|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
11-07-2016, 10:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 2
interferenze temporizzatore luci scale su extender hdmi e su coax spdif
Buongiorno due anni fa ho montato un hdmi extender ,da li è iniziato un calvario , appena qualcuno accende le luci della scala (pilotate da un temporizzatore vecchio tipo che quando si accende fa un rumore ...) andava via il segnale video , dopo un anno la prima coppia di extender si e bruciata , ne comprai una seconda e montai sta volta un cat6 schermato , ma niente .... finche allora ieri ho deciso di invertire la situazione , ovvero sorgente video sotto la tv e trasferisco l'audio all'amplificatore tramite spdif coax .
anche questa scelta , appena accendono la luce si interrompe l'audio...
penso che il cavo di questa lunghezza faccia da antenna e il disturbo magnetico di questo tipo di temporizzatore , disturbi la trasmissione dati.
Prima di sostituire il temporizzatore con uno moderno . tipo quello che allego in foto.
Considerando che ormai ho rimosso il i cat 6, (e vero potevo pensare prima di sostituire il temporizzatore , ) ma alla fine piazzero sotto la tv un piccolo smart box android (che pero esiste o digitale ottico o coassiale quindi devo sapere prima di comprarlo cosa usero ) , e comunque credo che l hdmi sia molto più sensibile e problematico da estendere rispetto al spdif (non voglio saperne piu di hdmi extender economici ) .(infatti gli extender oltre all'interferenza della scala , spesso avevano altri problemi , improvvisamente non avveniva il pairing tra apparecchio e tv , per motivi esotici non identificava il tipo di tv con conseguenti problemi , etc etc )
Volevo sapere se secondo voi risolvo o eventuali consigli
oppure in alternativa pazienza esco il coassiale e prendo un cavo ottico da 15 / 20 metri il dubbio è riuscire a infilare nel tubo il cavo ottico senza spezzarlo non so se sia fattibile ...maxresdefault.thumb.jpg.0965e0954b4e01382fe81a1f30791422.jpg
-
19-07-2016, 22:39 #2
Leggo ora che il cavo coassiale spdif dovrebbe avere una impedenza di 75 ohm. A parte una verifica su questa caratteristica non ho molto da suggerire perché per sua natura la scarica elettrica generata dal relè è piuttosto invasiva.
Esistono filtri anti disturbo per i relé (da applicare alla sorgente del disturbo) e filtri contro i disturbi rf da applicare alle apparecchiature disturbate (TV, AVR ecc) essendo molto probabile che il disturbo si propaghi lungo la rete di alimentazione. Tengo a precisare che non li ho mai provati.
Quanto a tagliare i toslink qualcuno ci sarà pur riuscito (vedi video sotto) ma non mi sembra una cosa alla portata di tutti.
https://youtu.be/T_9l_-8PtaQMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-07-2016, 23:58 #3
Suggerirei anche io di intervenire sull'origine dei disturbi con apposito filtro sull'alimentazione e, magari, anche sui contatti del relè, magari inserire anche un filtro sull'alimentazione dell'impianto o, quanto meno, degli extender.
Da quel che scrivi il timer dovrebbe essere ancora di quelli elettromeccanici pertanto non dovrebbe generare campi elettromagnetici, ma sicuramente un disturbo ad ogni azionamento del relè."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-07-2016, 08:46 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 2
Mi ero rotto sinceramente e ho tagliato la testa al toro. Ho spostato l ampli dal lato della tv all e con una bella canaletta 40x25 ho collegato tutto. 5 metri di distanza nessun disturbo
-
20-07-2016, 10:32 #5
Discussione interessante e che capita a fagiolo...
Mi sono appena trasferito in una nuova casa e ho montato tutte le mie elettroniche. Per la precisione è tutto collegato a un sintoampli Yamaha Rx-A2040 in hdmi, a sua volta in hdmi out a un Plasma Panasonic 42ST60. Quello che capita spesso è che accendendo/spegnendo le luci (anche al piano superiore) il segnale hdmi si "sgancia" per qualche secondo, schermata nera, e poi ritorno del segnale. Gli interruttori emettono il classico clic (temporizzatore? Relè? Scusate ma non sono molto esperto di elettricità). Su cosa e dove posso intervenire? Il filtro che ha citato Nordata può servire? Se posso evitare di fare interventi "seri" sull'impianto elettrico sarebbe meglio, visto che sono in affitto...
"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
20-07-2016, 11:27 #6
Prova ad inserire tra presa e impianto HT un filtro di rete, un "coso" simile a questo:
Poichè dici che non sei pratico ti consiglierei di andare in un buon negozio o magazzino di materiale elettrico e chiedere a loro, ne esistono anche di scatolati con cavi e prese.Ultima modifica di Nordata; 20-07-2016 alle 23:37
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-07-2016, 15:26 #7
Grazie mille per il suggerimento, appena ho un attimo provo a sentire.
"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)