Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    56

    diffusori da 4 e 8 ohm..si possono accoppiare?


    Ciao a tutti,
    il mio problema è questo..ho da poco acquistato una coppia di diffusori Chario mod. Costellation Delphinus e un canale centrale Klipsch KLF-C7..però i primi funzionano a 4 ohm mentre i secondi a 8 ohm.
    Il mio sintoampli è un Harman Kardon avr7500.
    Vorrei sapere se è possibile far pilotare dall'amplificatore diffusori a diversa impedenza e a che problemi posso andare incontro?
    Posso connettere all'h\k diffusori bi-wiring insieme a diffusori non bi-wiring?
    Ciao a tutti e Grazie
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di hondinas2000ina; 12-02-2006 alle 09:37

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Non dovresti avere problemi, guarda nelle specifiche dell' hk se ha problemi a 4ohm.
    A 4ohm l'ampli e' costretto a mandare piu' corrente quindi magari occhio al volume.
    Non so dirti pero' se ci sono problemi dovuti alla differente corrente che parte dalle varie sezione dei finali dell'hk.
    Il bi-wiring si usa in sistemi molto sofisticati e raffinati ovvero quando vuoi amplificare con due amplificatori differenti i vari trasduttori di un diffusore.
    Nel tuo caso suppongo un 2vie quindi un ampli per il wf e uno per il tw.
    Non ha senso, e non puoi farlo, su un impianto ht amplificato da un ampli integrato come l'hk.
    Comunque nella morsetteria posteriore del diffusore ci saranno sicuramente dei ponticelli per bypassare il bi-wiring.
    Saluti
    Ale

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    56
    ciao ale10,
    grazie per la risposta e buona domenica
    Allego foto dei connettori posteriori bi-wiring..sai come devo fare le connessioni per bypassare tale opzione?
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Sono gia' bypassati!
    il ponticello e' quel segmento dorato che collega tra loro rosso-rosso e nero-nero.
    Tu ora devi solo collegare il cavo positivo in uno dei 2 rossi ed il negativo in uno dei 2 neri.
    Per poter effettuare il bi-wiring invece devi asportare il ponticello dorato.
    Buona domenica anche a te
    Ale

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ale10 ha commesso una piccola inesattezza.

    Ti ha descritto il collegamento bi-ampli, che non è la stessa cosa del bi-wiring (ed è anche molto più costoso).

    Il bi-wiring, molto più diffuso, consiste semplicemente nell'andare dall'uscita di UN normale ampli al diffusore tramite DUE cavi, che partono assieme dai morsetti dell'ampli e vanno a collegarsi alle due coppie di morsetti dei diffusori, dopo aver tolto il ponticello presente tra gli stessi.

    In questo modo si svincola il tweeter dal collegamrnto relativo al woofer che assorbe sicuramente maggiore corrente, che provoca una caduta di tensione maggiore; si ottengono dei miglioramenti, però avvertibili su impianti di alto livello.

    Quanto all'impedenza diversa dei diffusori sui vari canali non ci sono problemi con ampli moderni ed ai livelli di ascolto possibili in un normale appartamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    56
    ok grazie!
    Per connettere l'ampli al diffusore bi-wire esistono connettori\cavi appositamente sturiati o si possono fare tranquillamente "sovrapponendo" i due poli positivo, i due negativo in uscita dall'ampli e quando arrivano alle connessioni del diffusore si singolarizzano tutte e quattro?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094

    Ha ragione nordata sul bi-ampling e bi-wiring.
    Chiedo venia!!
    Puoi usare dei cavi normali ma non credo tu abbia dei miglioramenti udibili con l'hk.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •