Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    44

    Diffusori da 4 OHM con Amplificatore da 8 OHm


    Salve a tutti,
    ringraziando anticipatamente il grande "ellbiser" per l'aiuto che mi ha dato nel consigliarmi l'impianto Wharfedale DX2 che necessitavano a casa mia perchè non ho molto spazio a disposizione.
    A breve mi arriveranno ma nel frattempo ho scoperto che l'amplificatore che ho lavora a 8 ohm (le casse che sostituirò sono il kit Yamaha ns-p20) mentre queste casse che mi arriverano sono a 4 ohm.
    Sul mio amplificatore Yamaha htr-4066 sul manuale dice "Impostazione dell’impedenza dei diffusori (Solo il modello per gli USA)" per portarlo a 6 Ohm.
    Quindi non capisco se posso farlo anch'io (visto che parla di eventuale modello USA) e se devo farlo.
    Per capirci il mio quesito è: devo cambiare questa impostazione oppure lascio l'amplificatore a 8 Ohm?
    Grazie a tutti per l'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705
    Puoi lasciare a 8 Ohm. L'ampli non lavora a 8 Ohm o a 6 o a 4. Eroga corrente in funzione della resistenza che trova ai morsetti.
    ESEMPIO TEORICO
    Se le casse sono da 8 Ohm, l'ampli riesce ad erogare (al massimo) 100W. Se colleghi casse da 4 Ohm, l'ampli ne eroga 200. Con 2 Ohm diventano 400.
    Ad un certo punto non ce la fa più e va in blocco.

    Devi però fare alcune considerazioni:
    1. il discorso sopra vale per la potenza MASSIMA erogata: se non sei al massimo della potenza, il problema si riduce
    2. le casse hanno un'impedenza NOMINALE di 8 Ohm, con forti variazioni in funzione della frequenza. Possono benissimo avere dei minimi a 3 Ohm.
    3. Puoi fare danni anche con ampli esageratamente sovradimensionati, alzi troppo e spacchi le casse.
    4. Puoi fare danni anche con ampli molto sottodimensionati: alzi perché tanto le casse ''tengono'', l'ampli arriva al suo limite, va in distorsione e spacchi i tweeter.

    Questo in sintesi e semplificando.
    Quindi, lascia 8 Ohm e ascolta la musica felice.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    44
    Ti ringrazio per la risposta.
    Allora lascio ad 8 ohm.
    Ma non ho capito una cosa.... Questo rischio di spaccare casse,tweeter o di mandare in blocco l'amplificatore è più probabile con queste casse da 4 ohm oppure è indifferente dal tipo di diffusori attaccati?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Citazione Originariamente scritto da gmasi1971 Visualizza messaggio
    Ti ringrazio per la risposta.
    Allora lascio ad 8 ohm.
    Ma non ho capito una cosa.... Questo rischio di spaccare casse,tweeter o di mandare in blocco l'amplificatore è più probabile con queste casse da 4 ohm oppure è indifferente dal tipo di diffusori attaccati?
    https://www.youtube.com/watch?v=iHcCrxzAalQ

    Qui ti togli ogni dubbio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705
    E' indifferente, ma può capitare con ampli molto piccoli e casse mlto grandi e viceversa.
    Le tue orecchie sono un allarme affidabile. Quando inizi a sentire il suono che si ''indurisce'' e diventa poco chiaro e fastidioso, vuol dire che uno dei due è al limite.
    E' un impianto piccolo, ma darà soddisfazioni se non pretendi di avere dei volumi di ascolto da cinema.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    44
    il volume non lo tengo particolarmente alto...la stanza è una 5 metri per lato e con l'amplificatore (con le vecchie casse) non ho mai superato i -17,5.
    Sinceramente ho visto anche il video di youtube ma lì si parla di watt e qui di ohm e sinceramente non so la differenza.
    Lì si parlava di impianto audio e qui un 5.1.... a me l'importante è esser sicuro che posso lavorare ad 8 ohm con casse da 4 senza il rischio di spaccare qualcosa
    Se leggo qui sembra una catastrofe:
    https://it.quora.com/Puoi-usare-alto...lo%20stereo%20.[/QUOTE]
    Ultima modifica di gmasi1971; 20-03-2024 alle 20:17

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Perchè parti dal presupposto sbagliato.. quello che fa danni è la corrente circolante nei circuiti.
    La posizione del volume determina una certa tensione di uscita sui morsetti delle casse. Il circuito si completa con un carico che è la cassa e nel circuito si innesca una certa quantità di corrente circolante.

    Io ho usato il sintompli dato per "minimo 6 Ohm" con delle casse da 3 Ohm per un mese senza problemi.
    La cassa con impedenza più bassa solitamente è anche più sensibile. A parità di volume percepito, la manopola del volume sarà più bassam abbassando la tensione generata ai morsetti, abbassando la corrente che circolerà nei componenti.

    A parte collegamenti scellerati (es collegare 3 casse insieme su un canale) non ci sono problemi.
    Attenzione, poi magari domani l'amplificatore si guasterà lo stesso, ma magari si sarebbe guastato a prescindere dovuto ad un suo motivo interno. Mai confondere correlazione con casualità.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    44
    Marklevi sei stato chiaro.
    3 cose volevo chiederti:
    1) fermo restando che dell'impianto vecchio terrò il subwoofer che so essere migliore di quello che mi arriverà, ma devo abbassare l'amplificatore a 6 ohm o lo lascio a 8?
    2) Lavorare su casse a 4 ohm con amplificatore a 8 ohm ha più consumo di corrente?
    3) le casse funzioneranno perfettamente a dovere oppure l'audio uscirà un pò falsato rispetto a quello che dovrebbero in realtà fare?
    Ultima modifica di gmasi1971; 21-03-2024 alle 08:46

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    3 assolutamente no
    2 e 1 Penso che quella impostazione non faccia altro che limitare l'alimentazione dei transistor finali, giusto per preservarli da un lavoro eccessivo se si dovesse buttare il volume tutto su. Io lo avevo fatto di impostarlo a 6 Ohm. giusto per scrupolo. Inutile star qui a tirare in ballo limiti di corrente, potenza e dinamica quando si tratta di oggetti "economy". Più corrente? Se ti riferisci alla bolletta, sono quantità infinitesimali.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    44
    ok, già il fatto che non perdono di qualità è importante.
    Da quello che ho capito lasciare 8 ohm o metterlo a 6 cambia poco.
    Per la bolletta se è poca roba di differenza va benissimo.
    Accidenti a me comunque a quando ho deciso di prendere queste casse!!!!
    Ultima modifica di gmasi1971; 21-03-2024 alle 11:42

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705
    Per semplificare ancora di più: disinteressati della questione, che nel tuo caso è davvero irrilevante.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    44

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Per semplificare ancora di più: disinteressati della questione, che nel tuo caso è davvero irrilevante.
    Chiaro e coinciso


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •