Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    7

    Yamaha RX V4A problemi di configurazione


    Buongiorno a tutti, ho letto il manuale e probabilmente sto sbagliando qualcosa perchè non riesco ad avere un audio con la codifica giusta per avere il suono effetto home theater .
    L'unico ingresso all'amplificatore Yamaha RX V4A è quello della tv Sony con HDMI ARC e le sorgenti principali sono i film trasmessi da netflix, sky e qualche film che mi sono archiviato nel nas.
    Non ho ancora capito qual'è la configurazione giusta per avere la codifica nativa trasmessa perchè se utilizzo "straight" i canali in uscita sono solamente le due frontali e il sub escludendo la centrale e le surround, se uso pure direct non mi sembra che cambi la situazione mentre se utilizzo "decode surround" nelle varie configurazioni, utilizza tutte le casse 5.1 ma mi sembra che impasti il suono soprattutto nel centrale che è quello che dovrebbere funzionare meglio in un film.
    Ho provato anche a fare il test coi vari video su youtube per il 5.1 e ho constatato che l'home theatre si sente solo con "decode surround" e anche così quando dovrebbero funzionare solo le casse surround il suono esce dalle frontali.
    Soprattutto mi manca sapere quale codifica sta utilizzando se DTS o dolby digital, nello schermo dell'ampli come decoder audio mi da sempre "PCM".
    Se c'è qualcuno che può aiutarmi vi sarei grato.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    ovviamente è straight con selezione tramite tasto "info" sempre sul telecomando dello Yamaha per avere a display il flusso audio in ricezione
    Il tv Sony, impostazioni audio, deve essere impostato su qualcosa tipo "bitstream" o pass throught.
    Per il 5.1 su YT spesso sono farlocchi. Usa Netflix, ora non ricordo bene, la traccia Tedesco di Dark era dd+/Atmos e lo Yamaha questo deve mostrare a display
    alcuni canalui Tv trasmettono in formati astrusi, mi pare Tv8, e il mio Tv in uscita "ricampiona" in PCM ma appunto è solo una concversione dal formato originario
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    7
    Il problema è proprio questo, con straight mi attiva solo frontali+sub e non so come fare, dal display sono attivati solamente "F" e "SW".
    Dalla tv sony posso solo modificare l'uscita altoparlanti in "sistema audio" (che tra l'altro lo commuta in automatico) niente altro, ho verificato anche nelle configurazioni "nascoste" opzioni sviluppatore non mi da altre impostazioni sull'audio, quindi non penso che il problema possa essere la tv .
    Il telecomando dello yamaha non ha il tasto info e il tasto display non funziona (avevo già letto questo "problema" da altri utenti) quindi posso solo verificare gli ingressi direttamente dal display dell'ampli ma come ho già scritto da display in "decoder audio" mi scrive sempre e solo PCM.
    Ora non ho attivo Netflix ma solo Prime Video.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Quando guardi netflix, o simili, usando il programma interno del tv non si possono vedere sul tv le informazioni provenienti dal sinto semplicemente perchè il televisore dovrebbe collegarsi a due cose contemporaneamente ovvero il decodificatore interno che ti fa vedere netflix ed il segnale proveniente dalla hdmi con cui è collegato al sinto. Se hai anche Sky basta che colleghi il decoder all'amplificatore invece che al televisore e puoi controllare che il sinto (straight) funzioni correttamente. Comunque quando fai la calibrazione tutto funziona correttamente? Inoltre se hai un'altra sorgente prova a collegarla ad un ingresso hdmi del sinto e vedi. Temo che il problema comunque sia in come opera il tuo tv (che però non conosco) nella trasmissione del segnale audio al sinto.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    per Prime basta provare la traccia ENG de Gli anelli del Potere.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    7
    Come ha detto xyz73 il problema è il segnale che manda la tv sony, non credevo perché non è una tv entry level e nemmeno tanto vecchia, ma ho verificato che se utilizzo altri ingressi HDMI con altre sorgenti ad esempio anche con la fire tv amazon riconosce la codifica audio e con straight si sente tutto alla perfezione. Mentre per quanto riguarda le copie dei film sul nas che faccio partire da VLC installato sula fire tv non legge la codifica anche se le tracce audio sono multicanale, anche impostando l'uscita audio digitale (passthrough).
    Grazie del vostro aiuto ho risolto anche se in parte.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    7

    Ho risolto anche la lettura dei file installando kodi sulla fire tv, si deve abilitare l'installazione da fonti sconosciute in quanto non è presente come applicazione su playstore. Su Kodi rispetto a vlc c'è la possibilità di impostare il numero delle casse in uscita, così riesco a sfruttare il 5.1 che ha lo yamaha.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •