|
|
Risultati da 1 a 15 di 1027
Discussione: [Panasonic] PT-AE900E
-
07-11-2005, 10:50 #1
[Panasonic] PT-AE900E
Ragazzi ho fatto diverse ricerche e non mi sembra che sia mai stato aperto un thread "ufficiale" per questo vpr (che in questi giorni è un pò sulla bocca di tutti). Allora penso sia giusto dargliene uno.
Inizio io con una domanda facile facile. Tra i vari possessori di questo vpr, qualcuno lo ha in abbinamento con un lettore dvd marantz dv7600? mi potete dire i settaggi che avete eseguito sia sul vpr che sul lettore?
grazieSALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
07-11-2005, 13:40 #2
A che prezzo lo avete acquistato?
Io l'ho pagato in negozio (garanzia panasonic italia) 1690 euro.SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
07-11-2005, 14:46 #3
Anch'io l'ho preso in negozio, 1642 euro.
Come va sui rossi? Il mio sembra che li spari troppo, ho dovuto abbassarne luminosità e contrasto (-5).
Poi x guadagnare qualcosa sui neri ho bbassato il gamma basso a -4.
Il tutto partendo da Cinema3.
-
07-11-2005, 15:15 #4
Guarda io sono in una situazione un pò strana nel senso che il proiettore è un regalo di mia moglie per natale. Lo abbiamo comperato subito però lo potrò installare e usare solo da natale in poi. L'ho collegato velocemente solo per vedere se tutto era ok. Adesso si trova chiuso nella scatola fino a natale (sigh..sigh..)
Tra qualche giorno mi deve arrivare il nuovo lettore che verrà collegato al vpr (marantz dv7600), e poi sempre tra qualche giorno (spero) mi deve arrivare lo schermo frame maxivideo.
E' per questo che mi interessava avere informazioni sull'abbinata marantz-panny, così quando potrò giocarci un pò avrò già una base su cui partire per fare i miei test.SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
07-11-2005, 16:07 #5Bizzi ha scritto:
Immagino quanto ti rosica tenerlo lì fino a natale
Così però perdi due mesi di garanzia e quel po' che c'è sulla lampada, credo 90 gg.
D'altra parte il matrimonio è un continuo compromessoSALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
07-11-2005, 16:35 #6pmirco ha scritto:
A che prezzo lo avete acquistato?
Io l'ho pagato in negozio (garanzia panasonic italia) 1690 euro.
Ciao!<<< Gherson HT >>>
-
08-11-2005, 07:24 #7
Gherson, ti andrebbe di pubblicare le tue tarature (sia del vpr che del lettore). Sarebe interessante vederle.
SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
08-11-2005, 11:41 #8pmirco ha scritto:
Gherson, ti andrebbe di pubblicare le tue tarature (sia del vpr che del lettore). Sarebe interessante vederle.
Non riesco a "trovarla pari", cosi da qualche giorno ho un nuovo passatempo
Scherzi a parte, sto usando il DVD di Merighi, il setting del 3910 non l'ho mai toccato, tutto di default.
Per il panny invece ho trovato valori abbastanza sballati in HDMI, i neri non si distinguono fra 0 e 8, per sistemarli occorre alzare la luminosita' di parecchi punti, 7 o 8.
Ma a quel livello poi, al di la del test, non mi piace perche' troppo poco contrastate le scene scure, tutto grigioso insomma, anche dopo aver smanettato nel menu avanzato dei gamma.
Poi c'e' il discorso del rosso, che in ogni menu lo vedo sempre troppo carico.
Tutto questo non succede in RGB, li ho a catena un sky + combo dvd/vhs...insomma non e' che mi interessi troppo, ma si ribalta la situazione con il digitale, in questo caso bisogna abbassare la luminosita' di diversi punti, -5 direi che ho lasciato.
I menu che utilizzo io sono il cinema 1 e il naturale, a dire il vero sono un po smorti come colore e contrasto, la modalita' video o normale potrebbe piacere di piu a prima vista, ma e' una questione di gusti.
Per il resto, ogni volta che credo di avere trovato i settaggi definitivi ricomincio da capo, spingendo quel simpatico bottone che c'e' nel menu avanzato, una mossa = tutto a 0 di nuovo
Appena avro' trovato la pace dei sensi () ne riparleremo.
Ciao!<<< Gherson HT >>>
-
08-11-2005, 12:52 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 84
pmirco ha scritto:
Io non sono di Milano e quindi non posso aiutarti. Comunque è sempre più difficile trovare lcd da testare. A Modena c'è un negozio specializzato in hi-fi e ht ma ha solo vpr dlp. Come mi dicono loro: ormai sono diversi anni che non commercializziamo gli lcd, i dlp d'oggi non hanno più il problema del raimbow e si vedono meglio.....
Io il mio vpr l'ho preso senza visionarlo, i dlp si vedono bene ma avvertendo leggermente il raimbow avevo paura che nel guardare i film (alla lunga) potesse causarmi affaticamento della vista, e poi una volta che lo noti, dopo lo vai sempre a cercare....
Gli lcd hanno un'immagine più rilassante e credo più cinematografica (i dlp a mio parere si avvicinano di più alla TV). Poi altro punto a favore del panny, l'ottica lunga. Per trovare un dlp con ottica lunga dovevo andare su un'infocus sp5700 oppure un sim2 d20h (per avere l'ingresso hdmi), risultato: spendevo di più per avere solo una risoluzione 1024x576. Alla fine ho pensato mi prendo il panny (che è il mio primo vpr ht) e me lo godo diversi anni, fino al momento esatto in cui si troveranno i 3dlp (no raimbow) a risoluzione 1280x720 oppure 1900x1080 a prezzi umani, i nuovi dischi HD (bluray oppure hd-dvd) e così mi rifaccio tutta la catena video.....
ti faccio e vi faccio un po' di domande.
dove si può reperirere on-line il panny 900 ad un prezzo concorrenziale e soprattutto in un negozio serio?
dovrei poi appenderlo a soffitto e il punto di visione sarebbe a circa 3 metri.il vpr dovrà,come presumo,essere appesso al contrario?
esiste una staffa a parete o a soffitto che mi permetta di installarlo entro un limite massimo di 25 cm (vpr+staffa) dal soffitto stesso?
grazie di nuovo.
-
08-11-2005, 13:15 #10gherson ha scritto:
...............
Scherzi a parte, sto usando il DVD di Merighi, il setting del 3910 non l'ho mai toccato, tutto di default.
Per il panny invece ho trovato valori abbastanza sballati in HDMI, i neri non si distinguono fra 0 e 8, per sistemarli occorre alzare la luminosita' di parecchi punti, 7 o 8.
Ma a quel livello poi, al di la del test, non mi piace perche' troppo poco contrastate le scene scure, tutto grigioso insomma, anche dopo aver smanettato nel menu avanzato dei gamma.
Poi c'e' il discorso del rosso, che in ogni menu lo vedo sempre troppo carico.
............
Per caso il Denon ha la possibilità di impostare i neri fra "normal" ed "enhanced" ? Quella giusta per leggere il BTB dovrebbe essere la normal
Ti consiglio di fare una verifica con THX Optimizer oppure con Eagle Project: è un vero peccato che non possa tarare adeguatamente una tale catena videoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
08-11-2005, 15:22 #11
Attenzione ai messaggi OT
-
08-11-2005, 15:49 #12gherson ha scritto:
... ho trovato valori abbastanza sballati in HDMI ... Poi c'e' il discorso del rosso, che in ogni menu lo vedo sempre troppo carico ...
Mai pensato di utilizzare un bel filtro FL-D?
Qui se ne è parlato molto (montato su Panny 700 con lettore Denon 2910) e con tante prove e settaggi di vari pannisti.
I risultati finali sono eccellenti.
Io lo proverei anche sul 900 (sicuramente per aumentare il nero).
Qui c'è in atto un co-buy.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
08-11-2005, 16:40 #13MauMau ha scritto:
hai letto la discussione sul dvd di Luciano Merighi nella sezione AV Club ? Ci sono dei dubbi su quella schermata ...
In effetti mi sembra molto strano che si debba portare cosi alta la luminosita' in hdmi per poter distinguere i 2 neri.
MauMau ha scritto:
Per caso il Denon ha la possibilità di impostare i neri fra "normal" ed "enhanced" ? Quella giusta per leggere il BTB dovrebbe essere la normal
MauMau ha scritto:
Ti consiglio di fare una verifica con THX Optimizer oppure con Eagle Project: è un vero peccato che non possa tarare adeguatamente una tale catena video
Per il discorso filtro (corobi), resto in attesa di quello che ho scritto sopra, poi eventualmente faccio sempre in tempo.
Ciao!<<< Gherson HT >>>
-
08-11-2005, 21:27 #14
Ho risolto il "mistero" dei neri con il dvd di Merighi.
Non chiedetemi il motivo perche' non lo so.
Io vi dico la soluzione e voi mi spiegate il perche'
Come detto in precedenza, tutti i valori in HDMI erano sballati.
Avevo gia' pronte le foto per farvi vedere le differenze, a parita' di menu (cinema1), fra RGB e HDMI.
Nell'RGB mettendo luminosita' -4 si otteneva l'appena percettibile differenza fra nero 8 e 0 (che ho letto dovrebbe essere corretta cosi).
Nell'HDMI per ottenere lo stesso risultato bisognava portare la luminosita' a +8. (ma a quel punto non era corretta la visione normale di un film).
Ecco quale era il motivo, ricordo che ho il 3910:
il menu del denon era settato HDMI (RGB), una volta messo HDMI (Y Cb Cr) tutto e' tornato alla normalita', o meglio, a valori del tutto simili all'RGB Scart.
A quel punto ho tarato, un po velocemente, e questi sono i miei attuali settings:
Menu: cinema1
Contrasto: +2
Luminosita': -4
Gamma bassa: -2
Per il rosso non ho toccato nulla al momento.
In attesa di rifare il tutto a mente fresca vi saluto, vorrei solo capire quel menu del denon cosa significa, cioe' come funziona insomma...ci sono capitato per caso e piu di una volta l'avevo toccato non notando li per li nessuna differenza durante la visione normale dei programmi o film.
Ciao!<<< Gherson HT >>>
-
08-11-2005, 22:48 #15gherson ha scritto:
Ho risolto il "mistero" dei neri con il dvd di Merighi.
........
Ecco quale era il motivo, ricordo che ho il 3910:
il menu del denon era settato HDMI (RGB), una volta messo HDMI (Y Cb Cr) tutto e' tornato alla normalita', o meglio, a valori del tutto simili all'RGB Scart.
.........
Il lettore e il vpr devono parlare la stessa lingua-colore.
Presumo che tu stia utilizzando una risoluzione HD (720p o 1080i): in questo caso il vpr sia aspetta uno spazio-colore YCbCr (sicuro che non sia YPbPr?). Se gli mandi uno spazio RGB lui fa confusione e non interpreta bene il segnale.
.... sicuramente c'è qualcuno più preciso di me nella spiegazione.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525