|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
-
29-12-2007, 15:18 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 53
Mi trovo ad un bivio: Sony RDR-HXD870 o Pioneer DVR-555HX-S
Sono ormai in procinto di acquistare uno di questi due dvd recorder, che si assomigliano molto per caratteristiche. Il Sony mi viene a costare 370€, mentre il Pioneer 520,00€. Il quesito che mi pongo è se orientandomi verso quest'ultimo, più caro, è giustificabile come scelta per una differenza di ben 150,00€. Mi farebbero piacere vostri consigli, specie dai possessori, descrivendone sinteticamente pregi e difetti. Vi ringrazio in anticipo per la Vs pazienza.
-
29-12-2007, 16:09 #2
Io ho da settembre il 970 della Sony e mi ci trovo più che bene... Ovviamente avendo solo questo, non ho potuto confrontarlo col Pioneer...
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
30-12-2007, 11:01 #3
Anch'io avevo ristretto il campo a questi due modelli (includendo anche il Panasonic 77). Dopo aver letto le due discussioni relative ai prodotti ho scelto il Sony: come hai detto tu la differenza di prezzo e' notevole e secondo me non giustificata dalle caratteristiche. Inoltre nella discussione sul Pioneer ho riscontrato un numero piuttosto elevato di unita' difettose...
Il Sony l'ho comperato solo ieri quindi non posso darti feedback sulla affidabilita' del prodotto ma come prime impressioni mi sembra molto valido, ciao.
PS se non sbaglio queste genere di discussioni su comparazioni di diversi modelli non sono permesse dai moderatori, me ne sono accorto solo ora e chiedo scusa. Direi che, giustamente, si possono trovare tutte le info necessarie nelle relative discussioni...TV: Philips 42PFL9632 (Link Foto)- Ampli A/V: Onkyo 605 - Diffusori: Kit KEF HTK 3005 - Proiettore: Sanyo PLV-Z3 - Console: PS3 - DVD Recorder: Sony RDR-HXD870 - Decoder SKY HD Pace DS-815-NS - Modem Router Wi-Fi: Netgear DG-834-GT - Player Multimediale: Popcorn Hour A-100 (HD 400GB)
-
04-01-2008, 11:36 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 129
io sono rimasto allibito, ho acquistato un paio di anni fa il pioneer 630 e l'altro ieri il sony hxd 870.........lo stesso menu tale e quale, le stesse operazioni sia per il settaggio dell'apparecchio gli stessi medesimi comandi
per registrare o per ottimizzare l'hdd.......oserei dire la "stessa" macchina aggiornata con il ddt e l'entrata usb.
Per me li fa la stessa azienda e poi li rimarchia e li finisce esteriormente per chi li ordina....poi non so.
-
26-01-2008, 15:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11
RDR-HXD870 o Pioneer DVR-555HX-S
Anch'io sto valutando i due recorder.
A quanto sembra di capire dai vari siti, il Pioneer è in grado di leggere file video (inclusi film) anche dalla chiavetta USB, mentre tale possibilità sembra preclusa per il Sony.
Qualcuno può confermare ?
-
26-01-2008, 20:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Se se ti accontenti prendilo, ma se sei esigente:
Lascia perdere!
Io ho il Sony da dicembre, si dice che sia un clone del Pioneer con certe restrinzioni in più, lo confermo. Solo il prezzo di acquisto mi ha spinto a prendere questo tuttofare: volevo eliminare S-Vhs, DVD e DTT.
Pregi:
DTT integrato
Sensibilità tuner DTT molto buona
Possibilità di uscire in HDMI dalle sorgenti analogiche collegate
Molte regolazioni sulle uscite video analogiche
Ingresso USB
HDD e ventilazione silenziose rispetto le precedenti generazioni
Difetti:
Funzioni DTT semplificate rispetto i decoder interattivi
Non offre i servizi DTT a pagamento
Tuner analogico poco selettivo
Lettura DVD difettosi scarsa
Lettura DVD +R discutibile
Impostazioni parametri video DVI assenti
Impostazioni video HDMI scarse
Difficoltà di copiare nel Jukebox i CD audio con difetti lievi (nessun problema se lo si usa come riproduttore CD)
Telecomando primordiale
- In sostanza come riproduttore DVD è meglio un Sony NS76 o NS78, meglio ancora l'Oppo 971 da cui non mi riesco a separare.
- Come DVD recorder o HDD recorer è soddisfacente, peccato che il telecomando è scomodo da usare.
Questo non è un prodotto maturo e mi chiedo: tra qualche anno ci metteranno dentro poche funzioni ma affidabili e sicure?
Se questi Sony/Pioneer sono il meglio del mercato, come vanno gli altri concorrenti?
Alla fine rimangono tra i migliori assieme ai Panasonic, basta accontentarsi senza pretendere la perfezione.
Bruno
-
28-01-2008, 19:06 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11
Grazie per le informazioni, molto precise e dettagliate.
A questo punto preferisco riconsiderare il tutto.
Volendo ripiegare su un semplice lettore, cosa dire del Pioneer DV-400V-K ? Sembra molto simile al Sony, però consente di leggere i file video da sorgenti USB.
-
28-01-2008, 20:06 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 66
ciao, io ho appena preso l'870, sto ancora familiarizzando perchè mi è arrivato oggi, l'ho pagato 290+ spedizione, rispetto ai 370 che dicevi tu son 90 euro in meno che magari potrebbero portarti di nuovo su questa scelta..
per ora ho notato che è abbastanza intuitivo, ma ci ho fatto veramente poco..
-
29-01-2008, 01:44 #9
Ma bene! Per 290 euro è regalato, in alcuni shop online lo vendono addirittura a più di 400 euro, e penso che li valga pure visto che è un dvd recorder SONY di fascia alta. Ovviamente però rispiarmare non dispiace a nessuno...
-
29-01-2008, 12:24 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Prodotto base accessoriato
Non voglio infierire in alcun modo, considera che non si tratta in alcun modo di un prodotto di gamma alta.
Si tratta semplicemente di una delle due versioni di DVD Recorder con HDD previste per il mercato UK dove il DTT è presente da molto tempo, dove il mercato richiede solo apparecchi con il DTT.
Un player DVD Sony da 100 Euro va meglio di questo mio/nostro apparecchio.
Questa affermazione mi duole, ma viene spesso confermata dai test di alcune riviste: i DVD player vanno sempre meglio dei DVD Recorder.
Guardiamoci bene attorno
Quello che seriamente manca a questi apparecchi è il doppio tuner DTT con HDD, roba vecchia in commercio in UK a 130 Sterline, che ti permette di registrare simultaneamente 2 programmi diversi su HDD, oppure di guardare un programma diverso da quello che si sta guardando con il decoder DTT.
In sostanza per rimanendo Sony e Pioneer degli apparecchi validi con pochi concorrenti, si denota un progetto già superato prima ancora di apparire sul mercato europeo. Un mercato che è ad un passo avanti rispetto all'offerta asiatica.
La convenienza
Riguardo il prezzo che si trova in rete, si riferisce alla situazione della Francia: questi prodotti potrebbero essere incentivati per la diffusione del DTT, di solito arrivano a casa con qualche adesivo di Fotovista invece che Sony Italia, che rivela il luogo di origine della distribuzione.
Sicuramente adesso è il prezzo migliore in Europa, quello che mi ha spinto a prenderlo, pur conoscendo le limitazioni tecnologiche.
Bruno
-
29-01-2008, 21:13 #11
Originariamente scritto da br1
Non comprare nulla magari e continuare a vedere e registrare film e programmi sù VHS
Per finire...Sony è tra i migliori e la serie RDR-HXD è la sua serie Hard Disc/DVD Recorder di punta. Io non ne vedo altre serie della Sony superiori in quest'ambito, di conseguenza mi pare logico che il Sony RDR-HXD870 è un prodotto di fascia alta. Se non in maniera assoluta almeno in maniera relativa, cioè rapportato agli altri prodotti del genere esistenti al momento.
-
30-01-2008, 08:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
All in one (tuttofare)
Buon giorno, questi apparecchi “all in one” con DVD recorder, HDD recorder, tuner analogico e digitale, USB limitata, uscita HDMI dalla flessibilità di utilizzo ridotta: non sono certo il massimo della tecnologia né di oggi e neanche di 2 anni fa.
Prendendo dei prodotti separati di fascia medio bassa si riesce ad avere dei risultati superiori.
Se fai caso della stessa serie esistono versioni senza HDMI, senza DTT ed in UK: con DTT ma senza tuner analogico. Il telaio base e la gestione centrale dei segnali risulta essere la medesima, hanno solo aggiunto degli accessori, ad esempio il modello HXD1070 è una la versione full optional dell’apparecchiatura utilitaria di base.
Riguardo la gamma dei prodotti AV Sony di fascia alta, esisteva la serie ES, ma adesso non viene importata.
DVD Recorder e simili
Adesso questi Sony/Pioneer sono leggermente meglio della media dei prodotti concorrenti, ma la media dei DVD Recorder è qualitativamente sotto la media dei DVD Player.
Da anni stavo valutando queste cose, che vengono testate su AF Digitale, devo dire che sono fatti reali che possono interessare solo chi ha uno schermo TV grande e possiede già un DVD Player decente (Sony NS76H o NS78H ad esempio).
Per dire una cosa sensata e condivisibile: il modello HDX1070 e i suoi diretti concorrenti sono il massimo della categoria, il massimo oggi disponibile sul mercato, ma non intendono/possono rimpiazzare certi DVD Player (che costano da 100 Euro in su).
Un motivo per acquistarli
Quando io ho acquistato il Sony ero convinto di queste cose, mi serviva solo un tuner DTT con HDD e HDMI: per queste funzionalità lo ritengo un prodotto consigliabile.
Vorrei ti fosse chiaro il mio pensiero: il prodotto mi convince al 70% quindi non sono un utente pienamente soddifatto, per onestà te lo dico per non crearti aspettative superiori a quelle reali.
Bruno
-
30-01-2008, 08:59 #13
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
Se ad una persona serve un DVD Recorder, gli serve per registrare. E' inutile sostenere che, comunque, un buon lettore DVD ha qualità che un DVD Recorder non ha. Anche perché è anche vero il viceversa.
Certo, se si vuole il massimo, si compera un DVD Recorder, un lettore DVD ma la domanda era cosa era meglio scegliere tra 2 Recorder. Evidentemente chi ha fatto la domanda aveva necessità di scegliere.
Secondo la logica di br1, conviene sceglier un DVD Recorder di fascia bassa, senza DTT e senza altro ancora. Peccato che chi vuole un Recorder vuole anche avere funzionalità che, magari, un recorder di fascia bassa non ha.
Il prodotto migliore è sempre quello che meglio di ogni altro soddisfa le proprie esigenze. Se si ha l'esigenza di registrare non si può consigliare di comperare un Recorder scadente e un buon Lettore.
Tra l'altro mi trovo totalmente in disaccordo che è meglio acquistare un Recorder senza DTT. Tra qualche anno quel Recorder sarebbe inutilizzabile. Certo, un DTT integrato non avrà le stesse funzionalità di un Decoder ma ci si dimentica che un Recorder serve soprattutto per registrare. Quindi chi acquista un Recorder su questo si deve basare. Non può pensare di avere un Recorder con tutte le funzionalità di un Decoder e tutte le funzionalità di un buon lettore. Chi ci ha provato per 2 delle 3 caratteristiche ha fatto un prodotto che giudico schifoso (parlo della Dstation).
Tornando alla domanda, il Sony HXD ed il Pioneer 555 sono praticamente uguali anche a livello di sw oltre ad avere un hw simile. Il Sony monta dischi Western Digital mentre il Pioneer monta dischi Seagate.
Il Sony ha un ingresso in meno rispetto al Pioneer. Inoltre, il Pioneer dà la possibilità di gestione per il file immagini presenti nel disco rigido di un PC. Una possibilità che il Sony non ha.
In definitiva, l'unica grossa e sostanziale differenza è lo slot CI che ha il Pioneer ma che non si se sarà mai possibile utilizzare, almeno in Italia.
Io ho sia il Sony, che il Pansonic, che il Pioneer. Se non si ha necessità di avere tre ingressi, il Sony va benissimo e costa meno.
Se, invece, si ha la necessità di masterizzare spesso dei filmati editati provenienti da Videocamera, consiglierei il Panasonic. Certo non ha le potenzialità di un editor per PC ma riesce comunque a fare dei tagli invisibili. Sia il Sony che il Pioneer, nel punto di taglio fanno un leggero freeze di immagine.Ultima modifica di fasadi; 30-01-2008 alle 09:03
-
30-01-2008, 10:08 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Buon giorno, per prima cosa ti ringrazio per il tuo contributo al forum del Sony 870/970/1070.
Passando all’attuale argomento qualche chiarimento amichevole è d’obbligo
- Punto primo:
Sono 3 anni che ne parlo, ne conosco i vantaggi e il sottoutilizzo prestazionale fatto dalle nostre emittenti e ne vedo l’uso corretto fatto all’estero.
Non vedo disaccordo alcuno tra le nostre opinioni: apparecchi nuovi solo con DTT, fatta eccezione per chi non vuole sapere proprio.
- Secondo punto:
Ci si sente trascurati dai colossi giapponesi che fanno ritardare sul mercato italiano gli apparecchi con il DTT, poi si rimane stupiti da cosa effettivamente circola in UK, dove il sistema DTT è partito prima.
Di prese in giro non mancano: questi “All in one” non possono copiare i CD audio solo su HDD e non su CD-R, causa incompatibilità tecnologiche, quando sappiamo che non è affatto così.
- Punto terzo:
Per avere chiaro cosa intendo dire, basta vedere che sull’uscita HDMI mancano le regolazioni video presenti solo nell’uscita Component. Neppure sui lettori DVD da 50 Euro si trovano queste carenze.
A me sembra un tappo sulle prestazioni video: un autentico collo di bottiglia studiato a tavolino.
Forse prima non ho esposto tutto in maniera comprensibile, ma credo che ora sia chiaro.
Player e Recorder separati per avere il minimo al massimo prezzo possibile
A suo tempo avevo acquistato un S-VHS Recorder e mai ho preso in considerazione di prendere un S-VHS Player per vedere al meglio con il videoproiettore.
Ma oggi ti dicono che se spendi "solo" 695 Euro per un DVD HDD Recorder, ti ci vorrebbe anche un DVD Player per avere il massimo.
Care Sony e Pioneer: raccontatemela almeno in maniera credibile questa amara barzelletta.
Qui spero tu mi dirai che il Panasonic è meglio degli altri 2, giusto?
Prestazioni AV del Sony
Adesso ti chiedo FASADI se puoi aiutarmi: i difetti che ho elencato nel messaggio del 26/01/2008 si possono risolvere con i nuovi Firmware, che stranamente sono usciti solo per le altre nazioni?
Grazie anticipatamente.
Bruno
-
30-01-2008, 10:33 #15
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
Il fatto che abbia le funzioni semplificate rispetto ai decoder interattivi è forse meglio. Guarda cosa ha fatto la LG.
Ricorda che l'MHP è uno standard solo italiano. Quindi non vedo perché le case dbbano investire per una cosa utilizzabile solo in Italia.
Oltretutto i decoder interattivi necessitano spesso dia ggiornamenti per la parte della decodifica schede.
Riguardo ai tuner analogici non ho trovato problemi. C'è da dire che però ho fatto il download dalla TV.
Riguardo alla lettura DVD..... soprattutto con i DVD +R non ho mai trovato problemi. Anzi....
Riguardo ai nuovi fw essi non aggiungono altro alle funzioni già esistenti. Comunque l'1.65 è ufficiale e dovrebbe aver tolto un bug sulla programmazione. Niente di più.