Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Klipsch e bass Reflex...come posizionarle?


    Ciao, sono attualmente un possessore di Rf-15 come frontali
    e rc-25 centrale.
    L'ambiente è il soggiorno e la zona di ascolto piuttosto raccolta:
    3,6ox3,60 circa aperta su un lato.
    Il centrale ha bass reflex anteriore mentre le frontali, bass-reflex
    posteriori, sono circa a 40 cm dalla parete.
    Attualmente non ho riscontrato particolari problemi nella
    collocazione, ma volevo upgradare con delle Rf-5
    per ovvi motivi.
    Purtroppo però il posizionamento sarebbe
    lo stesso, pensate che condizioni troppo la resa?
    Che cosa cambia effettivamente tra il tenerle a 40cm
    o più distanti? Considerate che visto l'ambiente i volumi
    di ascolto sono contenuti.
    Mi preoccupa per la musica (è per questo che faccio l'upgrade),
    vorrei avere dei bassi più presenti e pieni di ora oltre
    ad una qualità generale ovviamente più elevata vista
    la differenza di diffusori.

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Mi pare che anche per le RF5 la stesa Klipsch sul suo sito indichi 80 cm come distanza dalle pareti posteriore e laterale. E per i miei gusti -sulle RF7- ci vogliono tutti. Non è che con meno spazio diventino delle cassettine senza personalità, però ne riduci molto l'effetto.
    Se fai un po' di ricerche sul forum, comunque, ne abbiamo già parlato.
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Grazie Ettore, ho letto a lungo, quello che mi chiedevo
    è quali sono effettivamente le differenze che si percepiscono.
    Diminuisce il dettaglio? l'ampiezza della scena?
    la risposta in frequenza?
    Io con le mie piccoline non apprezzo particolari
    differenze, ma con un diffusore superiore penso si noti di più.
    Ma cosa?

    Ciao

  4. #4
    mixersrl Guest
    puoi fare una prova in loco?
    Comunque per me sei troppo a ridosso delle pareti già con piccoli bookshelf fguriamoci con diffusori più grossi e accordati più in basso.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    mi chiedevo quali sono effettivamente le differenze che si percepiscono.
    Diminuisce il dettaglio? l'ampiezza della scena?
    la risposta in frequenza?
    "Solitamente" per diffusori con bass reflex posteriori le pareti rinforzano la gamma bassa, funzionando come un caricamento a tromba.
    Questo rinforzo, soprattutto quando non richiesto, può portare ad un eccesso di basse frequenze rispetto al resto dello spettro, ma, soprattutto, ad una perdita di smorzamento, quindi i bassi sembrano più lunghi e "gommosi".
    In realtà se metti le casse negli angoli vai ad eccitare le risonanze della stanza in modo improprio e ne perde un pò tutta la gamma.
    La vicinanza dalle pareti laterali, invece, oltre alla gamma bassa, crea dei problemi per via delle riflessioni che ti arrivano anticipate rispetto a come il diffusore è studiato per lavorare, quindi hai un'immagine quantomeno scorretta e la ricostruzione della stessa è compromessa.

    Detto questo IMHO meglio diffusori migliori a basso volume
    di quelli inferiori. Purtroppo pochissimi possono avere una stanza dedicata e trattata e, pur riconoscendo a priori l'importanza di una corretta acustica ambientale, facciamo di necessità virtù e installiamo i ns. impianti meglio che possiamo e godiamoceli!

    Ci sono dei correttori ambientali che potresti utilizzare per evitare problemi, così come provare a chiudere parzialmente o del tutto il bass reflex (es. con materiale spugnoso) facendo funzionare il sistema come una cassa chiusa. Devi essere consapevole, però, che il diffusore non era nato per questo e non suona come "dovrebbe".
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da pc74
    "Solitamente" per diffusori con bass reflex posteriori le pareti rinforzano la gamma bassa, funzionando come un caricamento a tromba.
    Tutti i diffusori (anzi, tutte le sorgenti sonore) hanno la gamma bassa
    rinforzata dalla parete posteriore.

    Se c'è il condotto reflex posteriore si viene a creare un'altro effetto di
    tipo aerodinamico per cui avendo la parete a meno di 30 cm (circa, non
    ho idea del valore esatto nè se e come questo vari) il condotto viene
    virtualmente prolungato, sballando i parametri di progetto.

    Almeno per quel che mi dicono

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Tutti i diffusori (anzi, tutte le sorgenti sonore) hanno la gamma bassa
    rinforzata dalla parete posteriore.

    Se c'è il condotto reflex posteriore si viene a creare un'altro effetto di
    tipo aerodinamico per cui avendo la parete a meno di 30 cm il condotto viene virtualmente prolungato, sballando i parametri di progetto.
    Giustissimo! Questo per quanto riguarda il reflex posteriore.
    Il problema sussiste anche nei diffusori con reflex anteriore, però. Sicuramente il reflex risuona come da progetto, ma le basse sono molto più invadenti rispetto ad un posizionamento lontano dalle pareti e, cosa fondamentale, dagli angoli. Me ne accorgo, purtroppo, a mie spese
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    O anche in quelli in cassa chiusa.

    D'altronde una posizione negli angoli è più facilmente equalizzabile.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Grazie a tuti per le risposte.
    Io avrei solo parete posteriore vicino.
    Niente angoli o laterali.
    Purtroppo non posso fare prove prima.
    Le ho fatte con le torri che ho attualmente
    e grosse differenze non ne ho.
    Certo sono piccole e piccolo è il bass reflex ma già
    a 40 cm dalla parete non sento più
    cambiamenti apprezzabili.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430

    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    Io avrei solo parete posteriore vicino.

    Le ho fatte con le torri che ho attualmente
    e grosse differenze non ne ho... già
    a 40 cm dalla parete non sento più
    cambiamenti apprezzabili.
    IMHO Vai!!! Sicuramente non perdi, anzi guadagni enormemente in raffinatezza e dinamica. Male che vada in caso di gravi problemi le sposterai leggermente solo al momento dell'ascolto.

    Buon ascolto
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •