Per esperienza personale, un impianto stereo di buona qualità, accoppiando bene elettronche amplificazione ed ambiente, con un budget tipo il tuo stravince nella visione di un film o di un concerto rispetto ad un kit HT di pari prezzo. E poi nulla ti vieta, specialmente se l'acquisto iniziale è stato fatto anche in questa prospettiva (ad esempio acquistando diffusori di cui esista il centrale apposito), di upgradarlo in seguito ad un sistema HT di qualità. Secondo me se si ha la necessaria flessibilità di installazione (e qui le dimensioni della stanza c'entrano fino ad un certo punto, è molto più importante che l'eventuale moglie si faccia i cavoli suoi
) l'apporccio "parto da uno stereo di buon livello e poi upgrado ad HT" è vincente.
Attenzione però, tutto il discorso sta in piedi solo nella misura in cui non si sia dei fanatici delle "esplosioni hollywoodiane" e degli "elicotteri che ti girano intorno", tutte cose molto belle per carità, ma che per mio gusto (e fortunatamente non sono il solo) sono soddisfazioni accessorie che vengono ben dopo una riproduzione impeccabile dei dialoghi e delle colonne sonore (cosa che due diffusori non lilllipuziano ben progettati e ben pilotati sanno fare alla grande).
Piuttosto se sei interessato ad un futuro upgrade valuta bene quale amplificazione acquistare ora. Con 1500€ le opzioni iniziano ad essere tante e fossi in te mi orienterei su due possibili strade:
1) amplificatore stereo integrato, facendo però attenzione che abbia un ingresso "main", "cinema" o come diavolo lo chiama il costruttore che bypassi la sezione di preamplificazione per utilizzare solo la sezione finale. In questo modo potrai collegare le uscite preamplificate dei due cnali frontali del sintoamplificatore (o preamplificatore analogico o preprocessore digitale o quel che te pare :P ) futuro alla sezione finale del tuo integrato stereo senza dover preamplificare due volte il segnale (che non è cosabuona). In questo caso sarebbe cosa buona scegliere un integrato di una marca e di una serie per la quale esistano anche dei finali (mono, stereo o magari anche a 3 canali) dalla timbrica molto simile, in modo da poter completare in futuro, qualora volessi acquistare un preprocessore digitale o un preamplificatore analogico multicanale, la sezione finale mantenendo una coerenza di timbrica su tutti i canali.
2) ti compri un preamplificatore stereo ed un finale stereo, con 1500€ potresti forse già considerare la soluzione due telai. Tanto più se volessi rivolgerti all'usato. In questo caso il finale sarebbe meglio che potesse in futuro accogliere una seconda coppia di ingressi dalle uscite preamplificate del futuro preprocessore digitale.
3) te ne freghi del futuro upgrade e ti compri l'amplificatore integrato che ti piace di più e quando sarà il momento dell'upgrade ti orienti su un sintoamplificatore multicanale e acquisti un deviatore (o come cavolo si chiama) per poter collegare i diffusori alternativamente all'ampli integrato o al sintoamplificatore, in modo da evitare del tutto i pasticci di timbrica.
4) te ne freghi del futuro upgrade e ti compri l'amplificatore integrato che ti piace di più e quando sarà il momento dell'upgrade vendi il tuo integrato stereo e ti compri un finale multicanale (o 3 stereo o 5 mono, fai come te pare
) a cui sia possibile collegare su due dei canali due coppie di cavi di segnale tra cui switchare (se non erro ce ne sono con questa possibilità, correggetemi se sbaglio), un preprocessore digitale ed un preamplificatore analogico stereo.
Ok, ora che ti ho incasinato la testa, passiamo ai consigli più terra terra... Cerca nell'usato, gli amplificatori di questa fascia sono macchine solide, trovi apparecchi recenti praticamente immacolati (gli audiofili sanno coccolare i loro gioielli) con 1 annetto di vita o anche meno a circa il 30% in meno del loro street price da nuovi (quando il venditore è onesto, quando è disonesto lo rivende al 40% del prezzo di listino salvo poi scoprire che nuovo lo si compra già al 30% del listino). Prima di farti tentare dagli affari chiedi comunque consiglio qui sulle macchine specifiche.
Come marche che ti consiglio di ascoltare, sicuramente Unison Research. Ascolta anche qualcosa di più economico (gli integrati ibridi Unison Research partono dal migliaio di euro circa) tipo Arcam A65+, potresti scoprire che la spesa ulteriore non porti nulla in più che la orecchie riescano a giusftificare. Prova assolutamente ad ascoltare qualcosa a stato solido, qualcosa di valvolare e qualcosa di ibrido, in modo da farti un'idea su quale sia la filosofia di suono che più ti piace. In questo senso potresti anche chiedere di sentire sistemi più costosi per capire "che suono cercare" per poi andare a trovare prodotti dal costo più in linea col tuo budget che si avvicinino a quel suono, con lo stesso carattere.
TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2