Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 106

Discussione: [Sony Serie NX720]

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121

    [Sony Serie NX720]


    Apro il thread ufficiale per il Sony NX720.

    L'NX720 è il modello per l'Italia ma la discussione è aperta anche ai modelli quasi gemelli venduti all'estero, come NX723 (tipicamente venduto nel Regno Unito) ed NX725 (con ricevitore satellitare integrato, tipicamente venduto sul mercato tedesco).


    Con piedistallo tradizionale.


    Con piedistallo con altoparlanti aggiuntivi integrati (soundbar).



    Versioni

    In Italia l'NX720 è distribuito nei quattro tagli 40", 46", 55" e 60".
    Questi modelli hanno le stesse caratteristiche tecniche, a parte il modello da 40" che non ha il local dimming.



    Specifiche tecniche

    Quelle che seguono sono le caratteristiche tecniche del modello da 46" (KDL-46NX720), dichiarate dalla Sony (http://www.sony.it/product/tv-117-46...echnicalSpecs).


    Accessori forniti

    Telecomando RM-ED044

    Batterie 2 di tipo AAA

    Cavo di alimentazione c.a. SI (collegato)

    Piedistallo elegante -

    Occhiali 3D -


    Dimensioni

    TV senza piedistallo da tavolo (L x A x P, in cm) 108,4 x 66,3 x 2,7

    TV con piedistallo da tavolo (L x A x P, in cm) 108,4 x 69,4 x 25,5

    Dimensioni confezione (L x A x P, in cm) 123,9 x 82,1 x 14,7


    Schermo

    Tipo schermo LCD

    Retroilluminato Dynamic Edge LED

    Risoluzione 1.920 x 1.080

    Dimensioni dello schermo (pollici) 46

    Diagonale dello schermo (cm) 117

    Rapporto di visualizzazione 16:9

    Tipo di pannello OptiContrast

    Vetro Gorilla SI

    Rapporto di contrasto dinamico Mega


    Caratteristiche design

    Finitura colore nero

    Logo Sony illuminato SI

    Controlli sensore touch -

    Supporto girevole SI

    Angolo di rotazione Sinistra 20°/Destra 20°

    Inclinazione SI

    Posizioni inclinabili 0°- 6° flessibile


    Qualità delle immagini

    Impostazioni di modalità immagine
    Vivace / Standard / Personale / Foto-Vivace / Foto-Standard / Foto-Originale / Foto-Personale / Cinema / Gioco-Standard / Gioco-Originale / Grafica / Sport / Animazione

    Impostazioni modalità widescreen SI

    Impostazioni modalità widescreen per PC
    Normale / Full1 / Full2

    Modalità widescreen automatica
    SI

    Visualizzazione immagine 3D SI (sono necessari accessori opzionali)

    Ottimizzazione del movimento Motionflow XR 200

    Fotogrammi al secondo (Hz) 100

    Motore di elaborazione dell'immagine X-Reality

    Advanced Contrast Enhancer SI

    Tecnologia Live Colour SI

    Ambient Sensor -

    Scene Select Foto / Musica / Cinema / Gioco / Grafica / Sport / Animazione

    24p True Cinema™ SI

    CineMotion / Modalità Film / Cinema Drive SI

    Riduzione del rumore SI

    Comb Filter 3D SI

    Intelligent Picture Plus con booster di segnale -

    Booster segnale intelligente -


    Qualità audio

    Tipo di diffusore Altoparlante invisibile (con altezza del suono)

    Potenza di uscita audio 40 W (10 W x 4)

    Impostazioni modalità audio Dinamica / Standard / Clear Voice

    Impostazioni modalità surround Cinema / Sport / Musica / Gioco

    S-Force Front Surround -

    S-Force Front Surround 3D SI

    S-Master SI

    Dolby® Dolby® Digital / Dolby® Digital Plus / Dolby® Pulse

    Sistema stereo A2 / NICAM

    Steady Sound (controllo automatico del volume) -


    Ingressi e uscite

    Ingresso alimentazione c.a. 1 (posteriore)

    Ingresso connessione RF 1 (inferiore)

    Ingresso HDMI® 4 (2 laterali/2 inferiori)

    Ingresso PC HDMI® SI

    Ingresso SCART (senza Smartlink) 1 (inferiore)

    Ingresso SCART (con Smartlink) -

    Ingresso USB 2.0 2 (laterali)

    Ingresso Ethernet 1 (inferiore)

    Ingresso video composito 1 (posteriore)

    Ingresso Component video (Y/Pb/Pr) 1 (posteriore)

    Ingresso PC (D Sub) + Ingresso audio (Mini stereo) 1 (posteriore)

    Ingresso PCMCIA 1 (laterale)

    Ingresso audio analogico 1 (inferiore)

    Uscita digitale ottica 1 (posteriore)

    Uscita audio 1 (laterale)

    Uscita cuffie 1 (laterale)


    Caratteristiche rete

    LAN Wireless (Wi-Fi®) SI (integrate)

    Wi-Fi® Direct SI (richiede aggiornamento firmware)

    DLNA SI

    Photo Map SI

    BRAVIA Internet Video SI

    BRAVIA Internet Widgets SI

    AppliCast™ -

    Browser Web SI (visualizzazione di video integrati non supportata)

    Media Remote (iPhone / Android) SI (necessario aggiornamento firmware)

    Skype™ SI (necessario aggiornamento firmware)


    Eco e risparmio energetico

    Classe di consumo energetico A

    Dimensioni schermo (misurate in diagonale) (circa, in pollici) 46 pollici

    Dimensioni schermo (misurate in diagonale) (circa, in cm) 117

    Consumo energetico (in funzione) (modalità domestica) (W) 82

    Consumo energetico (in funzione) (modalità negozio) (W) 134

    Consumo energetico annuale (kWh*) 120

    Consumo energetico (standby) (W) 0,25

    Consumo energetico (modalità Off) (W) -

    Risoluzione dello schermo 1.920 x 1.080

    Rapporto di luminanza di picco 75%

    Contenuto in mercurio (mg) 0

    Contenuto in piombo SI

    Sensore luminoso SI

    Interruttore per il risparmio energetico SI

    Sensore di presenza intelligente SI

    Sensore di presenza con Face Detection SI

    Sensore di presenza -

    Controllo di retroilluminazione dinamico SI

    Modalità di disattivazione della retroilluminazione SI

    * Consumo energetico annuale XYZ kWh, basato sul consumo di energia del televisore acceso per 4 ore al giorno, per 365 giorni. Il consumo energetico effettivo dipende dalle modalità di utilizzo effettive del televisore.


    Caratteristiche speciali

    Guida elettronica ai programmi (EPG) SI (non Gemstar)

    Orologio su schermo SI

    Timer di spegnimento SI

    Timer accensione/spegnimento SI

    Manuale di istruzioni su schermo SI

    BRAVIA Sync SI

    Modalità Auto Photo -

    PAP (Picture and Picture) SI (solo 1 sintonizzatore)

    PIP (Picture in Picture) SI (solo 1 sintonizzatore)

    Controllo della posizione SI

    Avviso di prossimità SI

    Controllo genitori SI

    Visualizzatore foto tramite USB SI

    lettore musicale USB SI

    Lettore video USB SI

    Registrazione HDD USB SI (necessario aggiornamento firmware)

    Modalità Picture Frame SI

    Visualizzazione di lingue multiple SI (27 lingue)

    Favourites (Preferiti) SI

    Avvio rapido SI


    Peso

    TV senza piedistallo da tavolo (kg) 15,8

    TV con piedistallo da tavolo (kg) 20,1


    Sintonizzatori integrati

    DVB-T (digitale terrestre) SI

    DVB-C (digitale via cavo) SI

    CI+ SI

    Analogico SI


    Segnale video

    480/60i SI

    480/60p SI

    576/50i SI

    576/50p SI

    720/50p SI

    720/60p SI

    1080/60i SI

    1080/50i SI

    1080/60p (HDMI™ / Component) SI

    1080/50p (HDMI™ / Component) SI

    1080/24p (HDMI™) SI



    Manuale on-line

    http://pdf.crse.com/manuals/iManuals...72x/index.html



    ---------------------------------------
    Recensioni

    In inglese:
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1110301452.htm
    http://www.techradar.com/reviews/aud...1027160/review
    http://www.digitaltrends.com/tv-revi...6nx720-review/
    http://www.avforums.com/review/Sony-...TV-Review.html
    http://www.digitalversus.com/tv-tele...1204/test.html
    http://news.cnet.com/8301-17938_105-...d-gets-darker/
    http://reviews.cnet.com/2300-33355_7...-5.html?s=1&o=
    http://www.televisioninfo.com/conten...DTV-Review.htm


    ---------------------------------------
    Discussioni su altri forum

    In inglese:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1326766
    http://www.hifivision.com/television...rs-thread.html

    In spagnolo:
    http://www.forodvd.com/tema/93352-lc...-nx720-2011-a/
    Ultima modifica di freesailor; 18-01-2012 alle 15:43
    Sony KDL-40NX720

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Da circa un mese e mezzo sono felice possessore di un Sony NX720 40" (KDL-40NX720).
    Penso di fare cosa utile a chi sta valutando questo modello riportando qui le mie impressioni, premettendo l'uso che ne faccio e che giustifica il fatto che io non parli di certi aspetti che non ho ancora testato.

    Uso il televisore, per ora, al 90% in SD.
    No BD, no Sky.
    HD con pochi canali DTT, in particolare La7 HD.
    Si satellite (in SD).
    No internet, no gaming, no 3D.
    No riproduzione da HD o USB (tranne alcuni test fatti da USB).

    Generi guardati nelle trasmissioni televisive:
    - sport: 50%
    - film: 25%
    - altro (TG, documentari, ecc.): 25%

    Il televisore viene guardato da distanze comprese tra i 2.5 metri ed i 3.5 metri, angolazione massima 40° circa.

    (continua)
    Sony KDL-40NX720

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Ecco i miei giudizi:

    Estetica.
    Eccellente. Un gioiello nero lucente.
    Il parametro estetica mi è sempre interessato piuttosto poco (entro certi limiti, ovviamente) ma questo televisore è splendido. E per me il bello del "Monolithic" è con il piedistallo nero standard, non con la barra sonora grigio-argento, che esteticamente c'entra come i cavoli a merenda. Ovviamente, de gustibus ...
    Ho anche la conferma di quanto detto da molti possessori: se non ci sono fonti luminose messe in posizione fastidiosa (e io non le ho) non c'è alcun problema di riflessi. Anzi, le riflessioni sono sorprendentemente limitate, con questo OptiContrast. E se lo dico io che non sono mai stato un amante degli schermi riflettenti, neanche sui notebook ...
    Il mio vecchio CRT Loewe, anche lui in stile "dark", aveva uno schermo scuro comunque più riflettente di questo.


    Immagine e regolazioni.
    Appena installato, accendo il neonato e comincio a girovagare per i vari canali (quasi tutti in SD, sul DTT e sul satellite free, in HD solo La7 HD e un altro paio di canali privati).
    Prima impressione decisamente buona: buoni colori, neri eccellenti. E non noto alcun artefatto nell'immagine.
    Poi comincio ad essere un pò più pignolo.

    Mi accorgo che alcuni canali si vedono un pò "smorti" e, soprattutto, poco luminosi. Passo allora dalla modalità "Standard" a quella "Brillante". Con questa, grande luminosità e grandi colori, ma spesso troppo "sparati". In alcune trasmissioni molto "colorate" (es. "La Prova del Cuoco" su Rai1) ciò da fastidio.
    Allora imposto una modalità Personale simile alla Brillante ma meno "esagerata". Ma non sono ancora soddisfatto e mi pare strano che la Standard sia così scura.
    A questo punto ricordo di aver letto nei giorni precedenti un consiglio su un forum. E lo applico, con effetti sorprendenti.

    Infatti questa secondo me è la primissima cosa da sapere su questo televisore: per default nelle impostazioni "Eco" è settato il controllo automatico della luminosità (impostazione "Sens. Luce. Amb." del menu Eco).
    Bene, la PRIMA cosa da fare, prima di andare a "smanettare" sugli altri controlli di immagine, è andare a controllarne l'effetto. L'avevo letto su un forum anglosassone (AVSforum), ma non credevo che la cosa fosse così importante.
    Scommetto che a molti, come a me, sorprenderà vedere la marcatissima differenza: con la funzione attivata (ed è così per default) le immagini nella modalità Standard sono assolutamente SMORTE e piuttosto SCURE.
    Ma disattivandolo, le immagini acquistano una brillantezza solo poco inferiore alla (esagerata) modalità Brillante e io direi mediamente ottima. Tanto che almeno in prima battuta ho messo e tenuto con soddisfazione la Standard senza andare a fare alcun'altra variazione.

    Perciò il consiglio ASSOLUTO è: come PRIMA cosa andate a verificare l'effetto togliendo/mettendo il controllo automatico Eco della luminosità. Tasto "Home", poi voce Impostazioni (l'icona della valigetta), poi voce Eco ed infine mettere a No il controllo automatico della luminosità "Sens. Luce. Amb.".
    Fatto ciò, dopo aver deciso se tenerlo attivato o disattivato (io credo che il 90% delle persone lo disattiverà), si possono fare le altre regolazioni dell'immagine. Fare le regolazioni prima di aver deciso questo settaggio secondo me non ha senso, perchè il controllo automatico luminosità ha un effetto evidentissimo.

    Mi pare di aver visto che il disattivarlo fa leggermente aumentare il clouding, ma ad un livello molto basso, un velo rilevabile solo nello schermo nero che si vede nel passaggio da un canale all'altro e non avvertibile nell'uso normale.
    Per me non ci sono dubbi: va tolto. Anzi, sono stupito che sia impostato attivo per default! Mi viene da pensare che sia una funzionalità di "risparmio energetico" messa per default solo per poter dichiarare di stare sotto a certi livelli di consumo, ma per la qualità della visione non ha senso. Almeno è ciò che penso ora, dopo una sola settimana di uso e nel mio ambiente.

    Una volta disattivato il controllo Eco della luminosità ambientale, ho rimesso la modalità immagine Standard e l'ho trovata ottima, praticamente su ogni canale. Certo, qualche piccolo aggiustamento su qualche canale ci vorrebbe ancora, viste anche le differenze di qualità, saturazione, ecc. alla fonte, ma poca cosa. In media va bene così, Standard "out of the box", sia per SD che per i pochi canali HD che vedo su DTT.
    Per il satellite ho tenuto la modalità Brillante (il settaggio immagine si può fare sorgente per sorgente), che ho trovato rendere molto bene con il mio Clarke-Tech C2100.

    Qualità visione SD.
    Eccellente.
    Con sorgenti SD buone, in alcuni casi mi sono chiesto se non fossero HD! Ottimo scaling.
    Niente scie o artefatti, neanche guardando lo sport.
    Con sorgenti scarse, ovviamente non può fare miracoli.

    Qualità visione HD.
    Finora provata, come detto, solo con un paio di canali DTT HD.
    Resa ottima, nessun difetto da segnalare.
    Ovviamente andrebbe provata più a fondo, con BD, ecc. per dare un giudizio definitivo ma la prima impressione è decisamente buona.

    Clouding e blooming.
    Non ho notato alcunchè di rilevante, solo qualche leggerissimo velo di clouding nel passaggio da un canale all'altro.
    Nell'uso normale i neri sono nerissimi, a livelli impressionanti.

    "Crease".
    Ai bordi verticali dello schermo si rileva, soprattutto a certe angolazioni ed andando vicino al pannello, una leggera differenza di luminosità, una "riga" regolare spessa mezzo centimetro. E' il famigerato "crease" (piega) dei pannelli Opticontrast. Tuttavia nel mio esemplare è poco rilevante, un pà più visibile a destra e meno a sinistra.
    Su schermo nero lo si nota come una leggera traccia luminosa ai bordi, su schermo normale non la si nota se non andandoci vicino e in modo diverso a seconda dell'immagine e dell'inclinazione.
    A me non da alcun disturbo e nel complesso se le limitazioni degli LCD a retroilluminazione LED che devo "sopportare" sono queste, allora sono contentissimo!

    Suono.
    Sul suono non ci ho ancora lavorato molto, ho solo provato a cambiare da "Dinamico" a "Standard" e poi sono tornato a "Dinamico" (più potente e brillante, ma non ho notato rilevanti differenze nell'uso; credo dovrebbe migliorare anche i bassi).
    Per sapere se è un suono "decente", come mi pare che sia, dovrei sentirci anche un pò di musica. Certamente i bassi in sè sono scarsi, come era da attendersi.
    Preciso: ho gli altoparlanti standard, NON la base soundbox con altoparlanti (ovvero, ho il piedistallo standard).
    C'è da tener presente che la serie NX è quella con più watt tra le serie Sony 2011 (40w totali contro 20w per la serie EX e 30w per la HX). Anche il diretto concorrente Samsung 40D8000 ha solo 20w.
    Io vengo da un "poderoso" CRT Loewe 29" e non ho riscontrato tutta questa paventata caduta di qualità nel suono passando allo schermo piatto di questo Sony.
    In ogni caso, ci attaccherò l'home theatre che ho già.

    Angolo utile di visione.
    Come già avevo controllato in negozio, è decisamente accettabile fino a 40° dall'asse centrale, tra i 40° e i 45° comincia a peggiorare ma è ancora accettabile, oltre i 45° sbiadisce in modo sensibile.
    Per le mie esigenze (e suppongo per quelle della maggior parte delle persone) va più che bene così, considerando poi che è un LCD e questo è forse il peggior difetto di questa tecnologia (e forse l'unico aspetto dove ancora il plasma ha un netto vantaggio).
    Nessun problema nell'uso normale, da nessuna delle posizioni della mia stanza.

    Manualistica.
    Insufficiente.
    Quella cartacea è risicatissima, quella on-screen sul televisore (i-Manual) è abbastanza risicata.
    Ricorrere ai forum in rete diventa fondamentale per usare e settare al meglio il televisore.

    (continua)
    Sony KDL-40NX720

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Telecomando.
    Niente di eccezionale.
    Innanzitutto come ergonomia, per esempio il "doppio cerchio" di bottoni centrale induce facilmente all'errore (ovvero si rischia di schiacciare l'esterno invece dell'interno o viceversa).
    E non piacevole da tenere in mano, così squadrato e per nulla anatomico. E neppure retroilluminato.
    Poi da l'impressione di essere abbastanza "cheap", vedi per esempio il feel gommoso dei tasti.
    La portata e la potenza sembrano però buone, non è neppure necessario puntarlo direttamente contro il televisore.

    Menu on-screen.
    PESSIMO. Complicato e forse non troppo coerente, comunque di non facile uso, come rilevato da credo tutti i recensori.
    Fortunatamente un comando coerente c'è, il tasto "Return" del telecomando fa tornare indietro al passo precedente!
    Cosa non infrequente, vista la farraginosità di certe navigazioni all'interno del menu.
    La cosa peggiore è la gestione dei preferiti, che a me pare DEMENZIALE.

    La funzionalità dei Preferiti da menu (simbolo "cuore") è assurda.
    Innanzitutto sul telecomando non esiste un tasto dedicato per il richiamo veloce dei preferiti (non so se ci sia su altre versioni di telecomando Sony). Bisogna passare per i menu a video, premendo Home, e per arrivare al simbolo "cuore" ci vogliono davvero tante pressioni di tasti.
    Ma soprattutto: chi è il defic..., ehm, l'incompetente in Sony che ha pensato sia logico mescolare preferiti e canali visti di recente (che ci vanno a finire automaticamente)?
    Sarebbe come se in un browser la history si aggiungesse automaticamente, finendoci in mezzo, ai preferiti impostati dall'utente.
    Assurdo.

    Inoltre, cosa secondo me più grave di tutte, non si può fare (salvo mie sviste) quello che si pò fare con qualsiasi decoder DTT da 30 o 40 euro: una suddivisione dei preferiti in gruppi (es.: Film, Sport, News ..., dove mettere i canali che principalmente trasmettono film, sport, news, ecc.) ed una facile gestione dei gruppi stessi (con menu di navigazione a video).
    Speravo che lo si potesse fare a partire dalla Guida digitale, dove pure sono citati quattro gruppi di preferiti, ma non ho capito come fare, ammesso che lo si possa fare (grazie Sony per la tua inutile manualistica, cartacea e on-screen ... ).

    Se qualcuno ne sa di più e mi dice che sto sbagliando io, che certe cose si possono fare, sarei davvero lieto di essere smentito ...

    Ma questa discussione sul sito Sony mi fa temere che ...
    http://www.sony.it/discussions/threa...art=1&tstart=0

    Aggiungo: anche la gestione del Picture-in-Picture mi sembra del tutto farraginosa, rimpiango qui il mio vecchio CRT Loewe. Innanzitutto non c'è un doppio tuner, che consentirebbe di fare il PIP anche con due canali DTT e non solo con una sorgente esterna.
    Non è certo un difetto solo di questo Sony: oggi, assurdamente, il doppio tuner non ce l'ha quasi nessun TV odierno. E dire che c'è su decoder DTT da 50 euro! E non ci vorrebbe certo un secondo tuner di qualità, per far vedere una finestrina a bassa risoluzione e, oltretutto, senza gestione dell'audio.
    Il tutto evidentemente per risparmiare dieci o venti euro su televisori che ne costano 1000 o 2000 ...
    Mancanza del doppio tuner a parte, a quanto ho visto il PIP si attiva solo attraverso il farraginosissimo menu. Il telecomando del mio Loewe invece aveva un paio di tasti dedicati, di facilissimo uso, con cui gestire la finestrella e lo scambio immediato dei canali tra quella e l'immagine intera.
    Anche questo è un caso in cui mi chiedo a chi abbiano affidato certi aspetti del design del menu, del telecomando ed in generale la comprensione delle esigenze degli utenti.

    Fortunatamente, questo del menu ed in particolare della gestione dei preferiti è l'UNICO aspetto di questo Sony che non mi piace proprio.


    3D.
    Non provato.

    Gaming.
    Non provato.

    Internet.
    Non provato.

    Riproduzione da supporti esterni (es. chiavette USB).

    Provato rapidissimamente, non sono in grado di dare giudizi significativi.


    Questo NX, che inizialmente avevo un pò snobbato, visto in negozio mi ha convinto parecchio e devo dire che poi la visione a casa non mi ha affatto deluso.
    Nel complesso, dopo un mese e mezzo utilizzo mi sento di dargli come voto un bel NOVE!


    Nota: una precedente discussione sulle mie "primissime impressioni" la si trova qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204903
    Ultima modifica di freesailor; 19-01-2012 alle 11:51
    Sony KDL-40NX720

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    ciao, mi iscrivo alla discussione. Sto' valutando anche io l'acquisto.

    Che calibrazione usi ? Puoi postare tutti i alori da te impostati ?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Per quanto la cosa causerà raccapriccio in molti, praticamente sto andando con i valori di default della modalità Standard! (beninteso, dopo aver disattivato il "Sensore Luminosità Ambientale" del Menu Eco).
    Dato che io vado in gran parte in SD da DTT mi trovo ad aver a che fare con sorgenti molto diverse per qualità, saturazione, ecc., pertanto non credo che riuscirei a trovare un settaggio "universale" e questo standard mi sembra piuttosto buono.
    Non è perfetto con tutte le sorgenti, ma non è cattivo con nessuna (e per molte è ottimo).

    Per il satellite ho invece tenuto la modalità Brillante, perchè quella sorgente (un Clarke-Tech C2100) ha un segnale che non risulta troppo "sparato" e, a differenza del DTT, si vede bene in Brillante.

    Come ho scritto nell'altra discussione che ho citato (le mie "primissime impressioni") ho provato sul DTT le tanto lodate impostazioni di CNET (e pure altre di utenti) ed ho avuto conati di vomito! Neanche da pensare di tenere quelle impostazioni, almeno in DTT. (http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=10)

    Se il mio uso prevalente fosse una sorgente più di qualità e più standard delle tante e varie trasmissioni DTT, tipo il BD, probabilmente varrebbe la pena verificare una diversa calibrazione ma così penso che la Sony abbia fatto già un ottimo lavoro di "mediazione", almeno per i segnali DTT SD.
    Ultima modifica di freesailor; 18-01-2012 alle 17:34
    Sony KDL-40NX720

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.361
    Ciao, hai in previsione utilizzo di 3d e soprattutto gaming a breve? Sono due argomenti che mi piacerebbe valutare

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Il mio utilizzo e' praticamente identico al tuo, pero' il segnale SD verrebbe preso da SKY (SD+HD che proprio HD non e') e naturlamente DTT.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da max161
    Ciao, hai in previsione utilizzo di 3d e soprattutto gaming a breve? Sono due argomenti che mi piacerebbe valutare
    No, non prevedo nessuno dei due.

    Comunque ricorda che come elettronica (non so se anche come pannelli) dovrebbe essere equivalente all'EX, magari qui sul thread dell'EX720 ci sono opinioni in merito su 3D e gaming.
    Sony KDL-40NX720

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Romanetto
    Il mio utilizzo e' praticamente identico al tuo, pero' il segnale SD verrebbe preso da SKY (SD+HD che proprio HD non e') e naturlamente DTT.
    Beh, se già in SD su normale (e non sempre eccellente, da me) segnale DTT si vede molto bene, suppongo che con Sky si debba vedere benissimo.

    La7 HD la vedo bene, anche se devo ancora guardarci dello sport e non so se in HD sarà altrettanto valido nella gestione del moto.
    Però sono pronto a scommettere di si!
    Sony KDL-40NX720

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Quello che mi dici mi rassicura

    Ora posseggo un CRT 16:9 della Philips 32pw9509 che funziona egregiamente e infatti ho un po' di paura a cambiarlo, so' che in parte ne saro' penalizzato visto l'utilizzo principale che ne faccio, ma e' arrivato il momento non mi piace piu' vedere quel cassettone da 70Kg poggiato li' in tutta la sua imponenza.

    Mi orintero' come te nella versione 40" per un problema logistico, ho un mobile che mi copre tutta la parete della sala e lo spazio dedicato al pannello e' limitato e piu' di quella dimensione non riesco a inserire, la scelta ottimale sarebbe stata un 46" per la distanza di visione.

    Inizialmente ero orientato sul modello HX ma solo il fatto di non poterlo vedere acceso ma ad esclusiva vendita sullo shop sony, inoltre a un prezzo decisamente troppo alto, mi ha fatto decidere per questo modello.

    Tu hai anche la sound bar ?
    Comprensivo l'ho trovato a 1300 al negozio fisico, ci sto' facendo un pensierino.

    Non trovi che la taglia 40" sia trascurata dai vari produttori ?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    79
    Ciao, sarei orientato anche io verso l'acquisto del 40, mi lascia un po' l'amaro in bocca l'assenza del dimming, presente solo nei modelli dal 46 in su e la paura del crease che molti utenti dei modelli hx hanno lamentato soprattutto sui primi modelli.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    17
    @gigigno77
    Ciao, io ho il 46" da un mese e mezzo e devo dire che ne sono soddisfatto. Il crease c'è, ma l'ho notato solo dopo aver letto il forumin quanto lo si avverte solo se ci si sposta abbastanza dall'asse ideale.
    In realtà al quel punto il problema non è solo il crease ma anche l'alterazione della luminosità etc.
    Io ho provato un po' di tutto 3D e gaming (PS3), e devo dire che se la cava più che bene, meglio il gaming del 3D. Sempre per il 3D ho notato maggior crosstalk nella versione SBS che quella anaglifica (non sono un amante del 3D).
    Con Sky HD è stupendo, con i canali SD è buono ma a mio avviso non eccezionale, lavorando sui setting è (al mio occhio) migliorato. Con i bluray ... beh stupendo!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da av2001
    Io ho provato un po' di tutto 3D e gaming (PS3), e devo dire che se la cava più che bene, meglio il gaming del 3D. Sempre per il 3D ho notato maggior crosstalk nella versione SBS che quella anaglifica (non sono un amante del 3D).
    Con Sky HD è stupendo, con i canali SD è buono ma a mio avviso non eccezionale, lavorando sui setting è (al mio occhio) migliorato. Con i bluray ... beh stupendo!!!
    Ciao Av2001 sono contento che sei soddisfatto del tuo nx, anche se tu hai preso il modello da 46 e quindi con il local dimming, io per ragioni di spazio sono costretto ad andare su un 40 che ne è sprovvisto, speriamo che la cosa non incida drasticamente sulla qualità di immagine.
    Sul fenomeno del crease, io ho provato a vederlo nei centri commerciali ma non l'ho mai notato, però da come mi sembra di aver capito dalle tue parole, il difetto lo si nota se ci si sposta dall'asse ottimale della visione, se si avverte solo in questo caso, sinceramente non lo considererei neanche un difetto del resto la TV va guardata in asse.
    Rispetto alla ps3 come ti trovi? Non so se sei un hardcore gamer input lag come ti trovi? Ultima domanda io provengo da un philips che non supportava la RGB gamma completa e quindi ero costretto a impostare la ps3 su gamma limitata, penso che questa essendo sony dovrebbe supportare in pieno la gamma completa senza alterare la scala di grigi giusto?
    scusa se ti ho bombardato di domande ciao e buona TV!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    17

    Citazione Originariamente scritto da gigigno77
    Rispetto alla ps3 come ti trovi?
    Ciao, non sono hardcore gamer di fatto gioco solo con GT5
    Ma passando dal vecchio philps hd ready a questo nuovo tv c'è un abisso!!! La gamma credo di averla impostata su completa, appena torno a casa controllo e ti confermo.
    Ho da qualche parte GOW 3, pensi che sia un test migliore per la parte giochi?
    Se si, stasera lo cerco e lo provo!


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •