati e con ambienti dedicati al lavoro. Oltre che di grande esperienza.

    C'è da dire, come dice anche Fedezappa, che bene o male gli altoparlanti quelli sono e non ci sono particolari tecnologie "vietate" all'amatore. Ci sono dei "pezzi" che singolarmente costano al dettaglio come una cassa completa, 300, 500, 1000€ ed oltre.

    E si ritorna al discorso di sopra... farli andare alla bene e meglio è facile, cucirli perfettamente nel progetto altro discorso.
    Io costruisco perchè mi diverte, forse ancora più poi che ascoltare

    Poi io ti dico che secondo me, tutti un po' sopravvalutiamo le nostre reali esigenze...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    costruisco perchè mi diverte, forse ancora più poi che ascoltare. [CUT]
    tutti un po' sopravvalutiamo le nostre reali esigenze...
    condivido pienamente, ed aggiungo che col tempo ho preferito la semplicità alla ricerca della assoluta linearità, preferendo filtri estremamente semplici (wf liberi e tagli del primo ordine su tw) che, sebbene non perfettamente lineari, mi restituiscono un risultato finale più naturale.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Buongiorno.


    Rispondendo un pò a tutti io mi sono interessato all'argomento guardando i video dei progetti di Mike Borghese (che credo stia facendo un ottimo percorso) perchè effettivamente questa storia delle prestazioni estreme (che si cercano dai proprio diffusori) anche secondo me è una gara a chi ce lo vuole avere più grosso di tutti a tutti i costi.


    Come già detto ci vuole anche una ingegnerizzazione fatta con grazia per ottenere il risultato sperato...ma rimango tutt'ora stupito che si possa bypassare così semplicemente tutto il mercato ed ottenere risultati addirittura superiori.


    Per il fattore WAF @fedezappa lo conosco anche troppo bene...e credo che sia il limite più grande della autocostruzione...io in futuro se intraprenderò questa strada avevo già ragionato di portare il cabinet da un ipotetico carrozziere.


    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    non ci sono particolari tecnologie "vietate" all'amatore
    E quindi tutte le "infiocchettature" dei vari brand con le loro soluzioni valgono praticamente 0?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    E quindi tutte le "infiocchettature" dei vari brand con le loro soluzioni valgono praticamente 0?[CUT]
    Valgono come qualsiasi altro fattore influente sul risultato, sarebbe bello che bastasse solo il “tocco magico” dovuto, che so, all’utilizzo di berillio o carbonio per determinare un risultato. Quasi tutti gli anni vado a Padova al gran gala’ e tocco con mano nuove proposte, anche di fascia alta, e metà degli impianti puntualmente “starnazzano” più che suonare, perché le variabili che condizionano il risultato sono innumerevoli. Apri a caso una qualsiasi discussione di qualsiasi forum sull’argomento fiere hifi…
    Spesso mi è capitato che i diffusori meglio suonanti fossero pure quelli basati su soluzioni più collaudate e convenzionali, e la cosa potrebbe valere anche nel campo delle amplificazioni e sorgenti (vedi valvole e vinile…).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Non mi ritengo un fan sfegatato, fondamentalmente non lo sono di nessun marchio, ma a che serve l’iper-tecnologia se c’è addirittura chi sostiene e vende diffusori utilizzando le misure in modo marginale?

    “Se chiedete a due esperti tecnici, di misurare un diffusore, i risultati saranno diversi.

    Conclusione? Le misure scientifiche non sono assolute e non sempre raccontano la storia completa.

    In Kudos usiamo la musica come strumento principale nella progettazione e nella valutazione degli altoparlanti. Misurare altoparlanti nel modo tradizionale è utile per l'analisi dei guasti, ma spesso dà una visione fuorviante sulle abilità musicali di un prodotto.

    Durante i suoi molti anni come ingegnere del suono, ascoltando musica dal vivo, Derek Gilligan di Kudos ha scoperto che le misure tecniche non riflettono tutto quello che sentiamo. Quindi nessuno strumento di misura può sostituire un ascolto critico.

    Con la musica dal vivo, le regolazioni vengono fatte secondo il suono che i musicisti vogliono, ma sono anche basate sulla reazione del pubblico e sul fatto che ogni singolo locale è diverso. Anche nello stesso auditorium, un evento con poco pubblico richiede un set-up diverso da uno col "tutto esaurito".

    Questa esperienza preziosa ha ispirato in Derek una visione diversa del design degli altoparlanti. Naturalmente Kudos utilizza ancora le misure tradizionali, ma solo per indagare le questioni tecniche all'interno di un progetto. Se un prototipo di altoparlante suona in maniera superba in una varietà di ambienti e piace a molti ascoltatori diversi tra loro, allora il prodotto ha una buona probabilità di essere inserito nella gamma Kudos. Talvolta ciò può portare a misure tecniche meno accurate, ma non lo consideriamo un problema, soprattutto poiché queste misurazioni coinvolgono un solo altoparlante, che, misurato a distanza di un metro, in un laboratorio, difficilmente potrà indicarci la vera performance di un diffusore!”


    Da qui:
    http://www.suonoecomunicazione.com/m...0Kudos%20Audio
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    ...preferendo filtri estremamente semplici (wf liberi e tagli del primo ordine su tw) che, sebbene non perfettamente lineari, mi restituiscono un risultato finale più naturale.
    Poi si entra nel gusto personale, ci vorrebbe un mw con una dolce pendenza naturale. Io da ragazzino mi accorsi che lasciando la cassa del midwoofer dietro aperta c'era un che di particolare nel suono. Era anche un periodo con lontano la possibilità di simulare un reflex e capire che col mobile e tubo giusto si otteneva un vantaggio verso i 100 -60Hz. Però il suono guadagnava una strana ariosità.. tanto poii c'era il subopwwfer sotto (non più quello in cartone )



    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    E quindi tutte le "infiocchettature" dei vari brand con le loro soluzioni valgono praticamente 0?
    Alcune cose sono davvero irraggiungibili "in casa". I cabinet in alluminio, avere degli altoparlanti su misura (mica tanto, ho visto gente che se li è costruiti, anche a nastro, seguito il processo su FB), sistemi di misura oltre Umik1 e Clio, etc.

    Ma non mi viene in mente nulla che possa decretare un divario netto. Anche un cabinet in legno... lo si può pensare con forme tipica B&W a goccia per minimizzare le riflessioni, diffrazioni e dare solidità, facendolo a strati scavati e fresati. Darà qualche punto percentuale in più al suono ma con una spesa x volte superiore. Sta tutto al livello che si vuol toccare,

    Per quanto riguarda i paroloni dei depliant... devono vendere, in un mercato con centinaia di competitor con numeri estremamente piccoli ormai. Penso che negli anni 80 90 fosse ancora la normalità in casa avere "lo stereo" e delle casse anche abbastanza grandi (poi, magari erano poggiate a terra o dietro il divano.. ) ma da anni non si vede più nulla, almeno tra i miei partenti e amici... Sono quasi l'unico.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ti faccio un altro esempio, con Proac. non a caso prima avevo citato questo è l’altro costruttore.

    Se leggi commenti di molti esperti di altoparlanti e autocostruzione, noterai che la qualità degli altoparlanti utilizzati da Proac (dei Seas e Scan Speak costruiti su specifiche) è spesso criticata, vengono bollati come trasduttori economici e, a livello di costi del materiale (qujndi compresi cabinet e crossover), i diffusori di questo marchio li ho sentiti definire più volte come sovrapprezzati. Eppure esiste una fetta ben più cospicua importante di appassionati e recensori interessati esclusivamente al lato sonoro, non tecnico, che hanno definito il (compianto) progettista Stewart Tyler come il migliore al mondo e difficilmente sentirai parlar male dei suoi modelli.
    Insomma, conta il manico, non lo sforzo tecnologico.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Autocostruzione?

    Sarò tranchant, ne vale la pena se s'intende realizzare un sistema con crossover digitali e multiamplificato. Si aprono possibilità precluse all'industria hi-fi, che preferisce vendere facendo "giocare" il cliente con continui cambi. Il risultato può essere strepitoso, soprattutto usando altoparlanti a membrana rigida, ma tagliati con filtri FIR. Il "colore" poi ve lo aggiustate con una target curve con software come Acourate o Dirac

    Io ho abbandonato perché l'integrazione tra due canali e Home Cinema, volendo il tutto molto user-friendly, è un rompicapo assurdo.
    Esistono prodotti come Stormaudio o Trinnov che risolvono il problema permettendo l'uso di DAC esterni via Dante AES67, ma costano tantissimo. Certamente però se avessi il budget per delle B&W 801D, non comprerei quelle, ma lo Stormaudio, e poi autocostruzione con driver pregiati tipo Accuton, Scan Speak etc..

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Non mi ritengo un fan sfegatato, fondamentalmente non lo sono di nessun marchio, ma a che serve l’iper-tecnologia se c’è addirittura chi sostiene e vende diffusori utilizzando le misure in modo marginale?

    “Se chiedete a due esperti tecnici, di misurare un diffusore, i risultati saranno diversi.
    Non avevo visto questo messaggio postato mentre stavo scrivendo.
    Per le misure ci sono delle procedure "abbastanza" standardizzate e un tecnico dovrebbe conoscerele, il campo vicino sotto i 200Hz... la misura a 1m tagliando le riflessioni, etc... Poi che ci possa essere una variabilità tra esemplario metodologie può anche essere.

    Nel mio piccolissimo, prima di iniziare la costruzione del progetto più impegnativo mai fatto, quello in firma 2 vie e mezza a torre, ho provato a misurare con l'Umik1 i singoli altoparlanti senza crossover, in casa con i limiti di spazio, spostando tavolo e divano mettendomi al centro, cuscini tra cassa e microfono, e mi sono trovato delle misure molto vicine a quelle di dibirama che usa Clio, esperienza e ha un laboratorio attrezzato (che ho pure visitato). Questo mi ha dato un certo grado di sicurezza su quello che andavo a fare perchè bene o male il mio giocattolo mi dava rispste "abbastanza" affidabili.

    La misura a 1m può indicare nulla del come suonerà l'altoparlante ma è la base per vedere se ci si stà muovendo nella direzione giusta, proprio in quanto tecnica rodata. Ovviamente Kudos ha tutta la libertà di dire e fare quello che vuole, non deve rendere conto ad altri che ai suoi clienti


    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Ti faccio un altro esempio, con Proac. non a caso prima avevo citato questo è l’altro costruttore.

    Se leggi commenti di molti esperti di altoparlanti e autocostruzione, noterai che la qualità degli altoparlanti utilizzati da Proac (dei Seas e Scan Speak costruiti su specifiche) è spesso criticata, vengono bollati come trasduttori economici e..........[CUT]
    Sono convinto del fatto che sia meglio un altoparlante economico che ha prestazioni oneste, messo in un buon progetto che inventarsi tecnologie strane per stupire ma poi non sfruttate a dovere che possono anche portare a controindicazioni.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Io mi sono dilettato di autocostruzione in passato. Ancora oggi utilizzo un subwoofer nell'home theatre e un impianto stereo con diffusori autocostruiti 4 vie con crossover digitale con filtri FIR a fase lineare che applicano anche la correzione ambientale, multiamplificato con 8 finali in classe D, anche'essi autocostruiti.

    A mio parere l'autocostruzione vale la pena solo se vuoi realizzare qualcosa di alto livello e se ti vuoi divertire (e magari imparare qualcosa) nel farlo. Nel range medio o economico e' molto piu' semplice acquistare prodotti commerciali.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Anch'io vado alla varie fiere (milano, roma, rimini) così per vedere che aria tira e paradossalmente l'impianto che più mi ha colpito è stato quello con dei diffusori dalla costruzione classica...le Dynaudio Evoke e per assurdo le Blade della Kef con metamateriali non mi hanno convinto così tanto anche in proporzione al prezzo che hanno ed alla resa che credevo avessero.
    Certo è che le aspettative erano alte.


    Quindi sono sempre più convinto che sia meglio ad affidarsi a costruttori che puntano al "sodo" e che siano trasparenti nei dati....poi oltre un certo budget sia inutile spendere in diffusori fatti e tutto puntando invece sull'autocostruzione.
    Ultima modifica di Nico_; 12-12-2023 alle 19:29

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Non ne ho le conoscenze, ma posso citarvi quanto emerso dai molti discorsi fatti con Barbara Aghemo, dalla quale ho acquistato le Guregn in firma, personalizzate secondo le mie esigenze.
    Barbara è ingegnere acustico ed è stata importatore ufficiale AVA Italy (per marchi come ADCOM ed altro) ed è valente progettista e costruttrice di Diffusori.
    Non voglio sponsorizzare nessuno, ma posso tranquillamente testimoniare che le mie Guregn sono esattamente come vorrei, con una gamma media e alta molto trasparente e sofisticata (tipica dei planari), mentre la gamma bassa è sufficientemente articolata e dinamica ma non preponderante. Su mia richiesta è stato ridotto leggermente il litraggio e messo un woofer da 8" in luogo di uno da 10 più uno da 5", perché devono stare molto vicine alla parete di fondo e il mio ambiente soffre di qualche rimbombo, per cui preferisco gestire la gamma bassa e ultra bassa coi sub woofer, che posso mettere dove mi pare e tarare ad hoc.

    Da quel che mi dice, nello studio di un cross-over e di un diffusore, non c'è niente di particolarmente esoterico. I filtri non devono essere particolarmente complessi se i trasduttori sono validi. Mi parla di filtri del primo/secondo ordine, ma non so esattamente cosa siano. In ogni caso, il livello dipende più dalla qualità di questi. Il "sopramanico" fa la sua parte, ma si tratta più di non fare errori grossolani che di miracoli ingegneristici.
    Il costruttore deve avere bene in mente dove vuole arrivare, scegliere i trasduttori in base ai suoi gusti e le sue esigenze. In particolare va tenuto conto dell'ambiente di ascolto.
    Poi dipende chiaramente dove si vuole arrivare.
    Per avere diffusori top a gamma piena bisogna spendere tanto, non esistono i "miracoli" che fanno cantare gli scatoloni con voci angeliche, ma si può avere il massimo col materiale a disposizione se si fanno le scelte giuste.
    La sua è quella di offrire un diffusore dalla resa elevata, con un design accattivante, ma con finiture economiche, in modo di il miglior risultato acustico a parita di spesa.
    Le mie (che devono stare in salotto) sono stata rifinite in pelle da un artigiano di mia fiducia, che fa alcune finiture anche per altri diffusori top come stone speakers e serblin. Ne avevo parlato in un thread appostio qualche tempo fa
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217

    Si, la conosco digitalmente, ci siamo incrociati qualche volta in un gruppo fb sul cinema in casa. Realizza prodotti bellissimi.
    Ultima modifica di marklevi; 13-12-2023 alle 11:52
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •