Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    12

    Collegamento diffusori impedenza diversa


    Salve

    vorrei sostituire i due satelliti frontali del mio impianto HT (JBL SCS 188)
    Il kit ha una impedenza da 4 Ohm.

    I frontali che vorrei acquistare sono JBL E-60 con impedenza da 8 Ohm.
    Il mio Ampli Yamaha 457 è attualmente settato a 4 Ohm.

    Ora vorrei chiedere se potrebbero insorgere problemi.



    Ciao a tutti
    Yammy

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè dici che il tuo ampli "è settato attualmente" vuol dire che è possibile settarlo diversamente, ovvero a 8 Ohm.

    Non conosco il modello, ma sicuramente uno Yamaha ha la possibioità di uscire su un carico di 8 Ohm (che è quello più comune).

    Se esiste un commutatore posto sul retro mettilo su 8 ohm, se non esiste nulla vuol dire che il tuo ampli, come praticamente tutti quelli per uso HT può funzionare con carichi di 4 o 8 Ohm.

    Il passare ad un carico con impedenza superiore non provocai danni, al più si perde un po' di potenza massima; il contrario invece può, in certi casi, provocare danni all'ampli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Scusate l'ignoranza, anche il mio yamaha 650 può essere settato su 4 o 8. E ho le E60 che devo vendere e sono a 8 Ohm. Ma cambiando non ho sentito nessuna differenza.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti non devi "sentire" differenze, la qualità del suono rimane la stessa.

    Negli Yamaha (non so se in tutti i modelli) esiste la possibilità di una ottimizzazione dei parametri dell'ampli all'impedenza di carico, negli altri si ottiene solo una variazione della potenza di uscita, più o meno importante a seconda della tipologia del circuito e limitazioni della sezione alimentatrice.

    In teoria, dimezzando il valore dell'impedenza di carico, p.es. da 8 Ohm a 4, la potenza di raddoppia.

    Questo ovviamente se l'alimentatore è in grado di erogare la corrente necessaria, altrimenti si avrà un aumento che so, solo del 30 oppure 50 oppure 70%, ecc.

    Per notare tale aumento dovresti pilotare al massimo della potenza su un carico e poi fare la stessa cosa con l'altro, oppure riuscire a giudicare quando due livelli nelle due modalità operative ti sembrano uguali e verificare su dove è ferma la manopola di regolazione del volume, dovrebbe essere su due posizioni differenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Quindi io lascio su 8 Ohm e sono tranquillo? E, sempre x la mia ignoranza, con il biwiring? Non cambia assolutamente nulla, giusto?
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Prima domanda - Sì.

    Seconda domanda - No.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •