|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: File FLAC senza informazioni
-
01-11-2020, 10:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Località
- Piombino
- Messaggi
- 5
File FLAC senza informazioni
Buongiorno a tutti, vi scrivo per avere un aiuto a risolvere un "piccolo" problema.
Possiedo un HD collegato in rete con il lettore Denon AVRX3400H. I file presenti sull'hard disk sono di tipo Mp3 e FLAC editati con il programma MP3 Tag.
Ora mi chiedo come mai quando ascolto un brano Mp3 riesco a vedere l'immagine dell'album e altre informazioni, mentre nel file FLAC non si vedono?
Devo usare un altro programma per editare i file FLAC? Consigli?
Allego un paio di foto per far capire meglio la cosa.
Grazie.
https://imgbox.com/gallery/edit/OGlQ...QAEwJx3VFt4SUb
https://imgbox.com/gallery/edit/voos...jiRfUu8Cdx6uMAUltima modifica di draug46; 01-11-2020 alle 10:40
TV - Samsung UE40H6500, Sintoamplificatore Denon AVR-X3400H, Giradischi Thorens TD240-2, pre-ampli Cambridge CP2, CD Marantz CD 6006, Blu-Ray Samsung BD- J5500, Diffusori Elac Debut F6 ( anteriori ), Elac Debut C5 ( centrale ), Elac Debut B6 ( posteriori ), Sub Elac S10
-
01-11-2020, 11:57 #2
Domanda un po' strana.
E' ovvio che i TAG cui tu ti stai riferendo non nascano automaticamente, ma devono essere creati appositamente ed inseriti nei singoli file, se i file FLAC sono stati acquistati da uno dei pochi siti che li vendono, ad esempio Qobuz o HDtracks, hanno già i TAG inseriti.
Poichè tu scrivi che i file MP3 che utilizzi hanno i TAG relativi presumo che quando li hai creati dai tuoi CD hai inserito anche queste ulteriori informazioni, pertanto dovevi fare la stessa cosa anche con i file FLAC, evidentemente non lo hai fatto ed ora devi rimettere mano ai file suddetti e, tramite uno dei tantissimi programmi in commercio (o disponibili gratuitamente in rete) devi inserire i dati necessari, inserendoli manualmente.
Alcuni programmi di codifica audio hanno anche una sezione per inserire i TAG vari.
Ritengo sia ovvio che non stiamo parlando di materiale pirata."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-11-2020, 12:08 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Te ne suggerisco un paio provati che funzionano
Xrecode3
DbPoweramp
Wondershare UniCoverter
Kid3 - Audio TaggerVivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
01-11-2020, 17:29 #4
Come ho scritto, ne esistono tantissimi, basta cercare "TAG editor" (o simili) in rete; io, ad esempio, utilizzo TAG Scanner, dedicato solo questo scopo e molto "professionale".
Il punto però rimane quello che mi ha incuriosito, se il nostro amico ha messo i TAG negli MP3 vuol dire che ha già operato con un programma dedicato perchè non lo ho fatto anche per i FLAC? E' la stessa cosa, sopratutto mi meraviglia il fatto che poi si stupisca del risultato poichè la cosa dipende interamente da lui."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-11-2020, 18:37 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Nordata ti rispondo per la mia esperienza.
Non so cosa abbia combinato il nostro amico,e ormai ho smesso di pormi simili questiti
Io utilizzo mp3TagThat per editare gli mp3,soprattutto perchè in alcuni devo ridimensionare l'immagine a 350x350 e reinserirla per renderla leggibile sull'autoradio,altrimenti non la visualizza (mistero dato che visualizza video in HD!).
Lo stesso software è valido anche per i flac,ma mentre li visualizzo tramite tv Panasonic,se li riproduco con ONKYO TX-RZ730 che ho in studio in alcuni visualizza l'immagine correttamente,in altri no.Per cui ho ricercato un pò in rete e ho sperimentato con risultati positivi i software indicati,utilizzando poi costantemente DbPoweramp.Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
30-11-2020, 12:26 #6
Anch'io utilizzo MP3Tag per caricare le copertine e le info sui file FLAC, ma non riscontro i tuoi problemi, né sul mio TV Panasonic né sull'autoradio della mia Alfa Romeo Giulia.
Potrebbe trattarsi di un problema dovuto al lettore utilizzato dal tuo TV Samsung.
Puoi verificare se la copertina è stata correttamente caricata aprendo il file FLAC con Windows Media Player.
Ti consiglio comunque di caricare le immagini delle copertine in formato JPG, con dimensione massima di 500x500 pixel; alcuni apparati hanno problemi di riproduzione con dimensioni superiori (es. Denon).LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *