Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319

    URGENTE! Aiuto per connessione diffusori ad amplificatore


    Ciao a tutti!
    Vi scrivo perche' ho bisogno del vostro aiuto riguardo alla connessione degli altoparlanti all'ampli...essendo io un principiante del mondo audiofilo!

    Premetto che ho appena acquistato 2 diffusori Mordaunt-Short Avant 902i e un amplificatore T-Progress F2A e del cavo HD Diamond power reel schermato.

    Per quanto riguarda i collegamenti ho provveduto a spellare il cavo in modo da separare il filo blu (che ho ipotizzato sostituisca il nero) da quello rosso e successivamente ho messo a nudo il rame delle due estremità in modo da poterlo collegare ad appositi connettori a banana da 14 mm.
    A questo punto sono cominciati i problemi, in quanto l'ampli ha quattro vie di ingresso (2 per ciascuna cassa) mentre ciascuna cassa ha 4 ingressi rispettivamente una coppia + (LF-HF) ed una - (LF-HF).
    da quel che ho capito i quattro ingressi servono nel caso in cui si voglia effettuare un collegamento in BI-WIRING...ma non è questo il mio caso.
    Percio' ho provveduto a collegare il filo ROSSO al rispettivo ingresso LF e quello BLU al rispettivo LF.
    Morale della favola...le casse non suonano bene, in quanto sembrano "gracchiare" specie se alzo leggermente il volume. vorrei sapere da voi se il collegamento da me fatto è corretto, oppure se avrei dovuto inserire gli spinotti negli ingressi HF (come mi sembra di aver letto su TNT).
    Il fastidioso rumore puo' dipendere dal fatto che le casse necessitino di rodaggio???

    P.S. se decidessi di optare per il collegamento BI-WIRING quali miglioramenti potrebbero esserci???

    Grazie mille a tutti!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Ragazzi vi prego datemi una mano!
    probabilmente sbaglio qualcosa nei collegamenti perchè i diffusori producono dei fruscii strani mentre suonano e il suono non risulta pulito.
    Il bello è che appena appoggio le mani vicino gli spinotti delle casse il disturbo cessa totalmente (...immagino che il mio corpo faccia da conduttore).
    vi allego le foto dei connettori a banana e degli ingressi delle casse...ho provato a collegarli in tutti i modi, ma non risolvo il problema!
    P.s. se infilo semplicemente il filo nel connettore a banana e lo avvito, il filo non si blocca...percio' sono costretto a piegare/attorcigliare la punta in modo da bloccarlo!!!!

    Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il problema!
    Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    E' probabile che hai invertito la fase
    Ricominciamo.
    Nel pannello posteriore dell'ampli ci sono due coppie di uscite per diffusori contrassegnate L e R (ciascuna coppia ha un morsetto rosso ed uno nero).
    Sul retro di ciascun diffusore, invece, hai due coppie di ingresso, ciscuna con morsetto rosso + nero, ed inoltre, i due neri e i due rossi sono ponticellati.
    Infine il cavo (perchè hai preso un cavo schermato ?) che è fatto da due cavetti interni (blu e rosso) + una treccia in rame per la schermatura.
    Passiamo ai collegamenti.
    Taglia ca. 10 cm. di guaina a ciascuna estremità dello spezzone di cavo che hai dedicato ad ogni cassa, elimina la treccia di schermatura, spella i cavetti blu (negativo) e rosso (positivo) di entrambi i lati, mettici del nastro isolante gommato dove hai rasato la treccia di schermatura (non si sa mai), ed infine, se ti piacciono tanto, collega gli spinotti a banana (neri su cavo blu e rossi su cavo rosso).
    Adesso devi semplicemente inserire lo spinotto nero di un'estremità del cavo nell'uscita nera dell'ampli e lo spinotto rosso in quella rossa (coppia contrassegnata R per il diffusore di destra o L per il diffusore di sinistra).
    Infine farai la stessa cosa con gli spinotti dell'altra estremità del cavo che collegherai agli ingressi di una cassa (attenzione, nero sul nero e rosso sul rosso nei connettori superiori e senza eliminare la ponticellatura con quelli inferiori).
    Rifai le stesse operazioni per collegare la seconda cassa ed hai finito
    Lascia perdere il collegamento bi-wiring.
    Ciao, quanto mi hai fatto scrivere !

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da Parsifal
    E' probabile che hai invertito la fase
    Ricominciamo.
    Nel pannello posteriore dell'ampli ci sono due coppie di uscite per diffusori contrassegnate L e R (ciascuna coppia ha un morsetto rosso ed uno nero).
    Sul retro di ciascun diffusore, invece, hai due coppie di ingresso, ciscuna con morsetto rosso + nero, ed inoltre, i due neri e i due rossi sono ponticellati.
    Infine il cavo (perchè hai preso un cavo schermato ?) che è fatto da due cavetti interni (blu e rosso) + una treccia in rame per la schermatura.
    Passiamo ai collegamenti.
    Taglia ca. 10 cm. di guaina a ciascuna estremità dello spezzone di cavo che hai dedicato ad ogni cassa, elimina la treccia di schermatura, spella i cavetti blu (negativo) e rosso (positivo) di entrambi i lati, mettici del nastro isolante gommato dove hai rasato la treccia di schermatura (non si sa mai), ed infine, se ti piacciono tanto, collega gli spinotti a banana (neri su cavo blu e rossi su cavo rosso).
    Adesso devi semplicemente inserire lo spinotto nero di un'estremità del cavo nell'uscita nera dell'ampli e lo spinotto rosso in quella rossa (coppia contrassegnata R per il diffusore di destra o L per il diffusore di sinistra).
    Infine farai la stessa cosa con gli spinotti dell'altra estremità del cavo che collegherai agli ingressi di una cassa (attenzione, nero sul nero e rosso sul rosso nei connettori superiori e senza eliminare la ponticellatura con quelli inferiori).
    Rifai le stesse operazioni per collegare la seconda cassa ed hai finito
    Lascia perdere il collegamento bi-wiring.
    Ciao, quanto mi hai fatto scrivere !

    Ciao! grazie mille per l'aiuto!
    Purtroppo sono tutte cose che ho gia fatto.
    l'unica differenza è che ho spellato i fili rosso/blu solo per ca. 1 cm e 1/2...mentre tu dici di farlo per 10 cm.puo' essere questo il problema???
    cmq se guardi le foto dei connettori a banana vedi che sono composti da due parti che vanno avvitate le une alle altre...il problema è che se infilo il filo dentro e avvito semplicemente, non c'e' nulla che lo trattiene fermo!
    devo per forza arrotolarlo alle pareti del connettore, oppure fare una specie di matassa alla punta in modo che non possa riuscire fuori dal buco.Non so se mi sono spiegato!

    P.s. il cavo l'ho preso schermato perche' dovrei farlo passare dentro una canalina dove c'e' gia' il filo dell'antenna...ma ora lo sto provando con i cavi "volanti"!!!

    P.P.S. poiche' le casse sono predisposte per il bi-wiring, se voglio vollegarle in mono-wiring devo utilizzare gli ingressi HF o LF????

    Grazieeeeeeeeeeeeeeeee

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Anzi tutto non quotare il mio messaggio nella risposta, oppure se proprio vuoi mettere in evidenza una mia frase, quota soltanto quella.
    Tornando al tuo problema, io non ho consigliato di spellare 10 cm. di cavetto, ma di eliminare 10 cm. di guaina esterna.
    Inoltre, comincia con escludere gli elementi che non riesci ad assemblare (connettori a banana) e collega il cavo direttamente, che è anche meglio.
    Infine, per quanto riguarda gli ingressi da utilizzare sulle casse, leggi il manuale, anche se dovrebbero essere gli HF.
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Per il biwiring devi avere due amplificazioni, una per gli alti ed una per i bassi. Una curiosità, la forcella che unisce i connettori sulla cassa di che materiale è???
    Se è di plastica (quindi non conduttore) devi cmq sdoppiare l'amplificazione ad entrambi i connettori, altrimenti uno non suona!!!

    Non ho capito bene cosa tu abbia fatto cmq io ho sempre fatto così:
    Spellare il negativo (in questo caso il blu) e prendere un altro pezzetto di cavo blu staccato. In una banana morsettare il cavo dell'almpificatore ed il moncone per la seconda banana, infine prendere la seconda banana e morsettarci il moncone che resta (blu). In pratica ad entrambe le connessioni sulla cassa dello stesso colore deve arrivare il segnale. Ripeti la stessa cosa con il rosso.

    Ti servono 4 connettori a banana per ogni cassa.
    Ultima modifica di sevenday; 14-10-2007 alle 11:33
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Il manuale non dice una **zza purtroppo!
    Forse su tnt avevo letto di collegare i fili agli ingressi dei Tweeter/midrange e non a quelle dei woofer...resta da capire siano tali ingressi...HF/LF!!!!!
    Ho provato anche ad escludere i connettori a banana...ma niente?
    secondo te perche' quando poggio le mani sugli ingressi il rumore cessa???
    L'unica cosa che non ho fatto e' stata quella di scocciare con nastro isolante la parte dei cavi da cui ho tolto la guaina (cmq...la treccia di schermatura non è in rame ma in materiale ferroso...credo e ci sono anche dei sottilissimi fili bianchi e della plastica trasparente).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da sevenday

    Non ho capito bene cosa tu abbia fatto cmq io ho sempre fatto così:
    Spellare il negativo (in questo caso il blu) e prendere un altro pezzetto di cavo blu staccato. In una banana morsettare il cavo dell'almpificatore ed il moncone per la seconda banana, infine prendere la seconda banana e morsettarci il moncone che resta (blu).
    Ti servono 4 connettori a banana per ogni cassa.
    scusa ma non ho proprio capito.
    sulla cassa io ho 4 ingressi...ma se non voglio utilizzare il biwiring me ne bastano 2, uno positivo e uno negativo....o sbaglio????
    a collegare gli ingressi a due a due non dovrebbe esserci il ponticello metallico che si vede in foto??? se non sbaglio tale ponticello va eliminato quando si usa il biwiring.

    P.s. ad ogni cassa arrivo con due connettori a banana.
    P.p.s. se nonn sbaglio il doppio amplificatore serve se si vuole utilizzare il Bi-ampling e non il bi-wiring.O no???
    cmq io vorrei qualcosa di semplice e che soprattutto funzionasse!!!!!
    GRAZIEEEEEEEEEEEEE

    SONO SEMPRE piu' CONFUSOOOOOOOOOOOO
    Ultima modifica di newcris; 14-10-2007 alle 11:49

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Lascia perdere il bi-wiring
    Ho consultato il manuale: devi collegare i cavi agli ingressi LF.
    Poi, se il problema persiste, comincia con escludere un elemento alla volta: prima i connettori e poi i cavi (fai una prova con un semplice cavo bipolare non schermato)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Grazie parsifal!
    Provero' senza connettori a banana.
    un ultima domanda e poi non ti rompo piu':
    se voglio collegare direttamente i fili alle casse come devo fare?
    se vedi in foto l'ingresso dei diffusori ha sia un un foro frontale (attraverso il quale inserivo il connettore a banana) sia (alla fine) due fori verticali che mi permettono di inserire il filo dal basso verso l'alto e di avvitarci sopra il dado grigio che si vede in foto.
    Devo arrotolare i fili di rame oppure lasciarli stare separati gli uni dagli altri.
    Grazie e scusa.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Non capisco cosa vuoi dire.
    Comunque devi collegare la parte spellata e ben intrecciata del cavetto blu all'ingresso LF nero e quella del cavetto rosso all'ingresso LF rosso.
    Attento a non creare contatti con la maglia della schermatura che non devi collegare da nessuna parte.
    Facci sapere poi se hai risolto.
    Ciao,

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ti posso dire con quasi assoluta certezza che la stragrande maggioranza delle casse con 4 connettori in entrata deve avere il segnale su tutti. Quindi il negativo dall'ampli va sdoppiato e fatto arrivare ad entrambi i neri della cassa, e così per il positivo. Cmq fai una bella cosa, prendi una piattina da du soldi e prova a 2 o tutti e 4 i connettori e fai sapere. Per far arrivare il segnale basta appoggiare anche solo il cavo (poi per la qualità del segnale è un'altra cosa).

    Provare non costa nulla... Cmq io avrei preso dei cavi normali di potenza separati senza maglie ecc...ti posso garantire che ce ne vuole per metterli in crisi! (naturalmente non piattine sega in dotazione, a meno che tu non cerchi cavi semibilanciati))
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Riciao a tutti!!!!
    Dopo aver fatto mille e mille prove avevo rinunciato a sentire il mio impiantino decentemente...poi pero' ho staccato quel maledettissimo cavo schermato e ho connesso il tutto con del vecchio cavo che avevo su uno stereo kenwood...e magia!!!tutto funziona perfettamente, senza fruiscii di sorta!!!!
    Sinceramente non riesco a capire il perche'...eppure non avevo comprato l'ultimo dei cavi (anke se so' che esiste ben altra qualità!)!!!
    L'unico dubbio che ho ora è se mi conviene mantenere tale cavo...oppure acquistarne di nuovo!
    Se non sbaglio si consiglia sempre di acquistare il cavo del massimo spessore possibile...e quello che ho su ora è davvero molto sottile!!!
    Che devo fare???
    Avete qualche marca in particolare da suggerire...ammesso che ne valga la pena???

    Grazie mille a tutti quelli che mi hanno risposto.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da Parsifal
    ... comincia con escludere un elemento alla volta: prima i connettori e poi i cavi (fai una prova con un semplice cavo bipolare non schermato)
    Mi autoquoto perchè così posso dire che te lo avevo detto !!!
    Compra del cavo con sezione da 2,5 (Supra, G&BL, Monster, ecc. da pochi euro) oppure fattelo da solo con del cavo elettrico (vai nella sezione Autocostruzione e DIY di questo forum e troverai molti suggerimenti in proposito)
    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Ciao newcris, prima di tutto ti dico che, secondo me, o il cavo (visto il nome) non era adatto per essere usato per un collegamento di potenza oppure c'è stato un errore nella terminazione o nel collegamento del cavo, che non faceva contatto correttamente, perché non è possibile che un cavo sano dia il problema da te lamentato.

    Poi ti dico che, non per fare il pignolo, ma cerco di farti notare un paio di cose che credo possano tornare utili anche a te.

    Allora, l'ampli ha delle uscite per i diffusori, mentre i diffusori hanno degli ingressi (o entrate, o morsetti d'ingresso). Questo per non confonderti tra ingressi ed uscite

    Ma il mio intervento non era finalizzato soltanto a scassarti le balle, bensì a chiederti:

    già che hai la possibilità di fare il biwiring comodamente, essendo il tuo ampli dotato di doppi morsetti d'uscita, perché non lo fai, visto che nella maggior parte dei casi i benefici sono avvertibili??

    Allora, è molto semplice, devi fare così:

    - elimini dai morsetti dei diffusori quelle piattine che collegano nero con nero (negativo bassi/alti) e rosso con rosso (positivo bassi/alti);

    - prendi due cavi di potenza per diffusore anziché uno;

    - per ciascun diffusore, vai da un morsetto d'uscita dell'ampli (+ e -) agli ingressi LF del diffusore (+ e -) e dall'altro morsetto d'uscita agli ingressi HF del diffusore (+ e -).

    Ecco fatto, goditi il biwiring.

    P.S.: magari, per valutare le differenze, appena compri il cavo nuovo, prova a collegarlo nel vecchio modo, poi prova il biwiring.
    Ultima modifica di Giova3419; 17-10-2007 alle 16:43
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •