Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    29

    Collegamento Bluethooth Proiettore to Soundbar


    Salve.
    Purtoppo collego il mio proiettore ad una soundbar via Bluethooth, perchè ho il telone davanti ad una grande finestra con aperture e non posso collegare fili al muro se non fargli fare giri assurdi, con metri di cavi HDMI, e fili sparsi per la sala.
    Diciamo che, per le mie orecchi, il suono non mi dispiace ma...non so quale codifica trasmette il Bluethooth.
    Non capisco se, tramite il bluethooth, sia possibile trasmettere alla soundbar codifiche virtuali, come ad esempio il DTS-Virtual:X, opppure necessita comunque di un cavo fisico.
    Se è così:
    1) Mi piacerebbe spere quale sono i tipi di audio che trasmette il bluethooth alla soundbar.
    2) Se dovessi creare il collegarlo via HDMI, il mio proiettore, ha solo 2 uscite HDMI e nessuna delle due è un ARC. La mia soundbar, invece, che vorrei cambiare, ha solo una entrate HDMI ARC.
    Come potete vederer dall'immagine che ho creato, vorrei anche sapere se è possibile fare quel collegamento (HDMI 1=FireStick; HDMI 2:Cavo HDMI; HDMI ARC=Cavo HDMI) e se sfrutterei tutte le codifiche che, la FireStick, invia alla soundbar.
    Grazie per le risposte.


    LINK Immagine


    PS: AGGIORNAMENTO

    Nell'immagine che ho postato si riferisce al mio videoproiettore e alla mia Soundbar...però, vedendo ad esempio la soundbar LG SN4 (ma tutte quelle che hanno 2 HDMI in/out), non vorrei che, per poter sentire l'audio nel formato DTS, ATHMOS, etx, dovrei collegare la FireStrick alla soundbar+un cavo HDMI dalla soundbar (OUT) all'incresso HDMI del proietoore (Che NON ha ARC ma solo 2 HDMI, a detta della casa ).
    Ultima modifica di erosmax; 29-01-2023 alle 12:50 Motivo: Cambiamento titolo su richiesta moderatore
    Videoproiettore: WIMIUS K7 - SoundBar: SoundBlaster Creative Stage V2.1.1 - Telo: HOMCOM 120° Motorizzato - TV: Sony Bravia 50W808c - PAROLAMIX ed altre mie App Android Gratis su Google Play Store

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il bluetooth trasmette con una sua codifica, è stereo, e la qualità è generalmente ritenuta scarsa ma non ho difficoltà a credere che con una soundbar non è facile apprezzare la differenza. Detto per inciso la notazione "5.1" del BT del tuo proiettore rappresenta la release del BT non il numero dei canali , che pure spesso è rappresentato con la stessa notazione.

    Per quanto ne so dovrebbe essere il device audio a trasformare lo stereo in "virtual-x", comunque, personalmente, non ho una grande considerazione delle virtualizzazioni (intese come pretesa di dare spazialità al suono con 2 soli altoparlanti) in generale.

    La questione delle codifiche a mio avviso semplicemente non si pone: se la soundbar è stereo (come nel tuo caso) l' audio può essere tranquillamente transcodificato dalla sorgente (Tv proiettore) e trasmesso al device audio (stereo) nel formato PCM (=non compresso) se via cavo o, appunto, bluetooth come nel tuo caso.

    Francamente non mi ci perderei troppo, la tua soundbar è assolutamente minimale anche nel suo genere, è così corta (=poca distanza tra i due canali) che non esiterei a dire che il suono percepito sostanzialmente mono (forse così corta avrebbe senso posizionata sul tavolo del PC sotto al monitor, non certo a 2mt di distanza).

    Un domani che avessi in animo di procedere ad un upgrade senz' altro torneranno in primo piano i problemi che ti stai ponendo già ora; quando sarà il momento potrai aprire una nuova discussione su cosa eventualmente acquistare anche se temo che collegamenti via cavo se si punta in alto come qualità siano inevitabili.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il bluetooth trasmette con una sua codifica, è stereo, e la qualità è generalmente ritenuta scarsa ma non ho difficoltà a credere che con una soundbar non è facile apprezzare la differenza. Detto per inciso la notazione "5.1" del BT del tuo proiettore rappresenta la release del BT non il numero dei canali , che pure spesso è rappresentato..........[CUT]
    Grazie per la risposta.
    Infatti, vorrei cambiare la Soundbar, anche se media almeno piàù potente o con più canali(dal valore max. 300€), per cercare di usurfruire dei suoni DTS-X, Dolby Athmos, etc., che la FireStick dovrebbe elaborare dai vari canali Streming (Netflix,Prime,etc.).
    Credo di sapere che, collegandola via HDMI, dovrei poterli sentire (su una nuova soundbar base che abbia questi codec) ma, quindi, via bluethooth, la FireStick (nel caso una più aggiornata o la 4K) sempre in stereo rasmetterebbe?
    ...e nemmeno il DTS-Virtual:X?
    Poi, l'eventuale collegamento HDMI, come verrebbe fatto? Proiettore:HDMI1=Firestick;HDM2=Cavo HDMI-Out;Soundbar:HDMI ARC:Cavo HDMI-IN....o, ad esempio su una LG SN4, Soundbar:HDMI-IN=FireStick;HDMI-OUT:Cavo HDMI-OUT; Proiettore: HDMI1/2=Cavo HDMI-IN?
    In questo caso, utilizzando la FireStick, il proiettore non dovrebbe servire solo per il Video?

    Grazie.
    Ultima modifica di erosmax; 28-01-2023 alle 16:55
    Videoproiettore: WIMIUS K7 - SoundBar: SoundBlaster Creative Stage V2.1.1 - Telo: HOMCOM 120° Motorizzato - TV: Sony Bravia 50W808c - PAROLAMIX ed altre mie App Android Gratis su Google Play Store

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Proiettore: HDMI1=Firestick;HDM2=Cavo HDMI-Out;Soundbar:HDMI ARC:Cavo HDMI-IN
    Funziona solo se il proiettore supporta la funzione ARC (o la più recente eARC) e la modalità passthrough, come è desumibile dalle specifiche del proiettore e dal manuale utente (chiarisco che non ho letto il manuale quindi non so dire se lo supporti o meno).


    Soundbar:HDMI-IN=FireStick;HDMI-OUT:Cavo HDMI-OUT; Proiettore: HDMI1/2=Cavo HDMI-IN?
    E' il collegamento standard ed anche quello preferibile ogni volta che sia possibile attuarlo.

    cambiare la Soundbar, ... (dal valore max. 300€)
    Tieni presente che se dovessi passare alla connessione cablata dovresti spendere parecchio, in proporzione al budget, per cavi lunghi che dovranno essere necessariamente di ottima qualità proprio a causa della lunghezza.

    La soluzione bluetooth finché resti nell' ambito delle soundbar potrebbe essere preferibile, ci sono utenti con impianto cablato e cavi molto lunghi ma in genere hanno un setup (proiettore compreso) con un budget complessivo molto più alto e sistemi audio composti di amplificatori (stereo o multicanale) con casse passive e subwoofer.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.343
    @erosmax: per favore cambia al piu' presto il primo post inserendo un titolo piu' specifico in quanto quello attuale non e' per nulla chiaro, una volta che ha fatto la modifica noi modificheremo il titolo della discussione.
    In caso contrario sposteremo il thread nella sezione generica.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    29
    @pace830sky: Quindi, a questo punto, mi conviene più orientarmi più su una LG SN4, che ha solo il DTS-Virtual:X (sempre se almeno questo riuscirei a sentirlo via bluethooth dall'audio trasmesso dalla FireStick collegata al proiettore per il video) ed evirtare soundbar come la LG S75Q, che avevo intensione di acquistare, perchè, senza cxollegare gli HDMI, non la sfrutterei?
    La distanza fra il mio proiettore e la soundbar, sarà sui 4 metri (è su un tavolino davanti al telone) ma, prolungando i cavi, dovrei arrivare a 8 metri (ne ho uno da 5 metri e dovrei prendere una prolunga da 4 metri oppure uno intero da 10mt).
    Grazie ancora
    PS: @angelone: Spero vada bene
    Ultima modifica di erosmax; 29-01-2023 alle 13:07
    Videoproiettore: WIMIUS K7 - SoundBar: SoundBlaster Creative Stage V2.1.1 - Telo: HOMCOM 120° Motorizzato - TV: Sony Bravia 50W808c - PAROLAMIX ed altre mie App Android Gratis su Google Play Store

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    per quanto ne so (qualcuno mi corregga se sbaglio) il DTS VIRTUAL:X (da non confondere assolutamente con dts:x che è tutta un' altra cosa) è un tentativo di dare sensazioni di spazialità del suono con due soli altoparlanti con risultati a mio avviso lontani anni luce da un suono naturalmente reso nello spazio tramite più altoparlanti disposti in vari punti della stanza.

    Non è quindi una codifica ma una rielaborazione del segnale eseguita dal processore del dispositivo audio. Quindi: il segnale che esce dal proiettore (via BT) è STEREO, la sorgente "sa" che il proiettore sta lavorando in stereo e stereo gli manda. Questo segnale stereo viene rielaborato dal processore della soundbar ed inviato ai DUE (=stereo) altoparlanti della s.b. con l'aggiunta di "trucchi" che dovrebbero farti percepire che qualche suono esce da altre zone della stanza dove altoparlanti non ce ne sono.

    ===

    Sulla domanda "secca" se comprare un dispositivo piuttosto che un altro non mi sembra onesto risponderti, per farlo dovrei avere quegli apparecchi in casa o magari in casa di amici e non è così.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.343
    Citazione Originariamente scritto da erosmax Visualizza messaggio
    PS: @angelone: Spero vada bene
    Benissimo, grazie!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    29

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    per quanto ne so (qualcuno mi corregga se sbaglio) il DTS VIRTUAL:X (da non confondere assolutamente con dts:x che è tutta un' altra cosa) è un tentativo di dare sensazioni di spazialità del suono con due soli altoparlanti con risultati a mio avviso lontani anni luce da un suono naturalmente reso nello spazio tramite più altop..........[CUT]
    Beh.. è normale che un suono virtuale non è un suono reale e non avrà nulla a che fare con 5 o più casse presenti nella stanza... però, c'è chi non può permettersi spese eccessivo e/o fare lavori enormi per far passare fili per tutta la stanza, e anche un suono virtuale va bene per chi, come me, ha solo una 2.1.
    Il fatto che anche soundbar 5.1 creino il dts x virtuale, sicuramente le loro casse extra diano una virtualizzazione migliore (anche se sempre anteriore o, al massimo, superiore o laterale), rispetto ad una 2 casse.
    La mia piccola Creative Stage v2, ha un Sourrond 3D e, dal suono normale, si sente molto la differenza e sembra che i suoni siano quasi intorno a chi li ascolta.
    La LG SN4, ha questo DTS Virtual;X e non so, visto che non l'ho mai sentita, se sia migliore di questo (magari sviluppata differentemente, per avvicinarsi e non sostituire, il DTS-X, rispetto a questa).
    Ultima modifica di erosmax; 29-01-2023 alle 21:58
    Videoproiettore: WIMIUS K7 - SoundBar: SoundBlaster Creative Stage V2.1.1 - Telo: HOMCOM 120° Motorizzato - TV: Sony Bravia 50W808c - PAROLAMIX ed altre mie App Android Gratis su Google Play Store


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •