|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: consiglio passaggio a LED (videoproiettore)
-
04-01-2015, 14:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
consiglio passaggio a LED (videoproiettore)
Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo per la prolissità del thread ma sono in difficoltà: ho cercato per diverse settimane informazioni su internet in merito, ma non riesco a trovare una soluzione per il mio setup.
Un piccolo preambolo. la mia scoperta dei videoproiettori è frutto del caso perchè ai tempi non mi sarei potuto permettere l'"investimento", nè pensavo di amare il genere: ma nel 2011 ho trovato in discarica uno sharp xr10s buttato in mezzo ai rifiuti elettronici, e non ho saputo resistere al fascino di portarmelo a casa. L'ho acceso e funzionava, allora ho ordinato una lampada cinese di ricambio e... ho scoperto questo bellissimo mondo!
Ho da poco inaugurato la quarta lampada di ricambio (sempre cinese) e sono indeciso se continuare su questa strada o se investire qualcosa di più per comprare un proiettore a led.
Le lampade cinesi fanno il loro sporco lavoro, ma a detta del contatore del proiettore durano infinitamente meno delle originali (un 20-40% della durata delle originali, ammesso che il contatore sia realistico) e tendono a perdere in luminosità con il passare delle ore di utilizzo (credo sia per via della distruzione della parabola riflettente posteriore, almeno da quello che ho visto smontando quelle bruciate). C'è da dire che costano 1/3-1/4 delle originali per cui forse il gioco vale la candela.
Fatto sta che mi sono fatto la fantasia di "investire" in un proiettore a led. Questo mi permetterebbe di non preoccuparmi più delle lampade, e di avere anche una risoluzione migliore.
Vengo all'utilizzo che faccio del proiettore.
L'uso principale sono le serie tv scaricate da mia moglie: almeno 1 ora al giorno (NCIS e altre). Al proiettore arrivano da un PC con ubuntu 14.04 (in configurazione multiseat: un seat alla scrivania, un seat al proiettore), tramite cavo VGA di 6 metri.
L'altro uso principale viene fatto dalle mie due bimbe (6 e 2 anni): youtube dal pc, WII tramite cavo composito; Tv, sempre dal pc tramite mythtv con 2 chiavette dvb-t, qualche DVD o qualche film scaricato.
L'utilizzo minore è in effetti il mio: lo uso saltuariamente, quando la moglie occupa il PC alla scrivania, come schermo per navigare. E mi rovino gli occhi navigando in 1024x768 scalato agli 800x600 nativi del proiettore.
La lente del proiettore dista 270cm da una parete pitturata di bianco, su cui viene proiettata l'immagine e impostando lo zoom al massimo produce un'immagine di 77 pollici. Il proiettore è montato a ridosso della parete posteriore.
La qualità della proiezione è per me difficilmente valutabile perchè non sono un esperto... Diciamo che non sento l'esigenza di un telo/vernice apposita, ma mi piacerebbe pitturare la stanza di grigio/nero per aumentare il contrasto. Per "far emergere" il nero, di giorno, bisogna accostare o meglio chiudere gli scuri della finestra, posta sulla parete perpendicolare allo schermo. Di notte le cose migliorano drasticamente: a luci spente la qualità dell'immagine è a mio avviso accettabile. Con la luce della lampada della scrivania accesa la qualità cala ma è ancora accettabile... se accendo il lampadario della stanza (luci al neon per una quarantina di watt) si riescono a tollerare solo i cartoni animati di peppa pig...
L'altro fattore per me veramente disturbante è il rumore delle ventole! anche impostando la modalità eco, queste maledette ventole schermano di brutto l'audio dei film o delle serie tv. Questo problema lo avverto maggiormente di sera, quando le bimbe dormono, che bisogna tenere il volume basso della tv e ovviamente il volume delle ventole è maggiormente percepibile. Non sono un fanatico dell'alta fedeltà, ho due casse decenti provenienti da uno stereo, ma non ho velleità di un audio da home teather.
Quindi in sostanza il mio dubbio è se abbia senso fare l'"upgrade" allo scopo di ridurre i consumi di lampade e di energia elettrica, ridurre il rumore, migliorare la risoluzione e perchè no la qualità dell'immagine (mi riprometto di pitturare la stanza e magari di comprare un telo/verniciare la parete con prodotti appositi). Ho bisogno di due ingressi: uno per il pc (con cavo VGA, ma posso sotituirlo con un HDMI ammesso che tiri 6 metri, questo pure lo chiedo a voi), e uno per la WII che ha il composito, oppure credo possa avere una uscita RGB (con cavo apposito, che ho letto migliorerebbe anche la qualità video)
Come dicevo prima vorrei un proiettore a LED per non dovermi preoccupare delle lampade (e che mi possa quindi garantire qualche anno senza spese aggiuntive), ma non volgio spendere 1000 euro per un optoma ... in questo caso continuerei a comprare lampade cinesi fino a che non salta l'elettronica dello sharp e fino a che i proiettori a led decenti per il mio scopo non calano un po' di prezzo.
Ho provato a guardare qualche proiettore cinese, ma le recensioni sono sconfortanti...
vi ringrazio per la pazienza e vi saluto.
AlessandroUltima modifica di al_do_at_work; 04-01-2015 alle 14:44
-
04-01-2015, 16:45 #2
Le lampade hanno una vita limitata se l'utilizzo è intenso perderanno progressivamente luminosità e dureranno poco...il proietttore che dovresti valutare è un pocket Led con risoluzione HD ready che costerà all'incirca 500 eurozzi.
Non per sconfortarti ma i produttori mondiali di proiettori prima fascia di marchi ben noti sono cinesi...
Se sei dell'avviso di migliorare la qualità delle immagini ed hai voglia di consigli utili puoi sempre chiedere un consiglio mirato.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
04-01-2015, 18:58 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
grazie ellebiser per la pronta risposta!
il fatto è che appunto non ho le idee chiare: dovrei continuare a comprare lampade di ricambio per il mio proiettore o mi conviene fare l'upgrade?
non ho la disponibilità di spendere 1000€ ma 500 si, soprattutto se ho l'aspettativa che la lampada a led mi duri per qualche anno e che il proiettore mi renda meglio di quello che già possiedo.
Nel caso tu abbia qualche proiettore da consigliarmi, a led, attorno ai 500 euro, sarei felice di conoscere la marca/modello.
ciao e grazie anticipatamente,
AlessandroUltima modifica di al_do_at_work; 04-01-2015 alle 19:04
-
04-01-2015, 19:22 #4
Nell'ordino suggerisco di valutare i seguenti modelli a LED con durata di almeno 20000 ore...
Vivitek Qumi 5
LG PA70
OptomaML 750Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
04-01-2015, 21:15 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
grazie, ci do 1 occhiata poi ti chiedo eventualmente delucidazioni!
ciao
Alessandro
-
04-01-2015, 22:35 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
allora: devo scartare l'optoma per via della scarsità di ingressi video... devo collegare due sorgenti (una VGA/HDMI, una composita/component)...
L'LG mi intriga ma non capisco alcune cose: dal sito della LG si legge "projection lens (zoom) fixed". che vuol dire? che non ha lo zoom? per cui la dimensione dell'immagine viene determinata unicamente dalla distanza del proiettore dallo schermo? e come faccio a capire che dimensione di proiezione ottengo con i miei 270cm di distanza? sempre dal sito si legge che a 1.2 metri si ottengono 44". ne deduco che a 2.4 metri si otterranno 88"?... se il calcolo è corretto potrebbe andrami benino... avvicinerò un po' il proiettore allo schermo perchè non posso andare oltre gli 86 pollici (non ho spazio sufficiente sulla parete). Ma nel caso di ottenere 86" riesco ad avere una luminosità decente?
un altro problema è se il montaggio a soffitto è possibile... perchè li lo dovrei montare. ho sentito parlare di lens shift ma non so cos è... mi serve oppure no? il mio soffitto è basso per cui con lo sharp riesco a proiettare ad un altezza decente con una staffa di 23 cm. potrei comunque allungarla se necessario.
EDIT: ma l'ingresso component/composite dov'è? è il jack tipo audio?
grazie per la pazienza. adesso do un'occhiata al vivitek.
ciao,
Alessandro
-
05-01-2015, 09:25 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
ok, mi sono documentato e ho già trovato risposta a quasi tutto quello che vi avevo chiesto....
Probabilmente l'LG è quello che fa per me ma mi resta un dubbio sugli "ingressi" video: ok per vga/hdmi per il PC, ma mi resta il dubbio se riesco a collegare la WII e come.
Sul sito della LG sembra che si sia sia la possibilità di collegare un segnale da cavo composito: il sito dice "secam available" che non so onestamente cosa sighifichi, e non vedo il connettore giallo solito. Sia un segnale con cavo component: sempre il sito dice "RGB to Component In" e anche questo non capisco bene cosa sighifichi... Ci vuole un adattatore component-vga per veicolare il segnale alla porta vga?
grazie e ciao,
AlessandroUltima modifica di al_do_at_work; 05-01-2015 alle 09:26
-
05-01-2015, 19:44 #8
Risposta esatta..anchio utilizzo la Wii con un cavo/adattatore...all'ingresso VGA
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-01-2015, 20:55 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
grazie per i tuoi preziosi contributi. Sono praticamente convinto: vedrò se lo trovo ad un prezzo decente per il mio compleanno fra 1 mesetto.
EDIT: ecco vedi che mi sorgono nuovi dubbi? perchè non il PA1000 che costa qualcosina di più ma è un filo più luminoso? grrrrr...
ciao e grazie,
AlessandroUltima modifica di al_do_at_work; 05-01-2015 alle 22:24
-
06-01-2015, 10:33 #10
Perchè sforava il budget, ma se sei disposto ad investire è sicuramente un buon Led.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-01-2015, 22:53 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
alla fine ho scelto l'LG PA1000 perchè l'ho trovato ad un buon prezzo online. Non vedo l'ora che mi arrivi per saperti dire se l'upgrade ha avuto successo (spero di si!).
Poi magari vi romperò ancora le p---e per farmi consigliare su come verniciare la stanza (mi piacerebbe farla tutta nera, ma la cosa mi spaventa un po' e mia moglie sicuramente si mette di traverso) e altri "dettagli".
grazie ancora e ciao!
Alessandro
-
25-01-2015, 16:19 #12
Se devi verniciare la stanza inizia a valutare anche un colore a tono pieno purchè scuro ( blu, marrone, grigio, rosso...)
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-01-2015, 20:35 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
potrei optare per un grigio "medio" per non "appesantire" troppo la stanza. Mi sembra più neutro rispetto ai colori scuri. Dici che da già benefici sensibili rispetto al bianco?
inoltre mi piacerebbe sostituire il lampadario, che ora illumina a 360°, con una qualche luce maggiormente direzionale in modo da illuminare il pavimento, dove le bimbe di giorno e di sera giocano, evitando di illuminare le pareti e il soffitto.
sempre pensando a soluzioni economiche, ho trovato qua e la delle plafoniere a led. Dichiarano un'ampiezza del fascio luminoso di 120°. Magari potrei restringerlo un po' con delle "alette". oppure opterò per il classico lampadario con i faretti orientabili cercando qualche soluzione a led con fasci di luce non troppo ampi.
Visto però che il mio tempo libero è molto poco, ci penserò con calma... mi sa che per ora è tanto se riesco a montare e cablare il nuovo arrivato senza interrompere per troppi giorni le "proiezioni".
ciao e grazie,
alessandro
-
28-01-2015, 21:55 #14
I benefici saranno subito evidenti ne beneficeranno i colori ed il contrasto percepito che sarà migliore.
Per l'illuminazione ...lo schermo di proiezione genera già una luce che di suo illumina in modo tangibile l'ambiente.
Eventuali spot luminosi dovranno essere posizionati evitando di illuminare aree adiacenti lo schermoWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
04-02-2015, 22:44 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 18
Lg pa1000 arrivato questa mattina.
Facendo i salti mortali, perchè il tempo è tiranno e perchè gli attacchi per la staffa sono diversi rispetto al buon vecchio xr10-s, sono riuscito a testarlo su un treppiede prima, e in serata sul soffitto, al posto del vecchio proiettore.
essendo in debito con ellebiser, che mi ha dedicato un po' di tempo sul forum per fare la scelta, vi mando un feedback "a caldo" (mi rendo conto che per gli esperti dirò cose ovvie ma, come da primo post, io vengo da un proiettore "fai da te" e sono alla ricerca della "proiezione economica").
è minuscolo e molto silenzioso rispetto al predecessore: nella modalità appena meno luminosa rispetto al massimo, è difficilmente percepibile. anche al massimo dà poco fastidio (c'è da dire che io ero abituato al rumore di un bimotore della II guerra mondiale!)
la luminosità è più che sufficiente per i miei bisogni e mi sembra superiore rispetto alle lampade cinesi da 240W (dichiarati... chi lo sa se erano reali) dello sharp xr-10s (però questo consuma e scalda infinitamente meno)
a parità di distanza dal muro, la larghezza dell'immagine proiettata è maggiore, l'altezza circa uguale (con appunto luminosità analoga/maggiore): ora raggiungo i 90 pollici in 16:10.
la risoluzione è migliorata: provenivo da un 800x600 reali e sono passato ad un 1200x800 "romboidali". il miglioramento è evidente per i video, e anche per la navigazione, anche se devo dire che la nitidezza dei caratteri lascia un po' a desiderare (l'avevo letto e ne ero consapevole...)
quello che mi ha per ora un po' deluso è la "calibrazione" e il contrasto: i colori sono eccessivamente saturi (anche provando diversi "preset") e bisogna necessariamente intervenire, il nero è piuttosto grigino rispetto allo sharp. non so se è per via della maggiore luminosità o per via della diversa tecnologia...
(p.s. non è che avete un turorial per fare un minimo di calibrazione? più che per i colori mi riferisco a luminosità e contrasto)
l'altro neo è, non so come definirlo, un minore lens shift: se messo a soffitto sulla staffa del predecessore, l'immagine viene proiettata più in alto.
anche questo un po' lo sapevo visto che mi era stato detto che era un proiettore di "fascia bassa". però pensavo di ottenere risultati analoghi al predecessore, invece mi trovo l'immagine almeno una ventina di centimetri più in alto e temo mi toccherà allungare la staffa.
a tal proposito chiedo agli esperti: a che altezza bisogna proiettare l'immagine? c'è una regola o si va a sentimento?
adesso ho uno schermo 16:10 di circa 90 pollici proiettato a circa un metro e 10 da terra... mi sembra un po' troppo alto se mi metto in divano. invece per mia moglie che stira mentre guarda i suoi serial, mi sembra giusto
con la wii + adattatore component-vga (autosaldato su una porta vga espiantata da una vecchia scheda video) si vede molto bene e non ci sono più artefatti!
un'ultima cosa: ma perchè di fabbrica mettono lo schermo in 16:9?!? ci ho messo un bel 10' per trovare l'opzione per vedere le immagini "a pieno schermo" (cioè in 16:10).
grazie ancora a ellebiser per i consigli e... vi farò sapere i progressi futuri!
ciao
alessandro
EDIT: P.S. mi scuso ma ho editato il messaggio almeno 200 volte... per via della smania! di scriverviUltima modifica di al_do_at_work; 04-02-2015 alle 22:56