Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Messaggi
    12

    X Frattaroli - Schermatura altoparlanti


    Intervengo a proposito di un post precedente in cui citavi un articolo di GP Matarazzo apparso su Digital Video riguardante la schermatura magnetica di un altoparlante "fai da te" da effettuarsi cioè su diffusori esistenti dotati di trasduttori non schermati .
    Sono rimasto perplesso (diciamo così) riguardo ai consigli che venivano dati al lettore (era la rubrica della posta se non sbaglio) per effettuare questa operazione, riassumendo il tutto consisterebbe nel reperire il magnete di un woofer bruciato o non più utilizzato, incollarlo a quello del nostro diffusore ma in opposizione magnetica tramite colla bi-componente e quindi ricoprire la nostra opera con una calotta metallica a completamento (si consigliava mi pare l'utilizzo di una pentola metallica in acciaio) .
    Detto questo sembra che le uniche difficoltà di un certo rilievo sino reperire dei magneti uguali (se si vuole ripetere l'operazione su più di un diffusore) e procedere all'incollaggio degli stessi contrapposti a quelli originali.
    Francamente sono rimasto deluso da come una rivista che spende pagine intere di recensioni per prove su diffusori HI-END che costano a volte dai 5 ai 6 stipendi di una persona comune possa dare un consiglio del genere. Un operazione come questa equivale infatti allo smontare l'altoparlante originale del nostro diffusore ed a sostituirlo con un di uguale diametro ma di caratteristiche COMPLETAMENTE diverse.
    L'applicazione di un secondo magnete infatti varia i parametri elettrici dell'altoparlante, parametri oltretutto che non siamo in grado di ricavare ed in sostanza il diffusore avrà un suono diverso (dubito migliore) da quello a cui siamo abituati.

    Non tutto quello che viene scritto in alcune riviste specializzate è da prendere come oro colato, mi ha francamente stupito che un "consiglio" del genere venisse da Gian Piero Matarazzo .

    Gotik
    Ultima modifica di Gotik; 11-06-2002 alle 08:25

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Re: X Frattaroli - Schermatura altoparlanti


    Originariamente inviato da Gotik
    Francamente sono rimasto deluso da come una rivista che spende pagine intere di recensioni per prove su diffusori HI-END che costano a volte dai 5 ai 6 stipendi di una persona comune possa dare un consiglio del genere.
    Ciao Gotik. Franchezza per franchezza, creco che la situazione che descrivi sia COMPLETAMENTE differente.
    Un operazione come questa equivale infatti allo smontare l'altoparlante originale del nostro diffusore ed a sostituirlo con un di uguale diametro ma di caratteristiche COMPLETAMENTE diverse. L'applicazione di un secondo magnete infatti varia i parametri elettrici dell'altoparlante, parametri oltretutto che non siamo in grado di ricavare ed in sostanza il diffusore avrà un suono diverso (dubito migliore) da quello a cui siamo abituati.
    Quello che dici è vero. Cambia qualcosa, ma non tutto e COMPLETAMENTE!
    Carissimo Gotik, ci piacerebbe moltissimo poter variare le caratteristiche di un trasduttore, mediante l'applicazione di magneti di differente caratura. Purtroppo sono variazioni estrememente limitate (ad esempio un Q potrebbe variare da 0.250 a 0.247). Inoltre, l'unica variazione percepibile all'orecchio, ma comunque sempre limitata, riguarda soltanto la gamma media. Cito testualmente Gian Piero Matarazzo (Digital Video n. 6, pag. 55):
    "... ben consci però che l'altoparlante ha alterato leggermente le sue prestazioni divenendo più sensibile e leggermente più pieno in gamma media...". A questo punto, mi farebbe estremamente piacere conoscere le fonti che narrano di stravolgimenti completi delle caratteristiche elettriche di un trasduttore, dopo l'applicazione di un simile trattamento.
    Inoltre, se non erro, la domanda del lettore riguardava un Subwoofer e quindi, anche le piccole differenze sulla gamma media non sarebbero state più così importanti.
    Non tutto quello che viene scritto in alcune riviste specializzate è da prendere come oro colato, mi ha francamente stupito che un "consiglio" del genere venisse da Gian Piero Matarazzo.
    D'accordo a non prendere tutto per "oro colato", ci mancherebbe altro! Ma dubitare del mio MITO...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •