Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    378

    ...Differenziazione tipologia Subwoofer.....


    elenco brevemente quali sono le differenze in termini tecnici dei vari tipi di subwoofer oggi in commercio:
    1)bass reflex:sfruttano le emissioni posteriori del driver attraverso un condotto di accordo di dimensioni e lunghezza variabile in funzione delle caratteristiche dell'altoparlante e della grandezza del mobile che mette in comunicazione il volume d'aria interno con l'esterno
    1b)Reflex passivi:il condotto di accordo è sostituito da un secondo altoparlante,privo di magnete e di bobina mobile,mosso dalla compressione dell'aria che si viene a creare internamente in seguito alle vibrazioni della menbrana del driver principale
    1c)Carico simmetrico(o a doppia cavità accoppiata):l'interno del diffussore è diviso in due volumi non comunicanti,separati da un pannello (orizzontale o verticale) sul quale è collocato l'altoparlante;in questo caso il driver viene a trovarsi completamente all'interno del diffusore e l'unica forma di comunicazione con l'esterno è rappresentata da un condotto di accordo di dimensioni variabili
    2)Sospensione pnumatica:il driver lavora in un volume isolato dall'esterno;il mobile del diffussore funziona da camera acustica completamente isolata e le emissioni posteriori dell'altoparlante vengono annullate dalle pareti del diffusore e dal materiale fonoassorbente posizionato all'interno
    Ora chiedo ai naviganti del forum due questioni:
    1-il sistema reflex passivo è più efficente dal punto di vista della pulizia del suono rispetto al tradizionale bass-reflex?
    2-il sospensione pneumatica pur spostando meno aria di un bass-reflex,è comunque più pulito e mantiene comunque una bella dose di energia rispetto ai reflex???
    Via con le vostre sicure ed affidabili spiegazioni!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Crio
    1-il sistema reflex passivo è più efficente dal punto di vista della pulizia del suono rispetto al tradizionale bass-reflex?
    2-il sospensione pneumatica pur spostando meno aria di un bass-reflex,è comunque più pulito e mantiene comunque una bella dose di energia rispetto ai reflex?
    Ognuno dei due sistemi ha vantaggi e svantaggi vari.
    Non è possibile direi a priori se uno dei due sistemi sia meglio dell'altro.

    L'unica considerazione che mi sento di fare è che un sistema reflex è mediamente più "semplice" da applicare ad un subwoofer.
    Un subwoofer in sospensione pneumatica di solito richiede interventi di filtraggio (attivo o passivo) più marcati, ma questo non significa che un sub sp sia peggio o meglio. Personalmente mi piacciono molto alcuni REL che raggiungono pressioni ed estensioni notevoli pur essendo in sp.

    Insomma, bisogna valutare da progetto a progetto.

    Se conosci l'inglese, leggi qui per altre info:
    http://diyaudiocorner.tripod.com/dilemma.htm


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    378
    girmi, mi potresti elencare alcuni modelli dei rell a sp che come prezzo si aggirino sui 1000!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    A me era piaciuto molto lo Strata 5, se non sbaglio era intorno ai € 1.200 di listino.
    Ma devi valutare con le tue orecchie.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    302
    Grazie per le spiegazioni .
    Cmq, leggendo quell'articolo, in pratica si diceva, oltre al solito fatto che i reflex hanno un decadimento del suono più lungo, e quelli a sospenzione sono più veloci, che ci sono altre motivazioni per scegliere uno dei 2. Tipo, dipendeva in base alla grandezza della cassa, che a mio stupore deve essere più grande per i reflex , e che reflex e cassa chiusa dipendono in base al tipo di driver. Però, a parte la prima cosa, che permette una facile scelta per i subwoofer (in base ai gusti, cioè più musicale = cassa chiusa e più di impatto cinematografico =reflex), non riesco a capire come mai ci siano diffusori (in particolare torri), alcuni reflex e altri a cassa chiusa. Dipende solo dai driver, come era spiegato nell'articolo, attraverso formule matematiche che non c'ho capito niente, o anche da altre motivazioni? Anche perchè penso che per un loudspeaker, sia sempre meglio un basso veloce, e quindi in teoria dovrebbe essere sempre meglio una cassa chiusa. Allora perchè ci sono molte torri a reflex (quasi tutte), anche care?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ci possono essere diffusori reflex con un ottima risposta ai transienti e casse chiude con code.
    Se il progetto à fatto bene ed i componenti impiegati buoni nulla vieta di ottenere ottimi risultati.
    Ovviamente la scelta del tipo di accordo, reflex, sospensione pneumatica, tromba, passivo, ecc…, va fatta sulla base dei parametri dell'altoparlante impiegato o viceversa, se si vuole progettare un determinato sistema di dovrà cercare il componente più adatto.
    Quanto ai costi poi, non c'è alcuna relazione fra un determinata sistema ed una presunta maggiore o minore economicità.
    A conti fatti, legno e/o fori costano molto poco rispetto al resto dei componenti e del lavoro di progettazione, commercializzazione, assistenza, ecc….


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ci possono essere diffusori reflex con un ottima risposta ai transienti e casse chiude con code.
    Se il progetto à fatto bene ed i componenti impiegati buoni nulla vieta di ottenere ottimi risultati.

    Concordo! spesso si tende a generalizzare, a volte mi è capitato di sentire dei reflex che avevano una precisione superiore a dei cassa chiusa, il progetto è tutto e non è che un sistema sia a priori meglio di un'altro.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Non dimentichiamo che non esiste un solo reflex, ma diversi modi di interpretare questo caricamento con smorzamento, estensione, risposta ai trasienti differenti. Sotto questo punto di vista, nel rispetto del principio di funzionamento delle sue caratteristiche peculiari, limiti e corretto interfacciamento con l'ambiente, è un sistema di caricamento tutto sommato abbastanza semplice da utilizzare e molto versatile.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    378
    ...cmq concorderete tutti che un'ottimo sub a sospensione pneumatica anche in ambito prettamente home-theater può risultare efficente allo stesso modo di un bass-reflex,a patto sempre del progetto che sta dietro la costruzione del driver!

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    No, non concordo affatto.
    Mai efficiente allo stesso modo, può esserlo sufficientemente, ma non allo stesso livello. Inoltre per farlo scendere in maniera soddisfacente occorre equalizzare pesantemente il segnale e non meno importante utilizzare un componente più costoso e performante.
    Un qualsiasi diffusore, ed un sub in particolare, è un sottile gioco di equilibri, puoi privilgiare un parametro ma inevitabilmente ne peggiorerai un'altro. L'importante è darsi delle priorità ed essere consapevoli delle conseguenze che queste avranno sugli altri parametri. riuscire a raggiungere il perfetto mix tra risultato, obiettivi, esigenze e (non meno importante...) budget è il fine ultimo di qualunque autocostruttore
    Ultima modifica di amrvf; 06-03-2008 alle 11:03

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259
    Scusate ...ma state parlando dei sub a SP classici o dei sub SP come i Velo o i Sunfire ? Perchè se state facendo un paragone con questi ultimi , è tutto un'altro discorso .....sono dei sub che non hanno nulla a che vedere con i classici sub a SP , fatti per tirare fuori il massimo dalle basse frequenze , con progetti materiali e componenti di un'altro livello , come si può vedere dai prezzi e dalle prestazioni

    @amrvf.................
    Mai efficiente allo stesso modo, può esserlo sufficientemente, ma non allo stesso livello
    Qui sono io a non essere d'accordo

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    non devi estrapolare una frase eliminando tutto il contesto.
    Ci sono sub in SP che funzionano in maniera molto efficace a determinate condizioni e conseguenti costi.
    A parità di componente/costi un sub reflex sarà molto più efficiente dello stesso altoparlante (o di altro di pari prezzo) accordato in SP, almeno 6 dB. che poi questi 6 dB in zona accordo servano realmente o che comunque si può cercare di recuperarli (non tutti...) in maniera elettronica e/o utilizzando altoparlanti più costosi a corsa più lunga etc. è un altro paio di maniche, purtroppo buona parte di noi deve sempre fare i conti con il budget disponibile.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Inoltre i caricamenti SP ciucciano molta più corrente dei rispettivi in reflex... che con poca si hanno già dei risultati decenti...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Quello potrebbe non rappresentare un problema, oggi i watt costano poco, sono i maggiori costi del componente e dell'indispensabile equalizzazione che incidono di più.

    Detto questo al momento utilizzo un sub in SP (la sogliola da 18") equalizzato, lo stesso componente in reflex non necessitava di equalizzazione per suonare in maniera lineare, con una maggiore estensione ed efficienza alle bassisime frequenze. peccato che la càssa reflex ingombri più del triplo...
    Ultima modifica di amrvf; 06-03-2008 alle 15:51

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    amrvf * io mi riferivo soprattutto all'ENEL!!!... Quella non costa poco...

    Quindi il reflex si può considerare un sub "ecologico", un cassa chiusa no...

    A parte questa "cavolata" ho notato anche che gli AP "validi" per caricamenti SP costano molto di più che modelli equivalenti per il reflex... (come giustamente hai detto tu)

    Insomma i pro e contro non sono solo nelle prestazioni; ma anche in molti altri fattori come le dimensioni; ma anche altri...

    * piccolo edit del moderatore. Per spiegazioni contattami in privato..
    Ultima modifica di cobracalde; 06-03-2008 alle 16:30
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •