|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Vantaggi di una bassa impedenza?
-
07-03-2008, 17:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 23
Vantaggi di una bassa impedenza?
Ve ne sono concretamente? 4 ohm possono essere limitanti se non si possiede un super ampli (come li vedete con un discreto integrato 2x120w su 4 ohm?)?
-
07-03-2008, 18:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Io penso non sia ne' un vantaggio ne' uno svantaggio: diffusori con impedenza a 4 ohm presuppongono un amplificatore che lavori su quel carico "volentieri" e non "di mala voglia". Ai tempi eroici dell'Hi-Fi (fine anni '70) si diceva che, per essere adatto a lavorare 4 ohm, un amplificatore doveva essere in grado di erogare una potenza superiore di almeno il 20-30% superiore che su 8 ohm, meglio ancora 1,5 volte; diversamente era meglio fare un'altra scelta. Diciamo che se hai un diffusore da 4ohm poco efficiente, ed un amplificatore che eroga una buona potenza su 4 ohm, con quest'ultimo pregio compensi un difetto del diffusore. Tieni poi presente che 3 Db in piu' significano DOPPIA intensita' sonora. Esempio: se hai casse efficientissime (91-92 Db e oltre) francamente i 4 od 8 ohm contano poco. Se invece hai casse poco efficienti (tipo 85 Db) ma con impedenza 4 ohm, a quel punto con un amlpificatore che su 4 ohm dia 1,5 volte la potenza che da' su 8, allora conviene.
-
07-03-2008, 19:06 #3
Se non ricordo male ad impedenza bassa corrisponde più potenza; ma anche più distorsione...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
08-03-2008, 01:41 #4
C'è però da dire che i "4" Ohm sono puramente nominali, come lo sono gli "8".
In pratica il valore varia abbastanza e, quello che conta qui è che può scendere anche discretamente.
Se un diffusore da 8 ohm scende a 6 uno non ci pensa più di tanto, ma se un diffusore da 4 scende a 2 allora è il caso di informarsi bene su come si comporta l'ampli, se si "siede" (e questo sarebbe il meno) distocerà un po' di più, ma se stiamo lavorando a potenza un po' elevata e l'ampli non è stato progettato in modo esemplare o al risparmio qualche piccolo rischio per la salute degli stadi finali ci potrebbe essere, specialmente se lavora a lungo in tali condizioni.
Tutto qui.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-03-2008, 12:17 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 378
solitamente il caricamente a 4 ohm lo trovi nei car stereo,cmq secondo me il miglior compromesso risulterà essere impedenza\minor distorsione possibile,nel senso che effettivamente in ambito hometheater difficilmente trovi impianti a 7 canali che lavorano a impedenze basse,per via anche di un'alimentazione degli amplificatori che non riesce a gestire tale carico di lavoro sui sette canali,ma cmq nulla impedisce di avere quella potenza richiesta per rendere le visioni dinamiche e coinvolgenti,come al cinema(con le dovute proporzioni
) mentre su palchi che ospitano concerti,li troverai amplificatori che lavorano a 4ohm,con potenza ma anche distorsioni superiori
-
09-03-2008, 22:03 #6
Cmq sia ci sono moltissimi diffusori che dichiarati 8 ohm in alcune frequenze scendono anche a 4...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
09-03-2008, 23:29 #7
I miei frontali scendono un pochino sotto i 2.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-03-2008, 07:23 #8
Originariamente scritto da sevenday
Ambiente HT: LCD Samsung LE46F86BD \ Blu-ray Samsung BD-D6900 \ MySkyHD Samsung DSB-P990V \ Sorgente HD HMR-600W \ (cavi FLAT HDMI G&BL) \ Ampli Onkyo TX-SR607 \ (Diffusori Boston Acoustics) - Front CR67 - Central CRC7 - Surround CR57 - Sub XB4
-
10-03-2008, 08:25 #9
Secondo me è qui che si capisce la bontà di un amplificatore... Non tanto la potenza; ma la gestione dell'impedenza variabile alle frequenze.
Infatti provando gli stessi diffusori con amplificatori diversi ho notato che a volume sostenuto facendo dei test con tracce specifiche c'erano variazioni in relazione a questi picchi in discesa...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
10-03-2008, 08:45 #10
Più che di impedenza bisognerebbe parlare di impedenza minima.
Se prendete una qualunque prova di diffusori di Audio Review troverete anche il grafico che traccia modulo e argomento dell'impedenza misurata.
Noterete che l'impedenza varia da un minimo di 2-4 Ohm ad un massimo di 30-50, al variare della frequenza riprodotta.
Alcuni ampli vanno in protezione sotto una certa impedenza, altri non riescono ad erogare la necessaria potenza, di solito per problemi di alimentazione. Altri ancora variano la risposta in frequenza (tipicamente valvolari e classe D).
Alcuni ampli hanno una doppia uscita 8 o 6 Ohm. L'unica differenza tra l'una e l'altra normalmente é che l'uscita ad impedenza più bassa é limitata in corrente per evitare surriscaldamento (esistono norme da rispettare). Per cui é sempre meglio usare 8 Ohm.
Secondo me se l'ampli é buono 8 o 4 Ohm sono indifferenti, anzi meglio una bassa impedenza perché verrà erogata più potenza.
-
10-03-2008, 11:31 #11
Antani hai detto bene...se l'ampli è buono. Il nodo resta però questo. Quelli a basso costo con tremila scritte sullo chassis che fanno tutto a prezzi stracciati e potenze dichiarate enormi...
Riescono a gestire i diffusori??? In media tutti i diffusori hanno impedenza variabile...
Mettiamo che a 2000 hz abbia un calo a 3 ohm ed a 3000 un aumento a 20 ohm...che succede???Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
10-03-2008, 21:30 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 23
Grazie per le risposte, tutte molto interessanti.
Andando sullo specifico (ciò che più mi preme), come vedreste il mio Denon pma-1055r alle prese con due Dynaudio 86dB 4ohm? (Tenendo che ascolto abbastanza vicino ed in una stanza piccola e che attualmente, con due Technics 87dB 6ohm con la manopola a ore 11 già la pressione sonora è al limite che riesco a sopportare - so che i discorsi puramente teorici lasciano il tempo che trovano, ma tanto per un'idea)
-
11-03-2008, 10:03 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Il limite che riesci a sopportare?
occhio che pressioni sonore troppo alte possono causare danni all'udito anche permanenti..... Comunque sia, non so quanti watt eroghi il tuo Denon su 8-6 ohm, sicuramente su 4 saranno di piu' e quindi alla fine in temini di pressione sonora non dovrebbe cambiare nulla
Ultima modifica di querelle61; 11-03-2008 alle 12:07
-
11-03-2008, 11:10 #14
@ Querelle61
Ti rammento che le quotature integrali sono vietate, nel tuo caso è anche assolutamente inutile, in quanto quoti un messaggio appena prima del tuo; anche senza tale quotatura la tua rispposta sarebbe perfettamente comprensibile.
Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.
Edita in modo opportuno il tuo intervento.
Grazie e ciao. nd-tag"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2008, 12:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
@ Nordata: e' vero, domando scusa....non e' il primo forum cui partecipo, e negli altri era concesso. me lo ha gia' fatto notare 8un utente in un altro post. Mi spiace.