|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Uscita 8 ohm per casse da 4 ohm
-
21-12-2005, 20:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Uscita 8 ohm per casse da 4 ohm
Se ho due casse che sono 4 ohm e le attacco su di un ampli che esce a 8ohm, cosa accade alle case ed all'ampli ?
Se le unisco (positivo e positivo, neg e neg) e li inserisco assieme fa lo stesso ?
ciao e grazie
-
21-12-2005, 20:47 #2
?
non non non farlooooooooo
attento, se la tua intenzione è di collegare le 2 casse, su un singolo canale dell'amplificatore ........NON unire i fili come hai detto tu..otterresti un carico visto dal finale di 2 ohm il che non è molto saggio
a parte che non capisco che senso abbia questa tua richiesta ..prova a spiegare meglio la situazione e NON collegare niente x ora
-
21-12-2005, 22:19 #3
Solitamente un ampli, a transistor, non "esce a 8 Ohm", ma accetta diffusori da 4 a 8 Ohm (anche di valore più alto, 16 Ohm, ma in pratica non se ne trovano).
Qualche amplificatore ha un commutatore tra 4 e 8, per un miglior adattamento, ma sono rari.
Se tu colleghi dei diffusori a 4 Ohm la potenza erogata dall'ampli aumenta, entro certi limiti (in teoria dovrebbe raddoppiare).
Non bisogna utlizzare diffusori che nel funzionamento reale, come tutti, scendano molto oltre tale valore, pena la possibilità di danni all'ampli (lui tenta di aumentare la potenza e qualcosa salta, o intervengono le protezioni).
Ormai tutti gli ampli attuali, degni di questo nome, possono lavorare tranquillamente a 4 Ohm, se però tu colleghi in parallelo i due diffusori ottieni un valore di 2 Ohm, già di per sè rischioso, che poi scenderà ancora un po' nel funzionamento e la frittata è dietro l'angolo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-12-2005, 22:37 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Quindi ci sarebbero danni alle casse ed all'ampli, giusto ?
Quindi è lo stesso se l'apmli accetta fino a 4 ohm e metto assieme sulla stessa uscita 2 casse da 4 ohm, le vedrebbe a 2 giusto ?
-
21-12-2005, 22:52 #5
Penso che sia io che Zcaioca siamo stati abbastanza chiari sull'argomento.
Non capisco il perchè tu voglia a tutti i costi collegare in parallelo due diffusori su un canale, un diffusore per ogni canale non andrebbe bene ?
...se l'ampli accetta fino a 4 ohm...
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-12-2005, 23:05 #6
Alcuni esempi di connessioni multiple di diffusori di 4 o 8 ohm.
Se ne era già parlato QUI.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-12-2005, 00:46 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
perfetto grazie