Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    97

    Meglio 2.1 per l'home cinema, o 5.1 senza ile casse posteriori?


    Nel salone dove ho la Tv, ho serie difficolta a piazzare i diffusori posteriori, quindi mi chiedevo, è meglio optare per un impianto tipo stereofonico oppure comprare tutto l'occorrente per un 5.1 senza però sistemare le casse post.?


  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Senza le casse posteriori useresti i due frontali, il centrale e il sub.
    Penso meglio affidarsi ad un sistema stereofonico (qualità migliore allo stesso prezzo). Due buoni diffusori frontali da integrare con il sub se i diffusori che scegli non hanno una risposta adeguata sulle basse frequenze. Ma ce ne sono di ottimi che ti permetterebbero anche di fare a meno del sub.
    E' la mia modesta opinione, aspetta anche il parere di qualcun altro più competente.
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    97
    Secondo il tuo parere è cmq inutile la cassa centrale, giusto?
    Cmq aspetterò altre risposte, grazie per la tua.

    Cmq nel caso alla fine dovrei decidere per un sistema stereofonico, mi conviene sempre prendere un amplificatore dove poter allacciare in futuro un eventuale 5.1?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Se è quello il tuo obietivo in futuro, si. Altrimenti di solito, a parità di bugget, è più alta la qualità dell'impianto hi-fi che non dell'Ht che puoi realizzare.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Penso siano due situazioni abbastanza diverse.

    Se tu ritieni che il tuo interesse maggiore sia ascoltare CD con un buon impianto stereo, da utilizzare anche per l'HT, ma senza particolari pretese e ritieni che la visione del film sia un fatto abbastanza secondario, scegli un buon impianto stereo e relativi diffusori.

    In questo caso l'ascolto dei film sarebbe sicuramente buono, ma ti verrebbe a mancare tutta la parte relativa agli effetti che, in un film contribuiscono di gran lunga al coinvolgimento dello spettatore.

    Discorso analogo per il sub, si può inviare l'informazione del canale LFE ai frontali, ma questi per riprodurre al meglio tale informazione dovrebbero essere dei "buoni" diffusori per scendere con efficacia alle frequenze dominio di un vero sub, cosa fattibile con diffusori normali di gran costo.

    Se invece i tuoi interessi sono al 50% per entrambi, o giù di lì, mi orienterei per un HT, di buon livello dotato di 2 frontali di ottimo livello in modo da soddisfare entrambe le situazioni.

    Nel tuo post manca un indizio basilare, il "quanto" intendi spendere; il termine "buon" impianto è sempre relativo; rimanendo nella fascia medio-alta vi sono ampli HT con buone doti musicali, Denon, Marantz e simili.

    Certo, la soluzione migliore sarebbe quella dello sdoppiamento degli impianti, solo con i frontali in comune, ma richiede già un impegno maggiore.

    Il mercato dell'usato a volte offre opportunità interessanti.

    Quanto alla difficoltà di collocazione dei surround credo che una soluzione si possa trovare, magari con l'aiuto degli altri forumiani.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Meglio 2.1 per l'home cinema, o 5.1 senza ile casse posteriori?

    Sole4 ha scritto:
    Nel salone dove ho la Tv, ho serie difficolta a piazzare i diffusori posteriori, quindi mi chiedevo, è meglio optare per un impianto tipo stereofonico oppure comprare tutto l'occorrente per un 5.1 senza però sistemare le casse post.?
    Niente è impossibile... quali difficoltà hai a piazzare i posteriori?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    97
    nordata ha scritto:
    Penso siano due situazioni abbastanza diverse.



    In questo caso l'ascolto dei film sarebbe sicuramente buono, ma ti verrebbe a mancare tutta la parte relativa agli effetti che, in un film contribuiscono di gran lunga al coinvolgimento dello spettatore.

    Ciao
    Prima di tutto grazie per le risposte.

    L'uso che ne farei io principalemte è così suddiviso: 90% film in DVD e 10% musica.

    Quindi mi oriento su un HT.

    Rigrardo il mio buget di spesa, diciamo che vorrei fare dei pikkoli passi alla volta, prima comprare un buon amplificatore con le sole casse frontali, spendendo complessivamente non oltre 1.000 Euri (preferibilmente anche meno).

    In merito avete dei buoni consigli su quale tipo e marca di ampli è casse accopiare?

    In secondo luogo penserai ad un buon lettore DVD (che registra, visto le esigenze di mia moglie), cmq ad oggi sarebbe un acquisto rinviato di un paio di mesi almeno (quindi ne riparleremo fra un pò di tempo).

    Vi ringrazio nuovamente per i vostri utili pareri personali, ciao a dopo.

    n.b. volevo precisare che vorrei evitare di comprare il SUB, quindi gentilmente mi consigliate delle casse che in parte abbiano dei nuobi bassi.
    Ultima modifica di Sole4; 22-10-2005 alle 08:06

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La cosa, impostata in questi termini, è abbastanza diversa dalle premesse iniziali.

    Poichè il tuo interesse primario è l'HT devi orientarti su un impianto di tale tipo.

    Sicuramente puoi partizionare la spesa, in modo da completare l'impianto per gradi, sino ad arrivare al 5.1 completo.

    Purtroppo i 3.1 canali in più rispetto allo stereo non sono un'optional, visti in ottica HT, ma ci devono essere, pena, come ho già detto, la perdita di tutta la spettacolarità legata a questo tipo di intrattenimento (che non vuiol dire livelli di ascolto mostruosi).

    Posso fare una deroga, se l'ambiente non è molto grande ed i frontali molto separati, per il centrale, escludendolo dal setup il suo segnale viene inviato ai frontali, però si perde un po' in localizzazione dei dialoghi.

    Non sono d'accordo sul sub, nessun diffusore, sicuramente nella gamma di prezzi che hai indicato, può sopperire, neanche discretamente, alla sua mancanza.

    Se è per un problema di ingombro, esistono sub di piccole dimensioni ma dalla resa ottima, un esempio quelli prodotti da REL.

    Per gli ampli, la scelta è vasta ed i nomi i soliti, Denon, Marantz, Yamaha, HK, per i diffusori il discorso è diverso, quelli li devi ascoltare tu per verificare che soddisfino i tuoi gusti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    728

    La tua soluzione

    Cassa unica YAMAHA, YSP-800 opp.YSP-1000 coincidenti con la tua disponibilità in €, con 22 e 42 finali digitali dedicati e tutti i "dsp" tipici della casa.Comunque vai sul sito e leggi cosa può fare il piccolino.....ciao
    rudy

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La soluzione del diffusore unico "potrebbe" essere una soluzione, dipende da come sono le tue aspettative per un ascolto HT.

    Non fanno miracoli, o meglio, per un diffusore unico lo fanno, però molto dipende anche dall'ambiente ascolto.

    Mai come per l'acquisto di un diffusore vale il consiglio di ascoltarlo bene prima dell'acquisto.

    Ogni tanto sono state prodotte, anche recentemente, delle cuffie per ascolto multicanale, che promettevano l'esatta ricreazione delle direzionalità dei vari canali, alla fine non è che abbiano riscosso molto successo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    728

    La mia regola...

    La mia regola,ormai da + di 40 anni, per l'hi-fi è e sarà prima ascolta ...poi ascolta e forse compra.
    Vedo che,come me, ti piace ascoltare con apparecchiature di buon-ottimo livello. Ma le YSP-1000 le ho ascoltate con un sub Klipsch RW12 in una stanza (negozio) "normale" con spezzoni di "Hero" ,"il gladiatore" ed altro e ti posso assicurare che il coinvolgimento è ok.Certo con il Tuo sistema non c'è paragone ma x una spesa di 1700€ totali si ottiene un ascolto dolby digital-dts ecc. veramente coinvolgente e poi vuoi mettere il.... wife yes!
    ciao
    rudy

    PS
    complimenti x l'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456
    Niente è impossibile... quali difficoltà hai a piazzare i posteriori?
    Sicramente c'avra' la signora che scassa
    Io a questo proposito ho scelto la filosofia PRODIGY "Smack my Bitch Up"

    Ma torniamo a noi se voi fare un bel lavoro e stare sotto il 1000 con aplificatore e casse allora io suggerirei ampli RX-V1500 e casse B&W DM602 S3
    Usa kelkoo per trovare i prezzi migliori.
    Tieni conto che il sintoapli che ti ho messo e' calcolato anche per una futura espansione dell'impianto,inoltre il sistema YPAO che il 1500 ha grazie al suo micorofono da posizionare, ti autoriconosce il tipo e numero di casse che hai attaccato e ti autocalibra l'impianto facendo test su dimensione stanza, delay, ecolizzazzione ed altro.

    ps
    Non ho consiglaito a caso perche' son fresco di un acquisto BeW dove le ho sentite in prova veramente tutta la serie 600 ( left e right)
    Siccome anchio c'avevo pochi soldi, ho preferito fare un 2.0 con le palle e poi evolverlo nel tempo.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    728

    No! è audiofila....

    ....e talmente brava in hi-fi che spesso ha contribito alla scelta dei vari componenti succedutisi nei 36 anni trascorsi insieme!!!
    Comunque ognuno di noi ha preferenze per componenti hi-fi di marche e provenienze diverse (ed è un bene).
    C'è il valvolista convinto,come me, e...il fautore dello stato solido, ma sempre di musica riprodotta trattasi e come tale, il giudizio sul suo ascolto è soggettivo e opinabile.
    Sull'HT ho provato varie soluzioni e sono arrivato alla conclusione, per ora, che il sistema Yamaha YSP-1000 + sub Klipsch RF12 rappresenti un "buon" compromesso.
    ciao
    rudy

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    nordata ha scritto:

    ... Sicuramente puoi partizionare la spesa, in modo da completare l'impianto per gradi, sino ad arrivare al 5.1 completo.

    Purtroppo i 3.1 canali in più rispetto allo stereo non sono un'optional, visti in ottica HT, ma ci devono essere ...
    Quoto Nordata per questa sua affermazione.

    Anch'io, come te, sto procedendo a passi (anche per non arrivare a casa con 800 scatoloni. Le mogli si impressionano sempre per la quantità).
    Attualmente la mia sezione audio presenta un 3.1 (Sonus Faber Concertino e centrale SF Solo Home con sub REL Q150E) pilotati dallo Yama DSP A1.
    Bhe, il risultato è strepitoso (detto da un mezzo profano come il sottoscritto).
    Ero partito dal 2.0 ma con l'aggiunta del centrale (fondamentale) e del sub sono passato su un'altro pianeta.

    Farà sorridere molti forumisti, ma anche la moglie se ne è accorta

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456

    Ero partito dal 2.0 ma con l'aggiunta del centrale (fondamentale) e del sub sono passato su un'altro pianeta.
    Quando c'ho i soldi (cioe' mai ) ci passo anchio
    Per ora meglio 2 BeW 604 S3 che la cassina da deficente integrata del proiettore che avevo inizialmente
    Il tutto ottimizzato con YPAO dello YAMAHA


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •