Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 40 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 589
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    [ Marantz SR7007 / SR7008 ] Sintoamplificatori A/V


    Mi sembra strano che manchi il thread ufficiale di questi sintoamplificatori, allora lo apro nella speranza di riuscire a fare uscire dall'ombra tutti i Marantziani che lo posseggono o lo possiederanno in futuro.

    Io ho un SR7007, liberi di riportare esperienze, impressioni, problemi, dubbi ecc... da parte mia cercherò di tenere il thread aggiornato e rispondere nei limiti delle mie possibilità.

    --------------------------------------------------------------------------------------------------

    MARANTZ SR7007 [7.2 canali]





    DESCRIZIONE

    La prima cosa che vi colpirà di questo nuovissimo sintoamplificatore AV è l'elegante pannello frontale in alluminio con display illuminato “porthole” a oblò. E’ un perfetto stile della classica estetica Marantz.

    Successivamente vi colpirà la qualità audio incredibile, che è semplicemente un mix inebriante di naturale potenza, dettagli sorprendenti e sensazionale profondità sonora: questo grazie all'utilizzo della tecnologia Current Feedback, ai moduli di pre-amplificazione HDAM e a una massiccia e “muscolosa” amplificazione discreta di potenza di 7 x 125W su 8 Ohm.


    E inoltre potrete godere di superiori prestazioni audio per tutte le sorgenti musicali. SR7007 dispone di un ingresso USB compatibile iPod-digitale e di una presa di rete RJ45. Vi potrete così collegare alle Internet radio, AirPlay, e a servizi musicali come last.fm, così come sarà possibile accedere alla vostra libreria musicale archiviata su PC e molto altro ancora.

    Inoltre, i segnali video sono anche trattati con ulteriore cura grazie a una elaborazione video avanzata e sono disponibili 6 + 1 ingressi HDMI e 2 + 1 uscite (Doppia uscita per la zona principale e un’uscita Multi Zone). Tutte supportano video 3D e 4K pass through e video scaling.



    SPECIFICHE TECNICHE:

    - Circuiti Current FB & HDAM Pre-AMP
    - 7x 125W (8ohm, 20-20kHz)

    - Audyssey MultEQ XT / Dynamic EQ&Vol & DSX
    - DTS-HD MA, Dolby TrueHD et Prologic IIz, Audyssey DSX
    - 4k/2k (tutte le possibilità: video scaler i/p, pass through & GUI)

    - Supporto a DLNA, AirPlay, Windows 7, UPnP
    - File supportati su USB e UPnP : FLAC, WMA, MP3, AAC
    - Airplay, Internet Radio and online services, APP control
    - iPhone diretto via USB
    - Servizi di streaming on line addizionali (Spotify)

    - 6+1 ingressi HDMI / 2+1 uscite (Doppia uscita HDMI out & uscita Multi)
    - Ingressi analogici 7.1, 5 ingressi RCA, 3 ingressi e 2 uscite Composito, 2 ingressi e 1 uscita Component, 2 ingressi Ottici, 2 ingressi Coassiali, antenna FM, Ethernet, 2 PreOut Sub, PreOut 7.2, USB sul frontale

    - Possibilità di 3 sorgenti per 3 zone + Zona HDMI
    - RS232C - ingresso IR flasher & uscita DC trigger
    - Completa GUI multi-lingua sovraimpressa
    - App per controllo da dispositivo portatile con sistema di navigazione avanzato per il controllo dei media

    - Consumo corrente: 660w
    - Consumo in Standby: 0.2w
    - Dimensioni (W x H x D): 440 x 406 x 185mm
    - Peso: 13.0 kg

    Prezzo: 1599 circa.

    Per altre info vi rimando al sito ufficiale: http://marantzitaly.com/it/Products/...oductId=SR7007

    --------------------------------------------------------------------------------------------------

    MARANTZ SR7008 [9.2 canali]





    Vi rimando il link con la notizia:

    http://www.avmagazine.it/news/diffus...7008_8102.html

    Differenze col SR7007:

    - 9.2 canali (2 in più)

    - Neo:6

    - Audyssey MultEQ XT 32 (anzichè MultEQ XT)

    A quanto pare i due sintoamplificatori usano due DAC differenti:

    Marantz SR7007 DAC Asahi Kasei AK4358VQ

    Marantz SR7008 DAC TI Burr Brown PCM1690

    -------------------------------------------

    Per altre info vi rimando al sito ufficiale: http://marantzitaly.com/it/products/...oductId=SR7008

    I due modelli rimaranno in produzione perlomeno fino a fine anno. Prezzo 1799,00 euro
    Ultima modifica di -Diablo-; 15-11-2013 alle 13:18

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Questo spazio me lo riservo per aggiungere un paio di questioni/considerazioni.

    --------------------------------------------------------------------------------------------------

    Questione DENON/MARANTZ

    Dato che molti hanno espresso questi dubbi, mi sembra giusto informare sulla questione senza nessun intento polemico.

    Anche le pietre sanno che entrambi i marchi fanno parte della holding D&M, molti hanno fatto notare le estreme somiglianze estetiche e non solo del modello SR 7007 col Denon 3313.

    Tuttavia come si è detto più volte in vari thread del forum, sotto la scocca simile il Marantz ha alcune caratteristiche diverse (in meglio) rispetto al Denon, che sono state verificate, con tanto di foto dal sito audioholics:

    - Current feedback preamp topology – Allows for higher slew rate and lower distortion at all volume levels (particularly at low levels) than comparable voltage feedback designs

    - Decoupled capacitors - To reduce residual noise and interference

    - Luxury power capacitors – Custom capacitors, larger values for Marantz SR7008 compared to the Denon AVR-X4000

    - Hyper Dynamic Amplifier Modules (HDAM’s) – A discrete preamplifier circuit module proprietary to Marantz that goes between the volume control and power amplifier section to further improve performance

    http://www.audioholics.com/reviews/r...-sr6008-sr7008
    A questo si aggiungono connettori migliori e in generale una migliore qualità costruttiva nel Marantz.

    Vale la differenza di prezzo?

    A ciascuno la risposta, di fatto suonano in modo diverso.

    --------------------------------------------------------------------------------------------------

    CARATTERISTICHE PARTICOLARI

    - Può fare il FLAC Gapless via Network, permette di riprodurre i file senza fastidiosi stacchi! Molto utile e funziona proprio bene.

    - E' possibile Bi-Amplificare i frontali, il limite di casse collegabili scende a 5.2

    - Il Display inferiore permette di accedere a qualsiasi contenuto senza accendere la TV. (tuttavia la modalità Pure Direct lo spegne e rende necessario passare ad un'altra modalità per visualizzare il contenuto).

    - E' disponibile un'applicazione ufficiale per Android/Apple che permette di comandare l'amplificatore tramite cellulare. Tuttavia per Android mi permetto di consigliarvi l'applicazione che si chiama AVR-Remote, funziona molto meglio (ovvia anche il problema descritto sopra perchè visualizza il display sul telefono anche in Pure Direct)
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-07-2013 alle 16:18

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    604
    Ciao! Io ho un 7007 da circa 5 mesi, abbinato alle Klipsch!

    Ottimo amplificatore, connessioni a non finire, estetica piacevole (il che non guasta mai).

    Una cosa che non "sopporto" è quel cerchio di color blu; esteticamente molto bello, ma quando vedo un film su proiettore da tremendamente fastidio. Ma possibile che non ci sia il modo di levarlo!?
    TV OLED: PHILIPS 55POS9200, SINTO A/V:Marantz SR7007, LETTORE BD: Sony UBP-X700, GAME: Playstation 4, MUSICA LIQUIDA: Cocktail Audio X10, FRONTALI: Monitor Audio Bronze 5, CENTRALE: Monitor Audio Bronze, SURR: Klipsch RB51 MKII, SUB: B&W ASW608

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Meno male, iniziavo a sentirmi solo...

    Ah in abbinamento per le allegre Klipsch, modello?

    Guarda, in effetti anche io me lo sono chiesto e non sono riuscito a trovare nessun accenno alla funzione di spegnimento del LED blu.

    A me personalmente non infastidisce però sembra strano, perlomeno che non ci abbiano pensato.

    Altro difetto è il fatto che il manuale non sia stampato, per me è una tragedia che complica la ricerca delle informazioni in un modo incredibile, ma vedo che ormai per risparmiare fanno tutti così.
    Ultima modifica di -Diablo-; 11-08-2013 alle 15:24

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    604
    klipsch rf-52. (si lo so...uno spreco per il 7007) devo passare alle RF82
    rc-52
    rb51
    Subwoofer B&W ASW 608

    Con la calibrazione come ti sei trovato? a che volume ascolti per avere una buona pressione sonora?
    TV OLED: PHILIPS 55POS9200, SINTO A/V:Marantz SR7007, LETTORE BD: Sony UBP-X700, GAME: Playstation 4, MUSICA LIQUIDA: Cocktail Audio X10, FRONTALI: Monitor Audio Bronze 5, CENTRALE: Monitor Audio Bronze, SURR: Klipsch RB51 MKII, SUB: B&W ASW608

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Beh più che uno spreco direi che più di così difficilmente potrai spremerle

    La calibrazione per il MCH funziona bene secondo me, la fai in 6 poszioni e te la dimentichi. Ho notato che preferisce attribuire valori negativi ma ciò dovrebbe essere corretto. Così il volume sulla manopola è abbastanza elevato quando ascolto i film: tra i 60-70 sulla scala assoluta, tranne quando attivo le funzionalità per comprimere la traccia, allora lì il volume si deve tenere più basso.

    Tuttavia, dato che sto provando per la prima volta Audissey e tutte le sue mille impostazioni (Dynamic Volume, EQ, ecc.) ci sono ancora alcuni aspetti che devo chiarire.

    Per esempio il fatto che i livelli di volume (regolati dal setup) vengono mantenuti in PURE DIRECT quando ascolto musica in stereo mi ha un po' spiazzato.

    Tu hai avuto problemi?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    604
    Guarda, all'inizio stavo impazzendo con Audyssey..... Fortuna che c'è quella discussione con persone molto preparate sull'argomento. (ho visto che ne stai approfittando anche tu).

    Io le impostazioni Audyssey le tengo così:

    MultEQ XT : Audyssey
    Dynamic EQ : Acceso
    Offset liv. di riferim. : 0dB
    Dynamic Volume: Spento

    I levelli che ho sono questi:

    Anter. S : -4.0db
    Anter. D : -5.0db
    Centrale : -7.5db
    Sub : -11.0db

    quando vedo un film sto tra i -15db e i -10db di volume (ho settato la scala che va da -79.5 a 18.db).

    Non ho capito cosa intendi quando parli di "comprimere la traccia"

    Per quanto riguarda i livelli in PURE DIRECT, credo sia normale che ti lasci quelli impostati dalla calibrazione. (un po come quando regoli il "balance" sullo stereo).

    Anche io, come te, ho una differenza fra le due frontali. Questo è dovuto sicuramente perchè la torre destra è molto vicino all'angolo della stanza.

    Per ora la musica la ascolto disattivando Audyssey e con il subwoofer (ho un sub molto musicale). in pure direct ascolto i vinili.
    TV OLED: PHILIPS 55POS9200, SINTO A/V:Marantz SR7007, LETTORE BD: Sony UBP-X700, GAME: Playstation 4, MUSICA LIQUIDA: Cocktail Audio X10, FRONTALI: Monitor Audio Bronze 5, CENTRALE: Monitor Audio Bronze, SURR: Klipsch RB51 MKII, SUB: B&W ASW608

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Assolutamente sì, anche perchè sono un curiosone e devo sapere.

    Anche io ho valori simili, ma spostati, un po' più vicini allo zero.

    Comprimere la traccia significa renderla meno dinamica: i picchi verso il basso e verso l'alto del volume della traccia vengono avvicinati al valore medio del volume. Di solito la si usa per guardare i film la sera e se non erro corrisponde all'impostazione Dynamic Volume (spento, light, medium, high) nel lnostro ampli, sotto il menu Audissey.

    Beh in realtà io mi sarei aspettato che PURE DIRECT bypassasse tutti i controlli, diventando uno stereo puro, ma così non è.

    Comunque non è un gran problema, ora che lo so dovrò solo decidere ad orecchio se in stereo mi va bene quel bilanciamento (che non mi aspettavo vista la mia posizione delle casse) oppure se preferisco mettere le frontali equivalenti e sacrificare un po' di equilibrio in 5.1.

    Io ascolto quasi sempre in PURE DIRECT (il Vinile ovviamente!), tranne qualche canzone disco dove passo in stereo+sw, dimenticavo le mie Frontali sono le Wharfedale Diamond 10.7.
    Ultima modifica di -Diablo-; 12-08-2013 alle 13:49

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    604
    Scusa Diablo, ma chi ci dice, quando siamo in "Pure Direct", che i livelli siano quelli impostati da Audyssey? È scritto nel manuale?
    TV OLED: PHILIPS 55POS9200, SINTO A/V:Marantz SR7007, LETTORE BD: Sony UBP-X700, GAME: Playstation 4, MUSICA LIQUIDA: Cocktail Audio X10, FRONTALI: Monitor Audio Bronze 5, CENTRALE: Monitor Audio Bronze, SURR: Klipsch RB51 MKII, SUB: B&W ASW608

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    Quando ho deciso di effettuare l'upgrade all'impianto il Marantz sr 7007 è stata la mia prima scelta, a dire la verità in coabitazione con il Denon AVR 4520 che ha tuttavia un prezzo molto più importante, dopodiché mi sono infatuato dell'Anthem MRX - 500 di cui tutti in questo forum ne decantano le virtù; l'aspetto negativo dell'Anthem è che a mio giudizio esteticamente non si può vedere.
    Siccome che la pianificazione è una cosa e la realtà è un'altra, alla fine ho avuto l'occasione di acquistare una coppia di diffusori centrali B&W CM5 con il centrale CMC d'occasione e ora sto risparmiando per procedere all'acquisto di un sintoampli. Marantz rimane in cima alla lista ma ora mi si è appoggiata la scimmia sulla spalla che suggerisce di prendere pre e finali separati. Nei prossimi mesi si vedrà comunque a mio avviso anche il sr 7008 sarà da tenere d'occhio e valutare, nel caso propendessi per il sintoampli invece che pre e finale, se il prezzo attuale del sr 7007 sarà concorrenziale con sr 7008.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da nash55 Visualizza messaggio
    Quando ho deciso di effettuare l'upgrade all'impianto il Marantz sr 7007 è stata la mia prima scelta, a dire la verità in coabitazione con il Denon AVR 4520 che ha tuttavia un prezzo molto più importante, dopodiché mi sono infatuato dell'Anthem MRX - 500 di cui tutti in questo forum ne decantano le virtù; l'aspetto negativo dell'Anthem è che a mio ..........[CUT]
    Altro aspetto negativo di Anthem è che non ne ho visto nemmeno uno nei negozi per cui non so come suonano. Marantz invece si trova spesso, anche in configurazione PRE+Finale per cui potrai fare la prova anche di quello. Io li ho sentiti ma non a confronto diretto.

    Per comodità, spazio e ovviamente budget ho preferito la soluzione sintoamplificatore.

    Tieni d'occhio il prezzo dell'SR7007 quando uscirà il 7008 in Italia, se non sei interessato ad avere troppi canali potrebbe fare al caso tuo, a livello di potenza si equivalgono e secondo me le features in più del SR 7008 sono sacrificabili.

    Citazione Originariamente scritto da alex8787 Visualizza messaggio
    Scusa Diablo, ma chi ci dice, quando siamo in "Pure Direct", che i livelli siano quelli impostati da Audyssey? È scritto nel manuale?
    No non era scritto da nessuna parte, però me ne sono accorto io ascoltando la musica in stereo.

    Per verificarlo è stato sufficiente forzare uno dei due frontali a -12Db e fare la prova.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Tieni d'occhio il prezzo dell'SR7007 quando uscirà il 7008 in Italia, se non sei interessato ad avere troppi canali potrebbe fare al caso tuo, a livello di potenza si equivalgono e secondo me le features in più del SR 7008 sono sacrificabili.
    [CUT]
    comunque, come differenza tra 7007 e 7008, non sono solo "features".. non ho sentito ancora il 7008, pero denon x4000 per esempio, non suona più come 4311 o 3313, si avvicina di più a 4520, e chiaro che marantz si e aggiornato anche lui.. per quest'anno ci sono anche i cambiamenti per la sezione pre e finale.. condensatori di potenza ora sono 2 da 15.000 uF (2 da 12.000 X x4000).. e poi, l'audyssey xt32 non ci credo proprio che faccia schifo, anzi

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Sicuramente cambieranno alcuni valori dato che l'amplificatore deve gestire 9 canali anzichè 7 (il che vuol dire dimensionare i condensatori e i vari componenti per reggere il nuovo carico), tuttavia dal punto di vista puramente sonoro la potenza per canale è la stessa (125w su 8 ohm), come la presenza di HDAM e Current Feedback, per cui credo che alla fine la differenza sarà minima.

    Così anche come per altre funzionalità: networking, lettura musica liquida, 3d, 4k ecc.

    Per quanto riguarda l'XT32. Sul SR7007 c'è la versione XT, bisognerebbe capire la differenza fra le due al di là dei proclami sulle nuove caratteristiche e possibilità della XT32. Io credo che la versione precedente sia già efficace per fare una calibrazione in ambiente domestico, perciò penso che si possa sacrificare se si risparmia qualcosa. (Per non parlare della Neo:6, che non ho mai usato anche con Sintoamplificatori che ce l'avevano.)

    Ovviamente tutto dipenderà dalla differenza di prezzo effettiva tra i due e dalle esigenze di ciscuno.
    Ultima modifica di -Diablo-; 27-08-2013 alle 10:23

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    devo prendere un appuntamento con Lyrics Roma per sentire il sinto.. all'inizio di agosto, quando ho preso i diffusori da loro (alla fine, togliendo anche l'iva gli ho pagato sotto 1200 euro), siamo rimasti d'accordo per andare nel negozio all'inizio di settembre in quanto c'e una bella offerta per il nuovo marantz e ci credo, ogni tanto sono capaci di fare prezzi meglio dalla Germania... come detto, x4000 suona meglio/diverso del 3313, mi aspetto che la stessa differenza c'e anche tra 7007 e 7008... per quanto si sposano bene le kef serie r con il nuovo marantz, non so nulla..

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    604

    Finalmente mi sono deciso a cambiare le mie klipsch rf52. Domani dovrebbero arrivare le rf82! Finalmente potrò sfruttare come si deve il marantz.
    TV OLED: PHILIPS 55POS9200, SINTO A/V:Marantz SR7007, LETTORE BD: Sony UBP-X700, GAME: Playstation 4, MUSICA LIQUIDA: Cocktail Audio X10, FRONTALI: Monitor Audio Bronze 5, CENTRALE: Monitor Audio Bronze, SURR: Klipsch RB51 MKII, SUB: B&W ASW608


Pagina 1 di 40 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •