Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    48

    yamaha htr 5830, regolazioni satelliti.. ho bisogno consigli


    ciao a tutti, ho pres da poco un sistema 5.1 yamaha htr 5830. composto da sub sw-p130 e satelliti nx-e130, centrale nx-c130. pensavo di aver capito come regolare i satelliti. ma leggendo qua e la mi sa che ho sbagliato tutto!.... tanto per iniziare ho messo i satelliti su large... ma forse è meglio small? come devo settare poi i decibel? i surround li sento meno dei frontali... è normale?

    insomma ho bisogno di voi, mi sa che ho fatto un po' di casino.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1.162
    ciao, allora qui la cosa è lunghetta iniziamo:

    1- i rear si sentono sempre più bassi dei front

    2- sul tuo amplificatore c'è nel menù una voce che dice distanza diffusori...lì puoi modificare la dstanza che c'è tra te e ogni singolo diffusore mi raccomando metro in mano

    3- i decibel te li devi impostare dopo che hai regolato la distanza in modo da semntire bene il suono e non distorto anche perchè rischi di crepare una cassa ( es. appena uscito LETAL WEPON 4 ho alzato a, cavolo, i decibel per provare e mi è scoppiata una cassa sul pezzo di iron man )

    4- non sò quanto è grande la tua stanza ma se è una 5x3 metti small da qui a salire massimo fino a medium ( tanto poi ti regoli i decibel mai più di 4 per cassa o magari sali a 6 sulle rear
    spero di esserti stato d'aiuto
    ciao
    Dolby D.,THX,DTS,DTS-ES, TRUE-HD, DTS-HD, D.D. PLUS, 7.1 "Al mio segnale scatenate l'inferno"Ultimate Streethawk HT:Ultimate Streethawk HT

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il valore numerico di dB indicato, di per sè non ha molto valore, indica solo la differenza rispetto ad uno dei diffusori preso come riferimentio nella fase di taratura.

    La prassi generale, per un setup di base dei diffusori in un impianto HT è la seguente.

    Entrare nel menu di setup dell'ampli.

    Entrare nella voce per regolare la distanza dei diffusori ed impostare la distanza di ogni singolo diffusore dal punto di ascolto principale, misura quanto più esatta possibile.

    Settare i surround e probabilmente anche il centrale su "small" ed i frontali su "large", se hanno un woofer di almeno 20-25 cm, altrimenti anche questi su "small".

    Mettere i livelli di tutti i diffusori a 0 dB e far partire il rumore di taratura.

    Tenere il livello di un frontale come riferimento, ad esempio il sinistro o il destro (il rumore solitamente inizia da uno di questi due) e regolare il livello di ogni singolo diffusore in modo che il volume del rumore che senti mentre sei seduto al punto di ascolto sia il più possibile sempre uguale.

    Ripeti alcune volte questo ascolto, passando velocemente da un diffusorre ad un altro, fin quando i livelli ti sembrano uguali.

    Il sub è sempre un po' difficile da regolare ad orecchio, comunque prova.

    A questo punto metti su un film che sia ben fornito di effetti surround e dai una eventuale ritoccata al livello dei posteriori, solitamente la maggior parte della gente preferisce alzarli un pelino (1, 2 dB) rispetto alla taratuta trovata predentemente.

    Se li alzi o abbassi, fallo dello stesso valore per entrambi (il valore effettivo che vedrai indicato può anche non essere uguale per i due a causa di diversi comportamenti nell'ambiente).

    Regola anche il sub in modo che non ci siano troppi rimbombi, meglio un basso con un livello inferiore ma pulito, che ad alto livello ma confuso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    48

    dunque ora mi è tutto un po' piu' chiaro, almeno adesso ho una base di partenza per regolare il tutto. pero' ho un altro dubbio. nel provare ieri sera le regolazioni ho notato che il suono ha diverse opzioni di regolazione.. ovvero posso alzare o abbassare tramite i decibel, settando l'opzione level. oppure ho l'opzione per settare sempre in level SR LEVEL o SL LEVEL o CT LEVEL... che presumo si tratti solo dei sorround e il centrale, misyrata pero' in percentuale (ora ho tutto 100%).
    oppure ho SP levev, che è per settare il suono delle casse piu' a destra o piu' a sinistra, ecc.... ora il mio dubbio è.. quale utilizzo?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •