|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: casse acustiche augusta asr xm 13
-
29-02-2008, 11:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 6
casse acustiche augusta asr xm 13
Salve a tutti, sono una nuova entry del forum, volevo scambiare qualche opinione sulle casse asr xm 13 che ho acquistato nel 1979 e che funzionano benissimo.
Spero di non essere l'unica in Italia ad averle acquistate.....
Attualmente il mio impianto è composto da pre galactron MK16p e finale galactron MK160.
Putroppo il sintonizzatore denon è defunto e ne devo acquistare un altro... aggiungo anche di avere un sub woofer attivo jBl.
Dimenticavo che ho collegato all'impianto anche il decoder digitale satellitare e quello terrestre anche se ancora sul terrestre non c'è granché.
Grazie per i vs. commenti.
-
23-04-2008, 15:59 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 6
casse acustiche asr xm13
Originariamente scritto da cherry
o che ho un impianto come dire "preistorico" non interessa nessuno??
-
23-04-2008, 16:03 #3
cherry, non c'era alcun bisogno di quotare per intero il tuo primo messaggio..
In ogni caso.. è probabile che nessuno del forum possieda i tuoi diffusori..
-
23-04-2008, 16:31 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 6
sorry
Scusa ma sono poco pratica del forum.....
-
04-08-2008, 11:08 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 3
ASR
Sono un tecnico elettronico di Cremona, appena entrato in possesso di una coppia di queste casse. Purtroppo mancano i tweeter originali, la marca di questi tweeter ricordo era la Sipe di Ancona, però non so il modello, ti sarei molto grato se tu potessi farmelo sapere ( la sigla si trova su un'etichetta applicata sul magnete del tweeter). Per quanto riguarda il suono di queste casse ti posso dire che è molto buono, specialmente la profondità e definizione della scena acustica, non per niente il medio a cupola ITT era a quei tempi considerato il migliore in circolazione. L'unico leggero difetto che ricordo era una leggera scarsità di note basse cui si può ovviare con il posizionamento o con il controllo toni dell'amplificatore.
Per qualsiasi consiglio tecnico chiedi pure, ciao e buona giornata Alfonso
-
07-08-2008, 09:44 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 6
tua richiesta di informazioni
Sono contenta di non essere la sola a possedere queste casse, (siamo in due?) concordo sulla mancanza dei bassi, (hanno anche la regolazione del tweeter e del midrange), anche se ascolto prevalentemente classica e il pianoforte e l'arpa sembra di averli nella stanza.... per quanto riguarda i tweeter proverò a guardare altrimenti se vuoi ti posso mandare la scansione della prova di Suono, la conclusione dell'articolo era, in effetti, che le XM 14 hanno quel pizzico di cattiveria in più, purtroppo non sono riuscita a trovarle, comunque parliamo sempre di preistoria....
Mi ha fatto molto piacere sapere che (anche se purtroppo troppo pochi) c'è qualcuno che apprezza il lavoro italiano, anche se sappiamo bene la fine che hanno fatto le aziende italiane di alta fedeltà..... La gente parla solo di marche giapponesi che bè...... lasciamo perdere. Li lascio volentieri a loro, però è anche vero che non abbiamo alternative italiane. La Galactron è stata fatta fallire dalle varie Sony, Marantz, la cui qualità era assolutamente incomparabile alle caratteristiche del Galactron, l'unica "pecca" se vogliamo è che è molto complicato da gestire, insomma non ha solo il volume e questo forse ha spaventato le persone che volevano un semplice "accrocco" per sentire un pò di rumore che poi hanno chiamato musica.
Scusami per questo sfogo e ti farò sapere al più presto.
-
08-08-2008, 07:49 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 3
Per quanto riguarda la carenza di bassi con calma voglio fare qualche prova di modifica sul crossover, se sortirà qualcosa di positivo te lo farò sapere. La prova di Suono ce l'ho, quando puoi con calma vedi se riesci a leggermi la sigla e l'impedenza che la Sipe scriveva sul retro su un'etichetta adesiva bianca. A proposito dei costruttori italiani di quegli anni purtroppo, la maggior parte, passava più tempo a denigrarsi reciprocamente che non a produrre e commercializzare correttamentevi propri prodotti (con estrema goduri dei cantinari Inglesi e dei decadenti americani già passati a costruire in Giappone). Poi anche la stampa di settore, spesso incompetente o imboccata dai commercianti (bisogna tener presente che su parecchi prodotti Giapponesi il ricarico era quasi il doppio dei nazionali!!), ha fatto il resto. E' anche vero che la maggior parte dei marchi storici dell'Hifi di allora è solo un ricordo di chi come noi ancora oggi ascolta "musica". Tra una ventina di ampli ho anche un Galactron MK10 decisamente bensuonante. Io sono di Cremona, tu?
-
08-08-2008, 07:55 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 6
Ciao Alfonso,
allora ho il numero di Suono con la prova dei diffusori.
Il tweeter che ti interessa è però indicato genericamente come SIPE. Non mi è assolutamente possibile controllare il tipo preciso perchè dovrei smontare tutta la cassa......
Ti posso confermare che il midrange mod. LPKM/105/37/120 FTR è ITT, il woofer è Sinus da 25 cm.
Ti posso quotare la descrizione di Suono "Il Tweeter a cupola SIPE è un componente abbastanza conune in diffusori di produzione italiana e mostra un eccezionale complesso magnetico; per smorzare il moto della bobina è stato impiegato nel traferro, del lubrificante ai siliconi. Il sistema di centraggio è originale, con croce di plastazote spessa come il traferro libero; la bobina è di 25 mm, avvolta su supporto di alluminio. La piastra anteriore è in metallo (alluminio)"
La cassa è intermaente riempita con lana di vetro non resinata.
Il filtro di crossover ha tutti gli incroci a 12 db/ottava, se vuoi ho lo schema.
Ti ho risposto subito in quanto vado in vacanza.
Buone vacanze anche a tutti i frequentatori del forum.
-
08-08-2008, 08:21 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 6
ho trovato su questo forum FRANZ61 che vende una coppia di twweter rarissima sipe dt25/40 prt8 nuovi SIPE DT 25/40.8
Forse sono questi?
Mettiti in contatto con lui e se sono queste forse hai risolto.
Considera comunque che l'annuncio è del 2007. Ma sicuramente si ricorderà su quali casse andavano montati.
Io sono di Roma.
Ciao
-
08-08-2008, 09:19 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 3
Grazie conosco il DT25/40 pr8, sono più recenti di quelli montati sulle nostre casse, per ora ho trovato una coppia di DT25 che sono dello stesso periodo delle ASR. Dopo le ferie me li fa avere. Buone vacanze Alfonso