|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: torre vicino a termosifone: danger?
-
28-05-2007, 10:22 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
torre vicino a termosifone: danger?
buongiorno, scusate il disturbo, complimenti x il livello fin troppo tecnico
vorrei sapere se ci sono controindicazioni GRAVI, cosa si rischia, o se non c'e' nessun problema, nel disporre una torre con finitura in ciliegio a 30 cm da un termosifone, frontalmente.
non so x quanto riguarda il suono, ci sono dei disturbi, delle influenze? ed il calore cosa puo' provocare? la deformazione della cassa? il cambiamento del colore del legno? oppure niente?
vi ringrazio in anticipo, scusate ho cercato ma non ho trovato e siccome sono preoccupato, vorrei sapere da voi esperti cosa ne pensate
-
28-05-2007, 10:26 #2
Il freddo, il caldo o l'umidità,in eccesso, non fanno mai bene ai diffusori. A parte conseguenze estetiche, potresti incorrere in problemi ai trasduttori stessi.
-
28-05-2007, 11:05 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
intanto grazie davvero
cioe',puoi essere un po' piu' preciso? problemi di che tipo? cosa succede? e cosa potrei fare ? tenere spento il termosifone
? quale sarebbe la distanza di "sicurezza" secondo te?
e' perdonami, e' ke mi hai ucciso
-
28-05-2007, 11:26 #4
prova a tastare con la mano il mobile del diffusore se scalda o no,mio padre ha tenuto un dm7 della b&w per 20 anni molto vicino ad un termosifone e non è mai successo niente ne al mobile tantomeno ai trasduttori.
-
28-05-2007, 11:27 #5mixersrl Guest
dai 50 cm in poi sei già ben messo come distanza
-
28-05-2007, 12:37 #6
Tieni per buono il consiglio di mixer, in ogni caso non abuserei con la potenza del termosifone. Dipende anche dal diffusore: la "carta" di alcuni trasduttori potrebbe essere vittima di un invecchiamento precoce così come i foam.
-
28-05-2007, 13:09 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
grazie a tutti, siete stati molto gentili e professionali come sempre.
un'ultima cosa: non c'e' niente, non so un pannello, un materiale, una specie di "tendina", insomma un qualcosa che potrei mettere tra il termosifone ed il diffusore?
e dato che ora i termosifoni non vanno molto, cioe' quando sara' inverno, e dovro' verificare se mi crea o meno fastidi, cioe' c'e' un modo x capire se influisce si questi trasduttori o meno? non so cioe' si sente il suono distorto? oppure purtroppo non c'e' modo di sapere e pero' tenendolo vicino in realta' si sta rovinando piano piano diciamo
abbiate pazienza e' che vorrei capire bene***' appunto alcuni dicono che e' danger, altri no, e cioe' come faccio a saperlo? suppongo sia ovvio che il box della cassa si scaldera' ...gia' questo significa danni?
siete i migliori.
-
29-05-2007, 17:04 #8
Le parti più a rischio sono sicuramente i trasduttori: tenendo il diffusore a ridosso del termosifone, la sua temperatura mediamente è più elevata di una normale temperatura "ambiente" e le gomme delle sospensioni dei driver (in particolare il woofer) e le parti mobili varie o le eventuali plastiche "invecchiano" più rapidamente a causa del calore "sopra la norma"...
Una distanza di ampia sicurezza è, come detto, 50cm; ma, secondo me, la distanza critica (se il termosifone è un radiatore passivo, cioè il classico termosifone in metallo ad acqua calda circolante in tubi o piastre radianti senza ventilazione forzata) potrebbe essere anche fino a 20cm, perché il calore tende a salire verticalmente e poco a proiettarsi frontalmente, sebbene un minimo riscaldamento del cabinet ci sia...
Io farei questa prova: in stagione invernale, con il rubinetto del termosifone aperto al massimo e la pompa attivata dal termostato funzionante a stanza non ancora calda, preso un termometro che arrivi a 50°C, lo metto appeso ad una sedia e la posiziono a distanze varie sempre più in prossimità del radiatore, dove andrebbe posizionato poi il diffusore.
Bisognerebbe fermarsi, a mio avviso, dove la temperatura indicata dal termometro non supera i 30-32°, equivalenti ad una calda giornata estiva...
Più vicino, davvero, si rischia un invecchiamento precoce delle gomme delle sospensioni dei woofer, oltre ad ulteriori danni (al crossover, quanto all'impiallacciatura del cabinet, se in laminato plastico) se avvicinato maggiormente...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
29-05-2007, 17:19 #9
A molti piace il suono caldo!!!
A parte gli scherzi se non è proprio attaccata al termosifone non credo ci siano problemi perchè il calore sale verso l'alto e inoltre più fà caldo più l'impianto suona meglio.....non ci avete mai fatto caso?Ultima modifica di Doraimon; 29-05-2007 alle 17:24
-
29-05-2007, 18:54 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
grazie 2000 davvero a tutti
in particolare al guru ciesse: faro' sicuramente la prova, come mi hai detto tu
-
30-05-2007, 08:45 #11
Segui i consigli di ciesse e se l'acqua nel termosifone viaggia intorno ai 60-70 credo che facilmente la distanza dallo stesso sia anche supriore ai 50cm. E' vero che il calore va verso l'alto ma l'irraggiamento si fa sentire, (altrimenti come fa il sole a riscaldarci?) e mi ricordo che una poltrona a circa 40cm dal temorsifone si scaldava parecchio (mai misurata la temperatura). Immagino che una cassa di colore scuro sia più sensibile di una di colore chiaro!
In ogni caso, se non puoi metterti a 50-60cm dal termosifone, basta interrompere il calore da irraggiamento con un foglio rigido di isolante di quelli che si mettono dietro i termosifoni e che si trovano dei brico center. Basta che lasci tra il foglio e il diffusore una decina di cm e vedrai che di calore "pericoloso" ne arriverà poco.
Ciao.
-
30-05-2007, 09:26 #12
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il calore è puramente rilasciato in forma di passaggio per differenziale termico dall'acqua alla superficie radiante del termosifone e da questa all'aria circostante... Non essendoci emissione nello spettro luminoso, il colore del diffusore è ininfluente...
Originariamente scritto da chiaro_scuro
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
30-05-2007, 11:14 #13Non essendoci emissione nello spettro luminoso, il colore del diffusore è ininfluente...
Mi sembra, inoltre, di ricordare che un corpo nero al buio, quindi senza luce, si raffredda di più rispetto ad uno bianco (un po' l'inverso di quello che avviene quando c'è luce). Ad es. un pannello solare di giorno può essere sfruttato per riscaldare e di notte per rinfrescare. Questo è quello che sinteticamente e vagamente ricordo delle mie letture, ma a quanto pare tu capisci la fisica e quindi mi puoi sicuramente spiegare come stanno le cose. Traduzione: aiuta un ignorante
sono davvero antiestetici
Ciao.
-
30-05-2007, 12:05 #14
Riguardo al colore: l'irradiazione di calore di un termosifone ad acqua avviene attraverso la trasmissione di moto al fluido "aria" per contatto tra la superficie radiante e il fluido nella sua componente maggiore, mentre alle temperature in gioco (non incandescenza dei materiali...), quello relativo alla componente "colore" è meno influente nello spettro visivo dei colori rispetto alla componente cinetica-fluidodinamica...
Diverso il discorso per i raggi solari, appunto, dove il nero è sfruttato per massimizzare l'energia catturata nei pannelli solari...
E' chiaro che la componente fluidodinamica, scaldando le molecole dell'aria nei pressi del termosifone, le mette in moto convettivo "sparandole" nei pressi del radiatore e di solito verso l'alto... Ovviamente il corpo (nero o bianco) nei pressi, si scalda più o meno per la componente fluidodinamica trasportata dall'aria più che dalla componente irraggiamento per lo spettro colore...
IMHO, però, perché lo deduco solo per il fatto che il termosifone "lavora" con temperature 60-80°C lontane da quelle incandescenti dei materiali (ferro o ghisa o acciaio)...
Spero di non aver detto a mia volta bestialità...
Per i pannelli: chiaramente per la protezione dal calore del diffusore vanno disaccoppiati (ovvero messi a distanza tra il diffusore e il termosifone) dal cabinet del diffusore, anche perché, altrimenti, ne modificherebbero anche la risonanza acustica... Il cabinet non va adeso al pannello, insomma, per proteggerlo dal caldo...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
30-05-2007, 12:14 #15
Quindi nel vuoto, quindi senza il fluido "aria", un corpo non incandescente come il termosifone non dovrebbe riscaldare neanche a 1 cm. Sarebbe poi il principio del doppio-vetro separato da una camera "vuota" anche se il vetro interno si riscalda lo stesso ma a questo punto perchè in realtà il vuoto tra i due vetri non è totale. Ho capito bene?
chiaramente per la protezione dal calore del diffusore vanno disaccoppiati (ovvero messi a distanza tra il diffusore e il termosifone)
Ciao.