|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: domande sul dreambox
-
27-08-2004, 08:30 #1
domande sul dreambox
vorrei acquistare un dreambox 7000, ma ancora non riesco a trovare qualcuno che mi indichi le effettive potenzialità della macchina.
voi cosa ne pensate? davvero si può attacccare alla rete e fargli scaricare i vari files(s.o. etc.) devo comprare una hub? il pc con win Xp riesce a vederlo e a lavorarci sopra? si vede davvero tutto? abbisogna di cam oppure fa tutto il software?
Grazie
AREL
-
27-08-2004, 09:12 #2
Dai un'occhiata a questo forum,qui trovi tutte le risposte alle tue domande.
Se non e' possibile postare il link prego il Mod/Admin di cancellarlo.
www.dreambox.tpr.it
Bye.
-
27-08-2004, 09:36 #3
intanto grazie
intanto grazie, attendo comunque altri suggerimenti
-
27-08-2004, 10:24 #4
Re: intanto grazie
arel ha scritto:
intanto grazie, attendo comunque altri suggerimenti
E' una macchina davvero versatile con delle possibilità funzionali che crescono di giorno in giorno.
E' a metà strada tra un htpc e un decoder normale. L'hardware è in realtà quello di un PC, con processore PPC e 32 mb di ram al quale sono stati aggiunti due lettori di smart card, uno di CAM, porte USB, Ethernet seriali e Compact flash; il tutto gira su un kernel Linux.
E' provvisto inoltre di due scart, una solo RGB per collegare il registratore e la principale che fornisce segnale composito,s-video,rgb e component (selezionandolo da menù).
Per decodificare i programmi può utilizzare o la comune CAM esterna o può fare la decodifica interna di tutti i sistemi di codifica più diffusi (per ora non è ancora funzionante l'NDS di Sky) tramite degli emulatori software che puoi caricare nel sistema operativo.
La lettura delle chiavi per la decodifica dei segnali può avvenire per lettura da una smart card inserita o dalla memoria interna (Ram, Hard disk, penna USB, Compact Flash)... e non aggiungo altro.
Naturalmente attraverso la porta ethernet è possibile collegarsi alla rete e vedere il dreambox tramite FTP, tramite finestre di windows (con server samba attivato sul dreambox) o tramite NFS (network file system). Per gli upgrade sel sitema operativo (o dei sistemi operativi, visto che puoi adottare una configurazione multiboot utilizzando la chiave di memoria USB o l'HD) basta passargli le immagini attraverso un broswer.
Alcuni appassionati hanno creato anche delle utility che automatizzano tutte le operazioni di caricamento e backup del S.O. e delle impostazioni (sintonizzazione, canali, timer registrazioni) che permettono di operare sul dream in modo veramente semplice senza più necessità di conoscenze specifiche su linux.
Per quanto riguada la sintonizzazione e i canali, utilizzando degli indici salvati in memoria puoi salvare tanti canali quanti la memoria te ne permette... praticamente infiniti, con la possibilità di crearti dei bouquet personalizzati ordinati come meglio preferisci e organizzati in cartelle a tuo piacimento, il tutto lo puoi fare ovviamente (e più comodamente da PC) e passarlo sempre tramite ethernet.
Naturalmente hai anche la gestione completa dei vari tipi di DiseQ per impianti multisatellite o motorizzati.
Naturalmente è anche un ottimo PVR, che registra le trasmissioni satellitari direttamente nel formato .ts mantenendo tutte le informazioni originali (multilingua e sottotitoli vari), il tutto salvato senza criptazione, quindi rivedibile anche molto tempo dopo che le chiavi sono scadute o cambiate; la registrazione e la riporoduzione possono avvenire sul disco locale o su un disco di rete.
Essendo un sistema aperto sono molti quelli che scrivono plug-in e applicazioni per questa piattaforma e ogni giorno nascono nuove funzionalità.
Sono disponibili giochi, broswer web, di posta elettronica, lettori di guide EPG, delle informazioni meteo, e quant'altro.
Non dimentichiamoci poi la sua interfaccia web (ha un server di pubblicazione interno) dal quale e possibile controllarlo completamente, dal volume, al cambio canali, all'attivazione o spegnimento dei servizi, all'impostazione delle registrazioni, alla consulatzione dell'EPG e persino alla cattura degli screenshot.
Veniamo ora ai difetti: utilizza un singolo sintonizzatore, quindi è più limitato rispetto ad altri PVR; il sintonizzatore è meno sensibile rispetto ad altri "top" rcorder, quindi con antenne piccole o mal posizionate potrebbe avere qualche difficoltà con i satelliti più "estremi".
Ha una sezione di alimentazione abbastanza scarsina, il che ha comportato non pochi problemi in passato con gli HD a 7200 giri che consumavano più di quanto l'alimentatore poteva fornire; fortunatamente le ultime serie sono migliorate parecchio e i problemi sono quasi del tutto scomparsi.
Ha poca memoria: il dream utilizza 32 mb di memoria, che spesso non sono sufficienti a contenere e far funzionare in modo stabile alcune immagini particolarmente ricche di plug-in; per ovviare all'inconveniente generalmente si utilizza un file di swap sull'hard disk o meglio ancora su una chiave di memoria USB, che ha il vantaggio di essere veloce e non necessita l'avvio dell'hard-disk (che generalmente viene tenuto spento per evitare che riscaldi inutilmante il ricevitore).
Rispetto ad altri ricevitori "top" ha una qualità visiva leggermente inferiore, ma la situazione cambia da immagine a immagine, e non sono certo le trasmissioni sat attuali che possono fa balzare all'occhio le differenze.
Se l'uso è semplicissimo, non si può dire la stessa cosa per il settaggio e la manutenzione; essendo a tutti gli effetti un computer, è necessario un minimo di competenza per le impostazioni, in fondo tutte le sue funzionalità non sono non immediatamente alla portata dell'utente medio da goldbox. E' necessario impostare gli indirizzi ip per il collegamento alla rete e a internet (per scaricare anche aggiornamenti, plug-in, servizi e "altro" da Web), impostare le uscite video e creare un bouquet dei preferiti tra TUTTI i canali ricevibili, non solo quelli concessi dal provider.
Infine non c'è ancora la certezza della possibilità di decodifica dei segnali NDS, quindi a meno che Sky non rilasci una CAM C.I. o qualche buon smanettone non riesca a emularlo in modo efficiente, purtroppo il dream potrebbe essere inutilizzabile con SKY (come tutti i ricevitori C.I.)
Dimenticavo il difetto + grosso... il DreamBox crea dipendenza!
Se cerchi una piattaforma satellitare versatile in tutti i sensi... il Dreambox è un'ottima risposta.
-
27-08-2004, 10:44 #5
mitico!!!
grazie anche a te delle info, se poi qualcuno vuole aggiungere qualcosa....
Altra domanda:
è possibile connetterlo con alice? magari con una hub "immezzo"?
-
27-08-2004, 10:51 #6
Io ho Alice ma non uso Hub,e' OK.
-
27-08-2004, 10:52 #7
Si può...si può!
Cmq ti consiglio pure io di informarti presso i forum appositi.
Se hai bisogno dei loro link mandami la tua mail in PVT.
Ciao
-
27-08-2004, 11:26 #8
Re: mitico!!!
arel ha scritto:
grazie anche a te delle info, se poi qualcuno vuole aggiungere qualcosa....
Altra domanda:
è possibile connetterlo con alice? magari con una hub "immezzo"?
ti mando in PM un paio di link utili.
-
27-08-2004, 12:53 #9
sempre più mitici
sempre più mitici
grzie ancora