|
|
Risultati da 1 a 15 di 135
Discussione: [Sony HDR-TG3] Official Thread
-
09-03-2009, 21:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
[Sony HDR-TG3] Official Thread
Siccome non c'è una discussione riguardo la videocamera Sony Tg3 (Tg1 per il nord America) e siccome ne ho comprata una che mi dovrebbe arrivare a brevissimo (massimo un paio di giorni) ho pensato che fosse interessante aprire un tread a riguardo.
Ovviamente appena posso posterò le mie prime impressioni.
Nel frattempo ecco alcune immagini della più piccola videocamera full-hd del mondo:
Queste invece le caratteristiche principali:
Struttura in titanio puro con rivestimento resistente di alta qualità e anti-graffio
Registrazione video HD con risoluzione 1920 x 1080i su Memory Stick PRO Duo rimovibili. Non sono necessari dischi o nastri
Sensore CMOS ClearVid e tecnologia di tipo Exmor™ per immagini HD incredibilmente dettagliate, grazie alla sensibilità elevata e al disturbo ridotto
Processore BIONZ ad alta velocità per una qualità delle immagini ottimizzata e reattività nelle prestazioni
Obiettivo Carl Zeiss Vario-Tessar con zoom ottico 10x/zoom digitale 120x
La funzione di rilevamento dei volti regola automaticamente la messa a fuoco, l'esposizione, il bilanciamento del colore e i toni della pelle per visi più nitidi e naturali
L'ottimizzatore D-Range regola l'esposizione e il contrasto per foto in controluce ben esposte
Funzionalità x.v.Colour per colori più caldi e vivi
Memorizzazione di foto da 4 megapixel
Funzione Dual Rec: possibilità di scattare foto da 2,3 megapixel durante la registrazione video
Display LCD Clear Photo Plus da 2,7 pollici con Touch Panel, per la visualizzazione degli scatti e il controllo delle funzioni
Pulsante "Quick ON" per una rapida accensione a partire dalla modalità di riposo
Funzioni di indicizzazione dei volti, del filmato e visuale, per eseguire ricerche semplici e rapide tramite lo il Touch Screen
Registrazione di audio Surround 5.1 con microfono zoom per dialoghi e suoni più chiari dai soggetti in primo piano
Funzione BRAVIA Sync tramite collegamento HDMI™ per comandare la riproduzione attraverso il telecomando compatibile dei televisori BRAVIA
Uscita Photo TV HD per una visualizzazione ottimale delle foto sui TV BRAVIA compatibili
Collegamento tramite USB 2.0 Hi-Speed per un veloce trasferimento delle immagini sul PC (solo in uscita)
Prese dal sito ufficiale.
Personalmente l'ho acquistata per la sua grande portabilità e per una qualità che, da quello che si dice in giro sui vari forum, è assolutamente ottima.
Avere una videocamera di queste dimensioni mi consentirà di utilizzarla più spesso e forse per una videocamera consumer è la cosa più importante!
-
11-03-2009, 13:42 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
interessato... la tieni comodamente in tasca... fammi sapere come ti trovi... a quanto pare una delle pecche sono il costo delle memorie sony rispetto a quelle sdhc... ho una telecamera "simile" della panasonic sdr-s150 che è sd e registra su schede di memorie e la trovo comodissima... questa deve essere una figata
HTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung
-
11-03-2009, 14:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
Dovrebbe arrivare oggi (
), poi appena posso faccio una piccola recensione.
In inglese si trova molto ma in lingua italiana poco, quindi cercherò di colmare la lacuna!
Le pro duo costano molto di più in effetti, io quasi certamente prenderò una da 8gb (dallo scatolo ne esce una da 4gb) e costa sui 40 euro.
A proposito, consiglio a tutti quelli che devono acquistare memory stick di non comprarle su internet, sono quasi tutte dei falsi made in china.
Ovviamente su periferiche con meno esigenze funzionano (tipo macchine fotografiche) ma su questa videocamera no! Registrando a 16Mb/s c'è bisogno di memory serie. Oltretutto io non rischierei mai di perdere ricordi a cui si tiene! Quindi spendete di più ma spendete bene!
-
11-03-2009, 15:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
se possibile facci sapere come va soprattutto lo stabilizzatore elettronico e le riprese con scarsa luca
se ti va uploada qualche pezzettino!!!
grazie
ciao
-
11-03-2009, 16:26 #5
Ho editato il titolo inserendo la sigla completa dell'apparecchio, per maggior chiarezza.
-
11-03-2009, 16:42 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
Si giusto, grazie!
Mi spiace ma per oggi niente, il grandissimo corriere SDA sostiene che hanno provato a consegnarlo ma non ero in casa
...ovviamente sono stato in casa tutto il giorno.
Quindi se ne parla domani, sempre che non abbiano altri impegni.
-
11-03-2009, 22:32 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
L'elettronica è la stessa della HDR-SR10, della quale trovate la recensione su camcoderinfo.com. Io l'ho vista molto brevemente, un amico svizzero, come qualità d'immagine mi è sembrata molto buona, neanche tanto meno luminosa della mia HDR-SR11.
Facci sapere come va il solito punto debole di queste cam, l'autofocus in interno. Per lo stabilizzatore considera che tener ferma una cam a pistola è già un impresa di suo.
Ciao
-
11-03-2009, 23:20 #8
Sai se qualcuno l'ha già provata inserendo le memorie SD negli adattatori MemoryStick? Se funzionasse (e penso che non ci sia nulla che lo impedisca) direi che sarebbe ottimo visti i prezzi migliori delle SD e si scavalcherebbe il neo delle memorie proprietarie
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
12-03-2009, 00:09 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
Ho letto nel forum inglese che ci hanno provato e non funzionano.
Ripeto, servono ottime memory per registrare in Fullhd.
Questa videocamera sembra oltretutto particolarmente sensibile!
Alla fine uno la spesa la fa una volta, 8gb sono 40 euro, spendendo il minimo si pagherebbe 20 euro... io per 20 euro preferisco stare tranquillo e non perdere i miei ricordi!
Uno spende centinaia di euro per una videocamera e poi si fa i drammi per 20 euro???
-
12-03-2009, 22:47 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
Arrivata stasera! Purtroppo sul tardi, quindi solo qualche prova con poca luce.
Ovviamente per ora scrivo solo le prime impressione, rimandando un'analisi seria ed approfondita ad un secondo momento.
Allora...
quello che subito pare chiaro è che tutto è lussuoso! Sembra un oggetto per ricchi, c'è poco da fare. Il corpo in puro titanio e la cura per i particolari ne fanno un oggetto estetico di primordine.
Onestamente non me ne frega nulla ma è sempre un bel vedere.
Oltretutto la struttura è oltremodo solida, non credo esista una videocamera che possa vantare la stessa qualità costruttiva, il che è sempre un bene.
L'impugnatura l'aspettavo scomodissima (anche perchè ho mani molto lunghe) ma invece mi ha piacevolmente colpito, è semplice tenerla con stabilità.
Relativamente alle prime domande che mi avete fatto ecco le mie prime impressioni:
Autofocus
Premettendo le scarse condizioni di luce a cui l'ho potuto provare, è un pò lento. Ma non in generale, direi più che altro che i problemi nascono passando da una zona d'ombra ad una di luce. Onestamente mi sembra in linea col settore di videocamere in cui si trova. In ogni caso si può regolare il fuoco manualmente col display touch screen ma l'analisi approfondita me la riservo per un secondo momento.
Stabilizzatore elettronico
Per ora mi sembra molto buono, assorbe i piccoli movimenti in modo piuttosto omogeneo, la ripresa appare così mossa ma più armoniosamente di quanto sarebbe nella realtà. Insomma per ora fa un buon lavoro.
Riprese in scarse condizioni di luce
Ok, ne ho lette di tutti i colori e per tutte le videocamere ma qui bisogna essere onesti, qualcuno riesce a fare una foto con la propria macchina fotografica con scarsa luce, togliendo il flash e con le impostazioni automatiche? No ovviamente! Quindi anche con una videocamera si deve perdere un pò di tempo per ottenere dei risultati.
Lasciando tutto in automatico non ci siamo proprio, rumore molto pronunciato, colori smorti, messa a fuoco lenta.
Ma la Sony Tg3 ha un gran vantaggio, chi non ne capisce nulla o semplicemente non ha tempo o pazienza per i settaggi può scegliere la modalità CREPUSCOLO e si risparmia quasi tutte i problemi.
Bei colori, rumore bassissimo, messa a fuoco veloce. Insomma comodo ed efficace, ottimo!
Tutto questo però si paga ed i pignoli possono notare le seguenti differenze: innanzitutto non si può mettere a fuoco a distanza ravvicinata (molto ravvicinata, meno di un metro), in secondo luogo i dettagli sono inferiori, nel senso che le immagini appaiono un pò morbide, quindi meno definite.
Questa modalità è comunque ottima, risolve il 99% dei problemi in 2 tocchi del touch screen.
Per chi vuole di più comunque basta altrettanto poco, regolate manualmente l'esposizione ed abbassatela, le immagine perdono luce ma guadagnano in tutto il resto. Il risultato sarà stupefacente! Ovviamente la ragione sta nel fatto che così facendo si riprende a ISO bassi a tutto beneficio della qualità delle immagini.
Per ora basta così. Appena posso e dopo che l'ho provata a fondo scriverò un commento più dettagliato!Ultima modifica di Fabioloneilboia; 13-03-2009 alle 10:39
-
13-03-2009, 08:45 #11
Io l'ho presa l'estate scorsa. Abbastanza soddisfatto.
Pregio migliore è nella portabilità, la tieni nella tasca dei pantaloni e puoi diventare un reporter da strapazzo.
Io l'ho usata al mare e ho fatto qualche ripresa degli spettacoli tipici da villaggio vacanze, postata su You Tube sotto il mio nickname.
riprese in hd, su YT bisogna cliccare il tasto alta qualità od HD,
http://www.youtube.com/watch?v=fO8KJ...e=channel_page
http://www.youtube.com/watch?v=5MCFz...e=channel_page
http://www.youtube.com/watch?v=CBEPc...e=channel_page
poi ce ne sono altre, lo so sono un pò delle cavolate, solo per far capire che il suo pregio è quello di essere molto semplice.
Usate solo memory stick Sony, costano di più ma la resa è superiore.
Funzione riconoscimento dei volti efficace. Basse luci, risultati sufficienti.
Stabilizzatore soddisfacente.Ciao! Emiliano
Plasma.:Krp 600;Sintoampli:Denon Avr 2809; Diff.centr.-front.: B&W Fpm6; Surround B&W Fpm2; Sub:Paradigm Ultracube 10; Dvd-Br: Pio LX71; Condizionatore di rete Belkin FP30; mob.elettroniche: Solidsteel 6/4.
-
16-03-2009, 23:34 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
RECENSIONE
Allora come promesso mi lancio nella mia piccola recensione, spero sia utile.
Caratteristiche
La videocamera Sony Tg3 merita innanzitutto un'analisi del corpo macchina. Si presenta con un aspetto estetico molto curato ma, a parte i giudizi che sono soggettivi, a sorprendere è l'enorme senso di robustezza. Il titanio non è solo uno specchietto per le allodole ma un interessante add-on ai fini della longevità.
Lo schermo di 2,7" ha un'ottima risoluzione ed un buona luminosità. Certo in piena luce del sole non è facililssimo utilizzarlo per le regolazioni manuali ma per il resto svolge perfettamente il suo lavoro. Il touch è quasi perfetto oserei dire, quindi a chi piace destreggiarsi fra le opzioni col tocco delle dita può stare ben tranquillo.
La batteria ha una durata di circa 90 minuti, va segnalato che date le ridotte dimensioni della Tg3 non è possibile sostituirla con una più grande e performante.
Fra le opzioni disponibili segnalo l'interessante possibilità di utilizzare la messa a fuoco "spot", ovvero si può cliccare (sullo schermo) sull'oggetto da mettere a fuoco e la videocamera lo fa in automatico. Molto divertente, anche se a dire il vero la messa a fuoco così è un pò lenta.
Interessante è anche il face index (che funziona molto bene), con questo è possibile visualizzare nel menù i volti delle persone in primo piano presenti all'interno di un filmato così da far partire il la riproduzione da quel punto.
E' disponibile anche una piccola possibiltà di editing, ovvero si possono tagliare-attaccare le varie riprese.
In generale la videocamera si comporta con una rapidità estrema a tutti i comandi, compresa l'accensione.
Non risulta neanche scomoda, come si può pensare, da mantenere. Certo, però, le normali videocamere con presa orizzontale sono molto più facili da utilizzare.
Segnalo infine la possibiltità per chi ha la Playstation 3 di inserire la Memory Stick Pro Duo direttamente nella console e di guardare i filmati e le foto direttamente e con grande comodità.
Foto
Qui sinceramente vale la pena dilungarsi poco. La risoluzione massima è di 4 megapixel ma la qualità è mediocre. Per chi si accontenta di poco possono andar bene ma in generale è meglio portarsi dietro una macchina fotografica.
In linea di massima le foto risultano poco definite, un pò sfocate e un pò rumorose. Insomma, tirando le somme, avrete immagini di poco superiori a quelle scattate da un buon cellulare.
Si poteva far molto di più ma in fin dei conti ancora non c'è una vera videocamera + macchina fotografica di alto livello sul mercato, quindi il comportamento è in linea con le videocamere concorrenti.
Filmati
In fin dei conti è una videocamera questa, quindi vediamo se i filmati le rendono giustizia!
Beh, il mio giudizio a riguardo non può che essere ottimo.
Assolutamente ottimo.
Sorprendenti le riprese con buona luce, gran dettaglio, colori vivaci e fedeli.
La messa a fuoco è molto rapida, l'esposizione è quasi sempre corretta.
Belli, molto belli i primi piani.
Straordinarie le riprese da pochi centimetri, provate a riprendere un fiore e scoprirete che è più bello di quanto credevate.
A voler fare i pignoli si può notare come nelle riprese a grande distanza il dettaglio è meno elevato del solito ma, appunto, bisogna andare a cercare l'ago nel pagliaio.
Passando invece ad un'analisi dei filmati in scarse condizioni di luce c'è da premettere che è assolutamente da scartare la possibiltà di lasciar fare tutto alla videocamera. Così facendo avremo un rumore insostenibile, oltre che colori smorti ed una messa a fuoco lentissima. Tutto, o quasi, si risolve selezionando la modalità "crepuscolo" dal menù. Così facendo avremo una buona qualità generale e una messa a fuoco abbastanza veloce. Coloro che vogliono il massimo possono invece abbassare il tempo di esposizione e passare alla messa a fuoco manuale, così facendo le immagini appariranno con un dettaglio maggiore. In generale, tenendo bene a mente di selezionare la modalità "crepuscolo", anche con poca luce si può rimanere più che soddisfatti. In fin dei conti ci troviamo di fronte ad una videocamera consumer dalle dimensioni ridottissime e dal peso di 300g!
Commento
La videocamera Sony Tg3, a mio modesto parere, è prima di tutto sinonimo di comodità. La porti in tasca e senza fastidi. Così la si utilizzerà molto più spesso di una videocamera dalle dimensioni normali.
Qualità, classe, resistenza gli altri fattori vincenti di uno dei prodotti tecnologicamente più avanzati del mercato.
Chi vuole una ripresa professionale non avrà neanche letto questa recensione, chi cerca invece una videocamera comoda e performante (ed è disposto a sborsare i soldi necessari) può andare sul sicuro, rimarrà pienamente soddisfatto.
Fabio
Viste le richieste aggiungo la possibilità di scaricare dei filmati fatti da me come test. Premetto che sono tutti fatti alla massima qualità. Sono file .m2ts quindi vedete prima di trovare un player adatto. Oltretutto essendo in Avchd sono pesantissimi da visualizzare con fluidità, io non ci riesco nè con Nero nè con VLC ma soltanto col programma uscito nel cd con la videocamera (ma lo chiama "player for avchd" quindi non so con esattezza cos'è, nè se lo potete scaricare da qualche parte). La Ps3 invece li riproduce perfettamente ma bisogna organizzare una cartella come fosse un bluray.
Comunque ecco i file:
http://www.megaupload.com/?d=YPKPX62V 141MB (Test in ottime condizioni di luce, tutto in automatico, mostra zoom e comportamento generale);
http://www.megaupload.com/?d=1IFTVXZX 174MB (Test in ottime condizioni di luce, tutto in automatico, è il continuo del precedente, qui però ci sono riprese ravvicinate di fiori);
http://www.megaupload.com/?d=2H9O29AG 75MB (Test con luci basse, all'interno di una cucina, la Tg3 è impostata con la modalità scena "crepuscolo")
http://www.megaupload.com/?d=8BU1XSCP 67MB (Test con luci basse, sempre in interni ma con regolazione dell'esposizione manuale)Ultima modifica di Fabioloneilboia; 18-03-2009 alle 16:11
-
16-03-2009, 23:35 #13
Gran bel lavoro.
-
17-03-2009, 12:24 #14
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 45
Video demo
Complimenti per la recensione.
Avresti per caso la possibilità di farci vedere un video prodotto con questa videocamera?
Ti ringrazio per l'attenzione
-
18-03-2009, 16:14 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
Come mi avete chiesto ho aggiunto dei video di test.
Sono alla fine della recensione.
Su pc sono difficili da visualizzare correttamente, l'ideale sarebbe provare con una Ps3 ma a riguardo ci sono dei tread appositi mi pare, quindi se avete problemi cercate sul forum.
Spero vi siano d'aiuto.