Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    69

    Lettori Blu Ray in sistema Home Teathre


    Buongiorno,

    sono un neofita del HT quindi scusate se dico cose ovvie o pongo domande banali ma da qualche parte si deve pure cominciare!!

    Ho comprato un sinto-amplificatore 7.1 Marantz e mi sto accingendo a comprare un lettore Blu ray, sul mercato si trova di tutto, con prezzi che variano dai 60 ai 2.000€.

    Senza andare su apparecchi di fascia alta che immagino possano offrire prestazioni altamente professionali e quindi saranno costruiti con componenti di qualità elevatissime, se parliamo di quelli di fascia medio-bassa, per intenderci dai 100 ai 300€, non riesco a comprendere le differenze di prezzo da cosa possano essere giustificate a parità di gadget (wifi, ethernet, etc..).

    Mi spiego meglio:
    da ignorante, io ho sempre pensato che il cuore di un sistema HT fosse il sinto-amplificatore e che tutti gli elementi che andavamo a collegargli fossero da considerare come delle "banali" sorgenti di segnale digitale audio o video che poi il Sinto doveva campionare, gestire e migliorare per garantire una qualità in uscita all'altezza; alla fine un segnale digitale è sempre quello.....

    Leggendo invece varie recensioni di lettori blu ray mi sono accorto che si parla di qualità audio e video; si riferiscono ad un lettore non collegato ad un sinto-amplificatore o c'è qualcosa che mi sfugge?

    In particolare parlando di Sony ho letto alcune recensioni sul BDP-S390 e BDP-S790. Sembra che tra i due modelli ci siano delle differenze sostanziali di qualità del segnale Video e soprattutto Audio. Io sinceramente non me lo spiego....

    C'è qualcuno che può aiutarmi a capire?

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    dresano
    Messaggi
    485
    ciao,diciamo che se si disattivano tutti i filtri i lettori bluray (leggendo su internet lo dice)sono uguali.io ho provato diversi lettori e la qualita' sembra uguale,la differenza sostanziale sta nell'audio e le uscite analogiche che servono per chi vuole ascoltare la musica in 2 canali.ho appena acquistato il sony s790 e devo dire che è una bomba,molto veloce a caricare i bd e ha dei filtri che migliorano l'immagine,addirittura si scrive che sia superiore ai lettori di fascia alta(oppo93).a mio parere con tutti i filtri spenti l'immagine secondo me non ha niente di piu' o di meno del lg760/660 e della ps3.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    REGGIO EMILIA
    Messaggi
    186

    Differenza audio video dei lettori bluray

    Citazione Originariamente scritto da the trucker Visualizza messaggio
    ciao,diciamo che se si disattivano tutti i filtri i lettori bluray (leggendo su internet lo dice)sono uguali.io ho provato diversi lettori e la qualita' sembra uguale,la differenza sostanziale sta nell'audio e le uscite analogiche che servono per chi vuole ascoltare la musica in 2 canali.ho appena acquistato il sony s790 e devo dire che è una bomba..........[CUT]
    Non sono molto daccordo con la tua risposta io ho provato diversi lettori bluray di diverse marche e diversi prezzi da Pioneer a Marantz e diversi tipi di OPPO fino al 105 e devo dire che oltre all'audio c'è differenza anche in video,sia nell'immagine che nella velocità di caricamento pur escludendo tutti i filtri .
    Chiaramente su lettori della stessa fascia la differenza è minima.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    dresano
    Messaggi
    485
    Si nel caricamento,ma nella parte video basta che in google guardi le prove,mi sembra su dday che lo spiega esplicitamente che sono tutti uguali

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    69
    MA qual'è la maggiore differenza nella parte audio? Collegando il lettore BR al sintoamplificatore dalla sola porta HDMI si ottiene il segnale video ed audio ottimale oppure è meglio collegare l'uscita audio analogica tramite RCA?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da msavore Visualizza messaggio
    MA qual'è la maggiore differenza nella parte audio? Collegando il lettore BR al sintoamplificatore dalla sola porta HDMI si ottiene il segnale video ed audio ottimale oppure è meglio collegare l'uscita audio analogica tramite RCA?
    Il discorso è piuttosto complesso. Riassumendo brevemente la risposta corretta inizia con "dipende".

    La migliore qualità audio possibile è data da un collegamento analogico tra lettore e ampli (o premaplificatore) delegando al lettore la conversione audio D/A. Il risultato finale non è dato principalmente dal tipo di conversione adottata ma dalla qualità del lettore stesso in cui devono essere molto curati tutti gli aspetti: alimentazione, meccanica, conversione, stadi di uscita ecc. ergo il lettore deve essere di fascia alta, diciamo dall'Oppo 93/103 in su.
    Per contro è opportuno avere nella catena audio una sezione pre di pari livello, che difficilmente è presente nei sintoampli HT (compresi quelli di fascia alta).
    Questa configurazione necessita quindi di investimento consistente e vede il lettore collegato direttamente al TV mediante hdmi per la parte video e al pre mediante collegamenti rca analogici per l'audio.

    L'accoppiata lettore/sintoampli collegati mediante cavo hdmi delega al sintoampli la conversione del segnale audio. In questo caso il lettore, salvo esisgenze particolari come streaming di rete, upscaling valido, ecc, può essere anche di fascia bassa.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    69
    Grazie per l'esauriente spiegazione.

    ma quindi se si utilizzasse un lettore BR con uscita audio analogica (diciamo di fascia media es. sony 790) e lo si mandasse ad un pre di alto livello e poi al sinto amplificatore il risultato sarebbe buono o cmq è necessario orientarsi su un oppo?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Il pre HT di alto livello, che va abbinato ad un amplificatore multicanale o più finali, non necessita di un sintoampli.
    Sono due soluzioni differenti, la prima è più prestante della seconda. Ci possono essere altre soluzioni che implicano alcune varianti in funzione delle esisgenze specifiche.

    Non conosco il sony 790 potrebbe essere un valido acquisto ma a giudicare dalle dimensioni e ridotta altezza temo che alcuni aspetti, alimentazione in primis, non siano particolarmente curati (imho).
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.133
    Non so cosa significhi "accendere o spegnere" i filtri, ma con una PS3 slim, e un impianto entry level, si possono godere i BD o no? o_O
    Per entry level intendo dal sinto ampli ai diffusori di un 5.1 - valore totale 2000 euro.
    TV: Panasonic TX-P46G20, Sony KDL-47W805A, LG 24MT49S, DVD: Sony DVP-NS78H, BD: Sony S6200B, Sony PS3 320Gb, SAT: Sky Q Black Humax, SkyHd Pace, HiFi: Fx Audio D802, Klipsch R-15M.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Beh, per filtro si intende qualsiasi processo di modifica delle caratteristiche dell'immagine (dato che parliamo di BD players) rispetto alla versione originale come da sorgente. Solitamente i filtri più usati sono quelli di riduzione del rumore (la grana che a volte vedi nei film), quelli di aumento del dettaglio (la Oppo è famosa per i processori Qdeo che si preoccupano proprio di questo) e quelli di upscating, che "simulano" una sorgente con una risoluzione superiore alla reale...
    Resta il fatto che miglioramenti con lettori di fascia superiore si ottengono, però per godersi il piacere dell'alta definizione la PS3 è più che sufficiente se collegata ad un discreto sintoamplificatore! Con 2k€ già vai oltre l'entry level!
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.133

    Citazione Originariamente scritto da Jovi Java Visualizza messaggio
    Beh, per filtro si intende qualsiasi processo di modifica delle caratteristiche dell'immagine (dato che parliamo di BD players) rispetto alla versione originale come da sorgente. Solitamente i filtri più usati sono quelli di riduzione del rumore (la grana che a volte vedi nei film), quelli di aumento del dettaglio (la Oppo è famosa per i processori..........[CUT]
    Ok, chiaro! Grazie.
    TV: Panasonic TX-P46G20, Sony KDL-47W805A, LG 24MT49S, DVD: Sony DVP-NS78H, BD: Sony S6200B, Sony PS3 320Gb, SAT: Sky Q Black Humax, SkyHd Pace, HiFi: Fx Audio D802, Klipsch R-15M.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •