|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Consiglio Diffusori usati
-
29-01-2007, 13:56 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 49
Consiglio Diffusori usati
Salve, sono in possesso di un amplificatore nad 304, e vorrei procedere all'acquisto di un paio di diffusori usati. Per quanto riguarda il budget non vorrei superare i 250-300€.
Vorrei sapere se secondo voi il budget per i diffusori è proporzionato in confronto all'amplificatore, e vorrei avere qualche consiglio su qualche modello specifico....
avevo pensato ad un paio di b&w 602 anche S2, visto che le S3 sono difficili da trovare usate...
aspetto vostri consigli
grazie
ciao.
-
29-01-2007, 18:42 #2mixersrl Guest
Cosa ascolteresti e come ti piace ascoltarlo?Ambiente e distanza di ascolto?Loro posizionamento?
-
29-01-2007, 20:18 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 49
@mixersrl: si hai ragione mi ero completamente dimenticato di inserire queste informazioni.
La musica che ascolto comprende raggae, ska, elettronic, drum n bass.
Nel suono amo degli alti dettaggliati e puliti (ovviamente), un medio corposo (ovviamente), e buoni bassi... amo i bassi.
Per quanto riguarda la posizione, per spiegarti meglio la mia situazione ti allego 2 immagini:
Premetto che la parte da utilizzare a impianto hifi, sarà la parte bassa della stanza ovvero quella da 575x460, e dividerò le due stanze (nel punto in cui si trova il gradone da 103) con una tenda pesante.
Le possibilità che ho pensato sono 2:
La prima è di posizionare i diffusori tra porta e scalette (dovrò tenerli praticamente attaccati alle pareti posteriori, 10/15 cm max), il punto d'ascolto sarà a 3,5/4 metri... praticamente il divano andarà a finire nella parte bassa della stanza, anche se non andrà attaccato alla parete più bassa... ma restera a un buon metro e mezzo di distanza, ma ho paura che con questa disposizione il tetto, spiovente verso il punto d'ascolto, possa creare problemi di rimbalzo del suono, etc...
e l'altra disposizione sarebbe divano e diffusori invertiti, ovvero diffusori al posto del divano nella parte bassa (sempre a un metro e mezzo e più di distanza dalla parete bassa), e divano attaccato al gradone tra porta e scalette, ed una tenda pesante dietro... distanza d'ascolto sempre 3,5/4 metri...Ultima modifica di Giona_in_m; 29-01-2007 alle 20:30
-
29-01-2007, 23:07 #4mixersrl Guest
non ho ben compreso.... ma i diffusori li metti su stand?
-
30-01-2007, 05:38 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 49
si certo, nel caso in cui siano da scaffale li metterei su degli stand, in caso di torri li metterei a pavimento
ho dimenticato di dire che le casse andrebbeto in intrambe le disposizioni a 1 metro e passa da entrambi le pareti in modo da avere una distanza tra un diffusore all'altro di più o meno due metri.Ultima modifica di Giona_in_m; 30-01-2007 alle 09:01
-
30-01-2007, 10:36 #6mixersrl Guest
opta per delle torri
Un esempio B&W DM 309
-
30-01-2007, 13:22 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 49
@mixersrl torri? mi sconsigli totalmente diffusori da stand?
p.s. ho dato un'occhiata veloce in giro ma non le ho trovate queste dm309... e per quanto riguard il posizionamento... sbaglio o hanno il bass reflex posteriore? non potrei metterle vicino alla parete giusto?
-
30-01-2007, 17:44 #8mixersrl Guest
sì perchè avra sicuramente un maggior coinvolgimento sui bassi
-
30-01-2007, 18:56 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 49
scusa... perdonami ma non ho capito che intendi... quindi mi consiglieresti di metterli vicini alle pareti posteriori, e sconsigliersti di metterli lontani dalle pareti posteriori?
e perche mi consiglie più dei diffusori a torre che da stand?
-
30-01-2007, 20:48 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 430
Originariamente scritto da Giona_in_m
Più li avvicini alle pareti e più rinforzi la gamma bassa, che diventa più forte, ma più confusa e crei riflessioni molto dannose. Di solito si procede per tentativi, perché raramente si possono distanziare i diffusori di 100/150 cm. dalla parete posteriore nelle case normali.
Se quelle laterali sono vicine si possono angolare i diffusori verso l'ascoltatore a formare un triangolo. Così aumenti la "focalizzazione" e il dettaglio, se le lasci meno inclinate verso di te allarghi la scena e il palcoscenico sonoro.
Originariamente scritto da Giona_in_m
Per l'ambiente secondo me meglio i diffusori nella parte bassa e il divano in quella centrale. Probabilmente rischi altri problemi di acustica, ma almeno sei obbligato a staccare i diffusori dalla parete di fondo (altrimenti non ci stanno in altezza...). Mi raccomando un bella tenda dietro il divano a separare l'altra stanza. Certo che se ti piacciono i bassi ti sei "scelto" una stanza che ti creerà non pochi problemi... Prova!!!
Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram
-
31-01-2007, 10:14 #11mixersrl Guest
Originariamente scritto da Giona_in_m
Ti consiglio quelle da pavimento perchè con quel budget avresti un maggior coinvolgimento per i tuoi gusti visto che i bassi ti piacciono in virtù del fatto che il maggior litraggio li fà rendere meglio proprio sullo spettro mediobasso
-
31-01-2007, 13:46 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 49
Originariamente scritto da pc74
Originariamente scritto da pc74
per la tenda... la tenda andrà dal soffito al gradone... perciò ad un metro da terra .... spazio che comunque poi verrà coperto dal divano in altezza ma non in larghezza...
comunque... ho notato queste b&w 602.... mi sembrano abb buone... non le ho mai sentite ma mi sembra ne parlino bene... che ne dite? potrebbero essere addate a me? vi chiedo perchè su ebay se ne trovano tante di usate.
grazie mille a tutti dei consigli
ciao.
-
31-01-2007, 15:04 #13
Le 602s3 sono buone ed hanno un suono simile alle 602.5s3. Sono leggermente più efficienti ma le ho trovate meno controllate in gamma bassa e con un suono leggermente più confusionario (ad es. gli strumenti di un orchestra tendono ad essere meno individuali e a mescolarsi tra di loro).
Stiamo parlando di piccole differenze e a qualcuno piace di più il suono delle 602s3. Ti ho fatto questo paragone perchè quando ho preso le 602.5s3 le ho confrontato a lungo con le 602s3 e perchè uno è da stand e l'altro da pavimento.
Parlando delle altre tower della serie 600 c'è da dire che con le 603s3 il miglioramento non è così alto come ci potrebbe aspettare mentre le 604s3 sono molto valide ma anche molto più costose.
Ti consiglierei di andarle a provare e ti consiglirei di sentire anche altre marche. Fra tutte oltre a b&w, di cui sono innamorato, klipsch e jm-lab: potresti avere delle sorprese molto positive.
Ciao.
-
31-01-2007, 16:36 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 49
@chiaro_scuro: grazie del parere... per quanto rioguarda le klipsch e jm-lab, sapresti consigliarmi qualche modello? tenendo conto del fatto che le comprerei usate...
grazie mille!
ciao
-
31-01-2007, 17:44 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 430
Originariamente scritto da Giona_in_m
Originariamente scritto da Giona_in_m
L'acustica ambientale è un osso veramente duro e non sta a me insegnarti. Vai su www.acusticaapplicata.com e leggi... Quella è un'infarinatura di persone estremamente competenti, molto utile.
Originariamente scritto da Giona_in_m
DM602 carine!
DM602.5 leggermente meglio, per me
DM603 meglio ancora, col tuo ampli.
Le 604 non mi sono mai piaciute!
Devi sapere che ho lavorato con le B&W... Le vendevo! Hanno il pregio/difetto di far risaltare la catena a monte. Se ci metti un ampli del cavolo hanno acuti a trapano da dentista e bassi confusi e slabbrati. Fidati, col tuo ampli non avrai di certo problemi! Ciao e buona ricerca!!!Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram