Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69

    Problema Pioneer VSX-324 (Kit HTP-072)




    Ciao, come da titolo possiedo un VSX-324 del kit HTP-072 che funziona egregiamente per la piccola stanza in cui viene utilizzato.

    Un giorno decido di cambiargli stanza e funziona tutto ok e le connessioni mi sembrano tutte corrette, però ogni tanto (tipo dopo 15 o 30 minuti) ci sono dei mancamenti sonori della durata di 1 secondo, secondo voi qual è il problema?
    Il mancamento coinvolge tutti i diffusori, mentre il video di passaggio dall'impianto si vede sempre correttamente durante il problema.

    Ho già provato fare il reset della TV e del VSX-324 ma continua a dare il problema, anche a volume moderato quindi non è nemmeno riconducibile al carico e lo fa sia con l'audio proveniente dall'ARC della TV e lo fa anche dalle sorgenti dirette agli ingressi del VSX-324.

    Ora volevo provare a cambiare i cavi HDMI che non ce ne sia uno che fa i capricci, altro non mi viene in mente niente, questo chiedo a voi.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.275
    Ciao Roberto800, immagino che prima di scollegare l'apparecchio per cambiare stanza non avevi questa problematica, come le sorgenti siano le stesse prima del cambio stanza, ed anche i collegamenti con i cavi siano uguali.

    Se non fosse qualche cavo a generare il problema, se i collegamenti sono solo digitali, potresti provare ad utilizzare ingresso analogico per verificare se il problema persiste o invece non si presenta.

    Lo avrai già fatto, ma comunque controlla l'innesto dei fili che portano agli altoparlanti.
    Ultima modifica di oceano60; 06-05-2023 alle 16:15

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Ciao, ti ringrazio per la risposta, allora gli ingressi sono tutti digitali tramite cavi HDMI o da ARC proveniente da sorgenti a sua volta collegate alla TV, oppure dagli ingressi HDMI presenti sull'apparecchio, eventualmente proverò con un ingresso analogico come mi hai consigliato.

    Adesso stavo facendo un po' di prove, non vorrei dare un giudizio avventato, però l'altro giorno prima di provare a scambiare i cavi hdmi tra di loro, mi sono reso conto di aver posizionato una multipresa proprio sopra l'impianto, in cui c'era collegato l'impianto stesso e l'alimentatore switch dell'amazon fire tv, detto ciò non vorrei mai creasse una sorta di disturbo da causare questo tipo di problema.
    Ora ho gurdato un film e non ho più riscontrato l'anomalia che comunque si verifica in modo sporadico, quindi ci vorrà un test approfondito, prima di dare per risolto il problema.

    Faro sicuramente anche una verifica dei collegamenti dei diffusori, che non ci sia qualcosa di errato, anche se comunque funzionare funziona.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.275
    Capisco, per la multipresa posizionata sopra all'impianto, gli alimentatori a commutazione (switching) lavorano a frequenze superiori a quelli lineari, questi ultimi adottano la frequenza di rete 50 o 60 Hz, quelli a commutazione lavorano con frequenze piu' alte, e qualche disturbo o rumore puo' capitare.

    Se è sporadico, fai le varie verifiche e poi testalo.
    Ultima modifica di oceano60; 08-05-2023 alle 14:52

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Allora ho rimosso la multipresa in questione e:

    Una sera ho guardato un film da disco Blu-Ray con il lettore connesso alla porta BD dell'impianto e non mi ha mai dato alcun problema per tutta la durata del film.

    Mentre ieri sera ho guardato prima un file da box multimediale connesso tramite cavo HDMI all'ingresso GAME dell'impianto e mi ha dato il problema in questione, più di una volta.

    Successivamente ho guardato un film da prime video, utilizzando la fire tv connessa all'ingresso DVD dell'impianto e anche in questo caso si è verificato il medesimo problema, oltretutto un mancamente e stato più brusco del solito, tant'è che è saltato il funzionamento in 5.1 dell'impianto, ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo è apparsa a schermo la scritta dolby digital e tornato a funzionare correttamente.
    Un giorno l'ho utilizzato per qualche ora e non mi aveva dato mai il problema da fire tv.

    E un problema un po' particolare, scongiurando che non si tratti di un problema interno all'impianto, farò ulteriori prove.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.275
    Bene per il multipresa, comprendo il problema si presenta sporadicamente, tutti le prove se non sbaglio le hai effettuate con ingresso digitale, se riesci a fare una prova con ingresso analogico, solo per verificare se il problema si ripresenta o meno, spero non sia la sezione di gestione HDMI ma sia risolvibile dall'esterno o attraverso un settaggio.

    Il Pioneer ha installato l'ultimo firmware che tu sappia?

    Da Qui non riesco a vederlo.

    Qui trovi il manuale di servizio, è vero è molto tecnico ma potrebbe essere utile.
    Ultima modifica di oceano60; 10-05-2023 alle 15:16

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Ciao,
    Scusa il ritardo, forse e dico forse sono riuscito risolvere il problema, collegando a terra l'impianto, gli esce direttamente il cavo con spina tedesca schuko senza messa a terra.
    Ho preso un cavo di recupero con già la spina, dopo aver isolato i cavi blu e marrone di fase e neutro, ho crimpato una forcella al cavetto di terra e l'ho collegato ad una vite della carcassa del sintoamplificatore, ho inserito la spina nella stessa multipresa e mi sono assicurato che nella presa a muro ci fosse la messa a terra collegata.

    Per adesso il problema sembra scomparso e come soluzione provvisoria sembra andar bene, quando mi rendo conto che il problema è realmente scomparso, a quel punto farò la sostituzione del cavo originale con uno tripolare con messa terra inclusa, non capisco perchè non viene messa di serie, considerando che anche se verniciata la carcassa è pur sempre in lamiera e poco sicuro in caso di dispersione.

    Non canto ancora vittoria, speriamo in bene.

    In quanto al firmware ho provato a cercare, ma non l'ho trovato e non l'ho mai aggiornato.
    Se dovesse tornare il problema, seguo il tuo consiglio di fare la prova con fonte analogica.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.275
    Ottimo Roberto800, sono contento hai trovato la soluzione, ma ancora di piu' perchè l'hai condivisa, spero continui a funzionare, e per chi legge potrà trovare una indicazione sulla messa a terra delle apparecchiature, la quale potrebbe creare problematiche simili alla tua.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69

    Ciao, torno sull'argomento, il problema che sembrava essere stato risolto con la messa a terra dell'impianto si è ripresentato, quindi a quanto pare sembrava solo essere stato risolto.

    Per fugare ogni dubbio, visto che non utilizzavo i diffusori originale del kit HTP-072 ho pensato di provare a collegare i suoi satelliti in dotazione, ma il problema c'è ugualmente.

    Poi ho pensato di verificare all'interno se ci fossero condensatori magari gonfi da sostituire, ma ad una prima ispezione sembra tutto ok e non posso nemmeno provare l'ESR e capacità dei condensatori, in quanto sotto e chiuso e dovrei quindi smontare la scheda che però è un bel casino, significa smontarlo tutto, roba che a momenti dal nervoso si fa prima fargli un buco al fondo per raggiungere i terminali del condensatore.

    Tralasciando questo, se qualcuno avesse altre idee sono qui.

    EDIT: 10/03/2024
    Ciao, volendo indagare sempre sul medesimo problema, ieri mi sono messo con pazienza ho provato a collegate il Pioneer al monitor del PC e il problema non si presentava, ho visto un film intero, allora deduco si tratti proprio di una comunicazione tra sinto a TV LG una 55UG570V.
    A questo punto provo disabilitare il Simplink e dopo aver visto un film riscontro che il problema non si è mai presentato.
    Non appena ho riattivato il Simplink ecco che il problema si è subito palesato.

    Ora però c'è da dire una cosa che se disattivo il Simplink, non funziona l'uscita ARC della TV.

    Quindi cosa mi sono inventato, provo collegare un cavo ottico che però non funzionava, allora ho cercato di capire il motivo e dopo un po' sono riuscito a capire che per far funzionare il cavo ottico devo disattivare l'ARC dentro il Pioneer VSX-324.

    Fatto questo praticamente, il cavo ottico può funzionare in 5.1 con Simplink disattivo e tralasciando che ora lo devo ancora provare bene, per il momento sembrerebbe funzionare correttamente.

    Una domanda, non è possibile utilizzare l'ARC con cavo HDMI, mantenendo disattivo il Simplink? Io ho anche una TV Sony e ricordo che con quella dovetti attivare il Sony Bravia Sycn altrimenti anche li l'ARC non funzionava.

    Vi faccio sapere se ci sono novità, per adesso lo collaudo così.

    PS: Non so perchè il Simplink e il VSX-324 non vadano d'accordo e ci siano questi sporadici buchi d'audio, addittura l'altro giorno ha variato da solo sorgente di ingresso da BD a GAME senza motivo, la TV Risulta Aggiornata all'ultima versione.
    Ultima modifica di Roberto800; 10-03-2024 alle 11:41


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •