Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128

    Qualcuno conosce le ESB?


    Salve a tutti, sono nuovo di questo sito e ancora parecchio inesperto di hi-fi... Mi sono ritrovato in casa due diffusori a due vie che appartenevano a mio padre a cui erano stati regalati sulla fine degli anni 70. Mi chiedevo se qualcuno può aiutarmi a capire se si tratta di casse di qualità o meno, dato che mio padre ne sa meno di me e non è rimasto nessun pezzo di carta che si riferisca al prodotto in questione. L'unico segno distintivo è una placca con impresso il marchio "ESB". Le dimensioni sono: 48.5cm x 29.5 x 23.5cm Peso 10.5kg.
    Qualcuno le conosce?? Vi ringrazio tantissimo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    Le ESB erano casse di medio livello negli anni 70-80, fecero anche alcuni modelli di alto livello.Ormai sono piuttosto datate, ricordo di averne viste di usate in vendita a poco prezzo.
    Tuttavia se sono in buone condizioni ,fanno ancora la loro figura se confrontate con i modelli economici.
    Magari controlla che la sospensione del woofer non sia da cambiare.
    Io ebbi le LD80 se ben ricordo e ne ero soddisfatto al tempo.
    So che poi la fabbrica è fallita.
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Spaccaossa
    Le ESB erano casse di medio livello negli anni 70-80, fecero anche alcuni modelli di alto livello.Ormai sono piuttosto datate, ricordo di averne viste di usate in vendita a poco prezzo.
    Tuttavia se sono in buone condizioni ,fanno ancora la loro figura se confrontate con i modelli economici.
    Magari controlla che la sospensione del woofer non sia da cambiare.
    Io ebbi le LD80 se ben ricordo e ne ero soddisfatto al tempo.
    So che poi la fabbrica è fallita.

    Di medio livello? Ma scherzi? Hai mai sentito le 7/05? Molti diffusori attuali possono ancolra sognare le loro caratteristiche di assoluto rilievo.

    Mi dispiace contraddirti http://www.esb.it/

    Ciao
    Mimmo

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128
    Grazie..queste sono state usate davvero pochissimo, a parte questo non saprei valutare con precisione il loro stato dal punto di vista tecnico.. personalmente mi pare che suonino abbastanza bene, il problema è che non posso fare tanti confronti per ora.
    Il fatto che si tratti di un modello datato cosa implica a livello di prestazioni sonore? Se si dovesse paragonare questo marchio ad uno tuttora esistente che paragone faresti? (se è possibile fare questo tipo di confronti "trans-cronologici")

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    103
    Completo l'esauriente risposta di spaccaossa dicendo che ESB era un marchio italiano,forse il più famoso negli anni 70 insieme a RCF e che le tue casse potrebbero essere della serie LD che all'epoca in classe media/bassa dicevano la propria.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    una coppia di 7/05........ non la cambierei con nessun diffusore attuale

    Ciao
    Mimmo

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128
    se vi può essere utile preciso che la dimensione dei driver è di 12 e 21 cm

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Magari una foto con un particolare del retro dove certamente c'è scritto di che modello si tratta ci starebbe bene.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    una coppia di 7/05........ non la cambierei con nessun diffusore attuale

    Ciao
    Mimmo
    Sono quei diffusori che ti fanno apprezzare la "musica" e riconciliare con il mondo.
    Ho solo ricordi bellissimi di questi diffusori

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di Puka; 30-01-2006 alle 13:55

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128
    scusate mi sono dimenticato.. sul retro c'è scritto mod. 25 L...vi dice qualcosa?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Sono quei diffusori che ti fanno apprezzare la "musica" e riconciliare con il mondo.
    Ho solo ricordi bellissimi di questi diffusori

    Ciao
    Antonio


    mi fa piacere di non essere il solo a pensarla cosi

    Ciao
    Mimmo

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128
    un'altra cosa...il sito www.esb.it sembra presentare il marchio come più costruttore di car audio che di home audio. Nessuno sa se in rete si più trovare qualche sito che si occupi di recensire prodotti hi-fi non più in produzione?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Tool
    Nessuno sa se in rete si più trovare qualche sito che si occupi di recensire prodotti hi-fi non più in produzione?
    Guadra questo sito http://www.renatogiussani.it/, è stato un progettista delle ESB.

    Ciao
    Antonio

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Tool
    scusate mi sono dimenticato.. sul retro c'è scritto mod. 25 L...vi dice qualcosa?
    Che sono delle ESB 25 L.
    2 vie, 30 W, 8 ohm (4 ohm su richiesta), L. 80.000 la coppia nel 1977.
    Abbastanza equilibrate, ma poco potenti.
    Hai controllato lo stato delle sospensioni?

    Ciao


    p.s.: Giussani è arrivato in ESB dopo, nel 1979 è cominciò lo sviluppo della serie LD, la successiva a questa.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128

    Grazie Girmi, mi stupisco di essere riuscito a trovare qualcuno che le conosce dato che sono così datate. In effetti credo che 30watt siano pochi, anche se sono convinto che sia molto più importante la qualità di suono rispetto alla potenza. Tanto per fami un'idea, quanto dovrei spendere oggi per ottenere un miglioramento, anche leggero, sul piano della qualità?


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •