|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
23-01-2024, 11:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3
Consiglio diffusori ELAC DBR62 vs B&W 606 s2 per Musica ed HT
Buongiorno a tutti,
sono un appassionato di musica e film e sto provando a metter su un po' per volta un impianto HT 5.1. Non posso considerarmi un audiofilo esperto ma mi piace ascoltare bene.
Ho avuto in regalo un Pioneer VSX-935 usato (poco), perfettamente funzionante, e sto valutando di sostituire i miei Indianaline Tesi (quattro 241 + il centrale) con diffusori più performanti; per me gli Indianaline non sono male nel complesso, tuttavia la gamma medio-alta mi lascia alquanto perplesso e a volte noto poca struttura nel suono.
Inizierei con l'acquistare un paio di diffusori frontali di qualità, quindi partirei con una configurazione stereo (quindi niente 5.1 per ora) con un budget di circa 600€.
Sto valutando due diffusori che esteticamente piacciono anche a mia moglie (perdonatemi, come se non bastasse devono essere anche belli da vedere...):
- ELAC DBR62 bianco/rovere (circa 500€)
- B&W 606 S2 anniversary Edition bianco/rovere (circa 800€)
Ora il punto è questo: Ho letto recensioni e mi sembrano eccezionali per questa fascia di prezzo, ma non so dove provarli e come suonano e non so se possono fare al caso mio, se suonano bene con il tipo di ricevitore che mi ritrovo.
Qualcuno ha avuto modo di provarli, per sapere come si comportano sia con l'ascolto di musica che per guardare un film?
Ne vale la pena spendere 300€ in più per portare a casa i B&W rispetto agli Elac?
Grazie mille.
-
23-01-2024, 21:51 #2
Ciao, qualcosa di b&w l’ho ascoltato, Elac nulla.
Dalle misure entrambe non sono facilissime da pilotare, quindi preparati a un possibile upgrade dell’ampli o a un’aggiunta di un integrato o finale di potenza. Le recensioni sul suono sono a favore delle Elac e mi sembra si parli di un progetto equilibrato e maturo, a differenza di quello che è il mio giudizio globale sulle b&w che ho ascoltato. Anche il prezzo è a favore delle Elac, quindi voto per Elac.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-01-2024, 00:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3
Ciao,
grazie per la risposta, ho controllato le specifiche del mio ampli e quella dei diffusori e se ho capito bene, la difficoltà di pilotaggio sta nel fatto che la potenza dell'ampli non è ottimale in relazione all'impedenza e la sensibilità data dai diffusori?
Riporto qui le specifiche dell'amplificatore (che ha un selettore 4- <6Ohm e >=6Ohm):
Rated output:
7 ch × 135 W at 6 ohms, 1 kHz, 1 ch driven of 1% THD (IEC)
Maximum Effective Output Power:
160 W at 6 ohms, 1 kHz, 1 ch driven of 10% THD (JEITA)
Dynamic Power (IEC60268-Short-term maximum output power):
160 W (3 Ω, Front), 125 W (4 Ω, Front), 85 W (8 Ω, Front)
THD+N (Total Harmonic Distortion + Noise) 0.08% (20 Hz - 20,000 Hz, Rated output power)
Per quanto riguarda i diffusori a confronto:
- B&W 8Ohm 88dB max 120W
- ELAC 6Ohm 86dB max 120W
La stanza di ascolto è di 20mq.
A questo punto per l'impedenza e la potenza supportata dall'ampli, le ELAC sembra supportino meglio rispetto alle B&W. Tuttavia la sensibilità è inferiore, ma quanto impatta? o quale sarebbe l'ideale per la mia configurazione?
E se invece volessi sostituire l'ampli, quali sarebbero i parametri da considerare oltre all'impedenza e al rated/maximum power? Hai da consigliarmi un modello che posso prendere come esempio?
-
24-01-2024, 12:04 #4
I dati più indicativi non sono quelli dichiarati, ma quelli che emergono al banco di misura. In particolare gli angoli di fase rilevati con Elac:
https://www.audiosciencereview.com/f...-review.12232/
https://www.erinsaudiocorner.com/lou...rs/elac_dbr62/
E b&w:
https://www.soundstagenetwork.com/in...=77&Itemid=153
Il tuo ampli, inizialmente (2 solo diffusori in funzione), andrà benissimo e ti concentrerai soltanto sui pregi dei tuoi nuovi diffusori. Col tempo, e aggiungendo altri diffusori della stessa famiglia con lo stesso comportamento elettrico o quasi, probabilmente lo sentirai suonare col fiato più corto. Non è detto te ne accorgerai in modo chiaro, non penso clippera’ o distorcerà in modo netto, ma potresti notare notevoli differenze aumentando la riserva di corrente a disposizione.
Integrati 2 canali con abbondante riserva di corrente (usati senza svenarsi) sono ad esempio Densen, Primare, Electrocompaniet. Anche Nad e Rotel, ma ci si abbassa di livello. Anche i corrispettivi finali di potenza degli stessi marchi, ma questi non apporteranno nessuna differenza a livello di preamplificatore, anche lui molto importante, ovviamente.
Integrati multicanale con alimentazioni sovradimensionate ce ne sono (vedi top di gamma di Arcam o Anthem e anche giapponesi) ma i prezzi sono generalmente salati, e la loro sezione pre con la musica stereo difficilmente si farà apprezzare come quella di un ampli 2 canali dedicato.Ultima modifica di fedezappa; 24-01-2024 alle 12:07
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-01-2024, 12:33 #5
Le Elac sono più equibrate ma meno sensibili, dovresti considerare la UBR62 per un paragone più corretto.
Se cerchi casse efficienti e ben suonanti valuterei anche le Focal THEVA N1 con 89dB sono certamente più performanti.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-01-2024, 12:49 #6
@ellebiser
Toglimi una curiosità: delle Elac dbr62, che purtroppo non ho ascoltato, si leggono recensioni entusiastiche. Reputi le nuove Focal ancora migliori? In cosa secondo te? Giusto perché l’ascolto di serie Aria non è che mi abbia convinto… mi hanno riferito cose simili anche persone a me vocine che hanno ascoltato le Aria in altri contesti.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-01-2024, 21:02 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3
Grazie per i dettagli, mi si è aperto un modo davanti agli occhi, tra l'altro molto interessante! Effettivamente impostare un impianto di buona qualità non è per niente banale e non è sufficiente basarsi solo sulle specifiche, ragion per cui mi studierò una strategia prima di passare ad una configurazione a 5.1.