Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Sostituzione FOAM degli altoparlanti


    Un saluto a tutti,

    Sono da poco entrato in possesso di una coppia di diffusori 'Bose' molto vecchi (le targhette in rame fissate sul retro riportano le date 1975 -77) ma ancora perfettamente funzionanti, non fosse per il fatto di avere i bordi dei coni dei woofer lacerati.

    Ero già rassegnato all' idea di dovere sostituire interamente gli altoparlanti quando ho appreso alcune cose:

    1. I bordi elastici esterni a cui mi riferisco si chiamano FOAM
    2. I foam vengono venduti anche separatamente ed esistono pure delle colle apposite.

    <<Hai scoperto l' acqua calda!>> diranno molti di voi. Purtroppo io, da inesperto quale sono, proprio facevo fatica a saperlo, tantopiù per il fatto che nell' unico negozio a cui mi ero rivolto mi avevano parlato direttamente di cambiare appunto gli altoparlanti o di spedirli a una ditta di Milano (non ne ricordo il nome) per farli riconare.
    Fatto sta che, notando la perfetta integrità dei coni e che il problema non li riguardava direttamete, ho pensato bene di indagare un pochino prima di optare per una delle due possibilità citate.

    Ora quello che vorrei chiedere a voi utenti esperti è se abbiate mai operato una riparazione del genere e quale sia il grado di difficoltà; eventualmente alcuni consigli sul dafarsi e se conosciate dei negozi on-line specializzati nella vendita di simili parti di ricambio.

    Ringrazio fin d' ora quanti vorranno rispondere e spero il mio messaggio possa rivelarsi d' aiuto ad altri utenti inesperti come me.

  2. #2
    iaiopasq Guest
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
    <<Hai scoperto l' acqua calda!>> diranno molti di voi.
    Esatto!

    riconare.
    ...è esattamente quello che devi fare, sostituire la sospensione dell'altoparlante...

    Ora quello che vorrei chiedere a voi utenti esperti è se abbiate mai operato una riparazione del genere e quale sia il grado di difficoltà;
    C'è chi l'ha fatto, cerca nella sezione DIY, c'è una discussione a riguardo, chiaro la manualità da chirurgo plastico è d'obbligo

    Ma ti sei chiesto se ne vale la pena?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    I diffusori sono molto vecchi, valuta se ne vale la pena.

    Comunque:
    http://www.audioreview.it/VB/showthread.php?t=181


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Grazie mille per le risposte!

    Se ho ben capito, ciò di cui ho bisogno è esattamente una ribordatura: http://www.caninialtoparlanti.it/ .

    Credo valga la pena di ripararlo solo nel caso in cui lo si possa fare per conto proprio, limitando le spese alle sole parti di ricambio, cioè foam più colla.

    Interessanti i collegamenti proposti nella discussione di audioreview.it, soprattutto quello riguardo la guida in inglese che, passo dopo passo, spiega come procedere: http://www.decware.com/surround.htm . Non ho ancora tradotto dall' inglese ma, guardando le immagini, sembra sia necessario tagliare addirittura la semisferetta posta al centro del cono (dustcap): perchè mai!?

    Comunquesia appena tradotta la guida valuterò sul dafarsi

    Ancora grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bisogna però dire che tale operazione (sostituzione anche solo delle sospensioni, per non parlare dei coni) varia le caratteristiche degli altoparlanti stessi, caratteristiche in base a cui sono stati progettati i diffusori.

    Penso, ad esempio, alla cedevolezza, che dovrebbe influire anche sulla frequenza di risonanza.

    Credo che Girmi, detto anche il mago dei cabinet diy, possa essere più preciso al riguardo, magari anche smentirmi (è un'idea che mi sono fatto io, non l'ho mai letta da alcuna parte).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-11-2006 alle 17:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    iaiopasq Guest
    Credo che un minimo le caratteristiche dell'altoparlante cambieranno,
    per questo, oltre che per la rogna di lavoro, di non sicura riuscita, ribadisco
    di pensare bene se valga la pena farlo su due cariatidi...
    Certo a quei tempi la Bose faceva cose più dignitose di adesso...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Per una valutazione migliore sarebbe utile sapere il modello preciso.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan
    Per una valutazione migliore sarebbe utile sapere il modello preciso.
    Buona domenica a tutti.

    In effetti credo che alla fine non ci sia una gran differenza di costo tra l' acquisto di due altoparlanti nuovi (non Bose) e una ribordatura presso un centro specializzato.

    In caso di intervento direttamente da parte mia, rimango invece molto perplesso sulla necessità di metter mano anche al dustcap: traducendo molto alla buona la guida in inglese, mi pare di avere capito che l' assenza del foam o comunque la sua inefficenza comporterebbe il rischio di decentramento del cono stesso. Forse ho capito male...

    In generale, per una questione di politica economica personale, tendo sempre a cercare di riparare qualcosa fintantochè possibile, anzichè adottare il metodo dell' "usa e getta".

    Ad ogni modo ecco il modello dei diffusori:

    Bose direct /reflecting speaker 301 tm.
    Impedenza 8 ohms.
    1975, 1977 Bose corporation the mountain, Framingham, MA. 01701.

    Se riesco, accludo anche un allegato con tre piccole immagini di una delle casse.
    Scusandomi per la scarsa qualità delle foto (ho usato una webcam), mi permetto di farvi notare quella spece di "timoncino" posto davanti al tweeter: credo abbia a che fare coi termini "reflecting" e "direct". Personalmente non ho mai visto una cosa simile.

    Grazie per tutto l' aiuto e l' attenzione
    Immagini allegate Immagini allegate

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Con tutto il rispetto,penso che puoi tranquillamente dimenticarle..cominciava la "leggenda Bose",fatta di un po' di ricerca e tanto,tanto marketing.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan
    ...penso che puoi tranquillamente dimenticarle..cominciava la "leggenda Bose",fatta di un po' di ricerca e tanto,tanto marketing.
    In effetti ho già sentito parlar male della 'Bose' più di una volta. Non avendo molti termini di paragone data la mia scarsa esperienza, posso solo prenderne atto.

    Data poi la quasi totale assenza di fondi a mia disposizione per spese di questo tipo (diffusori ecc.), non posso che optare unicamente per una riparazione o parziale sostituzione relativamente alle parti prese in esame, cioè gli altoparlanti.

    Grazie

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Penso, ad esempio, alla cedevolezza, che dovrebbe influire anche sulla frequenza di risonanza.
    Ma anche su Vas, Qms, SPL, ecc…, ma quello che si considera poco è che se il foam si è detriorato per l'età è un conto, ma se il deterioramento è dovuto ad uso molto intenso, allora è facile che anche il centratore (solitamente in tela piegata) sia da cambiare.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan
    ....cominciava la "leggenda Bose"...
    Per essere esatti era cominciata parecchi anni prima, ma sino a quel momento l'unico prodotto commercializzato era il modello 901; quello costituito dai diffusori a pianta pentagonale, con 9 piccoli altoparlanti, che sfruttava le riflessioni dell'ambiente e con equalizzatore attivo, con ottima reputazione tra gli addetti ai lavori, era però costoso e necessitava di un ambiente abbastanza ampio; da tale modello, che è ancora in produzione, derivarono poi i modelli pro (stessa forma, tutti neri, utilizzati moltissimo nella sonorizzazione di eventi live (si vedono sovente in riprese TV).

    Quello, se ben ricordo è stato il primo modello, economico, che non seguiva la filosofia base Bose (qualcuno l'ho anche venduto), erano onesti diffusori che valevano il prezzo che costavano.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
    Credo valga la pena di ripararlo solo nel caso in cui lo si possa fare per conto proprio, limitando le spese alle sole parti di ricambio, cioè foam più colla.
    Calma un attimo, l'operazione è solo apparentemente semplice.
    A parte la scelta delle sospensioni giuste (non basta dire: da 20 cm, il diametro del cono e del cestello possono essere molto diversi), serve anche una discreta manualità.

    Io mi affiderei ad un riparatore esperto (oltre a Canini e Teleprodotti ne esistono in quasi tutte le città) che saprà scegliere il modello più adatto.

    Molte case, fra l'altro, hanno a catalogo anche i ricambi.
    La Bose ha ancora a catalogo delle 301, anche se credo abbiano poco da spartire con le originali.
    In caso di intervento direttamente da parte mia, rimango invece molto perplesso sulla necessità di metter mano anche al dustcap: traducendo molto alla buona la guida in inglese, mi pare di avere capito che l' assenza del foam o comunque la sua inefficenza comporterebbe il rischio di decentramento del cono stesso
    Il parapolvere influisce poco e di solito è fornito insieme alle sospensioni.
    Serve perché per montare le sospensioni devi smontare prima il parapolvere originale per poter bloccare la bobina in posizione centrata nel traferro (con dei pezzetti di carta).
    A sostituzione delle sospensioni avvenuta è meglio avere un parapolvere nuovo.
    …anzichè adottare il metodo dell' "usa e getta".
    Mah! Parlare di usa e getta per un diffusore economico di trent'anni fa mi sembra un po' forzato.
    …mi permetto di farvi notare quella spece di "timoncino" posto davanti al tweeter: credo abbia a che fare coi termini "reflecting" e "direct". Personalmente non ho mai visto una cosa simile.
    È un rifrattore acustico.
    La Bose allora puntava molto sulla dispersione acustica.
    Famosissime (ed ancora attuali) le 901, molto usate in campo professionale, ancora in produzione e di cui si trovano ancora i ricambi originali.

    Riassumendo, il mio consiglio è cercare un ripartore vicino a te (così gli fai fare un controllo generale) oppure di affidarti ai riparatori online già segnalati.

    Ovviamente fatti fare un preventivo (secondo me sei sui € 50/60 per i soli foam), poi valuta.

    Se invece vuoi proprio provare da solo, ho trovato chi vende dei kit per le 301, ma prima senti se sono per quelli della tua serie.

    Ciao.




    p.s.: quello che non entusiasma sono i sistemini HT Bose attuali. I sistemi stereo o pro sono tutt'altra cosa.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    sino a quel momento l'unico prodotto commercializzato era il modello 901;…
    Come si vede che abbiamo passato gli 'anta tutti e due

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    'anta


    Se è per questo,io le ho proprio avute,e non me ne vanto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •