Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    32

    diffusori a torre in una stanza piccola


    Ciao a tutti,
    vorrei sistemare un impianto stereo in una stanza piutosto piccola (3x3,5 mt). Mi piacerebbe molto acquistare le casse b&w cm7, ma ho paura che siano sovradimensionate per un ambiente così piccolo. Lasciando alle loro spalle almeno 60-70 cm mi ritroveri ad ascoltarle a non più di 2 mt (devo allestire l'impianto sul lato corto della stanza).
    Cosa mi consigliate? é preferibile orientarsi verso casse come le cm1 ?

    Grazie
    Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    I 60-70cm potrebbero anche andare bene ma la stanza resta comunque piccola per il basso delle cm7.

    Secondo otterresti più soddisfazioni con le cm1 aggiungendo quello che risparmi rispetto alle cm7 ad un ottima amplificazione stereo.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    concordo con chiaro, come vedi in firma anch'io ero dubbioso se prendere le cm7 o le cm1, la stanza è grossomodo uguale alla tua, la mia è un pò + lunga e + stretta, alla fine per buget e sopratutto per questione di superficie ho optato per le cm1 (in 10mq bastano ed avanzano), stai sicuro che di bassi cè ne hai a iosa per ascolto stereofonico, per film non hai impatto come con un sub, l'unico difetto delle cm1 forse, dopo un mese di utilizzo, è la poca efficienza (84db), quindi cura l'amplificazione.
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  4. #4
    mixersrl Guest
    se fai ascolti a volumi mediobassi la 7 può anche starci.....con volumi più alti potrebbe farsi preferire la 1

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    32
    gli ascolti sarebbero sicuramente a livello medio-basso, ma probabilmente mi orienterò verso le cm1...a questo punto vi chiedo il modello di ampli stereo per valorizzare al meglio le cm1 e, al limite, le cm7. Budget di spesa intorno ai 1500 euro solo per l'ampli.
    Userei questa configurazione anche per l'audio dei film (soprattutto dvd e qualche blu ray con la ps3). Secondo voi, in attesa magari di passare un domani ad un impianto ht, mi potrei togliere ugualmente po' di soddisfazioni con i film con un impianto stereo di questo livello?

    Grazie a tutti
    Paolo

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Per esperienza personale, un impianto stereo di buona qualità, accoppiando bene elettronche amplificazione ed ambiente, con un budget tipo il tuo stravince nella visione di un film o di un concerto rispetto ad un kit HT di pari prezzo. E poi nulla ti vieta, specialmente se l'acquisto iniziale è stato fatto anche in questa prospettiva (ad esempio acquistando diffusori di cui esista il centrale apposito), di upgradarlo in seguito ad un sistema HT di qualità. Secondo me se si ha la necessaria flessibilità di installazione (e qui le dimensioni della stanza c'entrano fino ad un certo punto, è molto più importante che l'eventuale moglie si faccia i cavoli suoi ) l'apporccio "parto da uno stereo di buon livello e poi upgrado ad HT" è vincente.
    Attenzione però, tutto il discorso sta in piedi solo nella misura in cui non si sia dei fanatici delle "esplosioni hollywoodiane" e degli "elicotteri che ti girano intorno", tutte cose molto belle per carità, ma che per mio gusto (e fortunatamente non sono il solo) sono soddisfazioni accessorie che vengono ben dopo una riproduzione impeccabile dei dialoghi e delle colonne sonore (cosa che due diffusori non lilllipuziano ben progettati e ben pilotati sanno fare alla grande).
    Piuttosto se sei interessato ad un futuro upgrade valuta bene quale amplificazione acquistare ora. Con 1500€ le opzioni iniziano ad essere tante e fossi in te mi orienterei su due possibili strade:
    1) amplificatore stereo integrato, facendo però attenzione che abbia un ingresso "main", "cinema" o come diavolo lo chiama il costruttore che bypassi la sezione di preamplificazione per utilizzare solo la sezione finale. In questo modo potrai collegare le uscite preamplificate dei due cnali frontali del sintoamplificatore (o preamplificatore analogico o preprocessore digitale o quel che te pare :P ) futuro alla sezione finale del tuo integrato stereo senza dover preamplificare due volte il segnale (che non è cosabuona). In questo caso sarebbe cosa buona scegliere un integrato di una marca e di una serie per la quale esistano anche dei finali (mono, stereo o magari anche a 3 canali) dalla timbrica molto simile, in modo da poter completare in futuro, qualora volessi acquistare un preprocessore digitale o un preamplificatore analogico multicanale, la sezione finale mantenendo una coerenza di timbrica su tutti i canali.
    2) ti compri un preamplificatore stereo ed un finale stereo, con 1500€ potresti forse già considerare la soluzione due telai. Tanto più se volessi rivolgerti all'usato. In questo caso il finale sarebbe meglio che potesse in futuro accogliere una seconda coppia di ingressi dalle uscite preamplificate del futuro preprocessore digitale.
    3) te ne freghi del futuro upgrade e ti compri l'amplificatore integrato che ti piace di più e quando sarà il momento dell'upgrade ti orienti su un sintoamplificatore multicanale e acquisti un deviatore (o come cavolo si chiama) per poter collegare i diffusori alternativamente all'ampli integrato o al sintoamplificatore, in modo da evitare del tutto i pasticci di timbrica.
    4) te ne freghi del futuro upgrade e ti compri l'amplificatore integrato che ti piace di più e quando sarà il momento dell'upgrade vendi il tuo integrato stereo e ti compri un finale multicanale (o 3 stereo o 5 mono, fai come te pare ) a cui sia possibile collegare su due dei canali due coppie di cavi di segnale tra cui switchare (se non erro ce ne sono con questa possibilità, correggetemi se sbaglio), un preprocessore digitale ed un preamplificatore analogico stereo.
    Ok, ora che ti ho incasinato la testa, passiamo ai consigli più terra terra... Cerca nell'usato, gli amplificatori di questa fascia sono macchine solide, trovi apparecchi recenti praticamente immacolati (gli audiofili sanno coccolare i loro gioielli) con 1 annetto di vita o anche meno a circa il 30% in meno del loro street price da nuovi (quando il venditore è onesto, quando è disonesto lo rivende al 40% del prezzo di listino salvo poi scoprire che nuovo lo si compra già al 30% del listino). Prima di farti tentare dagli affari chiedi comunque consiglio qui sulle macchine specifiche.
    Come marche che ti consiglio di ascoltare, sicuramente Unison Research. Ascolta anche qualcosa di più economico (gli integrati ibridi Unison Research partono dal migliaio di euro circa) tipo Arcam A65+, potresti scoprire che la spesa ulteriore non porti nulla in più che la orecchie riescano a giusftificare. Prova assolutamente ad ascoltare qualcosa a stato solido, qualcosa di valvolare e qualcosa di ibrido, in modo da farti un'idea su quale sia la filosofia di suono che più ti piace. In questo senso potresti anche chiedere di sentire sistemi più costosi per capire "che suono cercare" per poi andare a trovare prodotti dal costo più in linea col tuo budget che si avvicinino a quel suono, con lo stesso carattere.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    199
    Per quella cifra, riesci ad individuare alcune soluzioni molto "serie" tra gli amplificatori integrati: ti consiglierei l'AM Audio T90 (19 kg, costruzione senza compromessi, 5 anni di garanzia, made in Italy, 90W per canale, 1200 euro di listino) e Denon PMA-2000 AE, che puoi trovare a qualcosa più di 1500 euro con garanzia Audiodelta (basta cercare... ).
    Non credo sia economicamente vantaggioso andare su una soluzione pre+finale, anche perché, con quel budget, ben difficilmente raggiungeresti prestazioni superiori.

    Facci sapere!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Citazione Originariamente scritto da MARTINoLOGANo
    Per quella cifra, riesci ad individuare alcune soluzioni molto "serie" tra gli amplificatori integrati: ti consiglierei l'AM Audio T90 (19 kg, costruzione senza compromessi, 5 anni di garanzia, made in Italy, 90W per canale, 1200 euro di listino) e Denon PMA-2000 AE, che puoi trovare a qualcosa più di 1500 euro con garanzia Audiodelta (basta cercare... ).
    Non credo sia economicamente vantaggioso andare su una soluzione pre+finale, anche perché, con quel budget, ben difficilmente raggiungeresti prestazioni superiori.

    Facci sapere!
    A leggere le recensioni e le opinioni di chi lo possiede il T90 sembra un gran bel ampli. Al mio negoziante non piacciono molto (ok, non li vende, ma credo sia una persona molto onesta ed equilibrata, figuratevi che mi aveva consigliato di prendere dell'usato anche se non lo vendeva lui), mi piacerebbe fare una comparativa tra AM Audio e la serie Unico della unison Research
    Comunque se ti dovesse piacere l'AM Audio T90 ne ho visto uno usato ad un ottimo prezzo... ti mando un pm vah
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    32

    grazie a tutti per gli utilissimi consigli e a Lagoon per la completezza della sua risposta: non ti nascondo che non tutti i passaggi mi sono chiarissimi; diciamo che mi fermerei alla possibilità di integrare un domani un sintoampli all'ampli stereo per pilotare le casse aggiuntive. Io sono di Savona, se tu sei di Genova potresti consigliarmi (anche in privato) in quale negozio della tua città poter fare qualche ascolto mirato? Mi piacerebbe poter provare gli ampli da te citati con le cm1 e le cm7.

    Grazie ancora a tutti, vi terrò aggiornati anche se l'acquisto delle elettroniche e delle casse non sarà proprio imminente, dato che prima vengono altre priorità.

    Saluti
    Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •