Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Lecco
    Messaggi
    384

    Consiglio lettore di rete/radio: Denon DNP-720AE o quali alternative (es Na7004)?


    Ciao a tutti.
    Premetto che ho già ampli e lettore Denon (rispettivamente AVC-A1D e DBP-2010).
    Ora vorrei cambiare il mio vecchio Tuner FM (che non ha manco l'RDS...) con un più moderno Tuner RDS/internet radio e perchè no, lettore di rete.
    Avevo pensato al Denon DNP-720AE per uniformità del marchio.
    Però è da un bel po di tempo che faccio il filo al Maranz NA7004 per la presenza del DAB/DAB+.

    Premesso che dove abito (Lecco città) mi han detto che il segnale DAB è debolissimo, chiedo agli esperti, se val la pena spendere di più per l'acquisto del Maranz o se mi posso accontentare senza pentirmene del Denon sopra citato.
    Sicuramente collegherò l'uscita audio digitale al mio Ampli che giudico ancora oggi un ottimo apparecchio e con degli ottimi convertitori DAC.
    Ultima modifica di felix74; 26-02-2013 alle 17:53

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    354
    su whathifi dicono che manca di dinamica e dettaglio rispetto al Marantz NA7004 e al Pioneer N50 (i milgiori in quel range di prezzo secondo loro) , pero' e' anche il piu' economico dei 3 citati

    http://www.whathifi.com/review/denon-dnp-720ae
    LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    20
    Io possiedo il denon dnp da qualche mese e non posso che consigliarlo.
    Punti a suo favore secondo me: software eccellente, ottima resa audio anche con le radio internet (che di solito hanno un bit rate non altissimo).
    Io però non utilizzo l'uscita digitale ma quella stereo analogica.

    Non so dire in confronto al Marantz e Pioneer, ci vorrebbe un confronto diretto.....

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente scritto da FlexIng Visualizza messaggio
    Io possiedo il denon dnp da qualche mese e non posso che consigliarlo.
    .........[CUT]
    vedo che sul retro non ha l'ingresso usb !! allora non ci si puo' attaccare direttamente un notebook ?!?!
    LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da mimmosena Visualizza messaggio
    vedo che sul retro non ha l'ingresso usb !! allora non ci si puo' attaccare direttamente un notebook ?!?!
    No, non si può. Non funziona come DAC. Però è un lettore di rete, quindi se il PC è in rete......

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Lecco
    Messaggi
    384
    Citazione Originariamente scritto da mimmosena Visualizza messaggio
    su whathifi dicono che manca di dinamica e dettaglio rispetto al Marantz NA7004 e al Pioneer N50 (i milgiori in quel range di prezzo secondo loro) , pero' e' anche il piu' economico dei 3 citati
    http://www.whathifi.com/review/denon-dnp-720ae
    In effetti non avevo preso in considerazione Pioneer. Oltre al N50 che è diretto concorrente (come prezzo) del Maranz NA 7004, c'è anche l'N30 che costa più o meno come il 720AE. Leggendo le schede tecniche mi pare di capire che tra i 2 (Pioneer 30 e 50) la grossa differenza è che il 50 ha il DAC sulll'ingresso USB che il 30 non ha. Premesso che non mi serve, forse è meglio il Pioneer N30 che riproduce audio ad alta risoluzione fino a 192 kHz/24 bit mentre Denon si ferma a 96 KHz/24 bit. Cosa ne dite?

    Io vorrei convertire tutti i miei CD in FLAC alla massima risoluzione possibile e poi sentirci anche la radio via internet se ha una qualità accettabile.

    Una cosa che non mi piace di Maranz è che va solo con apparati iOS mentre Denon e Pioneer mi pare che vadano anche con Android, sbaglio?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Lecco
    Messaggi
    384
    Citazione Originariamente scritto da FlexIng Visualizza messaggio
    Io possiedo il denon dnp da qualche mese e non posso che consigliarlo.
    Punti a suo favore secondo me: software eccellente, ottima resa audio anche con le radio internet (che di solito hanno un bit rate non altissimo).
    Mi dai qualche dettaglio in più? Cosa intendi per software?
    I menù che ha a bordo e che compaiono sul display oppure lo comandi da browser o da qualche dispositivo mobile?
    La radio internet si sente meglio o peggio di quella FM a pari stazione?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    20
    Quando parlo di software buono intendo dire che l'usabilità e buona, si imposta facilmente la connessione, si scorrono facilmente le cartelle in una penna USB, la connessione WiFi è stabile (mai avute interruzioni), la ricerca delle stazioni radio è facile (è possibile anche creare una lista di stazioni custom tramite vTuner), mai avuti lock che richiedessero un reset, aggiornamento andato subito a buon fine.....
    Unico aspetto negativo che ho trovato fino adesso: sembra assurdo ma non c'è modo di fare fast fwd di un brano in ascolto dalla pennetta usb!!!

    Non ho mai provato la navigazione da dispositivo mobile.

    Per quanto riguarda la radio: dipende molto dal bit rate con cui trasmette l'equivalente digitale della radio che ti interessa (è un'informazione che probabilmente puoi ricavare anche collegandoti al sito della radio). Con bit rate superiori ai 96kb/s la mia impressione è che la stazione digitale sia superiore a quella FM. Io amo ascoltare classica e jazz e ci sono stazioni internet che trasmettono a 256kb/s e 320kb/s con cui ci si avvicina all'ascolto di un CD!!

    In più molte stazioni offrono la possibilità di riascoltare le trasmissioni gia trasmesse in diretta tramite podcast (rai radio3, radio Dj) e i podcast li ascolti direttamente dal denon :-)
    Ultima modifica di FlexIng; 23-02-2013 alle 10:11
    TV: Toshiba 47L7453 - Lettore CD: Denon dcd-520ae - Amplificatore: Denon pma-520ae - Lettore rete: Denon dnp-720ae - Diffusori: Monitor Audio BX2 - Soundbar: Canton DM 8.2 - Lettore Blu-Ray: LG BD660

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Lecco
    Messaggi
    384
    Citazione Originariamente scritto da FlexIng Visualizza messaggio
    Quando parlo di software buono intendo dire che l'usabilità e buona, si imposta facilmente la connessione, si scorrono facilmente le cartelle in una penna USB, la connessione WiFi è stabile (mai avute interruzioni), la ricerca delle stazioni radio è facile (è possibile anche creare una lista di stazioni custom tramite vTuner), mai avuti lock che ri..........[CUT]
    Hai mai provato a riprodurre un file in rete?
    In che formato le hai salvate le canzoni in mp3?

    Io vorrei crearmi su disco un archivio di FLAC e poi riprodurli in rete con questo (o un altro dispositivo).
    Hai mai provato un FLAC? Se si, noti differenza rispetto ad un CD originale?

    Per le radio, mi guardi Virgin a che bitrate trasmette? sul sito non ho trovato questa informazione!
    Io ascolto le radio tipo rds, virgin, montecarlo, 102.5, capital.

    Ora sono indeciso tra:
    - Denon DNP-720 (nuovo su amazon a 370),
    - Pioneer N-30 (nuovo in internet sui 350),
    - Maranz NA7005 (usato sui 400).

    Voi cosa mi consigliate tra questi 3? Ne ho dimenticato qualcuno? Non vorrei spendere più di 400 euro...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    20
    No, in rete non l'ho provato (non ho un NAS e non voglio accendere in PC per ascoltare musica..., sono un arretrato)

    Di solito collego il mio lettore mp3, dove ho molti CD tutti in mp3 a 320kbps. Ho provato anche dei flac per controllare che fossero gestiti e me li ha letti senza problemi, ma da pennetta USB. Con musica molto complessa (sinfonica a grande organico) la differenza tra FLAC e mp3 a 320kbps salta fuori (brillantezza, estensione). Tra FLAC e CD non ho fatto un test rigoroso, non mi sono saltate all'occhio differenze evidenti (ma suppongo che in questo caso dipenda anche da che lettore CD uno ha...)

    Vorrei provare anche dei flac HD, che in teoria sarebbero riproducibili e superiori come informazione sonora al CD, ma non ho niente del genere....

    Le radio le puoi trovare su vTuner (che è anche il sito su cui il denon si appoggia, tutte le stazioni che trovi lì le trovi anche sul denon, con il medesimo bit rate). Ho visto che, ad esempio, virgin trasmette in mp3 a 128 kb/s, rtl 102.5 in mp3 a 96kb/s, mentre Radio Capital trasmette in WMA a 64kb/s.
    TV: Toshiba 47L7453 - Lettore CD: Denon dcd-520ae - Amplificatore: Denon pma-520ae - Lettore rete: Denon dnp-720ae - Diffusori: Monitor Audio BX2 - Soundbar: Canton DM 8.2 - Lettore Blu-Ray: LG BD660

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583
    Ciao,
    io ho il Marantz e lo uso quasi esclusivamente in rete per lo streaming della musica.
    Ascolto solo FLAC o WAVE. Si sente molto bene, a mio parere.
    I file FLAC a 24/96 si sentono anche meglio.
    ...
    per me i difetti sono:
    1) non accetta oltre i 96 via streaming di definizione. non riproduce file a 192. solo se usato come DAC collegato ad un PC. Cosa che a me non interessa, ma è una funzione parecchio gradita da molti.
    2) non riesco a leggere le playlist... ma forse sbaglio io. devi gestire attraverso TWONKY ... almeno cosi faccio io.


    Pregi:
    1) radio analogica, ottimo. Però ho l'antenna nel tetto...
    2) WEB radio: molto buono. inoltre con VTUNER ti fai le cartelle come vuoi via PC in un sito (previa registrazione) e te le ritrovi nel menu del marantz. davvero molto comodo. inoltre la qualità di alcune radio... quasi supera il CD. Esempio LINN radio, anche se va solo a 320, è veramente di qualità superiore.
    3) ha un DAC niente male, nel suo piccolo.
    4) stracarico di connessioni e di modi per collegarlo
    5) un file mp3, qui lo senti sicuramente meglio
    6) ha anche la radio DAB
    7) un display molto leggibile
    8) lettura dalla USB frontale: molto buono
    9) stabile... al momento solo una volta si è impallato. e suona tanto.

    io spererei tanto che un aggiornamento introduca la funzione che possa leggere fino a 192 anche se non come solo DAC... ma la vedo dura!

    poi ho capito che non sei della mela... perchè invece il marantz va molto d'accordo: oltre la app per pilotarlo, anche la funzione AIRPLAY che è decisamente comoda anche se passi ad un ascolto "senza fili" e si allontana molto dallo streaming wired di un FLAC in buona qualità. Però ripeto, è comoda. Ho tanti amici che hanno la mela... sia iphone, ipad..., qualsiasi brano premono pulsantino ed immediatamente viene riprodotto.

    ciao
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Lecco
    Messaggi
    384
    Citazione Originariamente scritto da FlexIng Visualizza messaggio
    No, in rete non l'ho provato (non ho un NAS e non voglio accendere in PC per ascoltare musica..., sono un arretrato)

    Di solito collego il mio lettore mp3, dove ho molti CD tutti in mp3 a 320kbps. Ho provato anche dei flac per controllare che fossero gestiti e me li ha letti senza problemi, ma da pennetta USB. Con musica molto complessa la differenza tra FLAC e mp3 a 320kbps salta fuori (brillantezza, estensione)
    Io gli Mp3 non li voglio neanche vedere! Voglio convertire tutti i miei CD in FLAC alla massima qualità possibile e lasciarli parcheggiati nel disco di rete.
    Poi, visto che ascolto molto la radio, spero di trovare le mie stazioni preferite in internet con qualità migliore di quelle trasmesse nell'affollatissimo etere FM. IL DAB sarebbe il non plus ultra ma temo che da me ci sia poco segnale.

    Ora sto provando a scaricare un FLAC HD (dovrebbe essere come un SACD come qualità) così poi appena lo prendo valuterò come si sente.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Lecco
    Messaggi
    384
    Citazione Originariamente scritto da effeverde Visualizza messaggio
    Ciao,
    io ho il Marantz e lo uso quasi esclusivamente in rete per lo streaming della musica.
    Ascolto solo FLAC o WAVE. Si sente molto bene, a mio parere.
    I file FLAC a 24/96 si sentono anche meglio.
    I FLAC 24/96 sono dei FLAC HD perchè i CD sono campionati a 44100 Hz e 16 bit. Credo (ma non ne sono certo) che sia la stessa codifica degli SACD che ho avuto modo di sentire una sola volta e sono qualcosa di spettacolare (ovviamente devi avere un signor impianto audio per aprezzarne fino in fondo il livello qualitativo superiore...).

    Citazione Originariamente scritto da effeverde Visualizza messaggio
    per me i difetti sono:
    1) non accetta oltre i 96 via streaming di definizione. non riproduce file a 192. solo se usato come DAC collegato ad un PC. Cosa che a me non interessa, ma è una funzione parecchio gradita da molti.
    2) non riesco a leggere le playlist... ma forse sbaglio io. devi gestire attraverso TWONKY ... almeno cosi faccio io.
    Spiagati meglio. Cioè se io trovassi un file audio salvato in quel modo, lui non è in grado di riprodurlo? Ne in rete ne da USB?
    Cosa intendi per play-list? Cos'è il Qwonky?

    Io vorrei riuscire a riprodurre i files contenuti nel NAS (dopo che ce li avrò messi catalogati in cartelle suddivise per artista e album) semplicemente col telecomando del Player o al max coi tasti sul suo pannello, senza accendere alcun PC ne altri devices.
    E' possibile?

    Citazione Originariamente scritto da effeverde Visualizza messaggio
    Pregi:
    1) radio analogica, ottimo. Però ho l'antenna nel tetto...
    2) WEB radio: molto buono. inoltre con VTUNER ti fai le cartelle come vuoi via PC in un sito (previa registrazione) e te le ritrovi nel menu del marantz. davvero molto comodo. inoltre la qualità di alcune radio... quasi supera il CD. Esempio LINN radio, anche se va solo a 320, è veramente di qualità superiore.
    3) ha un DAC niente male, nel suo piccolo.
    4) stracarico di connessioni e di modi per collegarlo
    5) un file mp3, qui lo senti sicuramente meglio
    6) ha anche la radio DAB
    7) un display molto leggibile
    8) lettura dalla USB frontale: molto buono
    9) stabile... al momento solo una volta si è impallato. e suona tanto.
    1) Com'è un'antenna esterna per radio FM? Hai portato un secondo cavo d'antenna per collegarla?
    2) Il Denon, da quanto leggo sopra, fa creare la lista di radio internet senza alcuna registrazione a siti. Con questo non si riesce?
    3) Nel mio caso, uscendo in digitale verso l'ampli credo che non lo userò mai.
    4) Il wireless però manca, vero?
    5) Difficilmente salverò qualcosa in mp3, ma se capita ben venga.
    6) Il DAB è il motivo principale per cui ho preso in considerazione questo apparato. Ero partito lo scorso anno alla ricerca di un sinto DAB e l'avevo scoperto per caso. Poi mi è piaciuto anche il discorso della musica liquida in rete. Purtroppo non so se a Lecco dove abito si senta o meno qualcosa. O meglio un mio amico che abita nella stessa città ma in un altro quartiere, mi ha detto che ha un segnale variabile tra 0 e 1 tacca del suo sinto DAB e il segnale va e viene. Non so qui da me che sono più in alto se la ricezione sarà migliore o peggiore.
    7) OK
    8) La userò poco, magari per ascoltare qualcosa scaricata al volo su pen drive.
    9) Immagino il firmware sia già l'ultima release...

    Citazione Originariamente scritto da effeverde Visualizza messaggio
    poi ho capito che non sei della mela... perchè invece il marantz va molto d'accordo: oltre la app per pilotarlo, anche la funzione AIRPLAY che è decisamente comoda anche se passi ad un ascolto "senza fili" e si allontana molto dallo streaming wired di un FLAC in buona qualità. Però ripeto, è comoda. Ho tanti amici che hanno la mela... sia iphone, ipad..., qualsiasi brano premono pulsantino ed immediatamente viene riprodotto.
    Ho un po una repulsione verso Apple. Trovo assurdo che per mettere una canzone nell'ipod devi passare da itunes e non puoi fare un semplice copia-incolla come fanno tutti gli altri!


    P.S.
    Come NAS ho un Synology Diskstation

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583
    Ciao Felix,

    Spiagati meglio. Cioè se io trovassi un file audio salvato in quel modo, lui non è in grado di riprodurlo? Ne in rete ne da USB?
    Esatto, il marantz non lo riproduce. in nessun modo tranne che se lo usi come DAC collegandolo ad un PC tramite la USB che ha nel retro. Io cosi non faccio. in tutti gli altri modi (streaming nas, usb frontale, coax, optical...) arriva ai 96.

    Cosa intendi per play-list? Cos'è il Qwonky?
    play list intendo un file che all'interno ha un indice di canzoni, non le canzoni. non è una questione di mela. le playlist le gestiscono tutti (quasi) i player. sono comode, io le uso. Però non riesco a fare in modo che il Marantz le legga.
    Qwonky
    Io ho un QNAPP. Ma va benissimo anche il tuo.
    Per gestire la musica il Marantz NON LEGGE DIRETTAMENTE LE CARTELLE IN UN NAS. Attenzione questa è una cosa importante. Altri lo fanno. Questo no, il Marantz è DLNA compatibile. Cioè va d'accordo con device che supportano tale protocollo, appunto il DLNA.
    Ora per gestire la musica in un NAS che supporta il DLNA devi avere un applicativo all'interno del NAS stesso che ti consenta di fare ciò e nel caso di un QNAPP l'applicativo che ti permette di fare cio è appunto il TWONKY MEDIA SERVER. una volta che l'applicativo nel NAS è in esecuzione ti chiede le solite cose: posizione libreria, ecc... ed indicizza il tutto. un Device come il marantz, DLNA compatibile, vede le cartelle e la musica come la vedi all'interno del NAS in quanto dietro il tutto c'è questo media server che indicizza e tiene ordinata la musica. Sono 2 cose diverse l'essere compatibile DLNA o semplicemente "vedere" le cartelle che hai nel NAS.

    Io vorrei riuscire a riprodurre i files contenuti nel NAS (dopo che ce li avrò messi catalogati in cartelle suddivise per artista e album) semplicemente col telecomando del Player o al max coi tasti sul suo pannello, senza accendere alcun PC ne altri devices.
    E' possibile?
    si è possibile, io lo faccio. però è importante capire quanto sopra ho precisato.
    Ti faccio un esempio. Se tu colleghi il Marantz ad un semplicissimo HDD (non compatibile DLNA) di rete dove all'interno hai le cartelle, NON VEDI NESSUN FILE. Deve essere DLNA compatibile il tuo HDD.
    Quindi metti la musica come vuoi nelle cartelle. Poi un applicativo, nel mio caso e nella stra grande maggioranza è il Twonky, indicizza il tutto e permette di dialogare con il Marantz grazie alla funzionalità DLNA.

    1) Com'è un'antenna esterna per radio FM? Hai portato un secondo cavo d'antenna per collegarla?
    ho nel tetto una antenna per la ricezione AM/FM. scende con il suo cavo (identico ad un cavo per la vecchia TV analogica) e lo collego dietro il marantz. Quindi una antenna nel tetto, in quanto la radio analogica l'ho sempre adorata e voglio sentirla bene.

    2) Il Denon, da quanto leggo sopra, fa creare la lista di radio internet senza alcuna registrazione a siti. Con questo non si riesce?
    Non lo so. Personalmente neppure ci provo. ci sono circa 25mila web radio... e gestire, sentire, salvare, ecc... con il telecomando assolutamente non ci penso proprio.
    Mi collego a VTUNER, creo una cartella, ad esempio, "ROCK4EVER". Poi filtro tutte le radio rock con bit rate superiore a 256 provenienti solo da inghilterra e USA. Le trovo in 3nanosecondoi e le metto nella mia cartella appena creata. Vado a casa, accendo il marantz e trovo la mia cartella ROCK4EVER che contiene le mie radio. Non sarei mai e mai riuscito a creare con la stessa semplicità la stessa cosa con telecomando. Per me questo sistema è ECCEZIONALE. Assolutamente!!!!!

    3) Nel mio caso, uscendo in digitale verso l'ampli credo che non lo userò mai.
    IDEM, lo collego solo analogico. - non lo uso come DAC

    4) Il wireless però manca, vero?
    penso di si. mai provato. Sinceramente, parli di FLAC alla massima risoluzione, ecc... di alta definizione... (file anche di 150mega/canzone).
    Al momento reputo il cablato l'unica soluzione percorribile in merito a stabilità/qualità. wireless non lo prendo in considerazione. forse è una mia fissa, come per te la mela....

    5) Difficilmente salverò qualcosa in mp3, ma se capita ben venga.
    Se capita.... ma stiamo parlando di qualità... non di massimizzare lo spazio nell'HDD. Quindi mp3 abolito.

    6) Il DAB è il motivo principale per cui ho preso in considerazione questo apparato. Ero partito lo scorso anno alla ricerca di un sinto DAB e l'avevo scoperto per caso. Poi mi è piaciuto anche il discorso della musica liquida in rete. Purtroppo non so se a Lecco dove abito si senta o meno qualcosa. O meglio un mio amico che abita nella stessa città ma in un altro quartiere, mi ha detto che ha un segnale variabile tra 0 e 1 tacca del suo sinto DAB e il segnale va e viene. Non so qui da me che sono più in alto se la ricezione sarà migliore o peggiore.
    Mai provato DAB... perchè le WEB radio tramite le cartelle che ti puoi fare come scritto poco sopra, per me vince su tutto. inoltre la radio FM analogica si sente ancora molto bene. ho letto che va bene il DAB, ma dipende dalle zone....

    7) OK
    ok

    8) La userò poco, magari per ascoltare qualcosa scaricata al volo su pen drive.
    da pen drive si sente bene. Ho degli amici hiend- fissati (in senso buono!!!!) e sostengono che via usb frontale da il massimo, in quanto con un NAS hai sempre un cavo, un router... ecc... non dico niente in merito se non che da frontale va bene!

    9) Immagino il firmware sia già l'ultima release...
    ovvio, a meno che non ne sia uscito uno questa mattina

    io reputo l'iphone, per tutte le cose che riesco a fare, il massimo come telefono. poi capisco la tua repulsione. anche io per certi aspetti odio la loro politica. pensa che ho una bella libreria in FLAc... formato stupendo... che ITUNES non vuole neppure sapere cos'è... che sia perchè è gratis???????

    comunque tutto è orientato a sentir bene per me, non a poter usare mille device tra loro. basta 1 ma di qualità.
    io ho il pre senza telecomando!!!!!


    ciao
    filippo
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    20

    Citazione Originariamente scritto da effeverde Visualizza messaggio
    Ciao Felix,

    Mi collego a VTUNER, creo una cartella, ad esempio, "ROCK4EVER". Poi filtro tutte le radio rock con bit rate superiore a 256 provenienti solo da inghilterra e USA. Le trovo in 3nanosecondoi e le metto nella mia cartella appena creata. Vado a casa, accendo il marantz e trovo la mia cartella ROCK4EVER che contiene le mie radio. [CUT]
    Volevo solo precisare che anche con il denon funziona esattamente allo stesso modo.
    Anzi, leggendo la discussione sul Marantz, mi viene il dubbio che i due apparecchi condividano parecchie cose (lo schermo e il software sembrano identici), Anche la limitazione a 24/96 per i FLAC c'è anche sul denon...
    TV: Toshiba 47L7453 - Lettore CD: Denon dcd-520ae - Amplificatore: Denon pma-520ae - Lettore rete: Denon dnp-720ae - Diffusori: Monitor Audio BX2 - Soundbar: Canton DM 8.2 - Lettore Blu-Ray: LG BD660


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •