Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    9

    Scelta tra Epson TW6100 o Benq W1300?


    Ciao a tutti,
    gia in precedenza avevo chiesto vostri consigli circa l'acquisto del mio primo VPR... valutate attentamente le distanze di visione e proiezione mi sono accorto che per installazione ideale ho necessità di un VPR con tiro piuttosto lungo quindi, trovandomi in urgente necessità di decidere, vi chiedo un consiglio sulla scelta tra Epson TW6100 e Benq W1300. Dando un'occhiata alle varie recensioni/opinioni mi è parso di capire che il Benq offre prestazioni generali migliori ma, essendo un DLP, ho una terribile paura di quel famigerato effetto arcobaleno. A parte questo, per uso prevalente con sky hd tenendo conto di qualità immagine, rumore ventola, rischio raimbow... che mi consigliate?
    Grazie grazie grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Dalla serie tra i 2 contendenti il terzo.....gode, non prenderei nessuno di questi 2, ma farei uno sforzettino e mi orienterei sul nuovissimo Epson Eh-Tw6600 che ha rimediato ai 2 difetti più vistosi del Tw6100 che erano un nero "grigio" e la mancanza di lens shift. Il Tw6600, rispetto al 6100 ha quasi raddoppiato il rapporto di contrasto per cui ora il nero da mediocre è abbastanza buono il che produce un'immagine veramente cinematografica. Poi c'è un buon lens shift per un facile posizionamento. Costo del Tw6100 quasi 1.200 euro, mentre il Tw 6600 viene a costare €. 1.450 (Shopmania)....250 euro in più spesi più che bene imho. Se invece vuoi rimanere sui primi 2, sicuramente il BenQ ha una qualità d'immagine superiore grazie al buon nero ed ai colori naturali e precisi ed anche più adatto alla tv visto il buon processore video. Per la paura del raimbow, è sufficiente che tu vada in uno store che abbia almeno un dlp, lo provi e vedi se sei sensibile al problema.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    L' altro ieri ho avuto la possibilita' di vedere uno accanto all' altro (6600 vs 1500). Se interessa posso scrivere le mie impressioni del duello, intanto, 1500 era nettamente superiore al on/off contrast da 6600 con iris attivata. Non so cosa ha raddoppiato il 6600 siccome non ho mai visto 6100, ma aspettavo sicuramente qualcosa di meglio da una macchina fornita di un' iris.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    9
    Grazie mille per i consigli...
    Sisca# in effetti nella valutazione avevo preso in considerazione anche l Epson TW6600 ma trattandosi della mia prima esperienza e non sapendo quanto riuscirò a sfruttarlo volevo trovare un giusto compromesso qualità/spesa e gia con il 6100 sono un pò al limite che mi ero imposto (pensa che inizialmente ero intenzionato a scegliere il TW5200). Concordo sul fatto che per verificare se sono soggetto all'effetto raimbow dovrei vedere un dlp in funzione ma ho girato divresi punti vendita riscontrando il minimo assortimento e praticamente in esposizione dentro a vetrine. Dici che cmq con i DLP recenti, come immagino il Benq 1300, sussita rischio concreto o limitato? ...per il rumore in funzionamento quale meglio dei due?
    Yiannis# le tue impressioni interessano di certo... così da primo impatto mi confermi quello che ho avuto modo di apprendere leggendo diverse discussioni e cioè che in linea di massima il Benq DLP risulta generalmente preferito all'Epson 3lcd...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    2.164
    Personalmente adoro i dlp, se poi sono forniti di buone ottiche come il Benq..............;-)
    JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
    BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da yago333 Visualizza messaggio
    Yiannis# le tue impressioni interessano di certo... così da primo impatto mi confermi quello che ho avuto modo di apprendere leggendo diverse discussioni e cioè che in linea di massima il Benq DLP risulta generalmente preferito all'Epson 3lcd...
    Faccio la traduzione da qui ove ho postato:

    http://avclub.gr/forum/showthread.ph...post1057216396


    ''Prima di tutto, ringraziare il negozio per l'invito, e in particolare il signor Pachis. E 'stata una bella presentazione e spero di esserne altre in futuro. Ringrazio anche Manolis per la calibrazione del proiettore.

    Il 6600 è una buona macchina nella fascia di prezzo che si muove. E' molto positiva l' uniformità di luminosità. La sua luce e' sufficiente per riempire con facilita' quadri di grandi dimensioni (120 '' -130 ''). Lo spostamento della lente per l'installazione mancava nella serie precedente, per cui l'azienda ha fatto in modo di coprire la precedente inaspettata scelta. Dico inaspettata perché con i tre chip vpr siamo stati abituati del uso di lens shift nel corso degli anni anche su modelli entry-level, quindi sono rimasto sorpreso della serie 6 sotto questo aspetto.

    L'iride è stata riprogettata, e anche se non sono un fan non mi ha disturbato affatto al punto in cui quasi non capivo le transizioni da scene luminose a quelle buie. Non sono un ingegnere, ma credo che abbiano deciso di farla funzionare in modo meno agressivo che in passato con una chiusura più fluida e meno notata delle versioni precedenti in modo tale che che la rende molto più discreta.

    Naturalmente, questo ha il suo costo, nel senso che il contrasto (in particolare on / off) è ben al di sotto della serie 9. I sottotitoli tenevano costantemente la loro luminosita' nelle transizioni e le implementazioni precedenti che ricordavano Disco Light sono ormai alle spalle . In ANSI contrast quasi quasi ha pareggiato quello del DLP, siccome abbiamo avuto la possibilità di vederlo fianco a fianco con il Benq 1500. Qualcosa di molto positivo per un 3 chip entry level di questa categoria.

    L' uniformita' cromatica è considerata quasi perfetto, anche se questo varia da vpr a vpr nonché la sua convergenza. L'obiettivo non sta raccogliendo allori pero' mostrando una leggera abberazione di rifrazione della luce. Tuttavia, la sua nitidezza era abbastanza buona mostrando un comportamento uniforme, senza colpire ma comunque senza problemi, ai 96 pollici intorno che abbiamo aperto. (l' abbiamo testato pure su un quadro piu grande oltre 120 ').

    I colori sono leggermente schiacciati in luminosità, per dare il wow effetto in condizione out of the box, che può essere facilmente regolata dal menu. Il menu è completo per regolare la scala di grigi, il gamma ed i colori ed ha tenuto schematicamente la forma di precedenti implementazioni della società.

    Il movimento dei 24 frames era buono, anche se io preferirei includere la scelta di interpolazione, che non era disponibile per questo modello.

    Ci sono molte cose individuali che potremmo parlare di questo proiettore, però, quello che mi ha colpito di piu era il contrasto ansi nelle scene luminose e semi-luminose accanto alla concorrenza DLP. Tanti di voi sanno che sono un sostenitore della DLP immagine appunto per questa qualita' nel settore, tuttavia, devo ammettere che 6600 è stata una piacevole sorpresa.

    Purtroppo, non provato 3D o la trasmissione senza fili, perché siamo bloccati con i buoni vecchi soggetti (paterns, paterns, paterns!!!).

    In genere, trovo una macchina onesta per i soldi che chiede, una foto decente molti pollici e che lasceranno felice il futuro possessore. Non metterei voto 10 da qualche parte, ma tutti i punteggi individuali sono abbastanza buoni per esserne caratterizzato da equilibrio e buona gestione. Personalmente, mi è piaciuto.''

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    @yiannis
    Bella rece, dettagliata e convincente.....purtroppo sul web non ce ne sono ancora per un eventuale confronto (se non da siti web "minori"); aspettiamo dunque (penso siano imminenti) quelle di Avforums, Projectorreviews, Hdtvtest ed anche Trustedreview e Digitalversus (alias lesnumeriques). Personalmente credo sia importante avere i riscontri di questi lab-test-web che analizzano i vpr al microscopio, confrontandone le recensioni con le ns eventuali impressioni visive.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    yago333
    Se l'Epson Tw6600 è out of budget, non ti rimane che andare sul dlp (dark chip3) BenQ w1300 che resta ottimo come rapporto qualità prezzo (è anche calato e si trova a meno di 800 euro)......
    http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...enq_w1300.aspx
    Se guardi sky hd questo vpr è assai adatto, avendo un processore video molto buono (che permette uno scaling-deinterlacing alquanto apprezzabile sui segnali sd ed hd-ready come quello si sky che trasmette in hd a 1080i). Difficile che tu veda l'effetto arcobaleno (al max un pochetto sulle scene molto contrastate...niente di che). L'unico problemino è dato dalla rumorosità che nel w1300 (ma anche nel w1500) si sente anche in eco (30 db contro i 23db del Tw6600 molto silenzioso); chiaramente se tieni l'audio di un film basso un po' si sente, ma non eccessivamente.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    9
    Valutando i consiglie e considerazioni nonchè il risultato di una chiacchierata con negozio reperito dall'apposita sezione del forum credo che la scelta migliore per il mio caso sia l'Epson tw6100... l'avrei vicino al divano e il rumore del Benq mi preoccupa non poco. A quaetso punto però, valutando anche la possibilità di non appenderlo al soffitto ma di posizionarlo su normale tavolino tra il telo e il punto di visione, mi chiedo se la differenza di costo tra l'Epson TW6100 E IL TW5200 è davvero giustificata... d'accordo la diversità dell'ottica, decisamente migliore nl primo, ma per il resto, verificando le caratteristiche tecniche, non noto una gran differenza...peraltro le dimensioni del 6100 sono davvero notevoli rispetto al 5200. Voi che mi dite? in ogni caso potrebbe andare bene un telo con gain 1.00 come compromesso tra il 2D ed il 3D? altra curiosità: ma inclinando di qualche grado verso l'alto il VPR si perde davvero molto di qualità?

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    - Se inclini (di poco eh) non è una questione di qualità ma di "quadro" che può essere distorto (prova cmq).
    - Dal punto di vista della silenziosità, il tw6100 in eco, con i suoi 24db è più silenzioso sicuramente del BenQ.
    - Si è giustificata.....il 6100 è superiore non di poco (anche come funzioni) rispetto al tw5200.
    - Per il gain non ricordo più la distanza di proiezione e la base del telo. Ma quasi sicuramente un unitario va bene.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    9
    Grazie Sisca x le chiare ed ottime info... pensavo ad una base di 220 con distanza visione 3,5 mt. Per la distanza di proiezione sono un pò indeciso soprattutto x il posizionamento del VPR e da qui la scelta di normale su tavolino. Mi spiego meglio, con il TW 6100 ho molta più scelta nel poterlo posizionare a soffitto dietro o davanti il divano oppure sul tavolino ad una distanza di circa 3 mt, mentre con il TW5200 sono più legato poichè in ogni caso, per avere una base da 220 non potrei metterlo a soffitto dietro al divano. Nelle varie considerazioni tengo anche conto del fatto che metterò il sintoampl sotto al telo per cui più distante sarà il VPR dal telo, più lungo dovrà essere il cavo hdmi con conseguente rischio di perdita qualità nel segnale... avevo anche ipotizzato il TW6100W con possibilità di connessione hdmi senza cavi ma non so se ne valga la pena e soprattutto non so se oltre al segnale video verrebbe anche trasmesso quello audio ma ne dubito. Purtroppo trattandosi del mio primo VPR non conosco pro e contro delle varie possibilità di installazione e approfitto della vostra pazienza per cercare di capire qualcosa di più
    Ultima modifica di yago333; 10-11-2014 alle 18:47

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Devi però deciderti sulla distanza di proiezione....in linea di massima ti ho suggerito il tw6100 dopo che si è appurato che il clac dell'irisi dinamico si riferiva al modello precedente. L'unico difetto (non eccessivo) di questo vpr, resta quindi un nero piuttosto sul "grigio"; per questo ti consiglio un telo grigio con gain 0,8 (non sarebbe sbagliato anche un 1.0 non di più) proprio per migliorare il contrasto percepito, soprattutto sulle scene scure ed anche per ridurre la luminanza in eccesso. Usando il vpr in eco-mode, l'idea del tavolino diventa ottimale. Nessuna perdita di segnale con un cavo hdmi (anche economico) fino a 15 metri.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    9

    Eh si Sisca, hai perfettamente ragione...devo decidermi sulla distanza. Cmq credo proprio che dopo i tuoi più che graditi consigli prenderò l'Epson Tw6100. Perchè dici che con il vpr in eco-mode la soluzione del tavolino diventa ottimale?..cambia qualcosa se il vpr è posizionato a soffitto?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •