Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 18 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 258

Discussione: [Marantz] SR-6003

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496

    [Marantz] SR-6003


    Apro le danze per questo sintoampli che ho da venerdi' scorso.
    E' presto per tirare le conclusioni ma lo trovo un ottimo oggetto, soprattutto dal punto di vista musicale.

    Ho un comportamento strano: con tracce DTS ES non aggancia il formato (no data). Se pero' cambio on-fly la configurazione degli speaker abilitando i SB (che non ho) riconosce al volo il formato DTS ES e, ripristinando la config degli speaker (no SB - sempre on fly), continua a riconoscere il DTS ma in 5.1.
    Se poi cambio input, quando torno su quello DTS ES si rifiuta nuovamente di riconoscere il formato.
    E' un comportamento mai riscontrato su questo o altri sinto?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    304
    Permettimi un appunto: per "aprire le danze" sarebbe opportuno creare un post introduttivo un po' più corposo. E' necessario fornire foto, specifiche e magari qualche link contenente recensioni/tests dell'ampli in oggetto.
    VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeo 90" - DECODER: MySky HD - HTPC: Intel 2600K@4.6Ghz + GV-N560OC-1GI - MONITOR: LG 32SL8000 - AMPLI 2CH: Technics SU-V620M2 - DIFFUSORI: DCM KX12 (Front) + JBL LC2 (Center) + JBL L820 (Surround back) + JBL ES250PW (Sub) - SINTO: Dual Denon AVR-2809 | TV: LG 55LX9800

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Non avevo fatto i classici onori di caso in quanto, per quel che riguarda le specifiche e i link ufficiali, nonche' qualche impressione preliminare dei primi possesori, era stato gia' tutto postato qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113054

    Comunque, il link ufficiale del prodotto e':
    http://www.marantz.com/new/index.cfm...f&prod_id=3794

    Ho aperto questo post per scambiare impressioni tecniche (e non) sull'utilizzo e comportamento del sintoampli, in particolare l'aggancio delle codifiche dts che a me sembra un po' problematico.
    In pratica, passando da DD a DTS non viene rilevato il segnale, ma basta cambiare ingresso e ritornare a quello precedente e il segnale viene correttamente agganciato. Come se, al cambio di codifica, non si accorgesse della variazione e continuasse a cercare di interpretare come DD il segnale (visualizzando NO DATA con pcm lampeggiante). Il tutto attraverso HDMI.

    Al momento non sono in grado di fare una vera recensione sull'amplificatore, lo ho da soli 10gg e ne servono un po' di piu' per poter dare una valutazione consistente.
    In ogni caso, tranne che per il dts (ma potrebbe essere il mio lettore dvd a creare problemi), il comportamento e' ineccepibile; il manuale, per quanto non chiarissmo, e' coerente con il reale funzionamento (ho esperienze "complicate" in tal senso) e il telecomando e' veramente funzionale (se la retroilluminazione illuminasse anche le scritte e non solo i tasti sarebbe il massimo).
    L'amplificatore scalda abbastanza, ma mai eccessivamente, potenza ne ha a sufficienza (in un ambiente da 40mq) e l'USB e' molto comoda (peccato non riconosca i filesystems NTFS). Il display a due righe permette di avere visualizzate tutte le info necessarie, sia l'ingresso e flusso audio che la codifica in atto (credo sia la prima serie Marantz ad avere il display ampio).
    Tra i vari filtri trovo quello denominato HT EQ abbastanza interessante, in quanto rende piu' cinematografico l'ascolto (meno aspro e quindi stancante) ammorbidendo soprattutto le alte frequenze.
    La sezione video la uso in pass-through, non avendo esigenze di upscaling. Ho fatto qualche prova ma non ho visto benefici rispetto alle uscite 1080i che gia' ho, ma piuttosto peggioramenti, soprattutto rispetto, ad esempio, all' upscaling del set-top-box DTT Motorola VIP1616.

    Dal punto di vista musicale ho anche i frontali nuovi, da rodare per bene; e' quindi troppo presto per tirare le somme.
    Una impressione che posso gia' dare e' che, passando dal collegamento standard a quello in bi-amp ho notato un miglioramento sui bassi, piu' profondi ma allo stesso tempo piu' controllati. Nulla di eclatante, sia chiaro, ma qualcosa in piu' incluso nel prezzo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    29
    Sono anch'io un neo possessore del 6003 e credo che il tuo problema, nel passaggio da DD a DTS, sia da imputare ad altro.

    Sono abbastanza sicuro di aver provato il cambio da una codifica all'altra senza perdita duratura di segnale.

    Farò una verifica appena possibile per farti sapere con sicurezza... magari mi sto sbagliando
    TV: Panasonic TH46PZ85 - DVDR-HD: Panasonic DMR-EX78 - BR: PS3 - AMPLI: Marantz SR6003 - DIFFUSORI: 5 x Gallo A'Diva TI - SUB: Sunfire HRS8

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Il problema del passaggio al dts si presenta solo con l'audio via hdmi, mentre utilizzando gli ingressi digitali no.
    Mi viene il dubbio che possa essere coinvolto il cavo hdmi (o meglio uno dei due cavi coivolti) ... non dovrebbe ma un'altra cosa che ho notato e' la "difficolta" (lentezza) da parte del televisore ad agganciare il segnale video. Una volta agganciato non da piu' nessun problema, come per l'audio dts.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    37
    Scusate raga.....vado un po fuori dai VS problemi....ma per questo sinto possibile non ci siano i parametri per i telecomandi Harmony di Logitech???

    Cioe' per SR-5003 si e non per questo??? Strano no??

    Che sia il caso di chiamare Logitech??

    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Beh, i telecomandi sono diversi ... e poi con l'apprendimento delle frequenze puoi "istruirlo" a dovere.
    A meno che non ti capiti di avere un box Motorola 1616 che, nonostante l'istruzione funzioni perfettamente, si rifiuta di accettare comandi dal telecomando Marantz!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    32
    ciao falco,
    cosa intendi dire con. il Maranz sr6300 ha il peccato originale?
    secondo te è peggiore del denon avr2808 usato solo come pre?

    Gianluca
    Plasma TV Panasonic TH-42PX8EA; Hi-Fi: AMPLI Stereo:Cyrus 8vs + PSX ; Player cd/sacd: Marantz sa 7001KI ;HT:Sintoampli: Marantz SR5003;Diffusori Front:Dynaudio Audience 52SE ;Diffusore centraleDynaudio Audience 122C ;Diffusori posterioriDynaudio Audience 42

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Gia' risposto nel post del 2808.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Falco... continuo quà la discussione sul taglio di frequenza.

    Non mi è ciaro una cosa ancora... quando ho fatto l'auto calibrazione il sistema ha equalizzto il multicanale e poi l'ascolto in stereo o equalizza solo ogni singolo canale?

    Nel senso, visto che lui mi ha impostato l'ascolto in stereo senza Sub se io forzo in 2.1 mi tiene l'equalizzazione che ha fatto prima?
    e se me la tiene, mi modificaqualcosa sull'equalizzazione?

    Lo scopo sarebbe la calibrazione Audissey su tutti i tipi di ascolto ma con il taglio delle frequenza basse per tutte le casse.

    Parliamoci chiaro, è difficile risolvere i controfase se diamo in basto i bassi a tutte le case

    Fabio

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    L'equalizzazione viene fatta per ogni singolo diffusore secondo come l'ambiente risponde al suono emesso, indipendente quindi dal tipo di codifica, stereo o multicanale. E realmente ne vengono fatte 3, front - flat - Audissey, sempre per ogni diffusore, come puoi vedere nel menu' relativo alle equalizzazioni automatiche, solo consultabili.
    Per il sub non e' visibile quale e' l'equalizzazione o se ne viene fatta una. Disabilitando le equalizzazioni o usando quella preset viene sicuramente tagliato alla frequenza impostata, con le equalizzazioni attive ... in teoria pure, ma sembra che in pratica venga gestito in maniera piu' sofisticata. Ma su questo non ho mai trovato nulla di certo e affidabile al 100%.

    Credo il "bass mix" non venga impostato in automatico perche', se i front sono large non serve il sub per principio, se sono small il sub li aiutera' sempre. Quindi il "bass mix" rimane su mix ed e' scelta dell'utente avere il piacere del rinforzo sulle basse frequenze. Tra l'altro questo funziona solo con lo stereo 2ch e non credo proprio che abilitandolo venga modificata alcuna equalizzazione Audissey.

    Io ho i front large e uso sempre l'equalizzazione Audissey per i film e tv in genere, con l'EQ HT attivo, mentre vado sempre in direct per la musica, sia 2ch che multicanale, disabilitando tutte le equalizzazioni. Il sub con la musica non lo digerisco.

    Uno dei "difetti" dei Marantz e' proprio quello di non permettere l'impostazione manuale del taglio per singolo diffusore ... non rimane che fidarsi dell'Audissey (mi ricordo che se ne era parlato qualche tempo fa).

    I controfase dei bassi: regola aurea era, una volta, scegliere tra le due impostazioni di fase del sub quella che da' l'ampiezza maggiore del suono (piu' forte) in modo da avere i bassi in fase. Bene, se faccio cosi', il setup automatico mi da' il sub in controfase, cosi' come i surround. Ora, se per i surround puo' essere soltanto il comportamento dei crossover (essendo collegati con polarita' sicuramente corretta), col sub come la mettiamo? Il setup automatico lo preferisce in controfase, ovvero con i bassi meno forti!
    La cosa non mi crea particolari problemi, usando il sub solo quando c'e' segnale apposta per lui (e quindi deve stare in fase con se stesso) e a supporto dei surround che hanno 80hz di limite e il sub che taglia a 120hz. Pero' e' un bel rompicapo.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Non so se avete notato ma il bass mangenment nel passaggio delle nuove codifiche a LPCM è praticamente perfetto.
    Ieri ho fatto delle prove con la PS3 swithando fra DTS classico in bitstream e DTS HD convertito in LPCM. Sono rimasto sorpreso per l’ottima digeribilità da parte del Sintoampli.

    A prescindere dalla qualità teorica più alta data dalla codifica HD (che secondo me può risultare da lieve a discreta), i bassi risultano sempre correttamente pilotati verso il Sub.

    Merito del nuovo Firmware PS3 o dell’SR6003?

    Fabio

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    20
    Salve a tutti qualche persona di buona volontà sa dirmi quanto è profondo il marantz sr6003 compreso di controllo volume e cavi di connessione?

    sul sito parla di 38,2 sapete se tale misura è compresa di controllo volume?

    quanto è la profondità del controllo volume?

    ne ho veramente bisogno di questa informazione grazie in anticipo...

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Da manuale (disponibile sul sito Marantz) sono 38.8cm incluse manopole anteriori e connettori dei diffusori.
    Se non metti le banane e considerando che gli RCA sono un po' piu' corti (-1cm), in 40cm ci sta' tutto, ma un po' sofferto (i cavi rca).

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555

    Considerate anche i cavi HDMI, occupano i loro 3 o 4 cm.
    IMPIANTO: TV: Samsung UE40C8000 - Music server: CocktailAudio X30 - BRD: Oppo BDP-83 SE - Decoder: Zgemma H2H Combo - Media Player: HiMedia Q5 4K3D - Ampli 2ch: Creek Destiny 2 - Ampli mch: Marantz SR7002 - Diffusori Front: Tannoy Revolution Signature DC6 Center: DC4-LCR Rear: IL Arbour 3.06 Sub: B&W ASW608 - NAS: Synology DS415+ e Synology DS411slim


Pagina 1 di 18 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •