|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Quanto conta la sensibilità (dB)
-
18-10-2007, 12:09 #1
Quanto conta la sensibilità (dB)
prendendo diffusori di pari livello, quanto è importante la sensibilità?
Tralasciando la differente timbrica di ogni produttore, un diffusore con 84dB necessità di un'amplificazione di più alto livello rispetto ad un diffusore da 94dB per "sentire" le stesse cose?
Volume a parte (sicuramente più elevato sulle 94dB a parità di "rotazione manopola", un diffusore con maggiore sensibilità si dice sia più facile da pilotare.
Che vuol dire? si sentono "più cose" anche con un ampli scarso?
-
18-10-2007, 12:31 #2
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=sensibilit%E0
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=sensibilit%E0
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=sensibilit%E0
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=sensibilit%E0
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=sensibilit%E0
http://www.avmagazine.it/forum/searc...archid=1092279
Poi voglio vedere se qualcuno ha ancora il coraggio di dire che bisogna rispondere sempre, anche alla millesima volta, perchè dicendo che esiste il tasto "Cerca" si rischia di essere sgarbati
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 18-10-2007 alle 14:19
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-10-2007, 12:34 #3
Originariamente scritto da MRC
Poi.. in effetti.. leggendo i links di Girmi troverai un sacco di info interessanti.
-
18-10-2007, 12:55 #4
L'argomento è alquanto complesso,ed è difficile da spiegare in poche righe,qualcuno più esperto di me te lo potrà spiegare meglio,cmq,a grandi linee,
sensibilità non è sinonimo di qualità o fedeltà sonora,facendo il solito paragone con le
automobili,è come montare il solito motore (amplificatore) su un auto da 1000kg o un auto da 2500kg,a parità di potenza del motore quella da 1000kg avrà un accelerazione nettamente maggiore.
Tradotto in campo audio,per avere lo stesso volume di ascolto sarà necessaria un amplificazione ad occhio e croce quasi di potenza tripla o quadrupla.
A mio avviso non basta ruotare la manopola dell'amplificatore,anche perchè più si spinge un amplificatore all'limite delle sue possibilità e peggio suona.
Concludendo,se si ha intenzione di optare per dei diffusori a bassa efficienza bisogna mettere in conto anche una bella spesa per quanto riguarda l'amplificazione.
Amplificatori da 200-300w e più che suonano bene non sono proprio economici.
-
18-10-2007, 14:03 #5
x Girmi
ci credi che ho anche fatto delle ricerche nel forum prima di aprire un nuovo thread?
-
18-10-2007, 14:21 #6
Anche per titolo?
Io la faccio sempre per prima.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-10-2007, 14:57 #7
cavoli!
la restrizione "solo per titolo" l'ho scoperta adesso...
comunque i miei complimenti, ho letto i post che hai elencato e sei/siete veramente gente che ne capisce!