Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 122 di 150 PrimaPrima ... 2272112118119120121122123124125126132 ... UltimaUltima
Risultati da 1.816 a 1.830 di 2247
  1. #1816
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328

    In generale, se sub di grandi dimensioni non si riescono a posizionare adeguatamente, bisogna sempre ricordare che si possono utilizzare più sub di piccole dimensioni, tipicamente almeno 2.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #1817
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Vero , anche se senza strumenti è impossibile piazzarli e settarli

  3. #1818
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Vero. Solo nel caso di posizionamento perfettamente simmetrico di 2 o più sub identici è possibile considerarli come con lo stesso ritardo o fase. Negli altri casi serve altra strumentazione. C'è anche la possibilità, con le elettroniche più moderne, che possano essere gestiti indipendentemente, ma in tal modo si perde una parte dei vantaggi del multi sub rispetto al singolo.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #1819
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Acquistato poche ore fa l'SB2000 Pro, devo solo attendere la consegna, poi vi chiederò aiuto per l'installazione

  5. #1820
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    637
    comincia a sfregarti le mani...
    TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...

  6. #1821
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Coyote74 Visualizza messaggio
    Acquistato poche ore fa l'SB2000 Pro, devo solo attendere la consegna, poi vi chiederò aiuto per l'installazione
    Avendo avuto per un paio d'anni l'SB-2000, e da qualche mese l'SB-3000, che del 2000 PRO condivide le funzioni della SVS App, posso confermarti la bontà di entrambi i fattori: sub e efficacia della App.
    Per poter sfruttare però davvero il plus più importante del sub che hai acquistato, ossia l'equalizzatore a 3 bande messo a disposizione nella SVS App del PRO, e che a mio modo di vedere può realmente cambiare non di poco la resa finale dello stesso, devi necessariamente utilizzare un software come REW con microfono relativo: solo così puoi renderti conto di dove e come ti serva agire, prima di utilizzare il sistema di equalizzazione ambientale del tuo AVR, che così andrà a intervenire su una situazione già meno problematica in partenza, ottenendo risultati superiori.
    Se non hai questa possibilità, l'utilità della versione PRO dell'SB-2000 rispetto a quella standard si limita a qualche watt in più e alla possibilità di gestirne livello e accensione tramite cellulare, aspetti sicuramente comodi ma...
    La conclusione è che con un po' di pazienza e tempo a disposizione, oltre che con una spesa davvero minima (REW è un software free, un UMIK-1 costa poco più di un centinaio di euro...), otterrai un risultato davvero massimo dal tuo nuovo SVS, a maggior ragione se il tuo AVR non è dotato di un sistema di equalizzazione ambientale evoluto.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #1822
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    @Tacco
    grazie del consiglio. Sicuramente mi attrezzerò anche di microfono se può aiutare. Anche perchè la saletta è piccola, ma essendo dedicata ho la possibilità di poterlo posizionare in vari punti.

  8. #1823
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    E ti assicuro che anche e soprattutto in questo REW ti potrà aiutare in maniera assolutamente unica. Non ci si rende conto di quanto possa cambiare radicalmente la resa del sub in base al posizionamento, e se hai anche molta libertà d'azione sei nella situazione migliore.
    Quando feci questo tipo di prova con il mio SB-2000 di allora, fra l'altro senza molta libertà d'azione (mi limitai a sperimentare la resa nell'angolo sinistro della parete frontale, rispetto a quello destro dove avevo sempre posizionato ogni subwoofer posseduto, con un test intermedio e solo temporaneo a metà della parete di sinistra...), mi si aprì un mondo.
    Il salto in avanti fatto nella resa del sub resta probabilmente ancora oggi quello maggiore, anche a fronte di upgrade nel modello e/o utilizzo di equalizzatore parametrico specifico (anzi, forse in linea con gli effetti di quest'ultimo sul mio attuale SB-3000, e i grafici relativi sono reperibili indietro in questo 3d. Quindi stiamo parlando di effetti davvero tangibili su spianamento di picchi e riempimento di valli...).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #1824
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Bene, l'SB2000 Pro è stato spedito proprio oggi e dovrebbe arrivare in poco tempo. Nel frattempo inizio a porre una iniziale (per voi banale) domanda. Come collego il sub all'ampli?
    Mi spiego... sul retro dell'ampli AV Yamaha ho due uscite denominate subwoofer (1 e 2), mentre sul retro dell'SB vedo nelle foto che ci sono ben due ingressi (R e L di cui R è anche indicato come LFE). Così su due piedi mi verrebbe da pensare che si debba collegare a scelta una delle due uscite subwoofer dell'ampli al canale R/LFE sul subwoofer, ma potrei sbagliare e forse ci sono setup migliori. Voi cosa consigliate di fare?
    Un'altra questione è invece quella del trigger... conviene collegarlo?

  10. #1825
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    usa l'uscita sub1 dello yama ed R (lfe) del sub.
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #1826
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Eccomi... ieri mi è stato consegnato il subwoofer, ma a parte installarlo fisicamente ed effettuare la prima taratura tramite YPAO dell'ampli Yamaha, non ho avuto tempo di fare altro. Oggi invece mi ci sono dedicato un pochino per capire meglio come gestirlo, soprattutto comprendere il funzionamento dell'app per smartphone.
    Ma a questo punto mi servono un po' di dritte da parte vostra, perchè non ho la più pallida idea se sia ben impostato.
    Inizio col dire che la taratura YPAO è stata fatta impostando prima il volume di base sul sub a -20dB (più o meno metà scala luminosa sul retro).
    Il sistema mi ha però sovrastimato la distanza del sub dal microfono settandolo a 3,5m, mentre in realtà sono circa 2m e ha abbassato il livello a -2,5dB.
    Ha impostato polarità normale (anche se variandolo su inversa sembra aumentare leggermente l'effetto dei bassi).
    Cross over dei bassi a 120Hz (poi modificato da me a 90Hz, perchè mi sembrava troppo alto).
    La fase del sub l'ho lasciata a 0, perchè non ho idea di come poterla calcolare.
    Il risultato è che però a me sembra avere ben poca presenza.
    Mi spiego, meglio. Sulla musica per poterne percepire un minimo di presenza ho dovuto alzare il livello da -2,5dB a -0,5dB e diaciamo che diventa apprezzabile senza essere prevalente (preferisco la musica ben bilanciata). Nei film invece mi aspettavo ben di più, insomma con questa taratura non sento il tipico calcio che mi sarei aspettato, anche se a dire il vero non ho ancora visionato scene con esplosioni eclatanti o cose simili.
    Voi dove e come mi consigliate di intervenire?

  12. #1827
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >la distanza in più calcolata da Ypao potrebbe nascere da una compensazione del lag causato dall' elettronica del sub
    >se usi il DSP interno al sub (che non conosco!) dovresti in linea di principio settare prima quello (seguendo del istruzioni, che non conosco) e solo dopo fare la calibrazione Ypao (ne sono certo perché ho un DSP esterno sia la sub che all' ampli e funziona così).
    >nell' ascolto musicale il sub non deve essere percepito come tale ma si deve sentire chiaramente la differenza se lo si spegne mentre il brano sta suonando... insomma sembra quasi che non ci sia perché lo associamo alla posizione spaziale virtuale dello strumento (ad esempoi: contrabasso) che sta producendo il suono

    >il volume del sub viene allineato con quello delle altre casse... il "calcio" (se c'é) dovrebbe saltar fuori a volume importante su scene particolari non è che un assolo di contrabbaso si traduce in una gragniuola di pugno allo stomaco

    >la frequenza di crossover da tener presente per gli evnetuali aggiustamenti è pari alla feqenza minima della cassa aumentata del 50%, quindi 120Hz corrisponderebbe a casse molto piccole con una frequenza inferiore di 80Hz... se non è così bisognerebbe comunque chiedersi cosa è successo...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #1828
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    >la distanza in più calcolata da Ypao potrebbe nascere da una compensazione del lag causato dall' elettronica del sub
    >se usi il DSP interno al sub (che non conosco!) dovresti in linea di principio settare prima quello (seguendo del istruzioni, che non conosco) e solo dopo fare la calibrazione Ypao (ne sono certo perché ho un DSP esterno sia..........[CUT]
    @Pace
    grazie per le indicazioni. Cercherò di andare per ordine rispondendo a quello che mi hai suggerito.

    1) L'errore sulla distanza calcolata da YPAO potrebbe in effetti dipendere dal DSP del sub, però non ho idea di come si proceda a settarlo. Nel senso che a parte la polarità e la fase, il resto l'ho lasciato disabilitato e cioè settato di modo che segua le impostazioni dell'ampli. Sull'EQ parametrico invece non ci ho messo proprio mano in quanto non sono attrezzato con UMIK-1 e software REW, quindi non mi cimento proprio per ora, almeno fino a quando non ne sarò dotato.
    2) Concordo assolutamente con te che nella musica il sub non dovrebbe essere invasivo e infatti ho alzato leggermente il livello solo perchè proprio non era percepibile nel passaggio tra acceso e spento.
    3) Un minimo di gragnucola di pugni allo stomaco però lo vorrei nei film, mentre così come esce dal setting YPAO non mi ci avvicino proprio per nulla, ma credo di poterlo correggere direttamente dal DSP del sub impostandolo un po' più aggressivo nel preset MOVIE, mentre lascerò invariato quello MUSIC che va bene così "light".
    4) Sulla frequenza di crossover invece c'è da studiarci un attimo, perchè frontalmente ho 2 IL DIVA 552 che sono belle grosse e avvalorate di una frequenza minima di 40Hz con un centrale IL DIVA 752 che riporta 50hz di frequenza minima di targa. Queste direi che non dovrebbero assolutamente prevedere un taglio a 120hz. Discorso diverso sui posteriori, dove in effetti al momento ho collegato delle mini casse della Yamaha di cui non conosco i dati di targa sulle frequenze e che potrebbero essere il motivo per cui il taglio è così in alto. Dovrei provare a collegarci le DIVA 252, che però sono rimaste nella casa di villeggiatura, quindi al momento non recuperabili causa COVID, oppure delle delle buone JVC a 3 vie che però vanno in biwiring (quindi penso dovrei ponticellare) e sono un po' troppo ingombranti.

    Direi che comunque grazie a te ho un quadro piuttosto chiaro sul perchè di molte cose e su come poter migliorare la situazione.
    Vorrei però a questo punto capire anche come gestire la fase del sub. Il suo DSP permette di variarla da 0 a 180 con incrementi di 1 grado, ma come faccio a trovare quella giusta?

  14. #1829
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La fase impostata da Ypao non va cambiata, è l'unico parametro che mi sembra impossibile azzeccare "a orecchio".
    Tieni presente che la impostazione della fase è rilevante in particolaren per le frequenze vicine a quella di crossover, perché in quella zona c'é una certa sovrapposizione tra casse frontali e sub e se i suoni sono in controfase si riducono fino (teoricamente) ad azzerarsi.

    Purtroppo buona parte di queste discussioni si sviluppa nel 3d dedicato ad Audyssey lasciando fuori gli utenti Ypao, sistema che non ha invece una discussione dedicata. Dacci una occhiata non so se puoi anche chiedere lì (qualcuno lo ha fatto) purché non si tratti di problematiche specifiche Yamaha e finora mi sembra che non ne hai sollevate.
    Ultima modifica di pace830sky; 08-05-2020 alle 18:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #1830
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436

    Eccomi dopo qualche giorno di utilizzo dell'SB2000Pro. Dopo essere finalmente riuscito a trovare una quadra alle impostazioni generali dell'impianto posso finalmente tirare qualche conclusione. Parto col dire che per mia ignoranza al principio mi ero quasi convinto di aver fatto un acquisto inutile, perchè abbinato al fronte Indiana Line Diva composto da centrale 752 e frontali 552 la sua presenza risultava quasi superflua. Sia con musica che con i film non riuscivo a percepire il salto di qualità, fino a che... fino a che non ho impostato tutti i satelliti in small (YPAO me li metteva in large e ignoravo di dover modificare la cosa). A quel punto mi si è aperto un mondo nuovo. Il sub, tarato semplicemente in automatico con YPAO senza alcuna modifica manuale se non il cambio da large a small dei satelliti, si è trasformato in una belva. Ha cominciato a far sentire la sua presenza in ogni frangente sonoro che presentasse delle basse frequenze e di tutto ciò ne hanno beneficiato anche i due 552 che sembrano aver acquistato una verve che prima non avevano. Credo che il Sinto Yamaha RX-V673 andasse un po' in affanno nel gestirli in bi-amp.
    Di questo devo ringraziare il forum, perchè leggendo qua e là ho scoperto che lasciare il settaggio i satelliti in large e usare il sub solo come rinforzo creava solo danni. Il sub in pratica spariva del tutto, se non alzandone notevolmente il guadagno, credo a causa del fatto che andasse a elidersi con le frequenze emesse dai satelliti.
    Il cambio è stato quasi una magia e l'sb2000pro si è rivelato veramente tanta tanta roba.
    Ultima modifica di Coyote74; 16-05-2020 alle 12:24


Pagina 122 di 150 PrimaPrima ... 2272112118119120121122123124125126132 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •