Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Bartop e dintorni...

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Bartop e dintorni...


    In questi giorni mi è nuovamente salita la scimmia dell'emulazione e quindi ho deciso di dedicare il mio PC principale a questo esclusivo utilizzo, emulando console e arcade dai primi anni '80 fino a metà degli anni 2000;
    leggendo in giro guide e tutorial per i vari settaggi, mi sono imbattuto in un front-end veramente completo e di facile utilizzo, per raccogliere il tutto in un' unica applicazione, senza andare a cercare tutte le volte le varie icone degli emulatori.
    Il front-end in questione è Launchbox ed è anche supportato dall'interfaccia "only-pad" Bigbox, in grado di essere utilizzata senza l'ausilio di mouse e tastiera, in modo che se si opta per un mini cabinato con joystick e pulsanti, sia fruibile allo stesso modo della versione desktop.

    Fatta questa premessa, in questi giorni l'occhio mi è caduto sul mio vecchio Sony CRT 29" Flat e mi è venuta in mente la malsana idea di costruirmi un cabinato ed utilizzarlo all'interno di esso per emulare console ed arcade '80 e '90, utilizzando un mini PC e una doppia postazione con stick e pulsanti, ma poi mi è venuto il dubbio sulla connessione PC-CRT;
    ho cercato in giro velocemente, ma non ho trovato molto, vorrei sapere se esiste un convertitore HDMI to SCART che porti anche il segnale RGB e non solo il CVBS, anche perché tra i 2 c'è una bella differenza (visiva) e vorrei cercare di ottenere un'immagine il più brillante possibile.
    Se qualcuno ha idee o suggerimenti, sono ben accetti, intanto posto il link del front-end, in modo che, chi lo desidera, può vedere cosa è capace di fare:

    https://www.launchbox-app.com/
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io sto finendo, nei ritagli di tempo,proprio un bartop, però ho scartato in partenza l'idea di usare un monitor CRT per via del peso e ingombro, ma, sopratutto, proprio per il problema di interfacciamento con il segnale video di un PC, esistono in commercio adattatori, ma non mi hanno mai convinto, inoltre un monitor LCD si trova per 25-30 € senza problemi, io ne ho recuperato uno ben più grosso per qualche Euro in più e non ci sono problemi di collegamenti: una VGA e via.

    Ad essere sinceri nel frattempo (il progetto va avanti da un po' di tempo) mi sono un po' pentito di averlo scelto, un classico da 15" sarebbe stato più che sufficiente, più maneggevole e con resa video migliore, tieni presente che i vecchi giochi avevano risoluzioni ridicole, se visti su un TV o monitor di grandi dimensioni da distanza non elevata, come in questo caso, sgranano parecchio, ora che lo sto scrivendo mi sto convincendo di cambiare la scelta del monitor.

    Anche per l'interfaccia, dopo averle provate più o meno tutte, ho optato per F.E.E.L., italiana, gratuita, configurabilissima, in continuo sviluppo, con una discussione seguitissima su un forum a cui partecipa l'autore pertanto si hanno risposte su eventuali problemi o consigli sull'uso praticamente in tempo reale.

    Anche questa permette la scelta tra i vari emulatori (personalmente uso MAME e qualche flipper).

    Qui è la presentazione da cui si può anche andare nel Forum relativo:

    http://feelfrontend.altervista.org/

    Per l'interfaccia tra PC e plancia comandi (joystick e pulsanti) uso la I-PAC della Ultimarc:

    https://www.ultimarc.com/ipac1.html

    la mia è un modello precedente, comunque si programma (con programma per Win) per assegnare tutti i vari pulsanti, joy, volante, pedali, ecc. ai tasti a scelta e la si collega alla scheda madre tramite USB.
    Ultima modifica di Nordata; 01-09-2017 alle 10:51
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Ottime info, dato che opterò per un mini PC che avrà sia un uscita HDMI che VGA

    https://www.amazon.it/KODLIX-Pentium...s=mini+pc+ap42

    sono riuscito a trovare questo adattatore "hand-made" ad un prezzo onesto:

    http://arcadeforge.net/UMSA/UMSA-Ult...apter::57.html

    con case ed alimentatore costa 50€, nudo e crudo 30€, adesso vedrò cosa comprare;
    riguardo alla dimensione del monitor, per me il CRT ha un effetto che nessun LCD può riprodurre e per quanto riguarda le dimensioni dei giochi...
    Bhe mi sono abituato a giocare con il SFamicom, il Mega Drive, il NEO GEO, il PCE e tutte le altre console che avevano una res di 320*240 su quel CRT, quindi non sarà un problema ritornare ai vecchi tempi , tanto come console arriverò a quelle con i joystick pre-analogici, quindi prima delle varie PSX/Saturn/N64 e quelle da metà anni '90 in poi sul PC nella sala HT.

    Ho scaricato il front-end che mi hai indicato, ho scaricato ed installato sia l'XNA Framework che il Dot.Net, ma mi dice sempre che manca l'XNA quando lancio il setup in VB, ora vado sul loro forum a cercare la soluzione.
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    Bologna, Emilia-Romagna, Italy
    Messaggi
    121
    ti rispondo alle curiosità in merito dal momento che per hobby realizzo bartop e cabinati e, spesso e volentieri, mi sono trovato a restaurare/riparare arcade
    intanto benvenuto nel tunnel del retrogaming
    andiamo con ordine:
    cosa vuoi realizzare? un bartop o un cab?
    discorso frontend: quasi tutti i frontend sono utilizzabili senza ausilio di tastiera e mouse quindi in genere la scelta va, oltre che a gusti puramente estetici, allo sbattimento della configurazione (il LaunchBox, nello specifico, a modesto e personale parere, lo sconsiglierei...se vuoi posso fornirti una serie di motivi e valide alternative molto più set user friendly)
    discorso CRT: otttima scelta se vuoi l'emulazione ma pessima scelta sul TV. I Sony Trinitron non vanno bene. Il top sarebbe rimediare qualche vecchio Mivar (sì, proprio i vituperatissimi e popolari Mivar) perchè identici in tutto e per tutto ai monitor a tubo catodico sul 80% degli arcade cabinet presenti nelle sale giochi della golden era (fine anni 70 - fine anni 90)
    Occhio però che, a fronte di una scelta il più possibile vicino a un arcade originale subentreranno problemi (per nulla irrisolvibili comunque) sulle frequenze (i TV a tubo catodico viaggiano a bassa frequenza, le schede VGA ad alta)
    degil adattatori tra il PC e i comandi della plancia non c'è necessità. Mi spiego meglio: online si vendono kit di pulsanti, joystick e cablaggio comprensivi spesso di schedina di interfaccia USB che risolvono ogni problema di compatibilità
    i convertitori dei segnali video non li considerare neppure e se qualcuno consiglia il contrario, non sa di cosa sta parlando
    inoltre, se non dovessi scegliere un monitor CRT, considera sempre che quasi tutti gli arcade giravano in formato 4:3 e al giorno d'oggi monitor simili non li fanno più (il massimo facilmente rimediabile sono dei monitor pc lcd 21"): solo 16:9 o similia quindi ci sarebbe un problema di formato, ma anche qui, con i dovuti accorgimenti, ci si può arrangiare
    per altre cose, chiedi pure

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    Bologna, Emilia-Romagna, Italy
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    proprio per il problema di interfacciamento con il segnale video di un PC, esistono in commercio adattatori..[CUT]
    in realtà gli adattatori non servono a nulla ma solo a "filtrare" la frequenza dannosa sputata fuori dal pc verso il monitor arcade CRT (che sono diversi dai CRT per PC ovviamente).
    Per vedere qualcosa bisogna smanettare via software (si usa spesso del software di terze parti o ina lternativa degli hack di alcuni driver) per "forzare" l'uscita del segnale dalla scheda video a 15KHz

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    Bologna, Emilia-Romagna, Italy
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    tieni presente che i vecchi giochi avevano risoluzioni ridicole, se visti su un TV o monitor di grandi dimensioni da distanza non elevata, come in questo caso, sgranano parecchio, ora che lo sto scrivendo mi sto convincendo di cambiare la scelta del monitor[CUT]
    non so che monitor usi o che software di emulazione ma sappi che, per ovviare al problema, puoi abilitare gli effetti HLSL e ci si avvicina abbastanza al CRT pur avendo un monitor LCD (certo, l'originale è un'altra cosa ma la resa finale è più che buona - provare per credere)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Citazione Originariamente scritto da saturnshadow Visualizza messaggio
    ti rispondo alle curiosità in merito dal momento che per hobby realizzo bartop e cabinati e, spesso e volentieri, mi sono trovato a restaurare/riparare arcade
    intanto benvenuto nel tunnel del retrogaming ...[CUT]
    Innanzitutto grazie delle risposte ed ora passiamo alla discussione :

    Io ho scritto bartop, ma in realtà voglio realizzare un cab bello grosso e dato che mi avanza un CRT ho deciso di utilizzare quello , purtroppo non ho più Mivar che girano per casa, l'ultimo l'ho buttato un mesetto fa (era un 28", ma aveva comunque il tubo smagnetizzato ed era del tutto inutilizzabile), quindi il Sony è l'unica alternativa che ho, anche perché è parcheggiato sotto le scale da anni e la mia ragazza non lo può più vedere, quindi o lo butto o lo riutilizzo;
    sul lato frontend sono aperto a tutto, Launchbox mi piace perché posso metterci dentro un mucchio di immagini/suoni/foto, ho anche visto Hyperspin, ma non l'ho ancora provato.
    Per i comandi ho visto che ci sono un mucchio di kit su Aliexpress (utilizzabili direttamente da USB) e costano poco, ma anche qui sono tutto orecchi, infine ho sviluppato anche la malsana idea di inserire anche un paio di light gun, dato che adoravo giochi come Virtua Cop e House of the Dead, ma dovrei trovarne un paio che funzionano a 100Hz (dato che la mia TV ha anche questo difetto );
    per ora è tutto, ed è solamente un bel progetto (devo ancora andare dal falegname con uno straccio di progetto e sapere di che morte dovrò morire ), ma dato che sto decidendo se montare la vetrina della Playstation o un cabinato nella sala HT (posso solo mettere uno dei 2 per motivi di spazio, altrimenti metterei tutti e due), sento che l'ago della bilancia sta pendendo verso il cab e quindi sarà un progetto che diventerà realtà (spero presto)
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    Bologna, Emilia-Romagna, Italy
    Messaggi
    121
    partiamo dalle mie obiezioni da purista Il Trinitron non potresti usarlo perchè sconta una sfiga, a livello emulativo, non da poco: ha la griglia "aperture grill" anzichè la canonica "shadow mask". Per farla breve visualizzerai i pixel, durante i vari frame, con colori "sbagliati"...ma è proprio una roba esotica in un certo senso per smanettoni.
    Non so quanto questo possa interessare, ma visto che fai un cab, facciamolo per bene, no?
    Quindi, fosse per me (SONY Trinitron = isola ecologica) rimedierei a poco un bel 25" o 28" Mivar
    In tal caso esistono millemila progetti e schemi in rete per potersi creare un adattatore VGA/SCART con tanto di impostazione automatica in modo che, all'accensione dello schermo nel momento in cui dài corrente al cab, il segnale venga commutato direttamente su AV (sennò ti tocca usare il telecomando ogni volta, sai che p4||e )
    Lascia perdere le cinesate su aliexpress e compra in EU: più semplice, più rapido e spedizioni veloci. Se ne hai bisogno, scrivimi in privato che ti indirizzo presso i principali fornitori per questo tipo di materiale.
    Le pistole ottiche ahimè hanno delle sfighe non da poco sui 100Hz (tipo che non vanno ) e la risoluzione è assai complicata, ergo resta il consiglio di prima. Se proprio non è strettamente necessario, liberati del Trinitron e fai felice pure la morosa
    In realtà, e con i dovuti accorgimenti, potresti fare entrambe le cose riguardo al tuo progetto (PSX o cab) ma questo te lo lascio ad altro messaggio

    P.s.: ovvio che il falegname fa il suo ma è più bello farselo da sé (tagli inclusi)

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Guarda, mio padre, dopo il precursore Sanyo (TV a colori preso ne '77), ha sempre acquistato Mivar, io invece ho sempre scelto Sony;
    a metà degli anni '90 avevo 2 postazioni in camera a causa delle numerose console collegate ed una postazione era con un Sony e l'altra con un Mivar e la resa a livello cromatico era una causa persa sul Mivar, quindi, mi spiace, ma il Trinitron sarà il prescelto per il cab .
    Per le light gun, ho visto le soluzioni della Xtreme, con sensori infrarosso come la barra del Wiimote (chissà se si possono usare quelli al posto delle light gun ) e se ne avrò voglia ripiegherò su quella soluzione.
    Per quanto riguarda il lavoro di falegnameria, non ho assolutamente tempo di mettermi a tagliare ed incollare (oltreché non avere l'attrezzatura necessaria), quindi preferisco ricorrere al mio falegname di fiducia (ha il laboratorio a 50mt da casa mia), gli porto il progetto e lui me lo realizza, infatti penso che glielo farò costruire in modo che possa essere smontato in un futuro in cui decidessi di traslocare.
    Ti mando PM per altre delucidazioni.
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •