|
|
Risultati da 571 a 585 di 1225
Discussione: [Sony KDL-EX50x] TV LCD FULL HD/TRIPLO TUNER
-
26-11-2010, 08:55 #571
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da daniverona
Una ultima domanda per tutti i possessori che io riporterei anche nelle caratteristiche come punto di forza..... la TV riflette?
Volevo prendere un plasma S20 o PK780 ma dopo averli visti sembravano degli specchi..... questo EX500 ha lo schermo come tutti i monitor PC e LCD classici?Ultima modifica di Pirulo77; 26-11-2010 alle 12:47
-
26-11-2010, 10:52 #572
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Riflessioni
Originariamente scritto da Pirulo77
Per un'altro TV Sony (KDL-32NX500), molto bello esteticamente, leggo... è utile anche per abbattere qualche riflessione. Il Bravia NX500, che ha un unico vetro frontale e quindi nessuno scalino tra la cornice e il pannello riflette tanto. Non ai livelli di uno specchio, ci mancherebbe, ma con una schermata scura e una stanza non totalmente oscurata le riflessioni sono notevoli. Durante la visione comunque la cosa è molto meno visibile.
-
26-11-2010, 12:03 #573
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 259
Originariamente scritto da danrobo
-
26-11-2010, 14:47 #574
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 16
Ciao a tutti,
mi sono autorisposto al dilemma del riflesso:
serie EX --> non riflette
Serie NX --> riflette
Ma ora mi è sorto un nuovo dubbio..... che differenza c'è fra modello KDL46EX500 e KDL46EX500AEP che su trovaprezzi hanno una differenza di prezzo di più di 200 Euro?
-
26-11-2010, 15:35 #575
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 5
finalmente mi sono deciso e ho comprato il KDL-40EX500.
mi dovrebbe arrivare settimana prossima
sto sbavando nell'attesa
ringrazio eureka per il post riassuntivo.
posterò le mie impressioni
-
26-11-2010, 16:44 #576
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Ringrazio tutti per i rigraziamenti sul riassunto (che sto continuando ad aggiornare) ma sarei molto più contento se qualche anima pia che possiede già queste TV rispondesse alla mia domanda sulla visione delle foto (http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=563). Grazie.
PS Se gli amministratori lo ritengono utile e possono farlo, il mio post riassuntivo si potrebbe mettere nella prima pagina per essere più facilmente visibile dai nuovi arrivati. Potrebbe sostituire il post #2.
-
26-11-2010, 18:20 #577
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 259
Originariamente scritto da eureka63
- È veloce a passare da una foto all'altra?
Si, in particolare con il passaggio manuale; come modalità presentazione ha 3 velocità diverse, veloce (circa 7 secondi) media e lenta;
- Fa il rescaling automatico?
adatta la foto al formato dello schermo, credo tu intenda questo; comunque vi è la funzione che permette di scegliere la qualità dell'immagine tra due opzioni (alta qualità o formato presentazione); aggiungo che, sia in modalità presentazione che manuale, vi è una funzione definita "ritaglio"che permette di scegliere tra il formato originario e "ritaglio e zoom" che consente l'adattamento dell'mmagine allo schermo;
- Gira automaticamente le foto (in base ai dati exif)?
si lo fa automaticamente;
vi è anche la funzione che permette di ruotare manualmente la singola immagine (permette anche l'eliminazione), una volta fatta la modifica questa resta stabile anche nelle successive visualizzazioni, anche se si sconnette e riconnette la pendrive (rivista poi al PC l'immagine mantiene invece il suo orientamento originario, per cui la modifica è letta solo dal TV);
- Sono possibili vari tipi di trasizioni (automatiche o manuali) tra foto (dissolvenza, ecc)?
come detto sopra; si, è possibile la transizione automatica o manuale, e in automatico sono possibili 3 opzioni di transizione; in due di queste opzioni compaiono anche data e ora della foto;
- Puoi creare/gestire delle playlist (più di una)?
no, o almeno io non ci sono riuscito, dal menu contestuale non ho visto nulla di simile;
- Cioè, si può fare un "vero" album su più livelli?
come prima, legge le foto in sequenza oppure selezionando l'opzione in modo casuale, album non mi sembra che lo consenta (al limite si fanno diverse cartelle...); aggiungo che è possibile ordinare le foto per nome (crescente/decrescente) o per data e ora (idem);
- La brochure parla di "Modalità cornice digitale". Cos'è di preciso? L'avete già provata?
si l'ho provata, in pratica puoi selezionare una fotografia, e il televisore te le riproduce come fosse una normale cornice digitale, puoi selezionare la durata di questo servizio (da 1 a 4 ore); preimpostata c'è già una sequenza di foto naturalisticheè carina come funzione, è come avere una finestra il cui scenario ogni tanto cambia. Purtroppo l'utente può selezionare una sola foto alla volta, invece la sequenza preimpostata da SONY è di diverse foto che ruotano.
- Durante il play si può eventualmente inserire della musica?
si, dal menu contestuale ti fa scegliere anche la musica (che viene ripetuta varie volte fino alla fine della presentazione); aggiungo che il brano può essere scelto fra le diverse fonti disponibili in quel momento (nel mio caso foto da USB e musica via server DLNA dal PC);
- Si possono mescolare foto e video?
si, nel senso che le puoi mettere nella stessa chiave; no nel senso che una volta inserita la memoria USB la visione del contenuto avviene selezionando dal menu del televisore non la fonte (tipo HDMI 1, PC, ecc) ma il contenuto (video, musica, foto), per cui una volta selezionata l'opzione ti fa visualizzare solo quel tipo di contenuto (nella mia chiave USB c'era materiale vario, anche file TXT o DOC, ma il televisore visualizza solo i file relativi al contenuto scelto).
aggiungo che è possibile visualizzare, per singola foto, i dati exif e anche impostare la geolocalizzazione delle foto (il TV sovrappone alla foto una mappa con individuazione della località di scatto).
spero di averti chiarito i tuoi dubbi, in ogni caso a disposizione per ulteriori chiarimenti.Ultima modifica di nocciola82; 04-12-2010 alle 12:37
-
26-11-2010, 22:10 #578
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 89
Ragazzi, sapete quali miglioramenti ha "EFFETTIVAMENTE" apportato l'ultimo firmware del 25 novembre?
-
26-11-2010, 22:27 #579
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 39
Originariamente scritto da eureka63
Ho visto al volo un paio di foto mie, su chiavetta USB, mi ha sorpreso positivamente la risoluzione-colore-nitidezza, approfondirò, ma vedo che ti ha risposto dettagliatamente nocciola.
Ho scaricato REGOLO, poi lo masterizzo e vediamo se è "utile".
Gradirei sapere se devo acquistare per forza la chiavetta USB UWA BR100 ?
Ho due chiavette wifi e vorrei sapere se si possono modificare o settare in modo che possano funzionare "sonycamente"
-
26-11-2010, 22:52 #580
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 259
Io regolo l'ho provato, ma se non si ha il lettore Bluray serve a poco secondo me.
Comunque più passa il tempo e più questo 32ex500 mi soddisfa; in SD va bene (poi molto dipende dalla qualità del segnale), in HD è una meraviglia, l'audio non è eccezionale ma tutto sommato soddisfacente (ma quando serve attacco il sintoamplificatore, collegato con cavo ottico al televisore). Un grande neo rispetto alla concorrenza si ha sulla compatibilità della interfaccia da USB, dove sono meglio altre marche.
Il vero punto di forza secondo me è la multimedialità che gli deriva dal DLNA, credo che al momento SONY su questo sia al top; grazie a questo sistema il mio PC è diventato una vera e propria stazione multimediale, nel suo capiente Hard Disk (1 da 1 TB + 1 da 250 GB) trovano ora posto tutte le mie foto, i filmati di una vita (anche le vecchie cassette VHS e Super8 ho riversato), alcuni film che amo che ho copiato dai miei DVD, e tanta tanta musica, tutti i miei CD (e qui si che il sintoampli fa il suo sporco lavoro), che con una semplicità disarmante mi godo sul mio ex500 (grazie a PS3 media server detto per inciso).
Ancora da scoprire invece le potenzialità dell'accesso al WEB, al momento solo intuibili (gli attuali servizi sono poco più di un gadget), ma già "appetitosi", penso per esempio a Qriocity e spero in futuro anche ai servizi concorrenti; certo in questo contesto la banda di cui disponiamo in Italia purtroppo ci penalizza e ci penalizzerà parecchio.
-
26-11-2010, 23:15 #581
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Un sentito ringraziamento a nocciola82 per il test completo sulla sezione foto. Poi la linko nella guida. Se hai aggiornamenti mettili sempre li.
-
27-11-2010, 07:59 #582
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 259
Originariamente scritto da eureka63
;
ma non esageriamo senno divento rosso
ho aggiornato il post a seguito di ulteriori test.
saluti
-
27-11-2010, 09:59 #583
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 89
37EX505
Ciao ragazzi,
ho il 37EX505 da circa un mese ed è veramente un buon televisore. Dopo un pò di smanettate posto le mie impostazioni, che al mio occhio vanno bene:
Modalità immagine: STANDARD
Retroilluminazione: 7
Contrasto: MAX
Luminosità: 45
Colore: 50
Tinta: 0
Temperatura colore: NEUTRO
Nitidezza: 7
Riduz. Rumore: NO
Riduz. Rumore MPEG: NO
Motionflow: STANDARD
Modalità film: AUTO 1 (ma non ho capito ancora a cosa serva)
Nelle impostazioni avanzate:
Correzione nero: BASSA
Ottimizz. contrasto avanz. MEDIA
Gamma: 0
Autolimitatore di luminosità: NO
Bianco brillante: ALTO
Colore Brillante: BASSO
Bilanciamento del bianco: TUTTO A 0
Confermo un angolo di visione un pò più ristretto nei confronti del 32 pollici. Ma non è un dramma.
Vedo quasi esclusivamente il digitale terrestre o TIVUSAT via satellite, quindi segnali a bassa definizione.
Cosa ne pensate?
Qualche domanda:
Quale utilità porta l'impostazione "MODALITA' FILM"?
Sapete se con l'ultima versione del firmware del 25 novembre è possibile riprodurre da USB video ad alta definizione oppure se è stata estesa la compatibilità con i vari formati DIVX o XVID? Non ho video del genere al momento.
Ultima domanda: Sapete come si aggiungono i canali sia nel DDT che via SAT senza dover sostituire la lista canali esistente, o fare un semplice aggiungi canali?
saluti.
-
27-11-2010, 10:50 #584
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 227
Originariamente scritto da milonci3001
Ultima domanda: Sapete come si aggiungono i canali sia nel DDT che via SAT senza dover sostituire la lista canali esistente, o fare un semplice aggiungi canali?
saluti.LG 55B8+ Cam TivùSat
ex Panasonic Viera 42ST60
ex Sony Bravia KDL-32EX504 (Thread Ufficiale)
Impianto Sat: Fuba 85cm \ DiseCq 1.0 Telesystem 4x1 \ Lnb Alps || (ex)TriFeed 13E \ 19.2E\ 28.2-28.5E
-
27-11-2010, 11:51 #585
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 89
grazie per i suggerimenti. sempre utili e immediati